Allegato alla deliberazione G.C. n. 24 del 25 marzo 2016, composto da n. 13 pagine

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al Piano di Razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento ai piani di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie del/' ente

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

24 C1) PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI (EX ART. 1 C. 611, LEGGE DI STABILITÀ 2015): RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

Razionalizzazione società partecipate

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

CITTÀ DI FROSINONE ( E X A R T. 1 C O M M A D E L L A L E G G E / ) Il Dirigente del Settore della Governance Dott.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE N. 132 DEL 14/12/2018

Comune di Coriano Provincia di Rimini

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE PREMESSA...

INDICE. Premessa pag. 2. Riferimenti normativi pag. 2. Tabella riassuntiva delle società partecipate pag. 5. Partecipazioni dismesse pag.

Le partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Fermo. Report aggiornato al 31 dicembre 2014

ESTRATTO DELL'ADUNANZA DELLA GIUNTA CAMERALE IN DATA 16/10/2018

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Relazione conclusiva

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA

(commi 611 e 612 Legge n. 190) Indice

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 612, DELLA LEGGE 290/2014 LEGGE DI STABILITA 2015.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 30 del 10/03/2016

Deliberazione n. 95/18 Verbale del REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ART. 24 D. LGS. 175/2016.

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

VALUTAZIONI SU MANTENIMENTO/DISMISSIONE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

Provvedimento n.45 Latina, 27 luglio 2018

C O M U N E D I T U R I

DECRETO LEGISLATIVO 33/2013 ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2013 APRILE GIUGNO

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate anno 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Allegato 1 alla Deliberazione di G.C. n.29 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia suppl. del

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

DELIBERAZIONE N. 39 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 4 del 22 marzo 2016

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2017 GENNAIO-GIUGNO

Città di Francavilla al Mare (Provincia di Chieti) Medaglia d oro al valor civile

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ex art. 1 comma 611 della Legge di Stabilità 2015 (L.

Piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio della Spezia

Determinazione n. 5 del 16 febbraio 2018

Comune di. Provincia di Bergamo

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

a n c i t o s c a n a. i t

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Allegato alla Delibera di Giunta camerale n. 17 del 26 marzo 2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 21 DEL 4 MARZO 2015

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

PROVINCIA DI IMPERIA

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 comma 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

Piano di razionalizzazione e relazione tecnica sulle società e sulle partecipazioni societarie ai sensi dell art. 1 comma 612 della Legge 190/2014.

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO GENERALE NELLA RIUNIONE DEL 30 OTTOBRE 2018

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

COMUNE DI CISLIANO PROV. MILANO

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E FINANZA LOCALE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

DETERMINAZIONE N. 9 DEL 4 SETTEMBRE 2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di San Leonardo

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento ai piani di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Comune di CELICO. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

DETERMINAZIONE DELL'AMMINISTRATORE UNICO N. 62 DEL 02 MAGGIO 2016

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Deliberazione n. 41/2018/VSG

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

Autorità Portuale Livorno

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

Via Genova Tel fax P.I

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Transcript:

Allegato alla deliberazione G.C. n. 24 del 25 marzo 2016, composto da n. 13 pagine Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Pistoia ex art. 1, commi 611 e 612, della L. 190/2014

Indice Indice... 2 Premessa... 3 La situazione rappresentata nel piano di razionalizzazione... 5 Risultati raggiunti... 6 Società inserite ex novo nel piano di razionalizzazione... 6 Società per le quali si è decisa la dismissione della partecipazione... 6 Società per le quali non si era ancora espresso un giudizio definitivo sul mantenimento o meno della partecipazione... 7 Le partecipazioni societarie già in corso di dismissione alla data di redazione del piano.10 Società per le quali è stata conclusa senza esito la procedura di dismissione secondo quanto previsto dal comma 569 dell art. 1 della Legge n 147/2013...10 Società già in liquidazione alla data di redazione del piano...11 Altre società...12 Società in house delle quali si è deciso il mantenimento della partecipazione...12 Società che svolgono servizi di interesse economico generale ex art. 2 della Legge n 580/1993 e s.m.i....13 2

