Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

Documenti analoghi
Ordinanza concernente il sistema AUPER automatizzato di registrazione delle persone

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Ordinanza sulla procedura d ammissione al servizio civile

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

del 15 ottobre 2008 (Stato 1 gennaio 2013)

Trattato

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Scioglimento matrimonio in Svizzera o all'estero

Ordinanza sul sistema per il trattamento dei dati relativi alla protezione dello Stato

(Legge federale sulla firma elettronica, FiEle)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Regolamento sullo stato civile (del 29 marzo 2011)

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Ordinanza concernente il controllo dei movimenti transfrontalieri di liquidità

Legge sulle poste (LPO) Capitolo 1: Disposizioni generali. Disegno

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Comunicazione di atti scritti a un autorità

Traduzione 1. (Stato 8 giugno 1995)

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Processo UFSC. no del 15 ottobre Revoca della presunzione di paternità o del riconoscimento in Svizzera o all estero

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA)

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

852.1 Legge federale sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero

Regolamento del Tribunale penale federale sulle spese, gli emolumenti, le ripetibili e le indennità della procedura penale federale

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol. Direttiva

Legge federale sul commercio ambulante

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Ausgleichskasse Gewerbe St. Gallen

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Legge federale su prestazioni assistenziali agli Svizzeri all estero

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Socialista del Vietnam sulla cooperazione in materia di adozione di minori

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm)

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica

Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Ordinanza sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 27 giugno , decreta:

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Ordinanza sulla promozione del design e della fotografia

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Progetto della Commissione di redazione per il voto finale

LEP laboratorio di economia e produzione

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

Esperto/a antincendio con diploma federale

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Incontro formativo informativo La registrazione degli ospiti negli hotel

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n Pescara P.I

Accertamento della paternità

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Transcript:

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali (Ordinanza 3 sull asilo, OAsi 3) dell 11 agosto 1999 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119 della legge del 26 giugno 1998 1 sull asilo (legge), ordina: Art. 1 Trattamento di dati personali (art. 96)2 1 L Ufficio federale dei rifugiati (Ufficio federale) gestisce, per l adempimento dei suoi compiti legali, i seguenti sistemi d informazione: a. sistema automatizzato di registrazione delle persone (AUPER); b. sistema d informazione e documentazione sull asilo (IDA); c. amministrazione dei prestiti; d. amministrazione dei documenti di viaggio; e. documentazione giudiziaria turca; f. amministrazione delle spese di assistenza; g. amministrazione dei rimpatri; h. banca dati sui casi medici. 2 Nell IDA sono raccolti documenti contenenti informazioni sui Paesi d origine dei richiedenti l asilo. Non vi figurano né dati personali particolarmente degni di protezione né profili della personalità. Se un documento proveniente da una fonte non pubblica contiene nomi di persone, il documento è anonimizzato prima di essere registrato nel sistema. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale e della Commissione svizzera di ricorso in materia d asilo (CRA), la Polizia federale nonché le autorità cantonali di polizia degli stranieri. 3 L amministrazione dei prestiti gestisce i prestiti concessi ai rifugiati riconosciuti. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale che si occupano dell amministrazione dei prestiti. 4 L amministrazione dei documenti di viaggio serve all allestimento, alla gestione e al trattamento automatizzati di documenti di viaggio svizzeri per stranieri senza documenti. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale che si occupano della trattazione di domande per l ottenimento di documenti di viaggio svizzeri. RS 142.314 1 RS 142.31; RU1999 2262 2 I rinvii che figurano dopo i titoli degli articoli si riferiscono ai relativi articoli della legge. 1999-4786 2351

