DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

Documenti analoghi
DETERMINA A CONTRARRE (art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINA A CONTRARRE (art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

progettuali del secondo lotto della tangenziale di Como, ricompreso nell itinerario dell Autostrada Regionale Varese-Como-Lecco

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 660 Del 08/07/2016

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

DETERMINA A CONTRARRE (art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

Direzione Gare Contratti e Logistica

Città di Valenza Provincia di Alessandria

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 276 / 2018 del 21/09/2018

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 c. 2 del D.Lgs. n. 50/2016)

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 75 / 2019 del 25/02/2019

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 30 / 2019 del 30/01/2019

Direzione Gare Contratti e Logistica

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 del D. Lgs. 50/2016)

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

MULTISERVIZI S.p.A. DELIBERAZIONE N. 29 DEL

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI CASSANO D ADDA, INZAGO E VAPRIO D ADDA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

*** *** *** PROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE Atti UFF-G- S1712_C IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO CHE:

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO. Ing. Adriano LELI

Determinazione del Ufficio Appalti - Ufficio Appalti

DETERMINA DEL DIRIGENTE

Il Commissario Straordinario Unico

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

COMUNE DI PIERANICA PROVINCIA DI CREMONA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA

Determinazione Dirigenziale

SUA L.r. 26/2007 SETTORE 3 - DIR. SEZIONE TECNICA

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona AREA URBANISTICA E AMBIENTE Via Castello n P. IVA

Determinazione del Ufficio Appalti - Ufficio Appalti

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora

Città di Valenza Provincia di Alessandria

DETERMINA DEL DIRIGENTE. Oggetto: G048 Determina a contrarre art. 32, comma 2 Decreto Legislativo 50/2016.

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTEII SETTORE - GESTIONE DEL TERRITORIO. N.547 del 23/09/2019

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Determinazione Dirigenziale

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Bando di gara AFFIDAMENTO DI INCARICO DI SUPPORTO AL RUP INERENTE ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI BUSNAGO (Provincia di Monza e della Brianza)

Il Direttore generale

GIUNTA REGIONALE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Determinazione N del AREA - Gestione Territorio

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA Acquisti (2.4 Dipartimento Amministrativo\ 2 Direzione Amministrativa) N.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

PROVINCIA DI BRINDISI

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

DIRETTORE AREA AMMINISTRATIVA. Determina n Data Adozione 24/06/2019. Atto Pubblicato su Banca Dati

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Determinazione Dirigenziale n del 01/08/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

LAVORI RECUPERO VECCHI PERCORSI FERROVIARI PER PISTE CICLABILI TRATTO S.GIOVANNI SUERGIU/S.ANTIOCO 1 STRALCIO FUNZIONALE: PERCORSO COMUNE

Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL SETTORE S.U.A. - CATASTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Determinazione Dirigenziale

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce 4 Settore: SERVIZI TECNICI D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Area I Giuridico - Amministrativa IL DIRIGENTE DELL'AREA

Il Direttore del Servizio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINAZIONE N. 1616/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1616 del

Transcript:

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA) OGGETTO: Procedura aperta articolata in n. 3 (tre) Lotti - per l affidamento di servizi tecnici di Direzione Operativa e Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi dell art. 157 del D.Lgs. n. 50/2016 relativi a interventi infrastrutturali affidati ad Infrastrutture Lombarde S.p.A. IL VICE DIRETTORE GENERALE PREMESSO CHE a. Infrastrutture Lombarde S.p.A. (di seguito, ILSPA o la Società ) è una società a totale partecipazione di Regione Lombardia, costituita ai sensi dell art. 23, comma 3 bis della Legge regionale 29 ottobre 1998, n. 22 e dell art. 15 bis della legge regionale 2 dicembre 1994, n. 36 che ha, fra l altro, anche lo scopo della valorizzazione, della gestione, dell alienazione e della manutenzione del patrimonio regionale di altri enti pubblici, nel rispetto dei requisiti e delle finalità proprie dei beni pubblici, ed in particolare la valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della Regione promuovendone la messa a reddito, la conservazione, il miglioramento e l incremento, anche attraverso l utilizzazione di specifici strumenti finanziari; b. ILSPA, ai sensi dell art. 1 della l.r. 27 dicembre 2006, n. 30 - Legge Regionale che ha istituito il Sistema Regionale e, negli allegati A1 ed A2 della medesima legge come da ultimo modificata dalla l.r. 14/2010, ha definito i soggetti che lo costituiscono - è una società a totale partecipazione regionale appartenente al Sistema Regionale; c. ILSPA, ai sensi degli art. 5 e 192 del D.Lgs. 50/2016 e del D.Lgs. 175/2016 "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica" è una società in house della Regione Lombardia; d. ILSPA e Regione Lombardia hanno sottoscritto in data 31 marzo 2016 una Convenzione Quadro (precedentemente siglata in data 5 agosto 2008 ed in data 28 ottobre 2011) che individua e regolamenta i rapporti tra la Regione e la Società, disciplinando le condizioni generali per l assistenza, il supporto e l attuazione, da parte di ILSPA, delle politiche regionali, mediante lo svolgimento delle attività di che trattasi (in seguito la Convenzione Quadro ); PREMESSO ALTRESI CHE: e. con DGR 13 giugno 2008 n. 7418 Regione Lombardia formalizzava la volontà di promuovere un accordo di programma finalizzato al ripristino delle condizioni di sicurezza e alla valorizzazione del Lago d Idro; f. con DGR 11 luglio 2008 n. VIII/007646 Regione Lombardia deliberava in ordine: all approvazione di ipotesi di accordo di programma per la valorizzazione del lago d Idro, indicando nei comuni di Idro, Anfo, Bagolino e Lavenone i soggetti con cui perfezionare l Accordo; al costo dell Opera, pari a complessivi 31.805.430,00 (al netto degli oneri per la sicurezza), 1

nonché al piano finanziario; all affidamento in capo ad ILSPA dell incarico di redigere il progetto definitivo - sulla base del progetto preliminare redatto da soggetto selezionato con procedura di gara dal Consorzio del Chiese di Bonifica nonché di la realizzazione dell Opera, approvando in schema la convenzione da sottoscrivere con la Società; g. la convenzione tra Regione Lombardia e ILSPA veniva sottoscritta in data 5 agosto 2008; h. in data 2 febbraio 2009 ILSPA bandiva una procedura di gara per l affidamento dell incarico di revisione del progetto preliminare e di redazione del progetto definitivo - comprensivo dello studio di impatto ambientale e dello studio di incidenza per la realizzazione in appalto integrato dell intervento afferente le opere di regolazione per la messa in sicurezza del Lago d Idro; i. il contratto di appalto, relativo alla procedura di cui al precedente punto, veniva stipulato con l aggiudicatario, raggruppamento temporaneo di concorrenti costituito da Favero e Milan Ingegneria S.p.A. (capogruppo), Studio Cancelli Associato, Ingegneria 2P & Associati S.r.l., Ing. Baldo Giuseppe (mandanti); j. ai sensi dell art. 55 del D.P.R. 207/2010, il progetto definitivo dell intervento in oggetto è stato validato dal Responsabile Unico del Procedimento con atto in data 1 agosto 2014; k. in data 9 dicembre 2014 ILSPA bandiva una procedura di gara per l affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori - sulla base del progetto definitivo relativi alle nuove opere di regolazione per la messa in sicurezza del Lago d Idro; l. il contratto di appalto, relativo alla procedura di cui al precedente punto, veniva stipulato con l aggiudicatario Itinera S.p.A.; PREMESSO INOLTRE CHE: m. in data 9 maggio 2011, ILSPA e ARPA hanno sottoscritto la Convenzione per la realizzazione di un piano di razionalizzazione, valorizzazione e sviluppo del patrimonio immobiliare di ARPA Lombardia (in seguito la Convenzione ), prevedendo il conferimento a ILSPA medesima delle funzioni di Stazione Appaltante/Ente Concedente, Responsabile Unico del Procedimento e Alta Sorveglianza ai fini della realizzazione ed ottimizzazione del programma di accorpamento e valorizzazione delle sedi e dei laboratori di ARPA; n. in considerazione della specifica natura dell intervento, la suddetta Convenzione prevedeva lo sviluppo delle attività secondo tre distinte FASI nel seguito descritte: Fase 1 Redazione del Piano di fattibilità per la Valorizzazione del Patrimonio, al fine di dare adeguata risoluzione alle problematiche delle sedi dipartimentali; Fase 2 Realizzazione degli interventi descritti nel Piano di Accorpamento e Valorizzazione del Patrimonio in esito all approvazione del Piano di fattibilità di cui al punto che precede, mediante l indizione di idonee procedure ad evidenza pubblica ai sensi della normativa vigente; Fase 3 Indizione delle procedure di alienazione di uno o più beni facenti parte del patrimonio disponibile, così come individuati dal Piano di Accorpamento e Valorizzazione del Patrimonio; o. relativamente all espletamento della FASE N. 1, ILSPA ha provveduto, in data 5 giugno 2012, alla consegna ad ARPA dello Studio di Fattibilità per la valorizzazione e lo sviluppo delle sedi e dei Poli 2

