Casse privatizzate: 50 anni di sostenibilità, in autonomia

Documenti analoghi
Compito ENPAM Contributi Pensioni Patrimonio

Redditi. Dipendente. Autonomo Libera professione INPDAP (CPS) INPS. Fondi Speciali ENPAM. Fondo Generale ENPAM A+B. Parasubordinato Convenzione

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Approvata la riforma delle pensioni ENPAM. 24 marzo 2012

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

e) di deliberare l ammontare dei contributi di cui all art. 21 settembre 1946, n. 233, d accordo con il Consiglio Nazionale

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Padova 20 Marzo La sostenibilità dei Fondi a garanzia dell adeguatezza delle pensioni. Alberto Oliveti

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero

Ravenna L Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Audizione sul Disegno di Legge N. 1018

Bari 10 novembre 2012

Gestione Assicurativa

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Giornata Nazionale della Previdenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

2. Veterinari. 3. Farmacisti

Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa)

Gestione Assicurativa

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE

La riforma per la sostenibilità

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Ufficio Studi e Ricerche

Le riforme e gli attentati all autonomia Alberto Oliveti

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Le prospettive della previdenza complementare alla luce delle recenti riforme pensionistiche pubbliche

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Solidarietà intergenerazionale: il pilastro della tenuta del nostro sistema previdenziale

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

E.N.P.A.M. Art.38 Costituzione della Repubblica Italiana. I redditi di un medico. Organizzazione del sistema pensionistico italiano 27/04/2015

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Supporto commerciale - aggiornamento al 22 febbraio 2016

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

ROMA, 28 NOVEMBRE 2015

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

Previdenza: cos è, come funziona

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del «tasso zero»

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO

La politica pensionistica

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Roma, 26 novembre

Prof. Alberto Brambilla

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Direzione Marketing Privati

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

La pensione dell Avvocato

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Sistema pensionistico

Stima della pensione complementare

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

RELAZIONE E RENDICONTO

La Costituzione della Repubblica Italiana L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ( art.1), che richiede l adempimento dei doveri ind

Lavoro, previdenza, ammortizzatori sociali. Aspetti di attualità delle riforme

Oggetto: Istanza d interpello ART. 11, legge , n Fondo di Previdenza Complementare per i dirigenti (T)

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RELAZIONE E RENDICONTO

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Welfare pubblico e privato e le casse di previdenza per i professionisti

Commissioni riunite V e XI della Camera dei Deputati e 5a e 11a del Senato della Repubblica (Bilancio e Lavoro)

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO

Una breve introduzione al Convegno, per delinearne il contesto, spiegarne i fini ispiratori, aiutare la comprensione dei temi trattati.

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

Stima della pensione complementare

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

LE PENSIONI IN ITALIA

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

RAPhoenix. Azimut Private Welfare 2.0. Mario Rossi

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

GIORNATA INFORMATIVA SULLA PREVIDENZA

La contribuzione Sistema Previdenziale

Transcript:

Casse privatizzate: 50 anni di sostenibilità, in autonomia Alberto Oliveti Presidente Enpam Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI 1

Le casse privatizzate: che cosa è successo? Effetti della privatizzazione I numeri della sostenibilità Parametri di riferimento Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Riforma epocale Gobba demografica Mantenimento del sistema CIVI Sistema a ripartizione pluriennale ALM Casse autonome: quanti limiti? Doppia tassazione Spending review Casse come enti pubblici ORDINE DEGLI ATTUARI 2

Le casse privatizzate: che cosa è successo? Effetti della privatizzazione ex L.509/1994: onere previdenziale pregresso, ricorso a fiscalità generale, privatizzazione mezzi e organizzazione per pubblica finalità, controllo e vigilanza dello Stato I numeri della sostenibilità: 3 Bilancio tecnico triennale 5 Riserva legale 15 anni di patrimonio positivo 30 anni di saldo totale positivo 50 anni di saldo previdenziale positivo Parametri di riferimento: saldo previdenziale, saldo totale, patrimonio e riserva legale ORDINE DEGLI ATTUARI 3

Le casse privatizzate: che cosa è successo? Incremento del patrimonio dell Enpam- Anni 1950-2012 2012 13,818 mld 17 anni 79% 1995 2,625 mld 45 anni 21% ORDINE DEGLI ATTUARI 4

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Riforma epocale - Scelte pregiudiziali di principio Incremento età pensionabile Interventi parametrici sull attuale sistema di calcolo Enpam Non toccate le pensioni in essere Rispettato il principio del pro-rata Garantita la flessibilità del pensionamento ORDINE DEGLI ATTUARI 5

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Gobba demografica 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044 2046 2048 I pensionandi prima della Riforma I pensionandi dopo la Riforma ORDINE DEGLI ATTUARI 6

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Mantenimento del sistema CIVI Contributivo Indiretto a Valorizzazione Immediata Oggi per domani Assegniamo subito ad ogni contributo incassato la valorizzazione corrispondente a fini pensionistici La Fondazione deve reperire sui mercati il finanziamento per onorare il debito previdenziale Il Patrimonio come riserva di garanzia ORDINE DEGLI ATTUARI 7

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Bilancio tecnico post riforma 7.000.000 140.000.000 6.000.000 120.000.000 5.000.000 100.000.000 4.000.000 80.000.000 3.000.000 60.000.000 2.000.000 40.000.000 1.000.000 20.000.000 0 0 2012 2015 2018 2021 2024 2027 2030 2033 2036 2039 2042 2045 2048 2051 2054 2057 2060 2012 2015 2018 2021 2024 2027 2030 2033 2036 2039 2042 2045 2048 2051 2054 2057 2060 Saldo totale Patrimonio Riserva legale ORDINE DEGLI ATTUARI 8

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Sistema finanziario di gestione:ripartizione pluriennale con garanzia (riserva legale) Rischio demografico: rischio di longevità Rischio economico: dinamica reddituale (nuovi ingressi) Rischio finanziario: rendimento del patrimonio ORDINE DEGLI ATTUARI 9

Sostenibilità e adeguatezza: come ha risposto l Enpam? Patrimonio: liquidi quando serve! gli investimenti dovranno tenere presente le scadenze del debito previdenziale acquisito e, quindi, avere durata e rendimenti adeguati A. L. M. ORDINE DEGLI ATTUARI 10

Casse autonome: quanti limiti? Doppia tassazione sulla pensione erogata e sui rendimenti del patrimonio dell Ente. L Enpam deve sottrarre circa 78 milioni di euro* all anno, altrimenti destinabili alle pensioni. *dati2010 Spending review prevede che gli Enti e gli organismi pubblici taglino i costi intermedi del 5% nel 2012 e del 10% nel 2013 e che versino i relativi proventi all erario. Di fatto una nuova tassa che sottrae soldi destinati alle pensioni. Casse come enti pubblici L AdEPP ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea. Enpam condivide l iniziativa e ritiene anche di dover adire la via nazionale per Cassazione(diritti soggettivi, non legittimi interessi). Gli enti previdenziali privati come l Enpam non gravano sulle casse dello Stato ORDINE DEGLI ATTUARI 11

50 anni di sostenibilità, in autonomia. Grazie per l attenzione! ORDINE DEGLI ATTUARI 12