5 La documentazione giudiziaria turca è una banca dati di riferimento relativa ai documenti giudiziari turchi presentati da richiedenti l asilo e la cui autenticità è stata confermata. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale specializzati nell analisi di documenti giuridici. 6 L amministrazione delle spese di assistenza registra i conteggi delle prestazioni di assistenza fornite dai Cantoni o su loro mandato. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale che si occupano dell indennizzo delle prestazioni di assistenza ai Cantoni. 7 L amministrazione dei rimpatri persegue lo svolgimento efficace dei compiti amministrativi e organizzativi nell esecuzione di allontanamenti ed espulsioni. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale che si occupano dell esecuzione degli allontanamenti. 8 La banca dati sui casi medici contiene fatti e decisioni relativi ai casi medici. Essa è intesa ad agevolare una prassi unitaria riguardo ai casi medici. Hanno accesso ai dati i collaboratori dell Ufficio federale che si occupano dei casi medici. Art. 2 Divieto di comunicare dati (art. 97 cpv. 1) Le autorità federali e cantonali che intendono comunicare al Paese d origine o di provenienza dati di richiedenti l asilo, rifugiati riconosciuti e persone bisognose di protezione che si trovano in Svizzera devono dapprima accertarsi presso l Ufficio federale che esiste una decisione esecutiva e che con la comunicazione non mettono in pericolo né le persone interessate né i loro congiunti. Art. 3 Comunicazione di dati allo scopo di acquisire documenti di viaggio (art. 97 cpv. 3 lett. b) Se per l esecuzione di un allontanamento è necessario trasmettere al Paese d origine o di provenienza le impronte digitali della persona interessata, da tale trasmissione non deve trasparire che la persona interessata ha presentato una domanda d asilo in Svizzera. Art. 4 Comunicazione di dati personali a Stati terzi e a organizzazioni internazionali (art. 98) 1 La trasmissione dei dati può avvenire per via elettronica. 2 Le impronte digitali e le fotografie sono considerate altri dati necessari per accertare l identità di una persona conformemente all articolo 98 capoverso 2 lettera c della legge. Art. 5 Esame dattiloscopico (art. 99) 1 Non sono prese le impronte digitali di fanciulli di età inferiore a 14 anni accompagnati da un genitore. 2352

2 Nei casi in cui la domanda è presentata dall estero, al confine o in un Cantone, spetta alle autorità ivi competenti prendere impronte digitali e fotografie secondo le istruzioni dell Ufficio federale. Nel caso di domande di persone che si trovano in carcere, l Ufficio federale può copiare le impronte digitali disponibili, per motivi tecnici istruttori, presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia e inserirle nella sua raccolta. 3 L Ufficio federale può incaricare ditte private di prendere le impronte digitali nei centri di registrazione, a condizione che tali ditte possano garantire l osservanza delle disposizioni sulla protezione dei dati. Le impronte digitali e i relativi dati personali possono essere trasmessi per via elettronica. 4 Se necessario per chiarire reati, l Ufficio federale mette a disposizione degli organi di polizia che eseguono indagini copie delle proprie impronte digitali e fotografie. Questi dati possono essere trasmessi dagli organi di polizia ad autorità estere soltanto con il consenso dell Ufficio federale. 5 Se impronte digitali di uffici di polizia esteri (INTERPOL) concordano con quelli dell Ufficio federale, quest ultimo decide, giusta l articolo 97 capoverso 1 della legge, circa l ammissibilità della trasmissione del risultato alle autorità estere. Art. 6 Sistema automatizzato di registrazione delle persone (art. 100) 1 L Ufficio federale è il detentore del sistema di registrazione AUPER. 2 I dati personali e quelli sulle pratiche sono registrati centralmente dall Ufficio federale. Le autorità cantonali di polizia degli stranieri registrano unicamente l indirizzo delle persone che si trovano in Svizzera in virtù della legge. 3 Le autorità cantonali si assumono le spese d acquisto e gestione dei loro apparecchi. La Confederazione finanzia l installazione e la gestione di una linea di dati fino a un punto di raccordo centrale (distributore principale) situato nel Cantone. I Cantoni prendono a carico le spese d installazione e gestione delle linee secondarie necessarie sul loro territorio. 4 Le stazioni di dati previste per l utilizzazione esterna all Amministrazione federale devono corrispondere alle prescrizioni tecniche della Confederazione. L Ufficio federale disciplina i particolari. Art. 7 Contenuto dell AUPER (art. 100) 1 L AUPER contiene i seguenti dati: a. cognome (nomi, appellativi, cognomi e nomi dei genitori); b. data di nascita; c. sesso; d. cittadinanza; e. stato civile; f. numero personale e del fascicolo, categoria del fascicolo; g. indirizzi in Svizzera e all estero; 2353

