Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO

DISCIPLINARE. Per l affidamento del Servizio denominato: ATTIVITA LUDICO- RICREATIVE MOTORIE PRESSO I CENTRI SOCIALI ANZIANI DEL TERRITORIO DEL

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4

CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO "PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

Allegato n. 2 - FAC-SIMILE FORMULARIO PER LA REDAZIONE DI:

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento. Art. 2 Oggetto del Servizio

Allegato 6 SCHEMA DI CONVENZIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA

AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG F1

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G. :

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19. AVVISO PUBBLICO C.I.G.: n gara

SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno 201, il giorno del mese di, in Roma nella sede del Municipio IX sita in Viale Ignazio Silone, 100 CONSIDERATO

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Codice Fiscale e Partita IVA

Vista la D.D. n.del... di approvazione dell elenco dei soggetti dichiarati idonei alla gestione del servizio. Si stipula la seguente CONVENZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

PROGETTO XV/6 - CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA CONVENZIONE. Il giorno del mese dell anno 2016 TRA

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

COMUNE DI COLLELONGO

Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Educativa di Strada e Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca Centro Anch io Quartaccio

COMUNE DI OCCHIOBELLO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria

P R O V I N C I A D I R O V I G O

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

COMUNE DI COLLELONGO

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico

DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA - ASILO NIDO AUTO ORGANIZZATO VALLE AURELIA CIG n.

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

RICHIESTA DI PREVENTIVO

SCHEMA DI CONVENZIONE

per l affidamento del Servizio Municipale di Teleassistenza

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA (Provincia di Verona)

ALEEGATO A D.D. n del Prot. CB del AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE

AVVISO PUBBLICO. Gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, gli utenti dei centri sportivi municipali ed i cittadini tutti.

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

Modello A (in carta libera) AL COMUNE DI CATANIA PROTOCOLLO GENERALE PALAZZO DEGLI ELEFANTI PIAZZA DUOMO CATANIA

IL SEGRETARIO GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

; Ufficio assegnatario del procedimento: Segreteria Istituzione, tel. 079/

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato

CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

Il sottoscritto nato a il Residente a. provincia di. in qualità di legale rappresentante dell impresa con sede in.. Provincia di Via/Piazza n CHIEDE

Transcript:

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G. 0268166195 Il Municipio Roma 19, con Determinazione Dirigenziale n. 423 del 03/03/09 ha approvato il presente avviso pubblico per il reperimento di soggetti giuridici i in possesso dei necessari requisiti e di specifica esperienza nel settore, cui affidare la gestione del Servizio denominato: BALLA CON ME NONNI IN PISTA. Per l affidamento del servizio saranno utilizzate risorse provenienti dal Bilancio comunale 2008 (fondi vincolati). 1) Oggetto e obiettivi generali e specifici del Servizio Il servizio vuole promuovere la piena realizzazione dell autonomia per le persone della terza età, attraverso la programmazione di attività di socializzazione e aggregazione sul suo territorio utili al miglioramento delle capacità psicomotorie delle persone anziane. A tale scopo si intendono realizzare corsi di ballo per gli anziani dei centri sociali distribuiti sul territorio Municipale. 2) Destinatari del Servizio: Popolazione anziana del territorio Municipale iscritta ai centri anziani. 3) Tipologia delle attività: Corsi di ballo di coppia (liscio, standard, latino-americano); Corsi di ballo di gruppo 4) Durata del Servizio e Regolamentazione: Il servizio ha durata complessiva di mesi 8 a partire dal 01/04/2009 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività con esclusione dei mesi di luglio ed agosto. Ogni ciclo prevede più corsi al suo interno determinati dal numero delle adesioni e dalla tipologia delle attività maggiormente richieste (ballo di gruppo o di coppia). Al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/2006. 5) Ente Gestore: Organismo affidatario 6) Risorse umane e professionali coinvolte nello svolgimento del Servizio: Figure professionali con competenza specifica: maestri di ballo in possesso di diploma rilasciato dalle Federazioni riconosciute e/o associate CONI. Eventuali attestati, complementari ai diploma specifici, finalizzati ad attività fisico-motorie per anziani. 1

