REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

Regolamento viaggi di istruzione

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

1.1 FINALITA E TEMPI

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO MATTEI REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

Regolamento di Istituto - Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

Liceo Scientifico Statale Filippo Lussana - Bergamo

Regolamento I.S.I. Garfagnana PARTE N 5 REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE PREMESSA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REVISIONE ALLA CARTA DEI SERVIZI 16 maggio 2016 REGOLAMENTO USCITE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

4 L OFFERTA CURRICOLARE

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

R E G O L A M E N T O V I S I T E G U I D A T E E V I A G G I D I I S T R U Z I O N E

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

Articolo 1 Terminologia

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

REGOLAMENTO PER LA E LA REALIZZAZIONE DI VISITE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E SOGGIORNI SPORTIVO-AMBIENTALI

DIARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITA SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI GENERALI:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DELLE VISITE TECNICHE, DEI VIAGGI D ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI DELL' IIS A.

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, Bologna C.M. BOIS C.F.

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica)

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono una precisa e adeguata programmazione

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

Circ. n 65 Garda, 30 ottobre Oggetto: Nuovo Regolamento su Viaggi di istruzione e Uscite Didattiche

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del..

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA QUOTA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO ATTIVITA ESTERNE ALLA SCUOLA (VIAGGI D ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI, STAGES LINGUISTICI, VACANZE STUDIO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO,)

20 viaggi d istruzione: mmmmm.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Transcript:

EDIZIONE 2017

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE USCITE DIDATTICHE... 3 VISITE GUIDATE... 3 VIAGGI DI ISTRUZIONE... 3 SETTIMANE LINGUISTICHE... 4 SCAMBI DI CLASSI... 4 DISPOSIZIONI COMUNI... 5 TABELLA 1... 7 TABELLA 2... 8 Approvato dal Collegio dei docenti il 17 maggio 2017 Approvato dal Consiglio dell Istituzione il 5 luglio 2017 Regolamento viaggi Pag. 2 di 8

USCITE DIDATTICHE Le uscite didattiche rappresentano una diversa modalità di effettuazione delle lezioni presso luoghi o ambienti connessi alle tematiche d'insegnamento. Si effettuano sul territorio provinciale e riguardano una specifica iniziativa. Prevedono l utilizzo del normale orario di lezione e si svolgono per il tempo strettamente necessario. Si distinguono in: uscite didattiche senza utilizzo di mezzi di trasporto, si possono organizzare ed effettuare da ottobre fino a lezioni e non rientrano nel computo dei giorni previsti dalla Tabella 2; uscite didattiche con utilizzo di mezzi di trasporto; vanno organizzate rispettando le disposizioni comuni, di seguito riportate, e le limitazioni previste dalla Tabella 2. Per questa tipologia di uscita è possibile superare il normale orario di lezione per il solo tempo necessario per il viaggio di andata o di ritorno. 1 Le uscite didattiche sono proposte dai docenti, soggette all approvazione del Consiglio di classe e autorizzate dal Dirigente scolastico. 2 Non è consentito alcun tipo di uscita didattica nel corso dell ultimo mese di lezione, salvo per le uscite che, per cause di forza maggiore, non possono essere intraprese se non in tale periodo. VISITE GUIDATE Le visite guidate hanno lo scopo di accrescere e approfondire le tematiche d'insegnamento e di integrare le conoscenze delle specifiche discipline. Si effettuano presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, scuole, località di interesse storico ed artistico, parchi naturali o luoghi particolarmente significativi dal punto di vista didattico. Vengono effettuate in un arco di tempo superiore a quello del normale orario di lezione. 1 Sono proposte dai docenti, soggette all approvazione del Consiglio di classe di novembre e autorizzate dal Dirigente scolastico. 2 La durata del viaggio di trasferimento non può superare la metà della durata complessiva dell'uscita. 3 Non è consentito alcun tipo di visita guidata nel corso dell ultimo mese di lezione, salvo per le uscite che, per cause di forza maggiore, non possono essere intraprese se non in tale periodo. 4 Ogni classe per queste iniziative ha a disposizione i giorni desumibili dalla Tabella 2. 5 Per il contenimento dei costi, a carico delle famiglie e della scuola, è opportuno l abbinamento di almeno due classi. VIAGGI DI ISTRUZIONE I viaggi di istruzione, intesi come il viaggio di una giornata intera (con estensione oltre l orario dell attività didattica degli studenti) e il viaggio di più giornate con pernottamento, si prefiggono il completamento dell'apprendimento scolastico attraverso la visita e la conoscenza di realtà territoriali, sociali e culturali diverse dalla propria. Perseguono inoltre una finalità di potenziamento della competenza relazionale del gruppo classe. 1 Sono proposti dai docenti, soggetti all approvazione del Consiglio di classe di novembre, con la sola eccezione delle classi quinte, e autorizzati dal Dirigente scolastico. 2 Per le classi quinte, i viaggi vanno effettuati preferibilmente entro la fine delle lezioni del primo periodo, allo scopo di non intralciare la preparazione all esame di Stato, pertanto i Consigli di classe del quarto anno devono programmare e approvare l iniziativa entro il mese di maggio. Se invece il viaggio è previsto nel secondo periodo la programmazione va effettuata a l 3 Ogni classe per queste iniziative ha a disposizione i giorni desumibili dalla Tabella 2. 4 La durata massima del trasferimento nei casi di viaggio di istruzione di un solo giorno senza pernottamento è di 7 ore. Non possono essere programmati viaggi nell ultimo mese di lezione. Regolamento viaggi Pag. 3 di 8