h. religione; i. appartenenza etnica; j. documenti di legittimazione; k. dati amministrativi relativi alla pratica (stato della procedura, Cantone di attribuzione, passaggio in giudicato ecc.); l. dati per l allestimento di documenti di legittimazione (cognome e indirizzo del datore di lavoro, n. RIS). 2 Il catalogo dei dati nonché la competenza relativa all accesso ai dati e al loro trattamento figurano negli allegati 1 e 2. Art. 8 Comunicazione di dati contenuti nell AUPER (art. 101) L Ufficio federale verifica annualmente se le condizioni per l accesso all AUPER concesso secondo l articolo 101 della legge continuano a essere date. Art. 9 Comunicazione in singoli casi 1 L Ufficio federale può, in singoli casi, comunicare alle autorità federali, cantonali e comunali nonché a organizzazioni private i dati personali di cui hanno bisogno per l adempimento dei loro compiti legali. 2 Di norma i dati personali non sono comunicati a privati. In via eccezionale può essere comunicato l indirizzo, se la persona che chiede l informazione dimostra che ne ha bisogno per far valere pretese giuridiche esistenti o per la difesa di altri interessi degni di protezione. Art. 10 Comunicazione di liste 1 L Ufficio federale può consegnare liste con dati personali alle autorità federali, cantonali e comunali nonché a organizzazioni private, se esse ne hanno bisogno per l adempimento dei loro compiti legali e se il trattamento da parte dell autorità richiedente è compatibile con lo scopo definito in materia dalla legge. 2 La consegna di liste con dati personali a privati è vietata. Art. 11 Diritti delle persone interessate 1 I diritti delle persone interessate, in particolare i diritti di accesso, di rettifica e di cancellazione, sono retti dalle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati 3. 2 I dati inesatti vanno rettificati d ufficio. Se la registrazione di dati inesatti è stata provocata da un comportamento della persona interessata in violazione dei propri doveri, possono esserle addebitati i costi per la rettifica fino a un massimo di 1500 franchi. 3 RS 235.1 2354

3 La persona interessata che intende far valere i suoi diritti deve provare la propria identità e presentare una domanda scritta all Ufficio federale. Art. 12 Sicurezza dei dati 1 L Ufficio federale prende i provvedimenti tecnici e organizzativi appropriati secondo le disposizioni di protezione dei dati per prevenire la perdita, la falsificazione, la distruzione e il trattamento non autorizzato dei dati. 2 L accesso all AUPER è messo a verbale e assicurato con profili individuali di utenti e parole di accesso. I dati sono trasmessi in codice. 3 In caso di trasporto o di trasmissione di dati personali occorre garantire che non possano essere letti, copiati, modificati o cancellati senza autorizzazione. 4 Le autorità con raccordi diretti all AUPER prendono misure atte a impedire alle persone non autorizzate l accesso ai locali di lavoro. 5 In caso di distruzione, sottrazione o perdita, i dati e i programmi dell AUPER devono poter essere ricostituiti. Art. 13 Archiviazione I dati che non sono più necessari vanno archiviati o distrutti. L archiviazione o la distruzione dei dati avviene in collaborazione con l Archivio federale. Art. 14 Statistica, pianificazione e ricerca 1 Sulla base dei dati contenuti nell AUPER, l Ufficio federale allestisce statistiche periodiche, nell ambito della legge sull asilo e d intesa con l Ufficio federale di statistica. Tali statistiche non devono consentire illazioni nei confronti degli interessati. Le statistiche più importanti sono pubblicate. 2 A scopo di ricerca o di pianificazione, l Ufficio federale può comunicare dati personali ad autorità, a università e a loro istituti nonché a organizzazioni private. I dati devono essere anonimizzati nella misura in cui lo scopo del trattamento lo consenta. I risultati vanno pubblicati in modo tale che le persone interessate non possano essere determinate. L ulteriore trasmissione di tali dati è lecita unicamente con il consenso dell Ufficio federale. Art. 15 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 ottobre 1999. 11 agosto 1999 In nome del Consiglio federale svizzero: La presidente della Confederazione, Ruth Dreifuss Il cancelliere della Confederazione, François Couchepin 1580 2355

Legenda Allegato 1 Livello di accesso: A: interrogazione : trattamento 1 trattamento per il rilascio dei libretti per stranieri N, F e S vuoto: nessun accesso Unità organizzative UFR: Ufficio federale dei rifugiati I Amministratore del sistema II Registrazione, registrazione dei dati AUPER III Collaboratori dei centri di registrazione, Ufficio di attribuzione IV Sezione identificazione V Collaboratori, quadri, terzi incaricati di compiti Sirück CC Centro di calcolo DFGP, Servizi AFIS CRA Commissione svizzera di ricorso in materia d asilo SR Servizio dei ricorsi del DFGP UFDS Ufficio federale degli stranieri UFP Ufficio federale di polizia PF Polizia federale DP IV Direzione politica, Divisione IV, del DFAE CDF Controllo federale delle finanze PS Polizia cantonale degli stranieri CP Comando cantonale di polizia OCF Organi federali e cantonali di controllo alla frontiera Assistenza Autorità cantonali di assistenza 2356