Laboratoristici di ARPA Lombardia ; p. con comunicazione in data 10 maggio 2012, ARPA confermava ad ILSPA l avvio della procedura interna di verifica ed approvazione del Piano di Fattibilità consegnato, invitando la medesima ILSPA ad avviare le attività di progettazione preliminare degli interventi, propedeutiche all esecuzione della FASE n. 2 della Convenzione e trasmetteva, in data 3 luglio 2012, il decreto n. 301 del 4 maggio 2012, con il quale determinava l affidamento ad ILSPA medesima dell incarico per la redazione della progettazione preliminare per la realizzazione dei servizi dipartimentali e dei Poli laboratoristici di Milano e Brescia; q. con Decreto n. 216 del 28 marzo 2013, il Direttore Generale di ARPA ha approvato il Bando di gara predisposto e trasmesso da ILSPA ad ARPA avente ad oggetto la Procedura ristretta per l affidamento in appalto cd. integrato complesso, ai sensi dell art. 53, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 163/2006, della progettazione esecutiva previa acquisizione della progettazione definitiva in sede di offerta e dei lavori afferenti alla realizzazione del Nuovo Polo Laboratoristico ARPA EST e del Dipartimento di Brescia di Arpa Lombardia, in relazione agli interventi di cui al Piano di Accorpamento e Valorizzazione del Patrimonio dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente A.R.P.A. Lombardia ; r. in data 3 aprile 2013 ILSPA bandiva, pertanto, la Procedura ristretta di cui al precedente punto; s. la procedura è stata aggiudicata in via definitiva al raggruppamento temporaneo di concorrenti costituito da Clea S.C.- Impresa Cooperativa di Costruzioni Generali (mandataria) e Bilfinger Sielv Facility Management SRL (mandante); il relativo contratto d appalto non è stato ancora stipulato. DATO ATTO CHE: t. al fine dell espletamento delle Convenzioni sopra citate e nell ambito delle proprie funzioni istituzionali, prima di procedere all avvio dei lavori relativi a ciascuna delle predette opere, Ilspa deve procedere all istituzione degli Uffici di Direzione Lavori, ivi incluse le necessarie figure di direttori operativi, e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuna opera; u. in data 14 giugno 2016 il Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde S.p.A. ha deliberato: di esperire la procedura aperta articolata in n. 3 (tre) Lotti - per l affidamento di servizi tecnici di Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione e Direzione Operativa, ai sensi dell art. 157 del D.Lgs. n. 50/2016 relativi a interventi infrastrutturali affidati ad Infrastrutture Lombarde S.p.A.; di approvare l importo a base di gara per le suddette attività stimato in 1.888.213,47 (esclusa IVA ed oneri), di cui: i. Lotto 1 Lago d Idro per l attività di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione: 375.289,02; ii. Lotto 2 Lago d Idro per l attività di direzione lavori e di direzione operativa: 1.250.563,45; iii. Lotto 3 ARPA Brescia per l attività di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione e di direzione operativa: 262.361,00; che il criterio di aggiudicazione individuato con riferimento a ciascun Lotto di gara, è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, da individuarsi sulla base degli elementi e dei fattori ponderali indicati nella documentazione di gara; 3

