Riqualificazione impianto HVAC comando VVFF Brindisi



Documenti analoghi
Dal plug and play alla gestione integrata.

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Kit ibrido a pompa di calore

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Energia Geotermica a Trieste

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

...è l ora di una svolta!

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Comuni di Sirolo e Numana

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Omron Water Energy Day

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti (BO) TEL FAX

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Cos è una. pompa di calore?

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

Integrated Comfort SyStemS

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

COSA E COSA E UNA POMP UNA

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Energy Management Essentials

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

VARGREEN Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

PROGETTO EPI. Giancarlo Cavazzoni ECOMONDO 09 NOVEMBRE 2012

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

Circolazione forzata Tradizionale

-Il solare termico -

Energia Fotovoltaica

Analisi del trivai point

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

OTTIMIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA CON ELIWELL PER IL SUPERMERCATO INTERMARCHÉ DI MINDE

Scuola materna Don Milani

CONTO ENERGIA TERMICO

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

I vantaggi della riqualificazione energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Riqualificazione energetica della Sede Centrale di ACEA S.p.A. - Roma. Acea Omron Electronics

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

dal C.E.C. - Catasto Energetico dei Consumi agli impianti centralizzati intelligenti

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

CONTO ENERGIA TERMICO

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe

Pompe di calore elio-assistite

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Produzione di calore ad alto rendimento

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

CONTO ENERGIA TERMICO

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Le strategie di gestione degli immobili pubblici

Premio Domotica ed Energie Rinnovabili 2012 Modena 13 Novembre 2012 MUSEO CASA ENZO FERRARI MODENA

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

Transcript:

Riqualificazione impianto HVAC comando VVFF Brindisi Ing. Paolo Mastromarco 12.06.2014

Automazione & Integrazione Automazione Industriale 15% Termoregolazione & Controllo Monitoraggio Impianti - 85% Principali Attività Progettazione sistemi di controllo basati su PLC Programmazione (PLC e HMI) Messa in servizio Assistenza 2

Automazione & Integrazione Principali Interlocutori Installatori 10% Studi di Progettazione - 90% Consulenza Tecnica Stesura Capitolati Modellazione del sistema di controllo sulle soluzioni di progetto e non viceversa 3

Case study SEDE DEL COMANDO VVF DI BRINDISI 2004 Inaugurazione 2006 collaudo impianti L'EDIFICIO Qualche migliaio di metri quadri su tre superfici. Ambienti Uffici amministrativi Uffici operativi Mensa Camerate Garage/Officine 4

L'impianto Una Centrale termica 2 caldaie per il riscaldameto 1 caldaia per la produzione di ACS Gruppi di pompe per l'alimentazione delle varie utenze Una Sottocentrale Termo-Frigorifera Un gruppo Frigo Una UTA Circuito Fancoil 5

Le Centrali 6

Autorimesse Aereotermi Camerate - Radiatori 7

Uffici e Mensa Aria Primaria e Fancoils 8

Dal 2006 al 2013 Termoregolazione non utilizzata perchè priva di un'interfaccia user-friendly - paura di sbagliare Tutte le utenze, caldaie, pompe gruppo frigo in modalità manuale tutte le valvole di regolazione, intercettazione e di by-pass aperte 9

Le conseguenze nel tempo: Trafilamento dai premi stoppa delle pompe ON 24h/24h senza nessuna alternanza nel gruppo gemellare Pompe Fuori servizio Valvole bloccate meccanicamente Attuatori bruciati... 10

Le altre conseguenze : Importante spreco di energia sia in regime invernale che estivo con conseguente elevato costo in bolletta 11

E ancora: La condensa provocata in estate dall'acqua nel circuito ventilconvettori costantemente alla temperatura di 7 C ha creato grosse machie di umidità sempre più evidenti alla vista e all'olfatto È stata la goccia che fatto traboccare il vaso: Gli amministratori del Provveditorato del Ministero degli Interni decidono di porre mano agli impianti. 12

Gli interventi effettuati: Sostituzione/riparazione di tutti gli elementi danneggiati dalla cattiva gestione del sistema pompe, Attuatori e valvole della BELIMO, sonde, Coibentazione,... NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO E MONITORAGGIO Unici vincoli imposti: BUDGET MOLTO RIDOTTO E TEMPI STRETTI 13

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO l'hardware: N. 1 cpu PCD2.M5540 con moduli IO e web- panel 5,7 in sottocentrale punti controllati 80 N.1 modulo Smart Rio PCD3.T66 con moduli IO e web- panel 5,7 in sottocentrale punti controllati 150 N. 6 moduli RIO PCD7.L200 per la gestione delle valvole di intercettazione dei colletori di piano 14

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO le soluzioni SW: Gestione delle caldaie in cascata in funzione della temperatura esterna energy saving 15

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO le soluzioni SW: Gestione della temperatura in mandata del circuito ventilconvettori in funzione della temperatura esterna risoluzione problema condensa e energy saving 16

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO le soluzioni SW: Gestione di ogni singolo circuito, utenza e componente dell'impianto ottimizzare le prestazioni e rendimento dell'impianto 17

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO le soluzioni SW: Un Oro-Calendario per ogni utenza energy saving 18

IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO le soluzioni SW: Semplice accesso al Sistema grazie al Web Server della CPU Un'interfaccia User Friendly per scacciare ogni paura 19

ROI Risparmio netto sulla bolletta energetica + rispetto agli ultimi anni di circa il 35% Soddisfazione dell'utenza finale e riduzione delle lamentele E minacce sindacali - Semplificazione della gestione degli impianti con riduzione dei disservizi legati al tempo di intervento del personale esperto che adesso + può anche esser molto meno esperto 20

System Integrator Saia PCD Grazie per l'attenzione p.s.: ordine acquisito a dicembre 2013, nuovo sistema di controllo funzionante a gennaio 2014 21 Saia Burgess Controls www.saia-pcd.com