5 Per il contenimento dei costi, a carico delle famiglie e della scuola, è opportuno l abbinamento di almeno due classi. SETTIMANE LINGUISTICHE Le settimane linguistiche si prefiggono di consolidare le competenze linguistico-comunicative degli studenti, offrire la possibilità di utilizzare le proprie competenze in situazioni comunicative concrete allo scopo di accrescere in loro la motivazione allo studio delle lingue straniere, infine ampliare gli orizzonti culturali attraverso il contatto con altre culture. 1 Sono proposte e curate dai docenti di lingua straniera o, in collaborazione con il docente di lingua straniera, da docenti di disciplina che insegnano in modalità CLIL. Sono soggette all approvazione del Consiglio di classe di novembre e autorizzate dal Dirigente scolastico; 2 Possono effettuare le settimane linguistiche: vista la specificità del Liceo linguistico le classi terza, quarta e quinta; vista la specificità dell indirizzo Tecnico Turismo le classi terza, quarta e, in alternativa al viaggio di istruzione e a una visita guidata o uscita didattica, la classe quinta; le classi terze o quarte degli altri indirizzi in alternativa al viaggio di istruzione, fermo restando che il numero complessivo di giorni di viaggio per terza e quarta previsti dalla Tabella 2 rimane immutato. 3 La durata della settimana linguistica non deve superare gli 8 giorni (7 pernottamenti, con partenza di sabato al termine delle lezioni o domenica, salvo esigenze didattiche e/o economiche), e deve prevedere un corso intensivo in lingua straniera di almeno 20 ore di lezione; 4 È possibile effettuare un periodo di Alternanza Scuola-Lavoro a margine delle lezioni, in aggiunta alle attività didattiche previste dal percorso della settimana linguistica; lo stesso dovrà essere inserito nel progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro approvato dal Consiglio di classe; 5 Possono essere effettuate durante tutto l anno scolastico, con l esclusione dell ultimo mese di lezione. SCAMBI DI CLASSI Lo scambio di classi è promosso per favorire lo sviluppo della personalità e l arricchimento culturale, linguistico e sociale degli studenti. Quando effettuato in contesti internazionali, favorisce inoltre la comunicazione tra i popoli e il consolidamento della pace in una visione di educazione interculturale. Lo scambio di classi deve collocarsi nel quadro della programmazione didattica annuale ed essere preordinato ad integrare la normale attività di insegnamento. Gli scambi possono essere: TRA SCUOLE DELLA PROVINCIA Per ogni scambio non può essere utilizzato più di un giorno di lezione. CON SCUOLE DI ALTRE PROVINCE ALL INTERNO DEL TERRITORIO NAZIONALE La permanenza della classe o del gruppo di studenti presso la scuola interessata allo scambio ha la durata massima di una settimana di lezione. CON SCUOLE ESTERE La scuola ospitante deve assicurare agli studenti in visita la partecipazione alle attività scolastiche in classi corrispondenti. 1 Sono proposti dai docenti, soggetti all approvazione del Consiglio di classe di novembre e autorizzati dal Dirigente scolastico e possono essere effettuati durante tutto l'anno scolastico; 2 Possono effettuare lo scambio: vista la specificità del Liceo linguistico, le classi terza, quarta e quinta; vista la specificità dell indirizzo Tecnico Turismo, le classi terza, quarta e, in alternativa al viaggio di istruzione o settimana linguistica e a una visita guidata o uscita didattica, la classe quinta; le classi terze o quarte degli altri indirizzi in alternativa al viaggio di istruzione, fermo restando che il numero complessivo di giorni di viaggio per terza e quarta previsti dalla Tabella 2 rimane immutato. 3 La durata dello scambio è di norma di 8 giorni (7 pernottamenti, con partenza di sabato al termine delle lezioni o domenica, salvo esigenze didattiche e/o economiche); Regolamento viaggi Pag. 4 di 8

