PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Documenti analoghi
2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

REGIONE VALLE D AOSTA

RELAZIONE GEOTECNICA


PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

provincia di trapani

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

PROGETTO DI VARIANTE

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI FANO DITTA

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Relazione geologica. Premessa

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Studio geologico del territorio comunale

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

PROVINCIA di ANCONA SETTORE X GESTIONE VIABILITÀ

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PREMESSA... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 CAMPAGNA DI INDAGINI... 3 ANALISI STRUTTURALE DELL AREA... 3 CONCLUSIONI... 11

5. BACINO DEL TAVOLLO

B - RELAZIONE TECNICA

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

Dott. MARCO CAPORALETTI! STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI SARNANO. Provincia di Macerata

PRODUTTIVA INDIVIDUATA CON SIGLA D1-1 IN LOCALITÀ ASPIO A FIRMA DEL DOTT. GEOL. PAOLO GIACOMELLI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

Transcript:

PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 SETTORE - 2 SERVIZIO Programma Attuativo Regionale (PAR) Molise Risorse FSC 2007-2013. Asse II Accessibilità II.A2 Viabilità di Convergenza Regionale ed Interregionale. D.G.R. n.32/2013. Lavori di sistemazione tratti vari della S.P. n.15 tratto Trivento F.V. Trigno e della S.P. n.41 tratto dalla Rotatoria bivio di Bagnoli del Trigno al bivio di Pietracupa - CUP: B67H15001400001 Progetto esecutivo - importo. 410.000,00 Allegati : 01 - relazione tecnica e quadro economico 02 - corografia 03 - Intervento su S.P. 15 SISTEMAZIONE AVVALLAMENTO Disegni : planimetria generale d intervento - ortofoto area di intervento planimetria area da sistemareprofilo longitudinale sezioni trasversali 04 - Intervento su S.P. 15 PARATIA da TIRANTARE 04.1 Disegni : planimetria generale d intervento - ortofoto area di intervento - prospetto paratia - sezione paratia - particolare pali tiranti - sezione con intervento 04.2 Relazione geotecnica e sulle fondazioni 04.3 Relazione sui materiali 04.4 Relazione di Calcolo 05 - Intervento su S.P. 41 SISTEMAZIONE AVVALLAMENTO Disegni : planimetria generale d intervento - ortofoto area di intervento planimetria area da sistemareprofilo longitudinale sezioni trasversali 06 - relazione Geologica e quaderno indagini 07 - documentazione fotografica 08 - elenco prezzi 09 - computo metrico estimativo 10 - stima lavori 11 - stima incidenza manodopera 12 - piano di manutenzione 13 - piano per la sicurezza e coordinamento, cronoprogramma e stima oneri sicurezza 14 - capitolato speciale di appalto 15 - schema di contratto Progettisti architettonico geom. Antonio Fagliarone Progettista strutture Collaudatore in corso d opera Geologo Coord. Sicurezza Progettazione RUP Ing Pasquale Stoppiello Ing Giampiero Di Stefano Dott. Geol. Roberto Iafelice geom. Gaetano Di Palma Arch. Donato Fruscella geom. Giuseppe De Nigris

