C O M U N E D I V I C E N Z A SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI

Documenti analoghi
Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

FAQ AGGIORNATE AL 1/03/2017

A seguito di richiesta di chiarimenti pervenuta a questa stazione appaltante per la procedura in oggetto, si comunica quanto segue:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 13/03/2018

F.A.Q. COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL BANDO DI GARA ED ALLEGATA DOCUMENTAZIONE.

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

ALLEGATA DOCUMENTAZIONE.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia NARNI (TR). Piazza Galeotto Marzio, n. 6

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

C O M U N E D I V I C E N Z A SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 07/03/2018

FAQ (Frequently Asked Questions)

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NELLE SCUOLE PER GLI ALUNNI CON VARIE DISABILITÀ NEL PERIODO /31.08.

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

CHIARIMENTI N QUESITO 11 RISPOSTA 11 ORARIO CONTRATTUALE SETT. CID LIVELLO QUALIFICA

CITTÀ DI ARONA. Provincia di Novara

QUESITI. Servizio di sorveglianza sale museali e biglietteria Museo Nazionale dell Automobile Avv. Giovanni Agnelli C.I.G.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE COMUNALI PER ANZIANI E DISABILI

OGGETTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RESIDENZA CA TORRICELLE. CIG.N D3D

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII

Il servizio non è di nuova attivazione.

La denominazione della ditta che ha gestito il servizio negli ultimi tre esercizi ( )

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

CITTA DI A L B A N O L A Z I A L E

FAQ Domanda. Risposta.

Roma, 21/12/2016 Prot. n. DLA916133

R: Si. Occorre declinare l ipotesi progettuale per tutti i servizi.

REGIONE ABRUZZO Azienda USL Sanitaria Locale - Teramo

Prot Del CHIARIMENTI N. 3

FAQ 3,85 4% UTENZA n. pasti erogati nel mese di MAGGIO 2015 Infanzia 2890 Primaria 5107 Secondaria di primo grado 127 Adulti 511

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

FAQ AGGIORNATE AL 31/08/2016

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

U.O. AFFARI GENERALI - SEGRETERIA ORGANI COLLEGIALI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ex articolo 33, comma 3 bis D.Lgs. n. 163/2006

prot: QE del: 05/02/2018

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, SERVIZI ANALOGHI E ALTRE UTENZE PERIODO COMUNE DI LENO (BS) - C.I.G.: FAQ

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

Quesito n. 1: Risposta:

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

R. 1 Universiis Società Cooperativa Sociale Udine Via Cividina n. 41/a.

STAZIONE UNICA APPALTANTE

VALORE COMPLESSIVO DEL TRIENNIO DI DURATA DELL APPALTO

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via M. Jacobucci n. 4, L Aquila

FAQ. Quesito 1 (rif. richiesta chiarimenti assunta al protocollo generale comunale n del )

F.A.Q. 2. R. in merito alla Vostra richiesta di chiarimenti all allegato 2 Istanza di partecipazione, punto RR, trattasi di refuso.

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

Provincia dell Ogliastra

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

Oggetto: accordo quadro con unico operatore per il servizio di contact center telefonico della Valle Umbra Servizi s.p.a. CIG F.

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale

RISPOSTA QUESITO N.7 RISPOSTA QUESITO N.8 RISPOSTA QUESITO N.9 RISPOSTA QUESITO N.10 RISPOSTA

PER LA FORNITURA E LA MOVIMENTAZIONE DI CARBONE ATTIVO GRANULARE VERGINE DI ORIGINE VEGETALE PER TRATTAMENTI DI ACQUA POTABILE - C.I.G. N.

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale AGGIORNAMENTO AL 6 MARZO 2013

FAQ. Miorelli Service SPA Via Matteotti, 21 MORI TN PI

QUESITI. Quesito n. 1

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

1.9 indirizzo di posta elettronica: indirizzo PEC: n. telefono ; n.

VI33E4B52.pdf 1/3. Quesito PI Risposta PI Quesito PI Non è necessario compilare quella parte. Risposta PI

V ààõ w fxääaééaçé WxÇàÜÉ

Affidamento del servizio di refezione scolastica del Comune di San Giuliano Milanese 1 settembre agosto 2021 CIG EB7

Centrale Unica di Committenza

MODULO A COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL CONCORRENTE (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

CHIARIMENTI 08/03/2016

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA. RISPOSTA QUESITI N. 2 DEL 19/02/2018 (in continuazione alla n. 1 già pubblicata)

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

C.I.G DFE DICHIARA

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ASP SAN DOMENICO Via Colle dei Fabbri, PESCIA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