4 È possibile effettuare un periodo di Alternanza Scuola-Lavoro, in aggiunta alle attività previste dallo scambio; lo stesso dovrà essere inserito nel progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro approvato dal Consiglio di classe; 5 Gli scambi coinvolgono gli studenti di un intera classe con la sola eccezione dello scambio della Banda di Istituto con altre bande scolastiche. DISPOSIZIONI COMUNI 1. Le richieste di viaggio vanno redatte dal docente coordinatore del viaggio sull apposita modulistica. 2. Il docente coordinatore del viaggio, ai fini dell autorizzazione, deve presentare la prevista documentazione in modo completo e nei tempi stabiliti (Tabella 1), collaborare con l Ufficio progetti nell organizzazione dell evento, provvedere alle prenotazioni relative alle sole attività proposte nel viaggio (es. entrata a musei, mostre, altro). 3. I giorni festivi compresi nelle iniziative sono considerati a tutti gli effetti facenti parte della durata complessiva del viaggio. 4. I viaggi e le visite non devono coincidere, possibilmente, con Udienze generali, Collegi dei docenti, Consigli di classe e altre attività collegiali. 5. Per eventuali uscite non programmabili entro i termini stabiliti deve essere richiesta apposita autorizzazione al Dirigente scolastico. 6. Per poter effettuare il viaggio devono partecipare almeno i due terzi degli studenti della classe. 7. I docenti accompagnatori devono appartenere al Consiglio della classe interessata; solo in casi eccezionali può essere scelto un solo docente esterno alla classe, in aggiunta al coordinatore, previa autorizzazione del Dirigente scolastico. 8. Dopo la presentazione della documentazione all Ufficio progetti da parte del docente coordinatore del viaggio, l Ufficio predispone, espletata la fase dell indagine di mercato, un preventivo di massima delle spese a carico di ciascuna famiglia. Il preventivo di massima, integrato dalla richiesta di autorizzazione al viaggio del responsabile dello studente e della conseguente richiesta di anticipo del 40% della spesa, è inviato alle famiglie a cura della segreteria. Acquisite le autorizzazioni, l Ufficio progetti, completate tutte le operazioni di natura economico-amministrativa, predispone, per ciascuno studente partecipante, un consuntivo dei costi corredato dalla richiesta di saldo della spesa rimanente che viene inviato alle famiglie. 9. Tutte le spese di trasporto, ingressi, lezioni, altro, sono a carico degli studenti partecipanti, ad eccezione di quelle previste per le uscite di Alternanza Scuola-Lavoro e di Orientamento in uscita (es. visita all Università). L Istituto può prevedere contributi anche per altre tipologie di viaggio su indicazione del Consiglio dell Istituzione. 10. La rinuncia al viaggio da parte dello studente comporta la perdita di tutte le somme di denaro spese dalla scuola per far fronte al pagamento di beni o servizi relativi all attività. La rinuncia dovrà essere comunicata alla scuola in forma scritta prima dell inizio del viaggio. Eventuali rimborsi alle famiglie (es. da parte delle compagnie di trasporto, delle agenzie di viaggio o dalle scuole all estero) saranno effettuati solo a condizione che non comportino spese ulteriori per l Istituto o per gli studenti partecipanti. 11. Gli studenti che non partecipano alle iniziative sono tenuti alla frequenza scolastica. 12. La segreteria, prima della partenza, consegna al docente coordinatore del viaggio tutta la documentazione necessaria. 13. Al rientro il docente coordinatore del viaggio deve presentare in segreteria una relazione sul viaggio comprensiva di tutte le indicazioni e degli eventuali materiali utili all Istituto per l organizzazione delle uscite future. 14. Un docente, nel corso dell anno scolastico, può assentarsi per accompagnare gli studenti in tutti i tipi di uscite al massimo per dieci (10) giorni (con la sola esclusione, nel computo, delle competizioni culturali o sportive e delle uscite didattiche senza mezzi di trasporto). 15. Per le sole uscite sul territorio senza utilizzo di mezzi di trasporto è previsto un docente accompagnatore per ogni classe; negli altri casi, indicativamente, è previsto un docente ogni quindici studenti partecipanti, comunque nel numero minimo di due. 16. Tutte le iniziative hanno come luogo di partenza e di arrivo la sede dell'istituto e/o la locale fermata dei pullman. Gli studenti, previa richiesta formale di autorizzazione da parte dei genitori, possono essere abilitati dal docente coordinatore del viaggio a salire e/o scendere lungo il tragitto di trasferimento in corrispondenza delle fermate delle corriere. Regolamento viaggi Pag. 5 di 8

