Company overview 9/10/2018 1

Documenti analoghi
La mobilità elettrica di Enel

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

Enel e-mobility project and Enel Info +

Smart Mobility Ecomobility Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma. Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A.

Soluzioni per la mobilità elettrica

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. 22 Aprile 2010

Auto elettrica: Quali scenari industriali. Roma, 26 ottobre 2010

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

Servizi emobility per la Provincia di Rovigo

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

INDICATORI ECONOMICI

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Progetti di sviluppo Smart Grid L esperienza di Enel e le opportunità dall Europa

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

Smart Cities: Le città del futuro

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids

La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

Sistemi elettrici e Smart Grid

THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY

Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR

La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation

AlphaElectric Benvenuti nel Futuro della Mobilità. Tetra Pak,

SEL MOBILITY

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia

Incontro CIGRE Italia post 44^ Sessione

Interconnessioni per Veicoli Elettrici e Stazioni di Ricarica

Smart Cities: la via della città sostenibili

Sistemi di ricarica di veicoli elettrici: tecnologie, norme tecniche, contesto regolatorio, prospettive di mercato

La infrastruttura di Ricarica per i veicoli elettrici negli edifici domestici e pubblici. me.com

PROFILO DI GRUPPO 2015

Il progetto ISERNIA (Cabina Primaria di Carpinone)

convegno GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER E DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile

mezzi aeroportuali MEZZI aeroportuali revisione - manutenzione - fornitura ricambi e pneumatici Manutenzione Mezzi Vendita Ricambi

Prototipi di terra, di mare e di cielo a basso impatto ambientale

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Enabling IT as a Service Sergio Cimino Senior System Engineer, VMware

General Manager BU Mechanical Drives, Siemens Italia

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Smart Grid: le reti elettriche di domani. Gabriele Comodi, Francesco Piazza Università Politecnica delle Marche

Government Cloud Computing

Energy Management: Le reti per la città del futuro. Dicembre 2014

Fulvia Fazio Responsabile Sviluppo e Promozione Ambientale Innovazione e Ambiente- Divisione Ingegneria e Innovazione

ABB Group novembre 23, 2015 Slide 1

La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

VODAFONE AZIENDE. per le. Smart City Italia Palermo 28 Novembre 14

Nuove frontiere per la logistica

La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it

AlphaElectric Benvenuto nel Futuro della Mobilità. Torino

ABB S.p.A. ABB SACE Division La nuova era della mobilità elettrica L impegno Green di ABB: sistemi di ricarica AC di Design

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

COMPANY PROFILE

Integrazione delle FER in rete

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Green City Energy Pisa

MeterNet. Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering. Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ

Industry Sector I IA CE Infrastrutture di ricarica al servizio della mobilità elettrica

SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO. Fiera Milano 8 maggio 2014

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Crescita e evoluzione del Machine-to-Machine

Trasformare dati grezzi in Informazioni strategiche. Fredi Agolli, Country Manager 12 novembre 2013

PROFILE COMPANY. Innovatec. Servizi. Plus

Smart City: Mauro Annunziato

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Transcript:

Company overview 9/10/2018 1

Enel Group today Evolution and achievements since 2014 1 #1 private network operator globally 65 mn end users and 44 mn digital meters #1 renewable operator ~40GW managed capacity 2 +6 GW +4.5 mn end users +8.4 mn smart meters 3 +80% additional capacity 20 mn free retail customers #1 in Italy, Iberia and top 3 in Latam 47 GW thermal capacity Highly flexible and efficient assets +5 mn free customers +20% electricity sold in free market 10 GW capacity closure Enel X +5.7 GW demand response 1. 2014-2017 delivery. As of 2017E 2. Consolidated capacity equal to 37 GW (including 25 GW of large hydro) 3. Including replacement of smart meters 2.0 in Italy equal to 1.4 mn. Enel global market share equal to 24% (BNEF 3Q17 Energy Smart technologies market Outlook) 4. Presence with operating assets Countries of presence 4 2

Enel X 4 Global Product Lines to capitalise upon the power industry transformation e-industries e-city e-home e-mobility Consulting and auditing service Smart lighting Installation, maintenance and repair services Charging infrastructure (public & private) Distributed generation on/off site Fiber optic wholesale network Automated home management Maintenance and other services Energy efficiency Distributed generation & energy services Financial services OEM back-end integration Demand response and demand side management Demand response and demand side management Home 2 Grid Vehicle Grid Integration Flexibility Addressing new customer needs with innovative technologies 3

Il ruolo di Enel X in e-mobility and Smart Charging 9/10/2018 4

L e-mobility nel mondo Il mondo si sta muovendo verso l e-mobility: i governi e i produttori di auto elettriche stanno annunciando quotidianamente piani per spingere la crescita dei veicoli elettrici 5

Source: Bloomberg, Long - Term Electric Vehicle Outlook, 2017 Crescite del mercato dei veicoli elettrici nel mondo 70 Million cars per year 60 50 40 30 20 10 2015 2020 2025 2030 2035 2040 Rest of Europe France UK Germany Japan Rest of World China US Si stima che entro il 2040 i veicoli elettrici costituiscano il 54% delle nuove vendite di veicoli 6