Lotto 1) Servizio di assistenza agli ospiti nel profilo professionale di Operatore Socio Sanitario presso la struttura RSA Pindaro:

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

Si chiede di conoscere nel dettaglio i livelli e gli scatti dei 9 dipendenti fissi e dei 17 sostituti.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA POSA IN OPERA DI ARREDI DESTINATI AL NUOVO EDIFICIO CON CIVICO N

1) Quesito: Risposta: 2) Quesito: Risposta: 3) Quesito: Risposta: 4) Quesito: Risposta: [a seguire]

Sono pervenuti alcuni quesiti, di seguito si pubblicano le relative risposte:

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

PAT/RFS506-07/08/

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 1 (allegato 2)

MODULO DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

QUESITI POSTI DALLE DITTE

Comune di ADRO. GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Appalto pubblico di servizi)

RISPOSTE AI QUESITI. appalto, trattandosi di servizi sanitari, purché siano prestati presso strutture residenziali per anziani.

CHIARIMENTI DAL N. 22 AL N. 32

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

(nome organismo) con sede legale in Via n. con sede operativa in Via n. Codice Fiscale P.IVA Tel. Fax /PEC rappresentata da (Cognome Nome)

CHIARIMENTO N. 1. Si fa richiesta di conoscere il nome della ditta che attualmente svolge il servizio.

Transcript:

C O M U N E D I V I C E N Z A ---------------------------- SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI FAQ GARA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER LE PERSONE IN ESTREMA POVERTA' CIG 60811660F0 COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL BANDO DI GARA ED ALLEGATA DOCUMENTAZIONE Aggiornamento alla data del 11/02/2015 DOMANDA N. 1 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art.3 il controllo ogni ora nei bagni e nelle camere è da intendersi durante le ore diurne o anche durante la notte? Il controllo ogni ora nei bagni e nelle camere deve essere eseguito durante la permanenza degli ospiti nella struttura (dalle 19.40 alle 8,30 del giorno dopo); se nella struttura sono presenti ospiti ammalati anche di giorno, il controllo ogni ora va eseguito anche dalle 8.30 alle 19.40. DOMANDA N. 2 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art.4 a parte le 56 colazioni medie fornite, i pasti giornaliere sono 40 in media tra pranzi e cene, non 40 pranzi e 40 cene. Corretto? I pasti medi da fornire sono n. 40 al giorno (comprendendo pranzi e cene) DOMANDA N. 3 Si chiedono chiarimenti in merito ai seguenti punti del Capitolato: artt.7,8,9,10,11 a cosa ci si riferisce in particolare quando si afferma la ditta deve fornire mezzi e materiali permettere il funzionamento della struttura? La ditta deve fornire mezzi e materiali in relazione alla singola struttura di accoglienza valutando la dotazione presente nella struttura (va tenuto conto che le strutture sono funzionanti) e quindi potranno essere necessari mezzi e materiali per l igiene o per il funzionamento delle cucine comuni o delle parti comuni. DOMANDA N. 4 Si chiedono chiarimenti in merito ai seguenti punti del Capitolato: artt.7,8,10 è possibile avere uno storico degli ultimi 2 o 3 anni dei consumi medi delle strutture per le quali bisogna sostenere i costi di acqua, energia elettrica e gas?