Premessa Obiettivo del presente documento è quello di rendicontare in modo organico i risultati conseguiti con riguardo alla pianificazione degli interventi di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall ente camerale, così come richiesto dall articolo 1, commi 611 e segg. della Legge n 190/2014 (c.d. legge di stabilità 2015). La rendicontazione prende le mosse da quanto rappresentato nel piano operativo di razionalizzazione delle suddette partecipazioni, approvato con deliberazione n. 30 del 26 marzo 2015 e trasmesso alla sezione di controllo della Corte dei Conti della Toscana, oltre che pubblicato nel portale dell amministrazione. Il piano ha definito in modo organico gli interventi finalizzati a tale razionalizzazione, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Unitamente a tali elementi, di diretta derivazione dagli input legislativi di cui sopra, sono state rappresentate anche le decisioni nel frattempo assunte in tale ambito, anche in forza delle previsioni di cui alla legge di stabilità 2014 (art. 1, co. 569, Legge n 147/2013). In coerenza con tale impostazione, la presente relazione evidenzia i risultati conseguiti rispetto a quelli annunciati, con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2015, così come richiesto dalla normativa sopra richiamata, ed agli aggiornamenti intervenuti fino alla data della sua approvazione. Non si può peraltro non sottolineare nell ambito della presente premessa come abbia influito sull attuazione del piano di razionalizzazione - e sia suscettibile di incidere 3

ulteriormente sulla politica delle partecipazioni societarie - l incerto quadro normativo venutosi a creare a seguito dell approvazione, dopo un lungo iter parlamentare, della L. 7 agosto 2015, n. 124, recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, la quale impatta sulla materia sotto un duplice aspetto: il riordino delle funzioni del sistema camerale; il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche. Se il nesso con il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazione pubbliche è diretto e non necessita di ulteriori specifiche, anche il riordino delle funzioni del sistema camerale che prevede, tra gli altri interventi, la ridefinizione dei compiti e delle funzioni delle Camere di commercio, la ridefinizione delle circoscrizioni territoriali (con riduzione del numero dalle attuali 105 a non più di 60 mediante accorpamento di due o più Camere di Commercio, processo che coinvolgerà sicuramente la Camera di Commercio di Pistoia avendo un numero di imprese iscritte al registro Imprese inferiore a 75.000, limite fissato dalla Legge delega citata) nonché la definizione delle condizioni in presenza delle quali possono essere istituite le unioni regionali (la cui istituzione è, a legislazione vigente, obbligatoria) avrà sicure conseguenze sulle decisioni da assumersi in futuro in materia societaria ma è anche suscettibile di rimettere in discussione scelte già operate, come verrà più in dettaglio indicato nel corpo della relazione. 4

La situazione rappresentata nel piano di razionalizzazione Alla data del 31 marzo 2015 erano riconducibili alla Camera di Commercio di Pistoia, in via diretta, le seguenti tipologie di partecipazione societaria: n 3 (Isnart Scpa; InfoCamere Scpa; Tecnoservicecamere Scrl), quali società in house per le quali non è venuto meno il nesso di strumentalità che aveva portato a seconda dei casi - alla loro costituzione o all ingresso nel capitale sociale; n 4 (Borsa Merci telematica Scpa; Firenze Fiera Spa; SALT Spa; SAT Spa), quali società che svolgono servizi di interesse economico generale ex art. 2 della Legge n 580/1993 e s.m.i.; n 1 (Società Consortile Energia Toscana a r.l.), quale società il cui mantenimento della partecipazione è stato deciso sulla base del criterio della strumentalità (centrale di committenza regionale per l approvvigionamento di energia elettrica e gas); n 1 (Ce.Spe.Vi. Srl), quale società per la quale è stata valutata la sostanziale obbligatorietà della dismissione, in forza dei limiti introdotti dal legislatore alle decisioni dell ente in materia; n 2 società (Pistoia Promuove Scrl; UTC Immobiliare e Servizi Scrl) per le quali si è ritenuto, o per le caratteristiche possedute, o per la composizione dei soci con i quali confrontarsi ai fini della decisione, un supplemento di riflessione, con conseguente non espressione di un giudizio definitivo. A tali gruppi di società sono state affiancate, come ricordato in premessa, le seguenti, ulteriori fattispecie: 5