Del personale operante nel progetto BALLA CON ME NONNI IN PISTA, l Organismo dovrà fornire elenco completo con allegato curriculum formativo ed esperienziale. come indicato al successivo articolo 11 (Allegato 5). All Organismo è fatto obbligo del rispetto della normativa vigente relativa alle società sportive per l esercizio di attività sportive dilettantistiche. 7) Risorse strumentali L attrezzatura necessaria allo svolgimento delle attività è a carico dell Organismo affidatario. 8) Localizzazione e sede delle attività Le attività dei corsi dovranno essere realizzate presso i locali dei Centri Anziani Municipali che abbiano la disponibilità di spazi adeguati. 9) Costo annuo previsto - Euro 55.000,00 comprensivi di IVA di legge. 10) Organismi ammessi alla gara Può presentare proposta ogni organismo costituito a termine di legge operante sul territorio del Comune di Roma e che tra i propri fini istituzionali abbia quello di lavorare in un settore di intervento pertinente con il servizio oggetto dell affidamento. Il singolo Organismo può presentare proposta individualmente o inserito in un raggruppamento temporaneo o in un consorzio. Uno stesso soggetto può partecipare in una soltanto di queste forme. Pertanto la presentazione di proposta da parte di un raggruppamento temporaneo o consorzio comporta l automatica esclusione della proposta presentata a titolo individuale da un soggetto facente parte di detti raggruppamenti o consorzi. Nel caso in cui il soggetto proponente sia un raggruppamento temporaneo o un consorzio, i requisiti indicati debbono essere posseduti da tutti i soggetti che lo compongono. 11) Tempi, luoghi e modalità di presentazione delle proposte -Tempi e luoghi- Il plico contenente la richiesta di affidamento e i relativi allegati, dovrà pervenire, a pena di esclusione, al Protocollo del Municipio Roma 19 sito a Roma in Piazza S. Maria della Pietà, 5-00135 Comprensorio del S. Maria della Pietà Padiglione 30, entro le ore 12,00 del giorno 26/03/2009. Non saranno prese in considerazione le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine stesso. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma 19, che ne rilascerà ricevuta. - Modalità - La domanda di partecipazione dovrà pervenire a pena di esclusione in un unico plico sigillato, recante la dicitura : Municipio Roma 19 - Avviso per l affidamento del Servizio BALLA CON ME NONNI IN PISTA contenente i seguenti allegati, riuniti in un UNICO FASCICOLO, rilegato e numerato pagina per pagina; Allegato n. 1 - Modulo di richiesta Debitamente compilato in carta libera in tutte le sue parti e sottoscritto, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell organismo stesso. Documentazione da allegare, a pena di esclusione, all Allegato 1 : dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all art.38 D.L.gs n 163/06 2

dichiarazione che non concorrono all affidamento della realizzazione del progetto, singolarmente o in raggruppamento temporaneo o consorzio, organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all art. 2359 del C.C. dichiarazione di rispettare e applicare nei confronti del personale utilizzato, il trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia. di rispettare rigorosamente la normativa vigente in materia fiscale ed amministrativa. dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione per la contrattazione con la Pubblica Amministrazione; copia di un documento di identità, in corso di validità, del soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Copia del versamento ove dovuto - del Contributo a favore dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (CIG). per gli organismi con finalità di lucro: certificazione della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l indicazione delle attività dell impresa e della data di iscrizione, in originale o in copia fotostatica recante la dicitura conforme all originale, sottoscritta da dichiarante; per gli organismi senza finalità di lucro: copia dell atto costitutivo e copia dello statuto ed eventuali modificazioni. copia di Affiliazione ad una Federazione Sportiva o Ente di Promozione. Tutte le dichiarazioni e le certificazioni sopraelencate devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 2 Dati informativi sull Organismo proponente debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 3 Dati relativi al Progetto debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 4 Preventivo di spesa debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 5 Dati relativi agli operatori debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. All Allegato 5 dovrà essere allegato, a pena di esclusione, il curriculum di ciascun operatore firmato in calce dall interessato; Allegato n. 6 Copia del disciplinare sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. In caso di partecipazione riunita in un raggruppamento temporaneo o in un consorzio, la documentazione sopraelencata è richiesta per ciascun organismo che partecipa al raggruppamento. In particolare, il progetto di realizzazione dell iniziativa dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso. Il proponente potrà suggerire articolazioni operative e metodologie attuative innovative che ne favoriscano l efficacia e l efficienza, nel rispetto dei vincoli prefissati dalle direttive progettuali di cui sopra. In ogni caso, non potrà apportare variazioni al totale dei costi previsti di Euro 55.000,00, che si intendono comprensivi di I.V.A di legge. 12) Ammissione e valutazione delle proposte Le proposte saranno valutate, secondo quanto dettato dal D.Lgsl. n 163/2006, sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, dalla Commissione appositamente nominata, in base ai criteri indicati nell articolo seguente. A conclusione dei propri lavori, la Commissione formulerà una graduatoria delle proposte esaminate, in relazione al punteggio totale attribuito a ciascuna di esse. Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione, verrà disposto con apposito provvedimento l affidamento della realizzazione del progetto all Organismo che abbia raggiunto il punteggio più alto nella graduatoria, dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità od opportunità. 3

