Università degli Studi di Messina



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Dipartimento di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Economia E Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

Presentazione offerta formativa

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Prof. Giovanni Cabras

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Corporate Governance. A.A. 2013/2014 I Semestre. Scuola di Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

II.11 LA BANCA D ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

ANNO SCOLASTICO

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Facoltà di Giurisprudenza

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Vigilanza bancaria e finanziaria

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO095

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

LA STRUTTURA DEL CORSO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Transcript:

Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e Finanza www.unime.it Programma Corso BRUNELLA RUSSO Professore Associato DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA Via dei Verdi, 56 98122 Messina tel. +39 906764527 - fax: +39 906764530 Email: brusso@unime.it PROGRAMMA DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI (Modulo 1) (48 ore) Prof. Roberto Caratozzolo Ricercatore presso la Cattedra di Diritto del Mercato finanziario (Laurea Magistrale) tel. +39 906764528 - fax: +39 906764530 Email: rcaratozzolo@unime.it Semestre e periodo di svolgimento del corso: I semestre 4 ottobre 2011 28 gennaio 2012 Orario Lezioni: Martedì e Giovedì 8,30 10,30 Orario di Ricevimento: Martedì e Giovedì dopo la fine delle lezioni Obiettivi formativi L insegnamento si pone la finalità di illustrare il sistema normativo italiano relativo ai mercati finali dei prodotti e servizi finanziari, nel quadro più ampio delle direttive comunitarie emanate in materia. In particolare, vengono affrontanti gli argomenti della costituzione

economica comunitaria, con riguardo alla tutela del consumatore ed alla libertà di scelta nel mercato interno ad esso garantita. Nel corso del modulo, pertanto, l analisi si incentrerà sui principi e sulle regole propri dell autonomia contrattuale e della tutela consumeristica, esponendo, nel dettaglio, le discipline relative alle pratiche scorrette, alle clausole vessatorie ed alla trasparenza nei contratti dei consumatori nonché ai contratti del mercato finanziario ed ai contratti di commercializzazione a distanza di servizi finanziari. Programma I. L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA. II. GLI INTERMEDIARI. III. I MERCATI. IV. GLI EMITTENTI. V. LE SANZIONI. Competenze acquisibili Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere acquisito sia un quadro sufficientemente chiaro della complessa disciplina comunitaria dei mercati finanziari, sia le conoscenze generali in materia di funzionamento dei mercati ufficiali, con particolare attenzione all attività di gestione accentrata, ai sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia, all appello al pubblico risparmio e soprattutto alla disciplina in materia di offerte pubbliche di acquisto e di scambio (OPA/OPS). Testi di riferimento consigliati S. AMOROSINO, MANUALE DI DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO, GIUFFRE ED., MILANO 2008; F. ANNUNZIATA, LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2010. Per una maggiore comprensione della disciplina si richiede la consultazione delle disposizioni contenute nel Testo Unico dell intermediazione finanziaria n.58/1998, aggiornato con le modifiche apportate dal d.lgs. n.164/2007 (MiFID), dal d.lgs. n.195/2007 2

(Trasparency), dal d.lgs. n.101/2009 (Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance) e dalla l. n.120/2011 (Parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati). Modalità didattiche e d esame Il corso si articolerà in 48 ore di lezioni frontali in aula, impartite dal docente in lingua italiana, durante le quali potranno aver luogo esercitazioni riguardanti alcuni aspetti specifici della disciplina. La modalità di verifica dell apprendimento consiste in una prova orale basata su domande relative al programma indicato e sulla conoscenza del T.U. della Finanza. I criteri di valutazione impiegati tengono conto del grado di apprendimento e di approfondimento della disciplina da parte dello studente nell ambito di una griglia di voti che va da 18/30 a 30/30. Si riterrà insufficiente quel livello di apprendimento che rilevi una scars padronanza degli argomenti in programma e un incompleto e inorganico collegamento con le norme contenute nel T.U. della finanza. DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI (Modulo 2) (48 ore) Prof.ssa Brunella Russo Semestre e periodo di svolgimento del corso: I semestre 5 ottobre 2011 28 gennaio 2012 Orario Lezioni: Lunedi 9,30 11,30 e Venerdì 10,30 12,30 Orario di Ricevimento: Lunedi e Venerdì dopo la fine delle lezioni Obiettivi formativi 3

Il corso si pone l obiettivo di completare le conoscenze di base del diritto dei mercati finanziari, attraverso lo studio di una serie di istituti nuovi (c.d. Finanza Strutturata) che si sono affacciati nel vasto panorama del diritto finanziario nell arco dell ultimo ventennio e che ne fanno parte proprio in quanto aventi ad oggetto operazioni finanziarie. In particolare, verranno esaminate le problematiche giuridiche relative al project financing, alla cartolarizzazione dei crediti, ai fondi pensione, alle obbligazioni strutturate, senza tralasciare di evidenziare il processo evolutivo della regolazione del settore finanziario, con conseguente analisi delle forme di tutela dell investitore nello svolgimento dei servizi di investimento (insider trading e abusi di mercato). Programma I. LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI. II. LA FINANZA DI PROGETTO. III. I FONDI PENSIONE. IV. LE OBBLIGAZIONI STRUTTURATE. V. LE REGOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO. I CONTRATTI E LA SEPARAZIONE PATRIMONIALE. VI. LA DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI: PROVVEDIMENTI INGIUNTIVI E CRISI. VII. L INSIDER TRADING E GLI ABUSI DI MERCATO. Competenze acquisibili Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere maturato una competenza specialistica dell intera materia ed essere in grado di applicare le conoscenze e le abilità acquisite, ai fini della valutazione e della soluzione di questioni giuridiche ed operative, relative agli argomenti trattati. Inoltre, raggiungeranno una capacità di apprendimento tale da consentire un adeguato conseguimento degli esami di profitto ed una completa e aggiornata formazione professionale. Testi di riferimento consigliati S. AMOROSINO, MANUALE DI DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO, GIUFFRE ED., MILANO 2008; 4

F. ANNUNZIATA, LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2010. Per una maggiore comprensione della disciplina si richiede la consultazione delle disposizioni contenute nel Testo Unico dell intermediazione finanziaria n.58/1998, aggiornato con le modifiche apportate dal d.lgs. n.164/2007 (MiFID), dal d.lgs. n.195/2007 (Trasparency), dal d.lgs. n.101/2009 (Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance) e dalla l. n.120/2011 (Parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati). Modalità didattiche e d esame Il corso si articolerà in 48 ore di lezioni frontali in aula, impartite dal docente in lingua italiana, durante le quali potranno aver luogo esercitazioni riguardanti alcuni aspetti specifici della disciplina. La modalità di verifica dell apprendimento consiste in una prova orale basata su domande relative al programma indicato e sulla conoscenza del T.U. della Finanza. I criteri di valutazione impiegati tengono conto del grado di apprendimento e di approfondimento della disciplina da parte dello studente nell ambito di una griglia di voti che va da 18/30 a 30/30. Si riterrà insufficiente quel livello di apprendimento che rilevi una scarsa padronanza degli argomenti in programma e un incompleto e inorganico collegamento con le norme contenute nel T.U. della finanza. 5