S E R V I Z I O P O L I Z I A L O C A L E Agnosine Idro Sabbio Chiese Provincia di Brescia

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

La gestione della Polizia Locale in forma associata. A cura di: Alberto Baratto, Comandante P.L.

501 - POLIZIA MUNICIPALE

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio Pordenone

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

urp.br@poliziadistato.it

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Comune di Padova Codice Fiscale

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Allegato A BENI categorie merceologiche

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Al Comune di SIANO (SA)

La ginnastica aerobica a scuola

POLITECNICO DI TORINO

ALLEGATO 1. Premesso che:

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

U.O. Sistema Informativo e Automazione. Misure finalizzate al contenimento della spesa (Art. 2 commi della L. 244/2007 Legge Finanziaria 2008)

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio


FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

Bando per l'erogazione dei contributi regionali " Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura". Legge Regionale n. 23 dei

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ALLEGATO D - RESIDUI PASSIVI AL 31/12/2015

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Città di Bra Corpo Polizia Municipale

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Comune di Montale. Provincia di Pistoia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza -

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

AL COORDINAMENTO PROVINCIALE SERVIZIO PRESELEZIONE LARGO SAN PAOLO B R I N D I S I

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale. n. 5 monitor n. 3 stampanti laser di rete n. 3 stampanti ad aghi n. 1 calcolatrice n. 3 apparecchi telefonici

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Transcript:

DENOMINAZIONE DEI PROGETTI A e B Consolidamento del Servizio di Polizia Locale con accordo tra i Comuni di Agnosine, Idro e Sabbio Chiese. Anno 2016. RESPONSABILE DEI PROGETTI Il responsabile dei progetti è il Commissario Loris Tononi Responsabile del Servizio di Polizia Locale del Comune di Sabbio Chiese (BS) con sede in Sabbio Chiese (BS) Via Caduti, n. 1, il capo fila degli Enti beneficiari è il comune di AGNOSINE con sede in Agnosine Via F.lli Reguitti, 1. INTERVENTI DA REALIZZARE I progetti sono realizzati in conformità al bando n. 10985 del 04/12/2015 per l assegnazione di cofinanziamenti per la realizzazione di Progetti in materia di sicurezza urbana, a favore dei comuni, delle Unioni di comuni e delle comunità montane, ai sensi dell art. 25 della l.r. 6/2015 (d.g.r. n.4371/2015) Progetto A :installazioni di sistemi di videosorveglianza per il controllo del territorio nelle zone più a rischio e collegamento dei medesimi con sala operativa delle forze dell ordine (carabinieri); Progetto B: acquisto di dotazioni tecnico/strumentali e rinnovo del parco autoveicoli; DESTINATARI DEI CONTRIBUTI: Il Comune di Agnosine (BS) provvede alla ripartizione delle spese con i comuni di Agnosine, Idro e Sabbio Chiese. FINALITÁ E OBIETTIVO DEL PROGETTO Potenziamento dell attività di vigilanza, telesorveglianza e controllo dei parchi, giardini, scuole, uffici postali e banche. Collegamenti telefonici, telematici, servizi informatici. Iniziative finalizzate al controllo delle zone particolarmente isolate tese a scoraggiare furti. Incremento delle attività dirette alla tutela dell ambiente ed in particolare della fauna e del territorio. Gestione associata dei servizi finalizzati alla vigilanza e al controllo del territorio di competenza. Il Comune di Idro, tipico comune turistico stagionale, nel periodo estivo necessita di un potenziamento del servizio di vigilanza. 1

Il progetto è finalizzato ad ottenere un più elevato standard di sicurezza mediante iniziative di prevenzione e di potenziamento del controllo del territorio, visto il riscontro positivo del progetto di cooperazione che risale fin dall anno 1993, le amministrazioni coinvolte intendono proseguire sulla stessa linea anche per i prossimi anni. Con il consolidamento della convenzione si vuole continuare a rafforzare qualitativamente e quantitativamente il servizio di controllo del territorio, continuando a mantenere efficienti gli uffici di polizia locale dotandoli della strumentazione necessaria e dove necessario, incrementare il parco veicoli della polizia locale e le dotazioni tecnico strumentali. A tal fine si precisa che il Comune di Sabbio Chiese ha assegnato, ai loro Agenti, nuovi uffici più ampi ed accessibili ai cittadini. Il Comune di Idro ha in programma, nell ambito della ristrutturazione della sede comunale, la realizzazione di una nuova sede per la Polizia Locale. Le amministrazioni sopra elencate hanno optato per la collaborazione fra comuni per il servizio di polizia locale, mantenendo gli uffici nelle varie sedi per non creare ulteriori disagi ai cittadini, i quali vedono nella figura dell Agente di Polizia Locale un valido punto di riferimento di interlocuzione con la Pubblica Amministrazione per segnalazioni e richieste informazioni pertinenti al settore, inoltre, nell ambito di questo rapporto, gli agenti, sono stimolati all aggiornamento professionale. Il Servizio in convenzione punta su una maggiore presenza sul territorio, al fine di prevenire reati e violazioni amministrative, potenziamento del servizio nei mercati e fiere locali, controllo e dialogo con cittadini sia italiani che extracomunitari, sensibilizzazione per la tutela del territorio e della fauna locale; continua interazione con le locali Stazioni del Carabinieri e con le altre forze di Polizia, per dare maggiore sicurezza, inoltre, le amministrazioni comunali vogliono potenziare anche il sistema di video sorveglianza nelle aree ritenute più sensibili, quali scuole, poste, banche, parchi, centri sportivi e parcheggi pubblici. MODALITÀ ORGANIZZATIVE E DI REALIZZAZIONE Il potenziamento del servizio di controllo del territorio avviene attraverso una più articolata e qualificata presenza fisica del personale di Polizia Locale che collabora con la locale Stazione dei Carabinieri. In particolare il servizio di controllo del territorio viene svolto mediante la presenza giornaliera di un agente per ogni Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00, da una pattuglia mobile di pronto intervento formata da due agenti per 4 ore di servizio mattutino, pomeridiano o serale per due giorni la settimana a rotazione per tutto l anno; da una pattuglia mobile di pronto intervento formata da uno/due agenti per 4/8 ore di servizio festivo nei mesi di giugno, luglio e agosto. 2