L esito della gara, limitatamente all Organismo vincitore della stessa, sarà pubblicato sul sito del Municipio Roma 19. L affidamento potrà essere disposto, a salvaguardia della continuità del servizio, anche in caso di una sola proposta pervenuta, purché ritenuta valida. 13) Criteri di valutazione delle proposte Oggetto della valutazione Punteggio min / max ORGANISMO a) Esperienza documentata di progetti specifici oggetto dell affidamento 0-18 b) Professionalità degli operatori coinvolti nel progetto : Anzianità media di impegno nel settore relativamente alla popolazione anziana Curriculum professionale PROGETTO c) Validità, completezza, chiarezza e rispondenza agli obiettivi e metodologie indicate nel bando d) Efficienza ed efficacia del modello organizzativo previsto per la realizzazione del progetto e) Sistemi di monitoraggio e autovalutazione del progetto f) Innovatività del progetto relativamente a: Originalità della proposta rispetto allo standard del territorio capacità di creare rete permanente tra i servizi e il privato sociale per la continuità del progetto. PREVENTIVO f) Congruità e razionalità del preventivo di spesa 0-18 0-34 0-20 0-10 Saranno ritenute valide e quindi idonee solo le offerte che avranno raggiunto il punteggio minimo di 70/100 14) Valutazione finale del Progetto L Organismo si impegna a produrre, con cadenza trimestrale, statistiche inerenti il servizio erogato, secondo quanto concordato con il Servizio Sociale del Municipio, finalizzate a verifiche periodiche sull efficienza e l efficacia degli interventi. Per la valutazione conclusiva del Progetto, al termine della convenzione, si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: a) Numero e tipologia dei corsi attivati b) Presenze per ciascun corso attivato c) Raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto d) Questionario sulla soddisfazione dell utenza e) Risorse e professionalità aggiuntive (oltre a quanto previsto ed oggetto dell offerta) attivate nel corso della realizzazione del Progetto. 4

L esito finale della valutazione sarà considerato ai fini di quanto previsto nell art. 4 del presente Avviso e costituirà fonte di riferimento per eventuali future attestazioni e certificazioni, sia all interno che all esterno del Municipio. 15) Privacy I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al Progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D.Lgs. n 196/2003. L Organismo, nella persona del legale rappresentante, o di altra, dal medesimo nominata, è responsabile pertanto in ordine alla gestione e alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi. 16) Definizione dei rapporti contrattuali La durata del progetto è di 8 mesi, a partire dal 01/04/2009 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività con eslusione dei mesi di luglio ed agosto. Al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/2006. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. In caso di rifiuto o di mancata risposta all invito a sottoscrivere la Convenzione, entro il termine tassativo di quindici giorni dall invito medesimo, la realizzazione del progetto sarà affidata all organismo seguente in graduatoria, e così di seguito. L offerta, vincolante per gli organismi, non lo è per l Amministrazione Comunale, fino al perfezionamento degli atti formali per l affidamento del Servizio in questione, che è subordinato alla effettiva disponibilità di bilancio. La specifica delle condizioni, modalità e termini del servizio sono indicati nel disciplinare (Allegato n. 6). Informazioni L Ufficio ed il soggetto responsabili del procedimento sono rispettivamente il Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e la Posizione Organizzativa di coordinamento Amministrativo Dott.ssa Antonella Pati. Le informazioni e la documentazione relative al presente Avviso Pubblico potranno essere acquisite: dal sito del Municipio Roma 19. Roma,... IL DIRIGENTE SOCIO EDUCATIVO Dott.ssa Giovanna Martire 5