di nominare l Ing. Alessandro Caloisi quale Responsabile Unico del Procedimento per la procedura di cui sopra; di conferire al Vice Direttore Generale tutti gli ulteriori poteri connessi all approvazione della documentazione di gara e all esperimento della procedura in oggetto, nel rispetto della disciplina prevista dal D.Lgs 50/2016, inclusa l indizione, predisposizione, pubblicazione e stipula di ogni atto preordinato, correlato, connesso e conseguente alla procedura, la sottoscrizione della determina a contrarre, l adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, la stipula dei relativi contratti con gli aggiudicatari. RILEVATO CHE: v. la complessità e la contemporaneità dei progetti attualmente in fase di esecuzione e la dotazione organica di personale tecnico con specifica esperienza e professionalità in capo ad ILSPA non consentono l espletamento interno delle suddette attività; w. si rende, pertanto, necessario affidare a soggetto esterno qualificato, dotato di specifica esperienza e professionalità, lo svolgimento delle prestazioni di cui alla precedente lett. y); x. con riferimento al solo intervento afferente le opere di regolazione per la messa in sicurezza del Lago d Idro, è in corso di perfezionamento un accordo fra Ilspa e la società partecipata Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., avente ad oggetto l affidamento a quest ultima delle funzioni di Direttore Lavori, per il tramite di un suo incaricato munito delle idonee competenze e qualifiche in regime di distacco presso ILSPA,; y. ne consegue che, a parziale modifica di quanto deliberato dal Consiglio di Gestione di Ilspa in data 14 giugno 2016, le attività di cui al precedente punto non verranno affidate a mezzo procedura ad evidenza pubblica e sono state pertanto stralciate dall oggetto della gara di cui in epigrafe; z. il valore economico dei servizi tecnici, come risultanti dal citato stralcio, ammonta ad euro 1.317.774,04 (esclusa IVA ed oneri previdenziali se dovuti), di cui: iv. Lotto 1 Lago d Idro: 375.289,02; v. Lotto 2 Lago d Idro: 680.124,02; vi. Lotto 3 ARPA Brescia: 262.361,00; aa. il predetto corrispettivo è stato determinato ai sensi del Decreto Ministeriale 17 giugno 2016, Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 ; bb. i lavori cui afferiscono i servizi tecnici oggetto di affidamento sono così ripartiti: Lotto n. 1 Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione afferente i lavori per la realizzazione delle opere di regolazione per la messa in sicurezza del Lago d'idro. Lotto n. 2 Direzione Operativa afferenti i lavori per la ID Opere S.05 Euro 32.590.179,90 ID Opere S.05 Euro 32.590.179,90 4

Lotto n. 3 realizzazione delle opere di regolazione per la messa in sicurezza del Lago d'idro. Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione, Direzione Operativa Strutture e Direzione Operativa impianti afferenti i lavori per la Ristrutturazione dello stabile ubicato in Brescia, Via Cantore, 20, ai fini della realizzazione del Nuovo Polo Laboratoristico Arpa EST, dei nuovi uffici del Dipartimento di Brescia di Arpa Lombardia e della nuova Sede Territoriale Regionale di Brescia. ID Opere E.20 ID Opere S.03 ID Opere IA.01 ID Opere IA.02 ID Opere IA.04 Euro 4.344.502,00 Euro 2.544.137,00 Euro 302.269,00 Euro 2.690.536,00 Euro 2.588.520,00 cc. durata del servizio è fissata, con riferimento a ciascun lotto di gara, in giorni: Lotto n. 1 Lotto n. 2 Lotto n. 3 1415 giorni naturali e consecutivi 1415 giorni naturali e consecutivi 448 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di emissione dell Ordine di Servizio da parte del Responsabile Unico del Procedimento. RICHIAMATI: a) l art. 46 D.Lgs. 50/2016 Operatori economici per l affidamento dei servizi di architettura e ingegneria ; b) l art. 23 D. Lgs. n. 50/2016 Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi ; c) l art. 24 D.lgs. 50/2016 Progettazione interna e esterna alle amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici ; d) l art. 101 D.lgs. 50/2016 Soggetti delle stazioni appaltanti ; e) l art. 157 D.lgs. 50/2016 Altri incarichi di progettazione e connessi ; f) l art. 10 del Regolamento di ILSPA - approvato dal Consiglio di Gestione della Società nella seduta del 30 gennaio 2012; g) la D.G.R. n. IX/1530 di Regione Lombardia del 6/4/2011, Allegato A, Determinazioni per il funzionamento e l uso della piattaforma regionale per l E-procurement denominata sistema di intermediazione telematica (Sintel) di Regione Lombardia (ART. 1, C. 6-bis, L. 33/2007) e del relativo elenco fornitori telematico ; RITENUTO: h) di affidare con procedura telematica aperta i servizi di architettura ed ingegneria di cui in epigrafe relativi 5