Si riporta di seguito lo storico degli ultimi due anni Consumi strutture comunali di accoglienza anni 2013-2014 Anno 2013 Gas Energia Elettrica Acqua VIA DEI MILLE * SETTECA' 2.555,30 1.940,53 1.363,63 VIA BEDIN 2.708,36 1.466,90 696,56 * la struttura è stata ristrutturata negli anni 2011-2012-2013 non si hanno consumi Anno 2014 Gas Energia Elettrica Acqua VIA DEI MILLE 2.468,81 (fino al 30/11) 2.797,50 (fino al 30/11) Il gestore deve ancora provvedere alla fatturazione dei consumi per l'anno 2014 SETTECA' 2.443,36 (fino al 30/11) 1.885,52 (fino al 30/11) 1.653,94 (fino al 31/10) VIA BEDIN 1.539,35 (fino al 31/10) 739,89 (fino al 30/11) 824,82 (fino al 31/10) DOMANDA N. 5 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art. 7 mentre nelle altre strutture (artt.8-9-10-11) gli ospiti devono dotarsi di effetti letterecci propri e provvedere autonomamente al loro lavaggio, per quelli che sono ospitati in via Bedin non è specificato. Si chiede se, come per quelli di viale San Lazzaro (art.3), si devono fornire e garantire il cambio? Si, si devono fornire e cambiare gli effetti letterecci come indicato nel capoverso dell art. 7 che si riporta di seguito: Articolo 7 Accoglienza di via Bedin Forniture: devono essere messi a disposizione gli effetti letterecci (coprimaterasso, lenzuola, federe e copricuscino) per allestire n. 9 posti letto; il cambio degli effetti letterecci è svolto settimanalmente (indicare la tipologia del lavaggio e requisiti degli effetti lavati e stirati). La ditta deve fornire mezzi e materiali per permettere il funzionamento della struttura. La ditta deve accollarsi la fornitura di acqua, energia elettrica e gas. DOMANDA N. 6 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art. 13 cosa significa qualora uno dei servizi elencati nel presente capitolato fosse chiuso, la ditta aggiudicataria si impegna a fornire in sua sostituzione un servizio analogo? Si intende forse che se l'ente appaltante chiudesse una delle strutture, la ditta dovrebbe fornire lo stesso servizio su una simile struttura fornita dall'ente appaltante? O cos'altro? Si pone il caso che una delle strutture elencate nel capitolato venga chiusa e si chiede alla ditta di impegnarsi a fornire il servizio previsto nella struttura cessata in un altra struttura, analoga a quella chiusa e individuata dall amministrazione comunale. DOMANDA N. 7 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art. 34 può essere meglio chiarito il terzo comma ed in particolare il paragrafo ai fini dell'applicazione del presente comma... e cosa significa...abbinamento operatore/utente... per i servizi in questione? Si tratta di errore materiale il punto di cui all art. 34 comma 3,che di seguito si riporta

L'appaltatore potrà altresì essere soggetto all'applicazione di una penale di 2.500,00 in caso idi eccessivo turn-over del personale impiegato. Ai fini dell'applicazione del presente comma, si avrà eccesso di turn-over quando il numero complessivo dei cambi di abbinamento (inclusi quelli dovuti a dimissioni e/o licenziamenti) operatore/utente superi il 10%, fatte salve particolari situazioni preventivamente concordate con il referente del comune. va sostituito come segue: L'appaltatore potrà altresì essere soggetto all'applicazione di una penale di 2.500,00 in caso idi eccessivo turn-over del personale impiegato. Ai fini dell'applicazione del presente comma, si avrà eccesso di turn-over quando il numero complessivo dei cambi di personale in un mese superi il 10% del totale degli operatori in servizio, fatte salve particolari situazioni preventivamente concordate con il referente del comune. DOMANDA N. 8 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto del Capitolato: art. 20 dal momento che ci si impegna ad assumere il personale attualmente impiegato, si chiede di fornire al più presto per tutti gli addetti il relativo tipo di CCNL applicato, il livello, gli scatti di anzianità, i superminimi, le ore settimanali, le mansioni e i titoli di studio Si allega quanto trasmesso dalla Cooperativa che ha in gestione il servizio oggetto della gara: Il contratto di lavoro applicato è il CCNL Cooperative Sociali, gli operatori attualmente impiegati dalla cooperativa risultano inquadrati secondo quanto indicato nella tabella sottoelencata: cognome Nome Livello Scatti di anzianità Superminimi Ore settimanali Mansioni Titoli di studio OPERATORE 1 C1 18 ANIMATORE LAUREA OPERATORE 2 C1 28 ANIMATORE LAUREA OPERATORE 3 D2 1 38 ASS.SOCIALE LAUREA OPERATORE 4 C1 1 38 AUSILIARE LAUREA OPERATORE 5 A1 2 20 AUSILIARE MEDIA INFERIORE OPERATORE 6 A1 2 38 AUSILIARE MEDIA INFERIORE OPERATORE 7 A1 2 38 AUSILIARE MEDIA INFERIORE OPERATORE 8 A1 2 20 AUSILIARE MEDIA INFERIORE OPERATORE 9 A1 25 AUSILIARE MEDIA INFERIORE OPERATORE 10 E1 5 25 PSICOLOGO LAUREA OPERATORE 11 D1 2 18 EDUCATORE LAUREA OPERATORE 12 D1 3 26 EDUCATORE LAUREA OPERATORE 13 D2 5 38 EDUCATORE LAUREA OPERATORE 14 A1 2 38 OP.SOC.SANIT. MEDIA INFERIORE OPERATORE 15 A1 2 38 OP.SOC.SANIT. MEDIA INFERIORE DOMANDA N. 9 In riferimento al Bando di gara punto 12 Requisiti di partecipazione si recita capacità tecnica ed economica finanziaria: aver eseguito nell'ultimo triennio almeno due servizi analoghi a quelli del presente appalto di importo complessivo non inferiore a 750.000,00 Iva esclusa. Si intende quindi per servizi analoghi i servizi di accoglienza (appartamenti, strutture residenziali) per le persone in estrema povertà ed in situazione di marginalità e inoltre possono essere considerati analoghi e quindi validi per il fatturato richiesto come requisito i seguenti 1) servizi di accoglienza a cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale 2) servizi di accoglienza nelle comunità terapeutiche 3) servizi di accoglienza nelle comunità per minori? Sono considerati analoghi i servizi di accoglienza residenziale a cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in situazione di estrema povertà, adulti anche con minori al seguito; non sono considerati analoghi i servizi di accoglienza residenziale riservati esclusivamente ai minori o in cui la problematica sanitaria costituisca la condizione necessaria per l accesso.

