Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

Documenti analoghi
Megalia, Milano 30 maggio 07 Ing. Samuele Furfari Commissione europea

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Bilancio UE Politica di coesione

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

In sintesi:

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

UNA ROADMAP PER LA COGENERAZIONE IN ITALIA

La strategia Europea per l efficienza energetica

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Un uso intelligente dell energia Un opportunità per i territori. Cagliari, 2 luglio 2007 Samuele Furfari DG Energia e trasporti Commissione europea

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Oggetto Urbanistica L URBANISTICA: UNA SOMMA IN POSITIVO

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO. Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Ministero dello sviluppo economico

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Energia per uscire dalla crisi

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Il Progetto ELENA a Milano

Mobilità elettrica e ambiente

Buone pratiche di efficienza energetica in edifici pubblici. Dr. Karl-Ludwig Schibel - Ing. Maurizio Zara

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Fondi e finanziamenti

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

Formazione e informazione

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

ROAD MAP del Progetto MARIE

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Strategia Europa 2020, PON e POR

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

L'efficienza energetica

Risultati dell indagine REQUEST

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Transcript:

MEGALIA, Milano, 28 novembre 2006 Samuele Furfari Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità Direzione generale Energia e trasporti 1

Situazione Non sostenibile Sicurezza degli approvvigionamenti (51 % 66 %) Ampio appoggio del Consiglio energia del 23 novembre Impegno verso un consumo energetico più sostenibile, più sicuro e più competitivo Direzione generale Energia e trasporti 2

SEER in preparazione Pacchetto : 10 gennaio 2007 Debolezze del sistema attuale (per esempio assenza di rigasificatori in Italia) Benefici della collaborazione tra Stati Membri Internazionale : parlare con una sola voce Fonti rinnovabili : Road Map Direzione generale Energia e trasporti 3

La strategia PAEE Mobilitare il pubblico, tutte le autorità e l industria; mutamento significativo del nostro approccio al consumo energetico; incoraggiare i produttori a sviluppare tecnologie e prodotti più efficienti; incentivare i consumatori a acquistare questi prodotti e a utilizzarli in modo più razionale; incoraggiare i cittadini a usare l energia nel modo più razionale possibile; tempistica: sei anni Gennaio 2007 Dicembre 2012 Altre misure dopo il 2013 Direzione generale Energia e trasporti 4

Cosa è già stato fatto? Direttiva sulla promozione della cogenerazione Direttiva sulle prestazioni energetiche degli immobili Direttiva sulle tasse dei prodotti energetici Le direttive sulle esigenze di rendimento energetico delle caldaie, frigoriferi ed alimentatori per l'illuminazione fluorescente Direttive sulle etichettature di forni elettrici, impianti di condizionamento dell'aria e frigoriferi, ed altri strumenti Regolamento su etichettatura per forniture per ufficio Direttiva sulla progettazione ecocompatibile di prodotti che utilizzano energia Direttiva sui servizi energetici e l' efficienza degli usi finali dell'energia Programma Energia Intelligente-Europa Europa,, e nuovo programma CIP Etc Direzione generale Energia e trasporti 5

Dove utilizziamo l energia primaria? Perdite in fase di trasformazi one 33% Consumo primario d'energia UE-25 (1750 Mtep) - 2005 Abitazioni 16% Terziario 9% Usi non legati all'energea 6% Industria 17% Trasporti 19% Direzione generale Energia e trasporti 6

L intensità energetica nei SM 1600 1400 1200 Intensità energetica (tep/m 95)-2003 1000 800 600 400 200 0 DK IE AT IT DE FR SE NL LU UK EU ES BE PT EL CY MT FI SI HU PL LV SK CZ LT EE Direzione generale Energia e trasporti 7

Importanza dei settori UE - 2003 31% Transporti 40% Domestico & Terziario Industria 29% Direzione generale Energia e trasporti 8

Energia finale in Italia 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mtep 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 Industria Trasporti Domestico Commerci, servizi Direzione generale Energia e trasporti 9

Realizzare le potenzialità un risparmio del 20% entro il 2020; pari a circa 390 Mtep (G + SF) (Italia ~ 180); notevoli benefici sul piano energetico e ambientale; riduzione di 780 Mt di CO 2 rispetto allo scenario di base; più del doppio dell obiettivo del protocollo Kyoto dell UE per il 2012; investimenti supplementari per acquisire tecnologie più efficienti e innovative compensati da risparmi di combustibili superiori a 100 miliardi di /a. Direzione generale Energia e trasporti 10