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 1/21 Normativa...2 1 OGGETTO...2 1.1 IL PROGETTO...2 2 TRATTO 1 SP 41...3 2.1 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO...3 2.2 ANALISI DEI VINCOLI:...5 2.3 MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO...6 2.3.1 CONTESTO GEOLOGICO...6 2.3.2 CONTESTO GEOMORFOLOGICO...7 2.4 RISULTATI INDAGINI GEOGNOSTICHE...8 3 TRATTO 2 SP 15...9 3.1 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO...9 3.2 ANALISI DEI VINCOLI...11 PAI (Piano di assetto idrogeologico Molise)...11 PAI (Piano di assetto idrogeologico Molise)...12 IFFI (Progetto Inventario Fenomeni Franosi )...13 3.3 MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO...15 3.3.1 CONTESTO GEOLOGICO...16 3.3.2 CONTESTO GEOMORFOLOGICO...16 3.3.3 IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA...16 3.4 Indagini geognostiche e caratterizzazione geotecnica dei terreni...17 3.5 RISPOSTA SISMICA LOCALE...18 ALLEGATI:...19 C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 2/21 Normativa DM 14/01/2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni CIRCOLARE CSLLPP 02/02/2009 n. 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove NTC DPR 207 05/10/2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione Dlgs 163/2006 DM 11/03/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce. 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di 2 interventi da realizzare, rispettivamente, su un tratto della SP 41 nel territorio del Comune di Pietracupa, e su un tratto della SP 15 nel territorio del comune di Trivento in c.da Casalotti. Lo studio è stato basato sui rilievi di campo nelle due aree, sull'analisi di documentazione esistente relativa a studi ed indagini effettuate e sui risultati di una campagna indagini. In particolare la documentazione consultata ed allegata è la presente: tratto 1 : SP 41 in prossimità della rotatoria per Pietracupa: indagine simica e penetrometrica (anno 2016) tratto 2: SP 15 c.da Casalotti nel Comune di Trivento Provincia di Campobasso - Lavori di completamento della Strada di Trivento Fondo Valle del Trigno. Relazione geologica a firma del geol. P.Petti e quaderno indagini; Comune di Trivento : Drenaggi profondi e superficiali, bonifica e rimodellamento, opere di contenimento in località Casale San Felice e S.P. Trignina. 1.1 IL PROGETTO Sostanzialmente gli interventi prevedono, rispettivamente, il ripristino del rilevato della SP 41 interessato da una accentuata deformazione e la messa in sicurezza della paratia a sostegno della SP 15. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 3/21 2 TRATTO 1 2.1 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO L area di studio è localizzata a sud ovest di Pietracupa lungo la Strada Provinciale n. 41, nel tratto compreso tra l'incrocio con la diramazione per Torella e quella per Pietracupa. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 4/21 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SU ORTOFOTO (tratta dal Portale Cartografico Nazionale) L'area di intervento è ubicata a sud ovest dell'abitato di Pietracupa. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 5/21 2.2 ANALISI DEI VINCOLI: PAI (Piano di assetto idrogeologico Molise) Il Progetto PAI Molise non riporta aree interessate da fenomeni franosi interferenti con l area di progetto. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 6/21 2.3 MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO (Stralcio della Carta Geologica tratta dallo studio di microzonazione sismica) 7a Formazione: Sabbie di Valli: Sabbie ed arenarie quarzoso-feldspatiche grossolane inglobanti blocchi calcarei. 16 Formazione: Argille scagliose: Melange tettonico costituito da prevalenti argille e argille marnose a struttura caotica con intercalazioni di calcarei. 2.3.1 CONTESTO GEOLOGICO Il sito in esame, dalla consultazione della Carta Geologica del Molise (Ghisetti Festa et alii), ricade nella area di affioramento della Formazione denominata Sabbie di Valli cronologicamente e stratigraficamente sovrapposta, almeno in questa area, alla formazione delle delle Argille Varicolori (Eocene Miocene inf.). La formazione sabbioso-aernacea è visibile su alcune scarpate artificiali lungo il tracciato stradale. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 7/21 2.3.2 CONTESTO GEOMORFOLOGICO Il tratto di strada provinciale n. 41 è localizzato nella parte alta medio alta di un versante con esposizione a sud e con pendenze da medio-basse tipiche di paesaggi collinari. A monte della strada, che corre a mezzacosta, è presente un area semipianeggiante che verso monte lascia spazio al rilievo collinare in direzione Pietracupa. Non ci sono manifestazioni idrografiche di rilievo. Le acque a monte della strada sono convogliate in un tombino di attraversamento del corpo stradale; verso valle sono presenti fossi e cunette di raccolta delle acque. Il dissesto della strada si manifesta con un abbassamento, di circa 80 cm 100 cm, della corsia esterna (verso valle) di un tratto di strada. La deformazione è pressochè verticale con una lieve deformazione sulla scarpata di valle. La posizione del dissesto fà pensare che esso possa essere collegato ad un malfunzionamento del tombino di attraversamento delle acque al disotto del corpo stradale. La sua lunghezza e le modalità costruttive (realizzato in cemento gettato in opera) possono fare ipotizzare ad una sua lesione, connessa a cedimenti e/o assestamenti del terreno, con conseguente perdita di acqua che ha imbibito la base del rilevato. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 8/21 2.4 RISULTATI INDAGINI GEOGNOSTICHE Al fine di definire l assetto litostratigrafico dell area interessati da un primo intervento per garantire a breve termine il ripristino della viabilità, e al fine di acquisire i dati dei parametri geotecnici del terreno interessato dai lavori, è stata eseguita una campagna indagini consistita in una prova penetrometrica e di uno stendimento di sismica a rifrazione. Queste indagine preliminare consentirà inoltre di programmare una indagine geognostica di dettaglio per la predisposizione di futuri interventi di sistemazione del dissesto. In particolare la campagna indagini è consistita in n 1 prova penetrometrica spinta fino alla profondità di circa 5m per verificare la consistenza dei terreni alla base della scarpata del rilevato. L analisi della prova penetrometrica e dell indagine sismica hanno evidenziato la presenza di una coltre di circa 2.60 m caratterizzata da caratteristiche meccaniche scadenti (numero di colpi < 10 e velocità delle onde sismiche comprese tra 454 e 550 m/s). Sotto questo strato superficiale alterato è presente terreno di media buona consistenza confermato anche da un innalzamento dei valori della velocità delle onde sismiche. E ipotizzabile che lo spessore della coltre corrisponda alla porzione di rilevato interessata dai processi di infiltrazione di acque provenienti da monte e da eventuali lesioni del tombino. Tralasciando la coltre superficiale, al terreno sottostante è possibile assegnare indicativamente i seguenti valori: - UNITA B: (da 2,60m dal p.c.) - Classificazione : lutiti e psammiti variamente degradate. - Peso di volume γ = 1,87-1.92 t/m 3 - angolo di attrito: φ = 20-22 - Coesione drenata C = 1,1 1.3 t/m 2 - Coesione non drenata Cu= 5,2 5.8 t/m 2 C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 9/21 3 TRATTO 2 3.1 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO L area di studio è localizzata ad est di Trivento, sulla strada provinciale n. 41, nel tratto compreso tra l'abitato e la FV del Trigno, in c.da Casalotti. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 10/21 localizzazione su ortofotocarta C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 11/21 3.2 ANALISI DEI VINCOLI PAI (Piano di assetto idrogeologico Molise) Pericolosità da frana Nello stralcio cartografico su riportato è illustrata la perimetrazione del progetto PAI Pericolosità da frana. La strada, indicata con il tratto in nero, è prossima, o attraversa, aree a pericolosità Pf1, Pf2 e Pf3 cioè aree a pericolosità da frana, rispettivamente, moderata, elevata ed estremamente elevata. Tuttavia l evoluzione dei fenomeni negli ultimi anni ha causato un peggioramento delle condizioni di stabilità del versante con probabile estensione delle aree interessate da pericolosità. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 12/21 PAI (Piano di assetto idrogeologico Molise) Rischio da Frana Nello stralcio cartografico su riportato è illustrata la perimetrazione del progetto PAI Rischio da frana. La strada si sviluppa a monte di aree classificate prevalentemente a rischio R1 (moderato) e R2 (medio). C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 13/21 IFFI (Progetto Inventario Fenomeni Franosi ) L area di intervento ricade nella fascia di nicchia di un fenomeno franoso complesso di ampia estensione che coinvolge l intero versante a partire dal Torrente Rio fino alla periferia del centro abitato di Trivento. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 14/21 Ortofoto che evidenzia l estensione e la complessità dei fenomeni di dissesto sul versante ad est di Trivento. Nel cerchio rosso è indicata l area di intervento. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 15/21 3.3 MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO (Stralcio della Carta Geologica tratta dallo studio di microzonazione sismica) C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 16/21 3.3.1 CONTESTO GEOLOGICO Il sito in esame, dalla consultazione della Carta Geologica del Molise (Ghisetti Festa et alii), ricade nella area di affioramento della Formazione delle Argille Varicolori (Eocene Miocene inf.), costituito da argilliti ed argille marnose inglobanti intercalazioni di calcari, calcareniti ed arenarie, in strati e a blocchi. In particolare la parte medio alta del versante è caratterizzata dalla presenza di una coltre di materiale, spesso con assetto caotico rimaneggiato, di natura argilloso siltosa interessata da estese deformazioni. Questo litotipo è stratigraficamente posizionato superiormente ai litotipi francamente argilloso marnosi. 3.3.2 CONTESTO GEOMORFOLOGICO La Strada Provinciale SP 15 attraversa a mezza costa il versante che ha una pendenza media di 10-11. Le pendenze sono accentuate in corrispondenza delle fasce dove hanno avuto origine gli scivolamenti della coltre superficiale ed hanno una pendenza lievemente inferiore in corrispondenza degli accumuli di frana. Gran parte del tracciato della SP 15, come evidenziato nelle cartografie precedenti, si sviluppa su un versante caratterizzato da estesi fenomeni franosi complessi, alcuni dei quali interessano l intero versante dal Torrente Rio fino al centro abitato. La presente relazione approfondisce il tratto interessato dall intervento sulla paratia esistente in c.da Casalotti. 3.3.3 IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA In questo contesto di evoluzione geomorfologica, il reticolo idrografico superficiale non è consolidato soprattutto per quanto riguarda le fasce interessate da deformazioni e frane e presenta geometrie ramificate. Per quanto riguarda la permeabilità, essa è condizionata dall affioramento dei terreni prevalentemente argillosi nella parte medio bassa del versante e può essere classificata da bassa a molto bassa tipica di terreni impermeabili con valori di K < 10-6 m/s. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 17/21 3.4 Indagini geognostiche e caratterizzazione geotecnica dei terreni L assetto litostratigrafico dei terreni interessati dall intervento di messa in sicurezza della paratia esistente, è stato ricostruito sulla base degli studi esistenti. In particolare sono stati acquisiti e consultati la seguente documentazione: - Provincia di Campobasso progetto per i lavori di completamento della strada Trivento FV Trigno anno 2005; - Comune di Trivento : Drenaggi profondi e superficiali, bonifica e rimodellamento, opere di contenimento in località Casale San Felice e S.P. Trignina. - Comune di Trivento : Relazione geologica per il progetto per i dissesti idrogeologici macchia Laccavone a valle della SP Trignina. Dott. G. Sabatino (anno 2014). Relativamente all area interessata dall intervento è possibile definire il seguente assetto litostratigrafico: - UNITA A: (da 0,00m a 6,80 m dal p.c.) - Classificazione : coltre rimaneggiata di natura argillosaq -limosa - Peso di volume γ = 1,9 g/cm 3 - angolo di attrito: φ = 15-18 - Coesione drenata C = 0,12 0.15 Kg/cm 2 - Coesione drenata Cu= 0,38 0.63 Kg/cm 2 - UNITA B: (da 6,80m) - Classificazione : Argilla marnosa. - Peso di volume γ = 2,00 g/cm 3 - angolo di attrito: φ = 22-23 - Coesione drenata C = 0,25 0,30 Kg/cm 2 - Coesione non drenata Cu= 0,7 1,0 Kg/cm 2 Ai fini della caratterizzazione geotecnica, si propone la seguente sezione litostratigrafica. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 18/21 3.5 RISPOSTA SISMICA LOCALE Per la valutazione della risposta sismica locale si è fatto riferimento a quanto contenuto nella documentazione consultata. Nella relazione geologica allegata allo studio della Microzonazione Sismica del comune di Trivento, sulla base delle indagini eseguite nel centro abitato, evidenzia i seguenti paraetri: Sulla base di questi dati e dei valori geotecnici delle prove di laboratorio (vedi relazione geologica al progetto realizzato dal comune di Trivento 1 ) che, per i campioni prelevati nei sondaggi n. 8 e 9 prossimi all area di intervento, indicano valori della Cu inferiori a 250 kpa, si ritiene di poter classificare il terreno, in riferimento al DM 14/01/2008, nella categoria di suolo di fondazione di tipo C : depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti. L assetto morfologico consente di indicare, come categoria topografica (Tab. 3.2.IV DM 14/01/2008) il valore T1 al quale corrisponde un coefficiente di amplificazione topografica St= 1,0. Campobasso, Marzo 2016 il tecnico geol Roberto Iafelice 1 Comune di Trivento : Drenaggi profondi e superficiali, bonifica e rimodellamento, opere di contenimento in località Casale San Felice e S.P. Trignina. C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 19/21 ALLEGATI: Sezione litostratigrafica Estratti dei Quaderno indagini geognostiche tratti dagli studi consultati C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 20/21 Indagini consultate per il tratto 1 SP 41 Provincia di Campobasso - Lavori di consolidamento di un tratto della SP 41 garibaldi (nel Comune di Pietracupa)mpletamento della Strada di Trivento Fondo Valle del Trigno. Relazione geologica a firma del geol. P.Petti e quaderno indagini; C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 21/21 Indagini consultate per il tratto 2 SP 15 Provincia di Campobasso - Lavori di completamento della Strada di Trivento Fondo Valle del Trigno. Relazione geologica a firma del geol. P.Petti e quaderno indagini; Comune di Trivento : Drenaggi profondi e superficiali, bonifica e rimodellamento, opere di contenimento in località Casale San Felice e S.P. Trignina. Comune di Trivento : Progetto per i dissesti idrogeologici Macchia Laccavone a valle della SP Trignina C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 20/22 ALLEGATI: Sezione litostratigrafica Estratti dei Quaderno indagini geognostiche tratti dagli studi consultati C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