DOMANDA N. 10 In riferimento al Bando di gara punto 14 Modalità di presentazione dell'offerta Busta n.2 Offerta tecnica si recita ciascun elaborato progettuale non dovrà superare le venti facciate.... Possono essere prodotti ALLEGATI? La commissione valuterà esclusivamente l elaborato progettuale; gli allegati, se presenti non saranno considerati ai fini della procedura di cui al presente bando. DOMANDA N.11 In riferimento al Bando di gara punto 15 Criteri di valutazione delle offerte. 1) Selezione del personale e contenimento del turn-over si recita b) grado di stabilità degli operatori addetti ai servizi di accoglienza impiegati alle dipendenze della ditta concorrente:il concorrente deve specificare il numero totale di operatori addetti ai servizi alle sue dipendenze alla data del 31/12/2014 e la percentuale di operatori addetti ai servizi di accoglienza alle sue dipendenze con un'anzianità di servizio superiore a tre anni alla medesima data. Si fa riferimento quindi ad addetti ai servizi di accoglienza che lavorano in servizi analoghi a servizi di accoglienza per le persone in estrema povertà e in situazione di marginalità? Sono quindi validi anche addetti ai servizi di accoglienza a cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale; addetti ai servizi di accoglienza nelle comunità terapeutiche; addetti ai servizi di accoglienza nelle comunità per minori? Si fa riferimento ad addetti ai servizi di accoglienza analoghi a quelli del bando; sono analoghi anche i servizi indicati nella risposta alla domanda 9). DOMANDA N.12 In riferimento al Bando di gara punto 15 Criteri di valutazione delle offerte. 2) Programma di formazione e aggiornamento del personale recita a) attività di formazione nell'ultimo anno con particolare riferimento al numero di ore di formazione (esclusi convegni e simili) relativi a tematiche attinenti i servizi in oggetto. Quindi si intende formazione specifica che riguarda accoglienza per le persone in estrema povertà e in situazioni di marginalità? Si, la formazione deve riguardare tematiche inerenti gli aspetti di approccio e di gestione delle problematiche affrontate da persone in estrema povertà. DOMANDA N.13 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto a pagina 9 del Bando di gara - si impone di presentare nella Busta n.2, offerta tecnica, un elaborato progettuale che non debba superare le venti facciate. Si chiede se sia ammesso o vietato aggiungere allegati all'elaborato progettuale. Si veda la risposta n. 10) DOMANDA N.14 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto a pagina 10 del Bando di gara si indicano i criteri e le modalità per selezionare e reclutare il personale. Verranno esposti dalla scrivente, ma ci

si chiede come si concilia tale elemento di valutazione con l'obbligo di assorbimento del personale dell'attuale gestore, come previsto dall'art.20 del Capitolato, in caso di aggiudicazione della gara? Per il punteggio del fattore 1)a) a pag. 10 del bando di gara, devono essere indicati i criteri e le modalità per la selezione e il reclutamento del personale già adottate dalla ditta e costituiscono fattore ponderale ai fini dell attribuzione del punteggio. L art 20 Clausola sociale costituisce per la ditta aggiudicataria, per quanto compatibile con la sua organizzazione d impresa e nel rispetto della legislazione vigente, la continuità dell assistenza. DOMANDA N.15 Si chiedono chiarimenti in merito al seguente punto a pagina 12 del Bando di gara, punto 3.f si chiede di indicare le strategie per il fronteggiamento dei fenomeni di emergenza sociale che comportino ampliamenti improvvisi e temporanei, quali-quantitativi, della platea degli utenti o della frazione di servizio si chiede se si intende all'interno o al di là e oltre i numeri massimi di posti letto autorizzati presentati durante il sopralluogo Si chiede di indicare le strategie di fronteggiamento di fenomeni di emergenza sociale, che comportino ampliamenti improvvisi e temporanei, qualitativi e quantitativi, della platea degli utenti o della frazione di servizio oltre ai posti letto indicati per ogni servizio nel capitolato.