17. Per qualsiasi tipo di trasferimento non possono essere utilizzati automezzi privati delle famiglie, degli studenti o del personale scolastico. 18. È fatto divieto, in via generale, di intraprendere qualsiasi tipo di viaggio nelle ore notturne, fatto salvo i casi in cui sia stata accertata l'opportunità e la convenienza economica, previa presentazione di motivate argomentazioni da parte del docente coordinatore del viaggio. Di norma, per i viaggi della durata di un giorno, l orario di partenza del viaggio non può essere antecedente le ore 6,30, quello di rientro non posteriore alle ore 22,30. 19. Per l'organizzazione dei viaggi l'istituto può avvalersi della collaborazione di riconosciute Agenzie di viaggio operanti sul territorio, istruendo le varie pratiche secondo quanto previsto dal Regolamento di contabilità delle Istituzioni scolastiche. I rapporti con le Agenzie di viaggio sono curati esclusivamente dall Ufficio progetti. 20. Per le iniziative all'estero, gli studenti e i docenti accompagnatori devono essere in possesso di documenti validi per l'espatrio e della tessera sanitaria valida in Europa. Il docente coordinatore del viaggio deve verificarne il possesso e la validità prima della partenza. 21. Le uscite curricolari del Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna, le uscite didattiche senza mezzi di trasporto, le uscite di 1 o più giorni che coinvolgono singoli studenti o gruppi di studenti di classi diverse (es. Banda), e le uscite, per classi o gruppi di studenti, derivanti da vincite di concorsi e premi o dalla partecipazione a competizioni culturali o sportive (es. Olimpiadi di varie discipline, campionati sportivi) non rientrano nel computo dei giorni previsti dalla Tabella 2. 22. Per tutto quanto non espresso si fa riferimento al Codice civile, in particolare all istituto della responsabilità, e alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 10524 del 22 settembre 1995 e successive modifiche. Regolamento viaggi Pag. 6 di 8