I servizi in collaborazione sono svolti principalmente al fine di prevenire: atti di microcriminalità, atti vandalici e comportamenti illeciti, fenomeni di disturbo alla quiete pubblica, effettuare servizi di controllo di polizia stradale, vigilanza presso parchi, giardini e nei punti di ritrovo di ragazzi, sorveglianza dei pubblici esercizi per il controllo del rispetto degli orari di chiusura ed inquinamento acustico; monitoraggio delle zone particolarmente isolate teso a scoraggiare furti ed accampamenti di nomadi, maggiore presenza presso gli uffici postali e le banche. FASI DI ATTUAZIONE La vigilanza del territorio viene affidata a: un coordinatore del servizio; un agente in ogni Comune durante il rispettivo orario di servizio. una pattuglia mobile di pronto intervento formata da due agenti per 4 ore di servizio mattutino o pomeridiano per due/tre giorni la settimana a rotazione per tutto l anno. Elenco del personale coinvolto nel progetto: Comuni aggregati Coinvolti Figure professionali a tempo indeterminato Agnosine 1 Assistente scelto Cat. C econ. Cat. C5 Gualtiero Amolini IDRO 1 Vice Commissario Cat. D econ. Cat. D1 Angelo Pialorsi Sabbio Chiese 2 Commissario Cat. D econ D5 Loris Tononi Assistente Cat. C econ. Cat C1 Bacchetti Marco Totali 4 Il personale sopra descritto ha il compito di: 3 esercitare la vigilanza del territorio attraverso il passaggio nelle vie e nelle frazioni più isolate e periferiche ed effettuare servizi di pronto intervento. effettuare il presidio del territorio da parte degli agenti appiedati con il passaggio costante nelle vie del Comune assegnato soprattutto nelle zone ad alta incidenza commerciale e di servizi. attivarsi prontamente di iniziativa o a seguito di richiesta per servizi di soccorso. esercitare controlli di polizia stradale, polizia giudiziaria e amministrativa. rilevare incidenti stradali.

prevenire e reprimere violazioni ambientali, esercitare il controllo sulle persone residenti, nomadi, cittadini extracomunitari. sorvegliare le aree pubbliche, parchi, discariche, strade e pertinenze, arredo urbano. osservare e registrare ogni elemento che possa essere utilmente impiegato dagli altri Corpi di Polizia per la tutela della sicurezza, la prevenzione e repressione di fenomeni delittuosi e di criminalità, agire di concerto con Polizia e Carabinieri per contrastare la microcriminalità. controllo cessione fabbricati, denuncie ospitalità o assunzione di cittadini stranieri. controllo dell attività edilizia PREVENTIVO DI SPESA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SOPRA INDICATI: DESCRIZIONE Progetto sicurezza lotto A comune di Agnosine totale spesa contributo massimo regionale quota Comune percentuale ente progetto videosorveglianza 44.894,84 26.666,67 18.228,17 40,60 comune di Idro progetto videosorveglianza 34.867,60 26.666,67 8.200,93 23,52 comune di Sabbio Chiese progetto videosorveglianza 34.343,48 26.666,67 7.676,81 22,35 Totale spesa Iva inclusa 114.105,92 80.000,00 34.105,92 Allegato scheda progetto videosorveglianza 4

comune di Agnosine DESCRIZIONE Progetto sicurezza lotto B totale spesa contributo massimo regionale 80% quota comune minimo 20% percentuale ente acquisto autovettura 27.523,00 sistema mobile per rilevazione targhe 6.500,00 totale 34.023,00 26.666,67 7.356,33 21,62 comune di Idro acquisto autovettura 27.523,00 fotocopiatrice multifunzione b/n 4.836,00 pc portatile e software di lettura targhe 1.735,00 totale 34.094,00 26.666,67 7.427,33 21,78 comune di Sabbio Chiese impianto ricetrasmittenti 18.788,00 fotocopiatrice multifunzione D color 5.490,00 server olivetti 3.416,00 stampante/scanner/fax 1.159,00 macchina fotografica digitale 540,00 smarthon 378,00 pannello dissuasore di velocità 4.087,00 totale 33.858,00 26.666,67 7.191,33 21,24 Totale spesa Iva inclusa 101.975,00 80.000,00 21.975,00 Allegato scheda progetto dotazioni tecnico/strumentali e rinnovo parco autoveicoli Totale spesa progetti 216.080,92 TEMPI DI REALIZZAZIONE Avuta la conferma del finanziamento, le amministrazioni comunali coinvolte nel progetto, inizieranno a realizzarlo terminandolo nel più breve tempo possibile. Gli Operatori di Polizia Locale sono già stati coinvolti nella stesura dello stesso ed informati sulle esigenze di servizio delle amministrazioni, anche i Comandanti delle Stazioni Carabinieri verranno costantemente aggiornati sull evoluzione del progetto in particolare per la parte riguardante la videosorveglianza. Progetto sicurezza 2016 Totale pagine n. 4 Lì, 26 gennaio 2016 Il Responsabile del Servizio Commissario di Polizia Locale Loris Tononi 5