NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Documenti analoghi
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

Penitenza e unzione dei malati

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

La vocazione sacerdotale oggi

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

Elementi di Diritto Canonico

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Il Presidente della Repubblica

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Un popolo dai molti volti Cor/responsabili della riforma della chiesa

CURRICULUM DI RELIGIONE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Liceo G. Galilei Trento

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004

Simbolo di Giovanni è l aquila

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

avere alle spalle una comprensione cristologica e cristocentrica: la Chiesa è in Cristo

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

Istituto Comprensivo

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Chiesa Vetero-Cattolica dell Unione di Utrecht. elementi di sacramentaria

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Transcript:

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore 14. ALBERTO COZZI, Manuale di dottrina trinitaria 15. SEVERINO DIANICH SERENA NOCETI, Trattato sulla Chiesa 16. Sacramentaria fondamentale 17. Il battesimo e la cresima 18. L eucaristia 19. ANGELO MAFFEIS, Penitenza e unzione dei malati 10. ERIO CASTELLUCCI, Il ministero ordinato 11. MAURIZIO ALIOTTA, Il matrimonio 12. FRANCO GIULIO BRAMBILLA, Antropologia teologica 13. GIOVANNI ANCONA, Escatologia cristiana 14. DARIO VITALI, Esistenza cristiana: fede, speranza e carità 15. Teologia pastorale

Severino Dianich Serena Noceti TRATTATO SULLA CHIESA terza edizione Queriniana

Indice generale Introduzione.......................................... 5 1. L AGGREGAZIONE RELIGIOSA............................ 11 1.1. La chiesa: un istituzione religiosa.................... 14 1.1.1. L esperienza religiosa e la sua simbolizzazione 17 1.1.2. Processi di istituzionalizzazione 20 1.1.3. Conclusione 22 1.2. Istituzioni religiose nelle grandi religioni.............. 23 1.2.1. L aggregazione religiosa nel giudaismo 25 1.2.1.1. Il popolo della Legge 26 1.2.1.2. Prima e dopo l emancipazione 27 1.2.2. La comunità islamica 29 1.2.3. La comunità nel buddismo 31 1.2.4. Conclusione 33 1.3. Pluralità di chiese nel cristianesimo.................. 33 1.3.1. Pluralismo e divisioni 34 1.3.2. Identità ecclesiale identità confessionale 36 1.3.3. Le diverse confessioni cristiane 38 1.3.3.1. Le chiese orientali non calcedonesi 38 1.3.3.2. Le chiese ortodosse 39 1.3.3.3. Le chiese della Riforma 44 1.3.3.4. La chiesa cattolica-romana 48 1.3.4. Possibilità di un ecclesiologia ecumenica 50 1.3.5. Identità ecclesiale tra unità e pluralità 52 1.4. Forme di chiesa.................................. 53 1.4.1. Societas 55 1.4.2. Comunità 58 1.4.3. Popolo 62

584 Indice generale 1.5. Conclusione..................................... 67 2. L AUTOCOSCIENZA DELLA CHIESA........................ 73 2.1. Le prime forme di autocoscienza..................... 75 2.1.1. Darsi un nome 76 2.1.2. Al plurale e al singolare 78 2.1.3. Esperienza del mistero 82 2.2. Nell orizzonte del Regno........................... 90 2.2.1. Il Regno: metafora della speranza 91 2.2.2. Il Regno contemplato: la gloria di Gesù risorto 94 2.2.3. Il Regno annunciato: la predicazione di Gesù 97 2.2.4. Il Regno atteso da Israele 100 2.2.5. Il Regno presente: Gesù 103 2.2.6. Il Regno fra escatologia e politica 107 2.2.7. La chiesa di fronte al Regno 110 2.2.8. Conclusione 115 2.3. La chiesa e la storia............................... 116 2.3.1. La chiesa nella storia di Israele 118 2.3.1.1. Particolarismo e vocazione 120 universale di Israele 2.3.1.2. La rottura dei confini 122 2.3.2. La chiesa nella storia del mondo 128 2.4. Conclusione..................................... 132 3. L INTERPRETAZIONE TEOLOGICA......................... 139 3.1. La questione del metodo........................... 139 3.1.1. Lungo la storia dell ecclesiologia 141 3.1.2. Alcuni percorsi metodologici 148 3.1.3. La teoria dei modelli 156 3.1.4. Un modello euristico: l ecclesiogenesi 162 3.2. Un interpretazione attraverso il modello dell ecclesiogenesi................ 167 3.2.1. La comunione 168 3.2.1.1. La dimensione teo-logica 169 3.2.1.2. La dimensione escatologica 172 3.2.1.3. La dimensione ecclesiologica 175 3.2.2. La sanctorum communio 179 3.2.3. Comunione e comunicazione 185 3.2.3.1. La comunicazione della fede 186