Dove ci sono le potenzialità? Settore Edilizia abitativa Edifici commerciali (terziario) Trasporti Industria manifatturiera Consumo di energia (Mtep) nel 2005 280 157 332 297 Consumo di energia (Mtep) nel 2020 (in caso di situazione invariata) 338 211 405 382 Risparmio potenziale di energia nel 2020 (Mtep) 91 63 105 95 Potenzialità globali di risparmio energetico nel 2020 (%) 27% 30% 26% 25% Direzione generale Energia e trasporti 11

Obbiettivo Trasformare e completare il mercato interno dell energia migliorando il funzionamento del lato domanda per dare ai cittadini europei servizi e prodotti i più efficienti al mondo! Direzione generale Energia e trasporti 12

Come fare? 75 misure 10 priorità La completa applicazione del piano richiede di Mobilitare risorse a tutti i livelli La Commissione avvierà le misure ma un impegno forte dei SM, regioni e comuni è essenziale per la loro attuazione Direzione generale Energia e trasporti 13

Le politiche e misure Requisiti di efficienza in materia di energia dinamica per prodotti, edifici e servizi Migliorare la trasformazione dell'energia Intervenire nel settore dei trasporti Finanziare l'efficienza energetica, gli incentivi economici e i prezzi dell'energia Modificare i comportamenti in relazione all'energia Partenariati internazionali Direzione generale Energia e trasporti 14

10 PROVVEDIMENTI PRIORITARI: - mirati ai settori più sensibili 1. Messa a punto di norme di etichettatura e requisiti minimi di efficienza energetica per elettrodomestici e apparecchiature 2. Miglioramento dell efficienza energetica degli edifici 3. Migliorare l efficienza energetica della distribuzione e della trasformazione dell energia 4. Favorire la diffusione di automobili a basso consumo di carburante Direzione generale Energia e trasporti 15

10 PROVVEDIMENTI PRIORITARI: Strumenti finanziari 5. Agevolare il finanziamento adeguato degli investimenti in efficienza energetica delle PMI e delle società di servizi energetici 6. Stimolare l efficienza energetica nei nuovi Stati membri 7. Usare politiche fiscali coerenti 8. Aumentare la sensibilizzazione all efficienza energetica 9. Appoggiare l efficienza energetica negli agglomerati urbani 10. Promuovere l efficienza energetica nel mondo Direzione generale Energia e trasporti 16

Misure proposte 1. Requisiti di rendimento energetico per prodotti, edifici e servizi. Obiettivo: assicurare lo sviluppo di un mercato interno per servizi e prodotti efficienti ed una durevole trasformazione del mercato. Messa a punto di norme di etichettatura e requisiti minimi di efficienza energetica per elettrodomestici e apparecchiature Implementazione della direttiva Eco-Design (2005/32/EC) Direttiva sull indicazione del consumo energetico mediante etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti (92/75/EC) Accordo Energy Star : Efficienza delle apparecchiature per ufficio Direttiva sull efficienza degli usi finali dell energia ed i servizi energetici (2006/32/EC) Direttiva sul rendimento energetico nell edilizia (2002/91/EC) Direzione generale Energia e trasporti 17

Attuazione e modifica della direttiva sur rendimento energetico degli edifici (2002/91) Ruolo più importante per il settore pubblico in materia di dimostrazione di nuove tecnologie Soglia dei requisiti minimi in caso di ristrutturazione Requisiti minimi per gli edifici nuovi : avvicinarsi delle case passive entro il 2015; Requisiti vincolanti per l installazione di tecnologie passive di riscaldamento e raffreddamento SM : finanziamento di investimenti con elevato costo-benefici Direzione generale Energia e trasporti 18

Attuazione e modifica della direttiva sur rendimento energetico degli edifici (2002/91) Il Consiglio europeo invita la Commissione a prendere in considerazione l esperienza della messa in opera della direttiva Edifici prima di rivederla o per imporre minimi di efficienza per nuovo edifici o edifici rinnovati. Direzione generale Energia e trasporti 19