SP 41 Pietracupa, SP 15 Trivento C.da Casalotti_Macchialaccavone prog. esec. 21/22 Indagini consultate per il tratto 1 SP 41 Provincia di Campobasso - Lavori di consolidamento di un tratto della SP 41 garibaldi (nel Comune di Pietracupa)mpletamento della Strada di Trivento Fondo Valle del Trigno. Relazione geologica a firma del geol. P.Petti e quaderno indagini; C:\APROVINCIA\R E L A Z I O N I VIABILITA\SP_15\TRIVENTO\Trivento 2016\relazione_sp15_Casalotti15apr.doc

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi 1. PREMESSA Nell ambito dei lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi (Ortofoto di fig. 1), per incarico della Provincia di Campobasso (determina n. 0289 del 10/03/2016), sono state eseguite nell area in studio una indagine sismica consistente in un allineamento di superficie a rifrazione e una prova penetrometrica dinamica continua. In particolare, l indagine sismica è stata condotta con sismografo MAE PS 32 con 16 canali di lettura; la prova penetrometrica, viceversa, è stata condotta con attrezzatura Deep Drill PSE 11 di tipo medio (secondo la classificazione ISSMFE -1988). G1 G16 Fig. 1 Ortofoto con ubicazione indagini G1 G16 Allineamento sismico; Prova penetrometrica dinamica continua;