Ordinanza 3 sull asilo Catalogo dei dati AUPER (art. 101 cpv. 1 della legge) UFR, CC + PS Esterni I II III IV V PS CC/ Servizi AFIS CRA SR UFDS UFP Dati personali Cognome(i) A A A A A 1 A Nome(i) A A A A A 1 A Cognome(i)enome(i)dei genitori A A A A A A A Appellativo(i) A A A A A A A Data di nascita A A A A A 1 A Sesso A A A A A A A Cittadinanza A A A A A 1 A Nazionedi nascita A A A A A A A Statocivile A A A A A A A Numeropersonale A A A A A 1 A Numero e categoria del fascicolo A A A A A 1 A Indirizzo in Svizzera A A A A A A A 1 A Indirizzoall estero A A A A A A A Religione A A A A A A Appartenenza etnica A A A A A A Documenti di legittimazione A A A A A A A

Ordinanza 3 sull asilo UFR, CC + PS Esterni I II III IV V PS CC/ Servizi AFIS CRA SR UFDS UFP Amministrazione delle pratiche Tipodi pratica A A A A A A A Numerodella pratica A A A A A A A CollaboratorecompetenteUFR A A A A A A A Statoattualedella pratica A A A A A A A Priorità A A A A A A A A Nome e indirizzo degli interessati A A A A A A A Cantonedi attribuzione A A A A A A N. di riferimentodella polizia degli stranieri A A A A 1 N. di riferimentodell assistenza A A A A A A A Data di apertura della pratica A A A A A 1 A Data deldisbrigodella pratica A A A A A 1 A Passaggioin giudicato A A A A A A A Termini A A A A A A A Nomeeindirizzodelcentro A A A A A A A N. di controllo, luogo e data del rilevamento delle impronte digitali A Mezzi finanziari propri A A A A A A Dichiarazionedi garanzia A A A A A A Data di entrata delricorso A A A A A A A A Data deldisbrigodelricorso A A A A A A A A Lingua materna A A A A A A 2358

Ordinanza 3 sull asilo UFR, CC + PS Esterni I II III IV V PS CC/ Servizi AFIS CRA SR UFDS UFP Rilascio del libretto per stranieri N, F+S Attività A A A A A A 1 Nomeeindirizzodeldatoredi lavoro, N. RIS A A A A A A 1

Catalogo dei dati AUPER (art. 101 cpv. 2 della legge) Allegato 2 UFS OSAR Posta Dati personali Cognome(i) Nome(i) Cognome(i) e nome(i) dei genitori Appellativo(i) Data di nascita Sesso Cittadinanza Nazione di nascita Stato civile Numero personale Numero e categoria del fascicolo Indirizzo in Svizzera Indirizzo all estero Religione Appartenenza etnica Documenti di legittimazione Amministrazione delle pratiche Tipo di pratica Numero della pratica Collaboratore competente UFR Stato attuale della pratica Priorità Nome e indirizzo degli interessati Cantone di attribuzione N. di riferimento della polizia degli stranieri N. di riferimento dell assistenza Data di apertura della pratica Data del disbrigo della pratica Passaggioingiudicato Termini Nome e indirizzo del centro 2360

UFS OSAR Posta N. di controllo, luogo e data del rilevamento delle impronte digitali Mezzi finanziari propri Dichiarazione di garanzia Data di entrata del ricorso Data del disbrigo del ricorso Lingua materna Rilascio del libretto per stranieri N e F+S/Sirück Attività Nome e indirizzo del datore di lavoro, N. RIS Inizio e fine dell attività lucrativa 2361