ALLEGATO N. 1 MODULO DI RICHIESTA Al Municipio Roma 19 Dirigente U.O.S.E.C.S. Piazza Santa Maria della Pietà,5 00135 ROMA Oggetto: Richiesta di affidamento della realizzazione del progetto BALLA CON ME NONNI IN PISTA Io sottoscritto in qualità di legale (nome e cognome) rappresentante del (nome dell organismo) (natura giuridica e data di costituzione 1 ) (indirizzo della sede legale) (codice fiscale e/o n. di partita I.V.A.) presento richiesta di partecipazione alla gara relativa alla realizzazione del progetto: BALLA CON ME NONNI IN PISTA - per un importo totale annuo pari a.55.000,00 (IVA di legge). Allego la seguente documentazione IL LEGALE RAPPRESENTANTE 6

ALLEGATO N. 2 Riportare il Titolo del progetto DATI INFORMATIVI SULL ORGANISMO PROPONENTE (Descrivere brevemente e documentare tutti quegli elementi che saranno oggetto di valutazione da parte dell apposita Commissione). Nome, ragione sociale e sede dell organismo Specificare indirizzi, telefono, fax, e-mail, ecc. In caso di più sedi, segnalare solo la sede legale e quelle operative a cui si riferisce il progetto Rappresentante legale dell organismo Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail... Struttura organizzativa dell organismo (Allegare i curricula del/i responsabile/i operativi) Mezzi e strumenti di cui è dotato l Organismo Breve descrizione dell attività storicamente svolta (max 30 righe) Persona responsabile del progetto Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail... Esperienze maturate dall organismo nella sua attività generale all interno del Municipio Roma 19 e in ambito extra-municipale Esperienze maturate dall organismo nella gestione di progetti inerenti l oggetto dell affidamento indirizzate alla terza età all interno del Municipio Roma 19 e in ambito extra-municipale IL RAPPRESENTANTE LEGALE 7

ALLEGATO N. 3 Riportare il Titolo del progetto DATI RELATIVI AL PROGETTO Illustrare dettagliatamente, secondo il seguente schema, il progetto di intervento tenendo conto degli obiettivi, delle linee progettuali e degli standards operativi fissati nelle direttive progettuali a) Motivazioni, finalità generali e obiettivo/i del progetto. Descrivere il contesto di riferimento, il bisogno a cui si intende rispondere ed i risultati che si spera di ottenere mediante le azioni del progetto b) Destinatari dell intervento Descrivere la tipologia e il numero dei destinatari delle azioni realizzate dal progetto c) Localizzazione dell intervento Descrivere l ambito di intervento e la/e sede/i in cui si intendono realizzare le azioni del progetto d) Fasi e azioni previste dal progetto Descrivere le fasi e le attività che si intendono realizzare. Indicare il numero, la qualifica professionale, le caratteristiche del personale impiegato e la quota oraria dedicata alla specifica attività da ogni operatore. e) Metodologie d intervento ed integrazione territoriale 8

f) Gestione logistica e organizzativa del progetto Descrivere il modello organizzativo previsto per la gestione del progetto g) Innovatività dell intervento, metodologia, modalità di pubblicizzazione h) Monitoraggio e autovalutazione del progetto IL RAPPRESENTANTE LEGALE 9

ALLEGATO N. 4 Riportare il Titolo del progetto PREVENTIVO DI SPESA Voci di Spesa Totali A. Personale (specificare le qualifiche impegnate nel progetto, la rispettiva quota oraria e la tipologia di contratto di riferimento.) Totale B. Attrezzature (specificare ) Totale C. Gestione (specificare) Totale D. Varie (specificare) Totale TOTALE GENERALE - Inclusa IVA % - IL RAPPRESENTANTE LEGALE 10

ALLEGATO N. 5 Riportare il Titolo del progetto - 1 - Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto - 2 - Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto - 3 - Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto [ segue ] ELENCO DEGLI OPERATORI IMPEGNATI NEL PROGETTO 11