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi 2. INDAGINE SISMICA L'indagine sismica a rifrazione di superficie consiste in una serie di misure sulla variazione nello spazio della proprietà elastica dei terreni. Il metodo sismico a rifrazione utilizza i dati forniti dalla rifrazione subita dalle onde elastiche nell'attraversare i terreni e le rocce che si vogliono investigare. Più in dettaglio, attraverso una serie di ricevitori posti a distanze variabili dalla sorgente di energia, vengono rilevati impulsi sismici, trasformati in impulsi elettrici che opportunamente amplificati e decodificati dall'apparecchiatura di registrazione, permettono la lettura dei tempi di arrivo delle onde sismiche ai diversi ricevitori. La base sismica a rifrazione eseguita nell ambito del progetto di cui in premessa (foto n. 1) è stata realizzata con il sistema delle "dromocrone reciproche". In particolare, l allineamento sismico è stato eseguito con lunghezze di ml 80. I punti di energizzazione sono stati ubicati secondo uno schema che ne prevede alle estremità dell'allineamento e nella parte centrale della base sismica. L'energizzazione è stata prodotta attraverso l'impatto di una mazza battente su una piastra metallica posta sul terreno stesso. Per ogni punto di energizzazione è stata effettuata una registrazione dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni su floppy-disk. Detti tempi sono stati quindi riportati su un grafico tempi/distanze, ottenendo delle curve di velocità denominate "dromocrone" (fig. 2). In definitiva, l'interpretazione delle dromocrone ha permesso di individuare le