a interventi infrastrutturali affidati ad Infrastrutture Lombarde S.p.A.; i) di svolgere la presente procedura, prevalentemente attraverso l utilizzazione del sistema telematico di proprietà di Regione Lombardia, denominato Sintel, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione delle offerte, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, secondo le modalità tecniche contenute nel documento Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel facente parte integrante e sostanziale dei documenti di gara; j) di individuare per la partecipazione alla procedura in epigrafe - i requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnica come indicati ai punti III.2.2.) e III.2.3.), del Bando di Gara cui si rinvia, a garanzia della qualità della prestazione offerta e della serietà dell offerente, in ragione della sua effettiva esperienza e della sua capacità di svolgere, in concreto, la prestazione oggetto di affidamento, al fine di tutelare al meglio l interesse pubblico alla perfetta e regolare esecuzione dei lavori a regola d arte; k) di individuare quale criterio di aggiudicazione, con riferimento a ciascun Lotto di gara, il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, da individuarsi sulla base degli elementi e dei fattori ponderali indicati di seguito; l) di fissare il punteggio massimo attribuito da apposita Commissione di Aggiudicazione, nominata - ai sensi del D.Lgs. 50/2016 - dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, pari a punti 100; m) di individuare gli elementi di valutazione ed i punteggi per l aggiudicazione dell appalto come segue: 1. Elementi qualitativi (70 punti) 1.a) Adeguatezza dell offerta (30 punti); 1.b) Caratteristiche metodologiche dell offerta (40 punti); 2. Offerta economica (30 punti) n) di porre a base della procedura di gara un importo complessivo pari a Euro 1.317.774,04, IVA e oneri previdenziali (se dovuti) esclusi, soggetto a ribasso così suddiviso: a) Lotto n. 1 pari a Euro 375.289,02 IVA esclusa soggetti a ribasso per l attività di Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione; b) Lotto n. 2 pari a Euro 680.124,02 IVA esclusa soggetti a ribasso per l attività di Direzione Operativa. c) Lotto n. 3 pari a Euro 262.361,00 IVA esclusa soggetti a ribasso di cui: Euro 205.507,00 per l attività di Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione; Euro 40.507,00 per l attività di Direzione Operativa Impianti; Euro 16.347,00 per l attività di Direzione Operativa Strutture. Euro 0, per oneri di sicurezza per rischi da interferenze, non soggetti a ribasso. o) di fissare la durata dell appalto in giorni naturali e consecutivi dalla data di emissione dell Ordine di Servizio da parte del Responsabile Unico del Procedimento, così come indicati, per ciascun lotto, al precedente punto ee); DETERMINA per le ragioni sopra addotte, che si intendono integralmente richiamate: 6

1) di esperire la procedura aperta - articolata in n. 3 (tre) Lotti - per l affidamento di servizi tecnici di Direzione Operativa eb Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi dell art. 157 del D.Lgs. n. 50/2016 relativi a interventi infrastrutturali affidati ad Infrastrutture Lombarde S.p.A.; 2) di approvare la procedura di affidamento descritta e l inquadramento normativo di riferimento, così come individuati dalla presente determina; 3) di definire e regolamentare la procedura di affidamento dell appalto di cui trattasi, compresi i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte, nonché la modalità di realizzazione del medesimo, inclusi gli elementi essenziali del contratto, secondo quanto prescritto nella documentazione di gara, tutta depositata agli atti presso questa Stazione Appaltante e parte integrante e sostanziale della presente Determina, costituita da: Bando di Gara, Disciplinare di Gara, Schema di Contratto, Capitolati delle Prestazioni, modelli per la domanda di partecipazione, DGUE e per la formulazione dell offerta economica, Patto di Integrità in materia di appalti pubblici regionali, Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel ; 4) di approvare, con la presente Determina, tutta la documentazione di gara elencata al punto 3) che precede; 5) ai sensi dell art. 4.2. del Regolamento Interno di ILSPA (Norme Regolamentari sugli Affidamenti dei Contratti), approvato dal Consiglio di Gestione della Società, di autorizzare il Responsabile Unico del Procedimento alla sottoscrizione della comunicazione dell aggiudicazione definitiva e delle eventuali esclusioni. Milano, 28 ottobre 2016 Il Vice Direttore Generale ing. Guido Bonomelli Il Responsabile Unico del Procedimento ha accertato ai sensi degli artt. 10 del D.P.R. n. 207/2010 e 10 del D.lgs. n. 163/2006 - la sussistenza della copertura finanziaria e delle condizioni di legge richieste per l affidamento oggetto della presente determina. Il Responsabile Unico del Procedimento ing. Alessandro Caloisi Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate 7