Fulvio Onestini Architetto

Documenti analoghi
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

IL PROGETTO ESECUTIVO

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Allegato 8 STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA


EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

Tecnico d'impresa edile

Seminario di approfondimento sui costi

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

Obiettivi formativi del corso:

Costruzioni Metalliche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COSTRUIRE CON IL LEGNO

I fabbisogni di personale

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

SEMINARIO TEMATICO CON CLET ABRAHAM esperienza di progetto e costruzione di una macroinstallazione site specific

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

CREATIVE DISTRICT FOR OLD TOWN

Profilo Professionale

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Protocollo dei saperi imprescindibili

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

X-Bit Studio. Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER CSP / CSE e R&ASPP Ateco 3

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ITALIAN DESIGN INSTITUTE


Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori preposti addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione di strutture per eventi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

ESERCITAZIONE TEORICA

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Il MES per l Industria 4.0

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere I sessione 2009

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

Validazione e governance del processo

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

Transcript:

Fulvio Onestini Architetto

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 1 Allestire secondo il dizionario etimologico risale al XVI secolo e significa preparare. Si delineava così una figura professionale, cioè colui che preparava, organizzava e assemblava un modello al vero. La radice per termine allestimento riferisce all idea di addobbo, cioè un operazione finalizzata mediante l uso di drappeggi, a rendere l ambiente più consono ad un evento atteso.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 2 È però con il trasferimento della Fiera Campionaria di Milano dai Bastioni allo storico quartiere, che si può considerare la nascita dell industria dell allestimento.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 3 Si comincia a comprendere che il codice mediale (allestimento) risultava determinante per la valorizzazione del prodotto stesso. In relazione o in contrapposizione ai codici sfondo ed oggettuale. È da qui che il progetto di allestimento acquisisce un suo preciso significato.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 4 E un territorio di esperienze e sperimentazioni che nessun cantiere consente, opportunità di manipolazioni inusitate, sia all interno di magnificenti spazi storici, sia all interno di capannoni fiera. L idea eversiva è che il vecchio diventa completamento del nuovo e non viceversa. Relazione o contrasto.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 5 L allestitore è l assoluto protagonista della creazione ed ingegnerizzazione del manufatto temporaneo, svolgendo più funzioni nella filiera, cosa che anche oggi avviene, ma con metodologie diverse.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 6 Creatori di città temporanee Con le proprie caratteristiche architettoniche, linguistiche, materiche e comunicazionali. Vere e proprie città dove strade e piazze evidenziano sempre più un «tessuto compositivo» urbano che trova nelle sue peculiarità un armonia d insieme. Edifici abitati, cornici architettoniche, volumetrie di pieni e vuoti che raccontano temi, spazi ed idee.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 7 Esiste una suggestiva comunicazione prodotta da ASAL che chiarissimamente evidenzia la figura dell allestitore una persona mille talenti, come principale protagonista nel generare una perfetta filiera che dall ideazione di una forma arriva a determinare un manufatto fatto, finito e gestito.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 8 Cos è un progetto di allestimento? È l ideazione di uno spazio architettato per intercettare svariate esigenze, seguita dai successivi step che vanno a determinare un esistenza. Il progetto inteso non solo come atto creativo, ma come filiera di processi produttivi e step organizzativi, che consentono l esistenza dell opera.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 9 IDEAZIONE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 10 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PRELIMINARE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 11 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PRELIMINARE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 12 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DEFINITIVA/RENDER

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 13 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DEFINITIVA/RENDER

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 14 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DEFINITIVA/RENDER

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 15 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DEFINITIVA/RENDER

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 16 PREVENTIVO DI SPESA DETTAGLIATO E DEFINIZIONE CONTRATTO D APPALTO

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 17 PROGETTO ESECUTIVO/COSTRUTTIVI - INGEGNERIZZAZIONE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 18 PROGETTO ESECUTIVO/COSTRUTTIVI - INGEGNERIZZAZIONE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 19 PROSPETTO

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 20 DETTAGLI TECNICO/ESECUTIVI

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 21 DETTAGLI TECNICO/ESECUTIVI

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 22 DETTAGLI TECNICO/ESECUTIVI

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 23 DETTAGLI TECNICO/ESECUTIVI

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 24 IMPIANTO ELETTRICO

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 25 PREDISPOSIZIONE DOCUMENTI SICUREZZA SUPPORTO PER TUTTE LE ATTIVITA LEGATE ALLE RICHIESTE DI UTENZE (GESTORE/ ORGANIZZATORE) E AUTORIZZAZIONE ALL ESECUZIONE DEL PROGETTO

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 26 APPROFONDIMENTO DELLE PROGETTAZIONI SPECIALISTICHE DI STRUTTURE E IMPIANTI ELABORATI TECNICI/ INTERFERENZE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 27 PRODUZIONE INTERNA/ PARZIALMENTE ESTERNA OVE FOSSE NECESSARIO DOCUMENTO DI IDONEITA STATICA PER STRUTTURE FUORI STANDARD

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 28 CONTRATTI DI SUBAPPALTO/ SUBFORNITURE OVE FOSSE NECESSARIO PIANIFICAZIONE MONTAGGIO/ SMONTAGGIO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE QUANTITATIVE/ QUALITATIVE DELL OPERA DA REALIZZARE

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 29 TRASPORTO E GESTIONE DI TUTTI I MATERIALI COMPONENTI IL MANUFATTO OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE IN/OUT IN FIERA CONSEGNA STAND SECONDO CONTRATTO ED ELABORATI GRAFICI

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 30 Il progetto tecnico esecutivo ed il progetto della sicurezza devono assolutamente dialogare attraverso i seguenti macro aspetti ESECUTIVI DETTAGLIATI che evidenzino chiaramente gli elementi strutturali e la loro composizione; Evidenziazione di tutti gli ELEMENTI DI ASSEMBLAGGIO E FISSAGGIO, specificando tutto ciò che serve per ottenere un assemblaggio sicuro in base a dimensioni e peso dei vari componenti; Informando preventivamente il PERSONALE ADDETTO (interno/ esterno) che si occuperà dell allestimento in fiera;

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 31 Il progetto tecnico esecutivo ed il progetto della sicurezza devono assolutamente dialogare attraverso i seguenti macro aspetti Definizione del CRONOPROGRAMMA con l individuazione delle modalità di montaggio delle relative strutture; Elenco ATTREZZATURE per il montaggio/ smontaggio Redazione POS sulla base delle attività pianificate DUVRI IDONEITA STATICA per strutture fuori standard CALCOLO STATICO e COLLAUDO per strutture a due piani e strutture americane appese e non.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 32 L allestitore è inoltre colui che, antropologicamente riesce ad interpretare e realizzare al meglio i progetti architettonici estrinsecati dai vari progettisti, con i quali nasce una sorta di sodalizio professionale che si esaurisce quando l opera di architettura temporanea avrà raggiunto una sua concretizzazione. Opere in cui la modellazione dello spazio e l uso dei materiali specifici assumono un valore narrativo ed espresso e che vedono nell allestitore, l ingegnerizzazione, il fabbricatore e lo sviluppatore.

Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 33 Un progetto di architettura temporanea deve esibire se stesso come ambasciatore del costruire bene (qualità/ sicurezza) Quello che importa è sapere costruire bene sia un architettura che vivrà una settimana che un edificio destinato a durare dei secoli. La durata non conta: conta costruire bene utilizzando indifferentemente pietre eterne o pezzi di legno.