Misure proposte 4. Finanziare l efficienza energetica Obiettivo: identificare e rimuovere le barriere che ostacolano un ampia applicazione delle misure a favore dell efficienza energetica Agevolare il finanziamento adeguato degli investimenti in efficienza energetica delle PMI e delle società di servizi energetici (ESCO) Strumenti per le PMI Forme contrattuali per l efficienza energetica Informazione su progetti di investimento Incentivi finanziari BEI, BERS, Fondi strutturali, Stimolare l efficienza energetica nei nuovi Stati membri Direzione generale Energia e trasporti 20

Le PMI/ artigianato: un potenziale enorme per l efficienza energetica Due terzi delle imprese non sembrano preoccuparsi dell efficienza energetica l energia rappresenta da 5 al 10% dei loro costi: Investono le proprie scarse risorse in altri aspetti della sopravvivenza dell impresa Mancano di personale incaricato a seguire le questioni energetiche Ruolo delle associazioni di categoria, le società di servizio energetico e delle agenzie regionali e locali nello sfruttamento di queste potenzialità Direzione generale Energia e trasporti 21

Finanziare l'efficienza energetica, gli incentivi economici e i prezzi dell'energia (1) cercare di individuare e di rimuovere gli ostacoli giuridici negli Stati membri all'uso delle ESCO e dei contratti di prestazione energetica (2007-2009); sviluppare fondi di rotazione locali in collegamento con centri di coordinamento in stretta cooperazione con la BERS, il gruppo BEI e altre IFI, (2007-2009); favorire, con la cooperazione della BERS, del gruppo BEI e altri IFI, la creazione di partenariati pubblico-privato (PPP) al fine di attrarre fondi per finanziare i debiti, gli strumenti di garanzia e il capitale di rischio per le PMI, le ESCO e altre imprese che offrono servizi nel settore dell'energia (2007); facilitare la raccolta di finanziamenti privati da destinare a progetti di efficienza energetica, anche nel settore dell'edilizia abitativa multifamiliare e sociale, nei nuovi Stati membri utilizzando i fondi di coesione e strutturali (2007-2012); Direzione generale Energia e trasporti 22

Misure proposte 5. Orientare il proprio comportamento a favore dell efficienza nell uso delle risorse energetiche Obiettivo: favorire, presso la società civile, un comportamento piu attento e orientato al risparmio energetico Piani d Azione Nazionali sull Efficienza Energetica Aumentare la sensibilizzazione all efficienza energetica Gestione responsabile dell energia nei trasporti, nell industria e da parte del settore pubblico Programma Energia Intelligente per l Europa Studiare Efficienza Energetica nelle scuole Direzione generale Energia e trasporti 23

Modificare i comportamenti in relazione all'energia (1) promuovere regimi di gestione dell'energia, orientamenti sulla promozione dei prodotti ad alta efficienza energetica e strumenti formativi per l'industria, le PMI e il settore pubblico e presentare un documento di riferimento IPPC(2007-2012); proporre una raccomandazione agli Stati membri finalizzata all'introduzione nei curricoli scolastici dei temi della sicurezza energetica e del cambiamento climatico (2007); i programmi comunitari conterranno adeguato materiale informativo e orientamenti didattici (2007-2012); Direzione generale Energia e trasporti 24

Modificare i comportamenti in relazione all'energia (2) formazione professionale centrata sull'efficienza energetica (2008); istituire un "Patto dei sindaci" con un memorandum d'intesa sull'efficienza energetica per lo scambio e l'applicazione delle migliori pratiche e istituire una rete permanente (2007); creare e attivare nuove reti nell'ambito della Campagna europea per l'energia sostenibile (2007-2008); organizzare un concorso in ogni Stato membro per premiare la scuola più efficiente sul piano energetico (2007-2008); Direzione generale Energia e trasporti 25

I prossimi passi Primi effetti nei prossimi tre-sei anni Valutazione nell ambito del riesame strategico della politica energetica europea (2007) Revisione di medio termine nel 2009 Direzione generale Energia e trasporti 26

L UE può e deve prendere la strada verso l efficienza energetica! Ci vuole l impegno di tutti! UE Italia Regioni Comuni Imprese Cittadini Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/energy/action_plan_energy_ efficiency/index_fr.htm Direzione generale Energia e trasporti 27

Grazie per l attenzione! Per maggiori informazioni: http://europa.eu.int/comm/energy/ index_en.htm samuele.furfari@ec.europa.eu Direzione generale Energia e trasporti 28