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi velocità delle onde elastiche nei rifrattori investigati e le rispettive profondità. L'interpretazione dello stendimento sismico è stata condotta a partire dalle curve dromocrone impiegando un personal computer e software basato su algoritmi matematici relativi al metodo dei "ritardi di tempo". 2.1 Risultati L'interpretazione della stesa sismica realizzata ha permesso di individuare per la stessa due unità sismostratigrafiche; naturalmente gli orizzonti sismostratigrafici presentano spessori variabili. Le suddette unità sono caratterizzate da determinati valori della velocità di propagazione sismica V media. Come si evince dal seguente schema riassuntivo i valori intervallari degli orizzonti rifrattori possono essere così riassunti: V comprese tra 454 e 550 m/s e velocità del locale sismostrato di base comprese tra 1645 m/s e 1780 m/s. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE VELOCITA DELLE ONDE P (V ) INDIVIDUATE Stendimenti di superficie n. base sismica n. sismostrati 1 2 V p1 (m/s) V p2 (m/s) 1 490 1710

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Per quanto riguarda la correlazione tra velocità sismica e composizione litologica, pur risultando difficile attribuire univocamente ad un certo valore di velocità sismica la corrispondente unità litologica per la condizione che la prospezione sismica in taluni casi più che individuare unità litologiche rivela lo stato elestico-meccanico dei terreni e la variazione dello stesso con la profondità, nel caso specifico, sulla base delle conoscenze stratigrafiche ottenute con l esame dei dati scaturiti da una prova penetrometrica dinamica continua eseguita nell area particellare in studio, si può affermare che a valori di V comprese tra 454 e 550 m/s corrispondono terreni vegetali e litotipi della fascia sommitale variamente aerati, lo spessore di detto orizzonte sismostratigrafico sommitale localmente risulta variabile tra mt 1.50 e mt 2.40; l intervallo di velocità compreso tra 1645 e 1780 m/s corrispondono depositi argilloso sabbiosi, nel complesso detti termini presentano un medio-buono grado di consistenza. Nella fascia sommitale, tuttavia, si riscontrano decimetrici passaggi con medio-bassa consistenza. In funzione delle velocità delle onde P come su descritte, per mezzo di correlazioni con riferimento a G0 e, è possibile ottenere le velocità delle onde S del primo strato e del secondo strato (Vs). In dettaglio: Vs1= 154 m/s e Vs2= 570 m/s. Dette velocità delle onde S individuano una Vs30 = 480 m/s; in definitiva, da quest ultimo dato è possibile ricondurre i litotipi indagati alla Categoria B di suolo di fondazione.

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Comune di Pietracupa (CB) Località SP 41 Garibaldi Consolidamento tratto stradale Stendimento n. 1 (Equidistanza ml 5) geof. Scoppio 1 scoppio 2 scoppio 3 scoppio 4 scoppio 5 1 56 9 33 57 97 2 59 15 31 55 95 3 61 19 28 52 92 4 64 22 25 49 89 5 67 25 22 46 87 6 71 29 20 42 85 7 73 31 16 39 82 8 76 33 11 37 80 9 79 36 10 34 77 10 81 39 15 31 74 11 84 41 18 27 71 12 87 44 22 24 69 13 90 46 25 21 65 14 92 49 28 19 62 15 95 51 30 16 60 16 98 54 33 11 57 Sismostrati Profondità (mt) geof. Rit. Vp1 (m/s) Vp2 (m/s) Vp3 (m/s) strato 1 strato 2 1 9 550 1781 --- 1.50 --- 2 13 550 1780 --- 2.20 --- 3 14 550 1775 --- 2.40 --- 4 14 550 1772 --- 2.40 --- 5 14 550 1771 --- 2.40 --- 6 14 550 1770 --- 2.40 --- 7 13 550 1764 --- 2.20 --- 8 13 550 1760 --- 2.20 --- 9 13 454 1756 --- 2.20 --- 10 13 457 1750 --- 2.20 --- 11 11 460 1740 --- 2.00 --- 12 11 461 1721 --- 2.00 --- 13 10 463 1690 --- 1.90 --- 14 11 470 1670 --- 2.00 --- 15 10 472 1650 --- 1.90 --- 16 8 474 1645 --- 1.50 ---