Tipologia di uscita Uscita didattica senza trasporto Uscita didattica con trasporto Visita guidata Viaggio di istruzione di un giorno Viaggio di istruzione di più giorni. Classi I, II, III e IV Viaggio di istruzione di più giorni. Classi V Settimana linguistica Scambio Tempi di effettuazione lezioni lezioni. * lezioni. * lezioni lezioni Preferibilmente entro la fine delle lezioni del primo periodo lezioni Tutto l anno scolastico TABELLA 1 Approvazione Consiglio di classe Programmazione e approvazione durante il Consiglio di classe di Settembre o successivo o anche appositamente convocato. Programmazione e Maggio (Consiglio della classe IV). (se il viaggio è previsto nel secondo periodo: programmazione a Novembre). Tempi di presentazione dei documenti all Ufficio progetti ** Almeno 7 giorni prima dell uscita didattica Categoricamente entro il 30 settembre. (se il viaggio è previsto nel secondo periodo: categoricamente entro il 20 novembre). Note: * Salvo per le uscite che, per cause di forza maggiore, non possono essere intraprese se non nel corso degli ultimi lezioni. ** Al fine di comunicare l ammontare complessivo del costo previsto per la famiglia, e ottenere l autorizzazione, la documentazione deve contenere il dettaglio di tutte le attività che comportino spese. Regolamento viaggi Pag. 7 di 8

CLASSE V I II III IV TABELLA 2 USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, SETTIMANE LINGUISTICHE, SCAMBI, VIAGGI DI ISTRUZIONE 2 uscite didattiche 2 giorni di visita guidata o viaggio di istruzione senza pernottamenti oppure 1 uscita didattica 2 giorni di viaggio di istruzione con 1 pernottamento 2 uscite didattiche 2 giorni di visita guidata o viaggio di istruzione senza pernottamenti oppure 1 uscita didattica 2 giorni di viaggio di istruzione con 1 pernottamento 2 uscite didattiche oppure 1 uscita didattica + 1 visita guidata (1 uscita didattica per le classi che effettuano la settimana linguistica o lo scambio con l estero) 1 settimana linguistica o scambio con l estero oppure 3 giorni di viaggio con possibilità di 1/2 pernottamento/i Esclusivamente per il Liceo linguistico e Tecnico Turismo: 1 uscita didattica o 1 visita guidata 1 settimana linguistica oppure 1 scambio con l estero 2 uscite didattiche oppure 1 uscita didattica + 1 visita guidata 1 settimana linguistica o scambio con l estero (se non effettuato in terza) oppure 4 giorni di viaggio con possibilità di 1/2/3 pernottamenti Esclusivamente per il Liceo linguistico e Tecnico Turismo: 1 uscita didattica o 1 visita guidata 1 settimana linguistica oppure 1 scambio con l estero 1 uscita didattica + 1 visita guidata 1 visita guidata per Orientamento Università 4 giorni di viaggio con possibilità di 1/2/3 pernottamenti Esclusivamente per il Liceo linguistico: 1 uscita didattica o 1 visita guidata 1 visita guidata per Orientamento Università 1 settimana linguistica oppure 1 scambio con l estero Esclusivamente per il Tecnico Turismo: 1 visita guidata per Orientamento Università 1 settimana linguistica oppure 1 scambio con l estero + 1 uscita didattica o 1 visita guidata o, in alternativa, il viaggio di istruzione + 1 uscita didattica + 1 visita guidata Sono escluse le uscite curricolari del Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna le uscite didattiche senza mezzi di trasporto; ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO Per gli indirizzi liceali: 3 uscite didattiche o visite guidate Per gli indirizzi tecnici: 6 uscite didattiche o visite guidate Le uscite didattiche o visite guidate previste per l ASL possono essere accorpate alle altre tipologie se inserite in un progetto specifico di ASL le uscite di 1 o più giorni che coinvolgono singoli studenti o gruppi di studenti di classi diverse (es. Banda); le uscite, per classi o gruppi di studenti, derivanti da vincite di concorsi e premi o dalla partecipazione a competizioni culturali o sportive (es. Olimpiadi di varie discipline, campionati sportivi); le uscite nel territorio delle Giudicarie per simulazioni di attività professionali o project work fino ad un numero massimo di 6. Regolamento viaggi Pag. 8 di 8