PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

Documenti analoghi
LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

ACC Genomics per la Salute della Donna

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Malattie Rare Una priorità per la Sanità Pubblica

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

La nefrologia è parte del DAIMS

Università degli Studi di GENOVA

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

PDTA delle neoplasie polmonari. Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

PEC

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Consiglieri Regionali

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

STAFF DIRETTORE GENERALE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

Curriculum Vitae Europass

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Ricerca, Innovazione e Competitività

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

L Azienda Ospedaliera di Verona

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giuseppina San Martino

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Istituto Tumori Toscano ITT

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Scienze della Vita inliguria

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 20 AGOSTO 2007

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

Burc n. 114 del 21 Novembre 2016

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Where are we going? LA BIOPSIA PROSTATICA. Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola)

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Insieme per fare del bene

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Transcript:

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) 19 Settembre 2013 Roma Dott.ssa Francesca Giusti Prof.ssa Maria Luisa Brandi

I Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) Sono una realtà importante che comprende: - tutti i disordini ghiandolari - tutti i disordini multighiandolari Le Sindromi tumorali familiari sono caratterizzate da tumori multipli (sia all interno dello stesso tessuto che in tessuti diversi) La loro diagnosi clinica si viene a complicare per l esistenza di bersagli tissutali multipli anziché in siti specifici In questi casi la diagnosi molecolare fornisce un grande aiuto al clinico La specializzazione richiesta è altissima ed i percorsi diagnostici estremamente complessi.

Centro di Riferimento T.E.E. Regione Toscana La storia - Primo esempio di Centro dedicato, ufficialmente approvato e riconosciuto come Centro di Riferimento Regionale nell Aprile 1999 (delibera N.437 del 19.04.1999) - Opera nell ambito dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi - Negli anni il Centro ha incrementato in maniera significativa la propria attività assistenziale e di diagnostica genetica - Rappresenta un polo attrattivo per il settore delle Neoplasie Endocrine Multiple a livello nazionale Ha rappresentato il modello cui altre realtà si sono ispirate

Centro di Riferimento T.E.E. Regione Toscana Organizzazione Front Line Ambulatorio Day Hospital Laboratorio U.O. Patologia Chirurgica Rapporti costanti con i pazienti ed i familiari per follow-up e risposta dei test genetici Reparto di Degenza U.O. Clinica Medica

Le attività si svolgono su più settori: 1) Attività ambulatoriale integrata con consulenza genetica 2) Day Hospital, con esecuzione dei tests diagnostici più accreditati 3) Attività di Laboratorio per la diagnosi genetica dei tumori endocrini (l analisi mutazionale dei geni responsabili di tumori endocrini ereditari attualmente noti, analisi di linkage o di aplotipo, ed MPLA con marcatori di DNA), analisi algoritmiche con specifici programmi di predizione (Target Scan, Miranda e Pictar-Vert) 4) Studi clinici con nuovi farmaci antiproliferativi 5) Supporto scientifico alla associazione di pazienti AIMEN 1&2 (Associazione Italiana Neoplasie Endocrine Multiple di tipo 1 & 2) 6) Ricerca di base avanzata Centro di Riferimento T.E.E. Regione Toscana Attività

Centro di Riferimento T.E.E. Regione Toscana L integrazione di queste attività ha permesso al Centro di: - partecipare alla Stesura Linee Guida Internazionali per la diagnosi ed il management delle Neoplasie Endocrine Multiple tipo 1 e 2 nel 2001, Brandi ML et al, J Clin Endocrinol Metab. 2001 Dec;86(12):5658-71 -aggiornamento delle Linee Guida Internazionali nel 2012, Thakker RV, J Clin Endocrinol Metab. 2012 Sep;97(9):2990-3011 - pubblicare la scoperta relativa al mir-24 come possibile regolatore negativo dell espressione della proteina menin per prevenire la conseguente progressione del tumore, Luzi E et al. PLoS One. 2012;7(6):e39767.

Centro di Riferimento T.E.E. Regione Toscana Mission: - Potenziare le strutture cliniche ed il personale dedicato - Implementare il sito web con collegamenti con le Società Scientifiche ed Associazioni di pazienti - Lavorare a stretto contatto con l Istituto Superiore di Sanità e con la Regione Toscana su iniziative relative alle Malattie Orfane - Sostenere le iniziative dell Associazione AIMEN 1 e 2 - Preparare le linee guida Nazionali sulle Sindromi MEN - Mettere a punto protocolli clinici innovativi su tali patologie (es. terapie farmacologiche, terapie cellulari) - Continuare la ricerca di base nei settori relativi ai tumori endocrini

Sono patologie che necessitano di : -una diagnosi appropriata e tempestiva -un trattamento idoneo L attuazione di percorsi diagnostico-assistenziali multidisciplinari appositamente dedicati Vista la loro complessità e rarità comportano competenze cliniche non reperibili con facilità: spesso i pazienti vengono dispersi sul territorio nazionale senza afferire ai centri di riferimento MIGRAZIONE COSTI SOCIALI prestazioni improprie che: - incidono sfavorevolmente sulla prognosi dei pazienti - risulteranno esser almeno il doppio del necessario COSTI SANITARI

Il Centro di Riferimento è uno standard di eccellenza da preservare Attività clinica Attività di laboratorio Paziente Attività di ricerca Istituzioni Associazioni Pazienti