ALLEGATO N. 6 DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MUNICIPALE DENOMINATO: BALLA CON ME NONNI IN PISTA Art. 1 Oggetto dell affidamento L oggetto riguarda il servizio denominato : BALLA CON ME NONNI IN PISTA, atto a realizzare una serie di iniziative le cui finalità sono: - Promuovere la piena realizzazione dell autonomia per le persone della terza età, attraverso la programmazione di attività di socializzazione e aggregazione sul territorio Municipale utili al miglioramento delle capacità psicomotorie delle persone anziane. Art. 2 Destinatari del servizio I destinatari diretti del Progetto saranno: La popolazione anziana del territorio iscritta ai centri anziani del Municipio Roma 19. Art. 3 Tipologia degli interventi 3) Tipologia degli interventi e/o della attività: Corsi di ballo di coppia (liscio, standard, latino-americano); Corsi di ballo di gruppo Art. 4 Durata dell affidamento Il servizio ha durata complessiva di mesi 8 mesi a partire dal 01/04/2009 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività con esclusione dei mesi di luglio ed agosto. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso al presente appalto e qualora il servizio si sia svolto in maniera soddisfacente per l amministrazione, accertato il pubblico interesse e la convenienza al rinnovamento del rapporto e verificate le disponibilità del bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/2006. L affidamento successivo al primo anno di erogazione del servizio, è subordinato al rispetto e all applicazione nei confronti del personale utilizzato, del trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia e al rispetto rigoroso della normativa vigente in materia fiscale ed amministrativa. Art. 5 Attivazione e gestione del Servizio La gestione del servizio deve essere condotta nel rispetto delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti, incluse quelle fiscali. L Affidatario per tutto quanto attiene ai rapporti con il Municipio per la gestione del Servizio elegge domicilio presso la sede dell Organismo stesso. Le attività dei corsi dovranno essere realizzate presso i Centri Anziani del territorio municipale aventi la disponibilità di spazi adeguati e in accordo con i Presidenti. L Organismo dovrà predisporre un accurata programmazione dei corsi tenendo conto del numero delle adesioni e della tipologia delle attività maggiormente richieste (ballo di gruppo e/o di coppia). 12

Art. 6 Beni utilizzati La fornitura di beni necessari alla gestione ed erogazione del servizio sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il servizio stesso; detti beni qualora acquistati con i fondi stanziati per il progetto - saranno comunque consegnati al Municipio allo scadere della durata prevista dell intervento, che ne rimarrà unico proprietario, senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. Art. 7 Spese inerenti al servizio La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del servizio, sarà a totale carico dell organismo che realizzerà il servizio stesso. L Amministrazione Municipale è sollevata da qualsiasi onere e responsabilità. Art. 8 Personale Per la realizzazione del servizio in oggetto e l espletamento delle attività previste, l Affidatario deve disporre di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. Figure professionali con competenza specifica: maestri di ballo in possesso di diploma rilasciato dalle Federazioni riconosciute e/o associate CONI. Eventuali attestati, complementari ai diploma specifici, finalizzati ad attività fisico-motorie per anziani. Del personale operante nel progetto BALLA CON ME NONNI IN PISTA, l Organismo dovrà fornire elenco completo con allegato curriculum formativo ed esperienziale. All Organismo è fatto obbligo del rispetto della normativa vigente relativa alle società sportive per l esercizio di attività sportive dilettantistiche. Considerata la natura del progetto basato essenzialmente sulle capacità e professionalità dimostrabili del personale, le eventuali sostituzioni, rispetto al personale presentato dall Organismo al momento della gara devono essere comunicate entro tre giorni dall inizio del periodo di sostituzione Allo stesso Organismo è fatto obbligo di rispettare e applicare nei confronti del personale utilizzato, il trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia e di rispettare rigorosamente la normativa vigente in materia fiscale ed amministrativa. Art. 9 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc...), a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Art. 10 Danni e rischi L Organismo risultato affidatario è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo suddetto sarà responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma 19 da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. Per tutti i rischi sopra esposti l Organismo gestore dovrà provvedere alla stipula di assicurazione per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a Euro 516.456,90, da consegnare in sede di firma della Convenzione. 13