Modifica del diritto vigente Allegato 3 L ordinanza del 18 novembre 1992 4 concernente il sistema AUPER automatizzato di registrazione delle persone (ordinanza AUPER) è modificata come segue: Ingresso visto l articolo 54 capoverso 1 della legge federale del 29 settembre 1952 5 sull acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera; visto l articolo 25 della legge federale del 21 marzo 1973 6 su prestazioni assistenziali agli Svizzeri all estero; visto l articolo 111 capoverso 1 della legge sull assistenza internazionale in materia penale 7, Art. 2 cpv. 2 2 L AUPER consiste di una banca dei dati personali nonché di quattro amministrazioni delle pratiche. Art. 3 Partecipano all AUPER: Art. 5 Autorità partecipanti a. l Ufficio federale di polizia; b. l Ufficio federale degli stranieri; c. il Servizio dei ricorsi del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Trattamento dei dati L utente ha accesso ai dati di cui ha bisogno per adempiere i compiti legali. Il diritto di accesso ai dati che sono ottenuti mediante procedimenti di richiamo è retto nei dettagli dagli articoli 6 capoverso 2, 7 e 8 nonché dall allegato 1. Art. 6 cpv. 2 2 Nei limiti del diritto di accesso (art. 8), l utente dispone dei campi di dati necessari all adempimento del compito legale. Art. 7 lett. a e f Abrogate 4 RS 142.315 5 RS 141.0 6 RS 852.1 7 RS 351.1 2362

Art. 8 cpv. 1 secondo periodo, 2 primo periodo, 3 e 4 1... Sono fatte salve le disposizioni dell articolo 9 capoverso 1. 2 Soltanto l Ufficio federale di polizia e il Servizio dei ricorsi del DFGP hanno accesso ai dati concernenti i cittadini svizzeri e relativi all assistenza degli Svizzeri all estero e all assistenza giudiziaria internazionale.... 3 L Ufficio federale degli stranieri e il Servizio dei ricorsi del DFGP hanno accesso ai dati risultanti dall ambito delle pratiche della cittadinanza. 4 Abrogato Art.9cpv.2,10e15a17 Abrogati Art. 18 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio 1993 ed è valida fino al 31 dicembre 2000. L allegato 1 contiene la nuova versione conformemente all allegato. L allegato 2 è abrogato. 2363

Legenda Livelli d accesso A: interrogare, visualizzare : trattare vuoto: Unità organizzative: nessun accesso Allegato 1 UFP: Ufficio federale di polizia I Amministratore del sistema II Registrazione III Assistenza agli Svizzeri all estero IV Servizio d identificazione, Casellario giudiziale, Interpol e Uffici centrali V Assistenza giudiziaria internazionale, estradizioni, documenti e ricerche di persone scomparse nonché ricerche/ripol UFDS (Cit) SR: Ufficio federale degli stranieri (Sezione della cittadinanza) Servizio dei ricorsi DFGP 2364

Campo dei dati AUPER Ufficio federale di polizia Autorità partecipanti Art.6 * I II III IV V SR UFDS / Cit Cognome, nome A A A Appellativo (codice) A A A Nome di ditte e organizzazioni A Numero fascicolo, categoria fascicolo A A A Tipo di pratica, numero della pratica A A Numero personale A A A Sesso A A A Data e luogo di nascita, data di morte A A A Stato civile A A A Cognome e nome dei genitori A A A Cittadinanza svizzera del coniuge e della A A madre o del padre Tipo e durata del permesso di soggiorno A A A A A A Cittadinanza A A A Luogo di origine A A Data di entrata e di uscita A A A A Indirizzo in Svizzera e all estero A A A Rinvii standardizzati A A A Art. 7 lett. b Stato attuale delle singole pratiche A Ordini/ Provvedimenti presi A A Nome e indirizzo degli interessati A A Controllo del disbrigo A A Durata del soggiorno all estero A A Richiesta dei servizi/delle autorità A A Servizio di trasmissione A A Cantone di rimpatrio A Durata assicurata dell assistenza A A Assistenze accordate e A A rimborsi A A locco di prestazioni assistenziali e abrogazioni A A Art. 7 lett. c Stato attuale delle singole pratiche A Ordini/ Provvedimenti presi A Nome e indirizzo degli interessati A Controllo del disbrigo A 2365

Campo dei dati AUPER Ufficio federale di polizia Autorità partecipanti Art. 7 lett. d * I II III IV V SR UFDS / Cit Stato attuale delle singole pratiche A Ordini/ Provvedimenti presi A Nome e indirizzo degli interessati A Dati personali dei testimoni A Controllo del disbrigo A Controllo dei termini A Date d esecuzione A Regioni di ricerca A Autorità e persone interessate richiedenti assistenza giudiziaria A Art. 7 lett. e Stato attuale delle singole pratiche Ordini/ Provvedimenti presi Persone e servizi interessati Controllo del disbrigo Priorità di trattazione delle pratiche Anticipo dei costi e spese procedurali Termini perentori di trattazione pratiche 2366

Per mantenere il parallelismo d' impaginazione tra le edizioni italiana, francese e tedesca della RU, questa pagina rimane vuota. 2367