Indice generale 585 3.2.3.2. L annuncio su Gesù 189 3.2.3.3. I caratteri dell annuncio 192 3.2.3.4. I linguaggi dell annuncio 197 3.2.3.5. L effetto dell annuncio 201 3.2.4. Dalla comunione alla comunità 203 3.2.5. Comunità di popolo 212 3.2.5.1. Le scelte del Vaticano II 213 3.2.5.2. La forma biblica della comunità 215 3.2.5.3. La forma fondamentale della comunità 216 3.2.6. La comunità cristiana nel mondo 222 3.2.6.1. La chiesa e l altro 222 3.2.6.2. L effetto discriminante dell annuncio 225 3.2.6.3. Discriminazione e comunione 227 3.2.6.4. Comunità cristiana e società civile 229 3.3. Nuove prospettive................................ 234 4. LA MISSIONE........................................ 241 4.1. Varianti nella missione e nella teologia della missione.... 242 4.1.1. Il paradigma della missione compiuta 244 4.1.2. Il paradigma della missione estera 247 4.1.3. Il paradigma della missione impedita 249 4.1.4. Il paradigma socio-politico 253 4.2. Verso il Regno di Dio.............................. 258 4.3. Per una criteriologia della missione................... 264 4.3.1. Il centro della missione 265 4.3.2. Dal lato mistico della missione 272 4.3.3. Dal lato politico della missione 275 4.3.4. Il criterio dell assoluto e del relativo 279 4.4. Conclusione..................................... 283 5. I CARATTERI DELLA CHIESA............................. 289 5.1. Chiesa carismatica................................ 291 5.2. Chiesa sacerdotale................................ 296 5.2.1. Il sacerdozio nel Nuovo Testamento 297 5.2.2. Sacerdozio dei fatti e sacerdozio dei riti 302 5.2.3. Sacramenti e chiesa 305 5.3. Chiesa santa..................................... 308 5.3.1. Santità creduta ed esperienza del peccato 310 5.3.2. Sancta ecclesia peccatorum 313 5.3.3. Ecclesia semper reformanda 316

586 Indice generale 5.4. Chiesa apostolica................................. 319 5.4.1. Gli apostoli 320 5.4.2. Predicazione e Scrittura 323 5.4.3. La successione apostolica 325 5.4.4. La apostolica vivendi forma 328 5.5. Chiesa indefettibile................................ 330 5.6. Chiesa infallibile.................................. 332 5.6.1. Dire la fede 334 5.6.2. Infallibilità e storia 339 5.7. Chiesa cattolica................................... 340 5.7.1. La Catholica 343 5.7.2. La chiesa locale 346 5.7.3. Universa ecclesia 351 5.7.4. Communio ecclesiarum 357 5.7.5. La cattolicità della chiesa 359 5.7.5.1. La cattolicità della chiesa locale 359 5.7.5.2. La cattolicità della universa ecclesia 362 5.8. Chiesa unica e unita............................... 364 5.8.1. Una perché unica 365 5.8.2. L unica chiesa di Cristo e la pluralità confessionale 369 5.8.3. Una perché unita 371 5.8.3.1. Verso l unità visibile 373 5.8.3.2. Unità della chiesa e unità dell umanità 378 5.9. Conclusione..................................... 379 6. I MINISTERI......................................... 387 6.1. I ministeri dei laici................................ 390 6.1.1. Una storia di marginalizzazione 392 6.1.2. Una nuova teologia del laicato 400 6.1.3. Alcuni necessari presupposti 405 6.1.4. Identità laicale e ministeri 406 6.1.4.1. La vita e l azione dei laici nel mondo 410 6.1.4.2. Ministeri laicali e laicità della chiesa 412 6.2.5. Conclusione................................ 416 6.2. Il ministero degli sposi............................ 417 6.2.1. Il matrimonio e la chiesa 419 6.2.2. La coppia come soggetto ecclesiale 425 6.3. Il ministero ordinato.............................. 428 6.3.1. Le origini nel Nuovo Testamento 431 6.3.2. Lo sviluppo storico 435

Indice generale 587 6.3.3. Il servizio della Parola 443 6.3.4. Il carattere gerarchico del ministero ordinato 450 6.3.4.1. I tre gradi dell ordine 450 6.3.4.2. Episcopato e papato 459 6.3.5. L autorità 469 6.3.5.1. La ragione e il fine dell autorità 470 6.3.5.2. Il soggetto dell autorità 473 6.3.5.3. Estensione e limiti dell autorità 476 6.4. Conclusione..................................... 479 7. LE ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE......................... 489 7.1. Comunione e ordinamento canonico.................. 491 7.2. Le libere aggregazioni dei fedeli e le loro istituzioni..... 498 7.2.1. Le associazioni dei fedeli 500 7.2.2. Gli istituti di vita consacrata 504 7.3. Le istituzioni di base del popolo di Dio................ 511 7.3.1. Le parrocchie 511 7.3.2. Le diocesi 515 7.3.3. I patriarcati 520 7.4. Le istituzioni dell ordine episcopale................... 525 7.4.1. Le conferenze episcopali 525 7.4.2. I concili ecumenici 529 7.4.3. Le istituzioni papali 532 7.5. Conclusione..................................... 541 Conclusione........................................... 547 Bibliografia............................................ 558 Indice dei nomi........................................ 565