Art. 11 Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio -- Penali Il Municipio Roma 19 si riserva, con ampia ed insindacabile facoltà e senza che l Organismo gestore possa nulla eccepire, di disporre verifiche e controlli di rispondenza e di qualità circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dalla presente Convenzione. Qualora, dal controllo di cui al comma precedente, il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo gestore è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi - fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art. 12 - saranno contestate all Organismo stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 15 giorni le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che quest ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. Ove la stessa inadempienza e/o disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art.1456 C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 12 Convenzione All aggiudicatario è fatto obbligo di sottoscrivere apposita Convenzione conforme a quanto previsto dal presente Disciplinare. A garanzia della esatta osservanza di tutti gli obblighi derivanti e/o connessi all affidamento del servizio e a copertura degli eventuali danni derivanti dal mancato o inesatto adempimento, l Aggiudicatario prima dell attivazione del Servizio dovrà versare cauzione, ai sensi del comma 1 art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006. Il deposito cauzionale sarà svincolato ai sensi dell art. 113 comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006. All Affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare e/o comunque cedere a terzi, anche in parte, il servizio affidato. La risoluzione del Contratto oltre che per gli artt. 51 e 52 del Capitolato Generale Comunale può essere richiesta dall Amministrazione: - nei casi di sub appalto; - in caso di cessione dell Impresa, di cessazione attività oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico dell Impresa; - in caso di accertamento di mancata funzionalità dell Impresa; Resterà comunque salva per l Amministrazione la facoltà di far applicare tutte le norme vigenti in materia di inadempienze contrattuali. L Impresa garantisce in ogni tempo l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Impresa stessa anche parziale, delle norme previste dalla Convenzione e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti derivanti o connessi all affidamento. La cessione del credito è regolata dall art. 62 del Regolamento di contabilità adottato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 25 Gennaio 1996. Le controversie eventualmente insorgenti nell interpretazione e nell esecuzione della Convenzione saranno devolute in deroga a quanto stabilito dal Capitolato Generale Comunale. Art. 13 Osservanza di leggi, regolamenti e norme L Organismo gestore, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, come pure osservare tutti i regolamenti, le norme e le prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant altro possa comunque interessare la convenzione. 14

Art. 14 Spese imposte e tasse Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro ecc. saranno a carico dell Organismo aggiudicatario. Art. 15 Pretese di terzi L organismo gestore garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo gestore stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Organismo per lo svolgimento del servizio oggetto della convenzione. Art. 16 Controversie - Foro competente Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, escluso il ricorso al Collegio Arbitrale previsto dagli artt. 806 e seguenti del C.P.C.. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. Art.17 Rapporto di lavoro L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio. Art. 18 Obblighi dell Ente gestore L Ente gestore oltre al rispetto degli obblighi di cui agli articoli precedenti è tenuto: 1) a fornire le informazioni richieste, nonché a consentire l accesso nei locali in cui si svolge l attività di realizzazione del progetto al personale di questo Municipio debitamente incaricato, nonché agli altri eventuali Organismi incaricati di svolgere attività di monitoraggio e valutazione in merito alla realizzazione del progetto. 2) a mettere a disposizione del Municipio Roma 19 copia dei materiali e di eventuali prodotti realizzati in sede di realizzazione del progetto Art. 19 Corrispettivo e fatturazione Al pagamento del corrispettivo dovuto, pari a un totale complessivo annuo di 55.000,00 (compresa Iva di legge) si provvederà con cadenza mensile posticipata, in base all effettivo lavoro prestato nel periodo e dietro presentazione di un report tecnico e idonea documentazione amministrativo-contabile. L Organismo gestore presenterà regolare fattura che dovrà essere vistata per conformità da un referente del Municipio Roma 19 e dovrà riportare la dicitura Il servizio svolto nel mese di.. è stato eseguito in conformità dell atto di convenzione e tali fatture saranno liquidate entro 60 giorni dalla presentazione. Art. 20 Norme finali La Convenzione di cui all art. 12 sarà redatta in quattro copie di cui una per ciascuna delle parti contraenti e due ai fini della registrazione. L imposta di bollo e di registro relativa al presente atto è a carico dell organismo affidatario ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e dell art. 55 del D.P.R. n.634 del 26 ottobre 1972. 15

Trattandosi di un atto avente per oggetto prestazioni soggette all I.V.A. se ne chiede la registrazione in misura fissa in base all art.40 del D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986. Per ogni controversia è competente il Foro di Roma con esclusione al ricorso delle procedure arbitrali di cui agli articoli 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Per quanto non previsto nel presente Disciplinare, si rinvia alle clausole del Capitolato generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. Il soggetto aggiudicatario ai sensi dell art. 1341 del Codice Civile, dichiara espressamente di accettare tutti gli articoli del presente Disciplinare. Art. 21 Subappalto All Organismo affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare e comunque di cedere a terzi, in tutto o in parte, lo svolgimento della attività oggetto della convenzione, pena la risoluzione della convenzione medesima ai sensi dell art. 1456 del C.C. Per accettazione Il Rappresentante Legale (Data e firma) 16