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Comune di Pietracupa (CB) Località SP 41 Garibaldi Consolidamento tratto stradale Stendimento n. 1 (Equidistanza ml 5) Fig. 2

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi 3. PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA In generale, la prova, eseguita con attrezzatura Deep Drill PSE 11 (foto n. 2), permette di determinare la resistenza locale dei litotipi come numero di colpi per infissioni successive di cm 10.0. Negli schemi riassuntivi, qui di seguito riportati, é diagrammata, peraltro, la resistenza dinamica ottenuta dalla cosiddetta formula "degli olandesi"; inoltre, attraverso la determinazione di un coefficiente di riferimento è possibile correlare i dati ottenuti con il penetrometro dinamico con valori della prova dinamica SPT e quindi ottenere la relativa parametrizzazione geomeccanica. In particolare, attraverso l'inserimento degli stessi valori ottenuti in tabelle comparative é possibile definire empiricamente il dato meccanico relativo alla coesione drenata e il valore del peso di volume, mentre, nel caso di studio, attraverso specifiche relazioni (Japanese National Railway e Shultze e Menzenbach) si ottengono rispettivamente il parametro relativo all angolo di attrito interno ( ) e il valore del modulo edometrico (Eed), inoltre, la relazione di Ohsaki e Iwasaki ha consentito di definire il parametro relativo al modulo dinamico di taglio (G0). Tutti i dati geomeccanici ottenuti sono riportati in Tav. 1. 3.1 Risultati i dati geomeccanici raccolti consentono di raggruppare gli orizzonti litologici individuati in due intervalli litotecnici a prescindere

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi dalle peculiarità litologiche dei materiali; detti orizzonti sono costituiti da una fascia di copertura, con spessore variabile intorno a mt 2.60 con grado di alterazione corrispondente alla classe VI (P. Colosimo - Geologia Tecnica- V.1/2). L'orizzonte stratigrafico sottostante la descritta fascia sommitale risulta caratterizzato da valori di compressibilità medi fino alla profondità di rifiuto, mt 4.90; l'intervallo litotecnico in argomento presenta un grado di alterazione ascrivibile alle classi V e IV della classificazione di cui sopra. Lo schema di Tav. 1 (rif. Problemi di geologia tecnica 1/2 - P. Colosimo per quanto concerne la classificazione IAEG, resistenza e alterazione), qui di seguito riportato, riassume le condizioni litotecniche dei litotipi indagati. Profondità Classificazione Classe di Alterazione Caratterizzazione mt I. A. E. G. resistenza geomeccanica 2.60 4.90 Terreno vegetale e litotipi degradati S1 VI ----- della fascia somm. = 1.87-1.92 t/mc Lutiti e psammiti S2 V - IV = 20-22 variamente degra_ c = 1.1-1.3 t/mq date; c u= 5.2-5.8 t/mq E ed = 78-84 kg/cmq G 0 =878-910 kg/cmq Tav. 1 --- marzo 2016 ---

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Sismogrammi

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Documentazione fotografica

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Foto n. 1 Allineamento sismico; Foto n. 2 Prova penetrometrica dinamica continua;

Indagini Penetrometriche e sismiche dott. E. Iocca PROVINCIA DI CAMPOBASSO - Lavori di consolidamento di un tratto stradale in frana della SP n. 41 Garibaldi Provincia di Campobasso Comune di Pietracupa (Campobasso) Lavori di consolidamento di un tratto della SP n.41 Garibaldi Indagine sismica e penetrometrica Il geologo Dott. E. Iocca STUDIO di GEOLOGIA APPLICATA Dott. Enrico Iocca Via Firenze, 45 86100 Campobasso Tel. 0874/90311 P.IVA 00775040702 e-mail: enrico.iocca@alice.it