I benefici dei veicoli elettrici I veicoli elettrici danno già oggi benefici rilevanti Sostenibilità Efficienza Flessibilità 0 inquinanti locali -72% * CO 2 I veicoli elettrici sono 3X * Più efficienti rispetto ai veicoli al combustione interna Stazioni di ricarica con tecnologie avanzate Le batterie sono fonti di flessibilità La flessibilità crea valore (V2G) * Considering well to wheel emissions (source Terna 2015) Sources: Elaborazioni Enel su dati RSE, European Environment Agency, Joint Research Center (EC), Ispra, Deloitte, Enerdata 7

La diffusione della e-mobility dipende da fattori chiave, quale l eliminazione del «range anxiety» 1 2 Range anxiety Prezzo delle auto 3 4 Offerta Veicoli Diffusione stazioni di ricarica 8

L autonomia dei veicoli elettrici già oggi garantisce gli spostamenti giornalieri dei clienti % di spostamenti giornalieri per range di distanza chilometrica percorsa 22% 27% 2% 8% 15% 10% 13% 5% < 2 km 2-8 km 9-25 km 26-50 km 51-70 km 71-100 km 101-200 km 201+ km Nissan Leaf Nissan Leaf garantisce nel 95% dei casi l'autonomia degli spostamenti BMW i3 Renault Zoe Smart elettrica Altri modelli quali, BMW i3, Renault Zoe e Smart garantiscono nel ~90% dei casi l'autonomia degli spostamenti Source: 2009 FHWA NHTS 9

La diminuzione del costo delle batterie contribuirà alla riduzione del prezzo delle auto Prezzo delle batterie al litio $/kwh Confronto evoluzione costo auto elettrica vs auto a benzina k$ $/kwh 800 700 600 500 k$ 45 40 35 30 44 38 35 A partire dal 2024, si raggiungerà la cost parity tra auto elettriche e auto a benzina 32 30 29 28 Auto a benzina Batteria Motore Veicolo 27 400 300 ~ 270 $/kwh Nel 2025 sarà ~ 110 $/kwh 25 20 15 200 10 100 5 0 0 2010 2015 2020 2025 2030 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 oggi Source: BNEF 10

Enel sta investendo in un piano di infrastrutture capillare Il piano, totalmente finanziato da Enel, prevede l'installazione di ~7.000 infrastrutture di ricarica al 2020 e fino a 14.000 entro il 2022 Ansa 15.02.2017 IlSole24ore 15.02.2017 Il Giornale 22.07.2017 Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, La Repubblica 09.11.2017 11

La nostra vision in ambito mobilità elettrica Enel X first mover in Italia della e-mobility Revolution Mobilità elettrica come opportunità di sviluppo industriale per il Sistema Italia Partnerhips con aziende automobilistiche e stakeholders chiave per promuovere servizi integrati di mobilità elettrica

La customer journey del cliente EV Supermercato Il cliente dopo la giornata di lavoro va a fare la spesa e mette in carica la propria auto 5 Inter-modalità Il cliente la sera lascia l auto in ricarica nel parcheggio della stazione per prendere il treno 3 Casa Il cliente ricarica la sua EV, dalla wall-box del garage 1 2 4 Palestra Il cliente va in palestra e mentre fa lezione ricarica la propria auto Ufficio Il cliente arriva in ufficio e prende l auto della flotta aziendale per svolgere il proprio lavoro

Le soluzioni tecnologiche di Enel X Enel X ha un portafoglio completo di soluzioni tecnologiche che soddisfano le esigenze di tutti i clienti JuiceBox DC DC charging up to 40 kw Al lavoro A casa JuicePlug Retrofit at socket-level JuiceBox AC AC charging up to 22 kw Smart stations Juice2Grid Bidirectional DC up to 15 kw JuicePole AC charging up to 22 kw Potential 43kW version JuiceRoll Bidirectional DC up to 30 kw JuiceLamp AC charging up to 22 kw High Power Charger DC charging from 150kW to 350kW Fast Recharge Plus AC charging up to 43 kw DC charging up to 50kW Sulle strade 14

La piattaforma EMM Grazie alla piattaforma per connettere tutti gli asset, Enel X offre un servizio sicuro, affidabile e scalabile a tutti i suoi partner commerciali I servizi core Servizi real time di O&M Servizi a valore aggiunto - Disponibilità delle colonnine - Prenotazione delle colonnine - End-customer smartphone app Gestione multi-vendor Pagamenti diretti e-roaming 15

Promuoviamo sistemi integrati di mobilità elettrica in ambito aziendale e pubblico - Alcuni esempi Flotte aziendali Flotta enel fino a 1.400 auto fino alla fine del 2019 e-taxi 75 taxi elettrici e-bus 100 bus elettrici

I bus elettrici - L esperienza di Enel X Chile Enel ha sviluppato in qualità di system integrator un progetto di trasporto con bus elettrici per offrire un alternativa a impatto zero agli operatori in gara per Transantiago, il sistema di trasporto pubblico urbano che opera nell area metropolitana della città di Santiago del Cile. 200 e-bus, di cui 100 forniti da Enel e prodotti BYD Ricariche overnight nei depositi Percorso coperto: circa 230 km al giorno

Grazie 18