- società per le quali è stata conclusa senza esito la procedura di dismissione secondo quanto previsto dal comma 569 dell art. 1 della L. n 147/2013 cit. e si era in attesa della liquidazione del valore della quota; - società per le quali alla data di redazione del piano era in corso la procedura di liquidazione Per la visione del quadro completo delle partecipazioni sopra elencate, e agli esiti delle valutazioni condotte sulle singole società, ai criteri seguiti e alle motivazioni addotte alla data di adozione del piano, si rimanda allo schema allegato al piano stesso presentato e trasmesso alla sezione regionale della Corte. Risultati raggiunti Società inserite ex novo nel piano di razionalizzazione Società per le quali si è decisa la dismissione della partecipazione Con riguardo all unica Società per la quale, in sede di adozione del piano di razionalizzazione, si è decisa la dismissione dell intera partecipazione, ovvero il Centro Sperimentale per il Vivaismo Ce.Spe.Vi. Srl, alla data del 31 dicembre 2015 risulta regolarmente avviato l iter preliminare alla pubblicazione del bando pubblico per la cessione stessa da effettuarsi mediante asta pubblica. L iter previsto dal piano prevedeva l acquisizione di una perizia di stima del valore della partecipazione a seguito di affidamento di apposito incarico mediante procedura ad evidenza pubblica. 6

I tempi tecnici necessari all affidamento dell incarico e alla realizzazione delle operazioni peritali hanno determinato lo slittamento dei termini per la pubblicazione dell avviso di asta pubblica alla quale si è provveduto in data 22 febbraio 2016. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 31 marzo 2016. Si fa riserva, con successiva comunicazione, di dare conto degli esiti della suddetta procedura e delle decisioni assunte in caso di esito negativo della stessa. Società per le quali non si era ancora espresso un giudizio definitivo sul mantenimento o meno della partecipazione Si tratta, in particolare, delle società Pistoia Promuove Scrl e UTC Immobiliare e servizi Scrl. In quanto alla Società consortile a responsabilità limitata Pistoia Promuove era stata valutata, in sede di adozione del piano, l opportunità di verificare la possibilità di una razionalizzazione su base ultraprovinciale della partecipata stessa. I tempi inizialmente previsti per tale verifica (settembre 2015), hanno subito un lieve slittamento in parte a causa delle procedure di rinnovo degli organi camerali, che hanno visto il loro completamento nello scorso mese di luglio, e soprattutto per il perdurare dell incertezza circa il futuro assetto del sistema camerale in esito alla riforma prevista dall art. 10 della L. 7 agosto 2015, n. 124. Proprio tale secondo aspetto ha determinato la sostanziale impossibilità di procedere secondo il percorso prima indicato, tenuto anche conto del fatto che, per quanto sinora è dato di conoscere della riforma, le funzioni di internazionalizzazione (oggetto principale dell attività della società) risulteranno comunque fortemente ridimensionate. Successivamente all adozione del piano, inoltre, il socio Comune di Montecatini Terme aveva manifestato l intenzione di recedere dalla Società a decorrere dal 1 gennaio 2016 mentre il Comune di Quarrata aveva già esercitato 7

il recesso ai sensi dell art. 1, comma 569, della L. 27 dicembre 2013, n. 147, con conseguente cessazione della partecipazione al 1 gennaio 2015. Preso atto di tale situazione la Giunta camerale, con deliberazione n. 140 del 4 dicembre 2015, ha dato mandato al Presidente di chiedere la convocazione dell Assemblea della Società al fine di deliberarne la messa in liquidazione. L Assemblea straordinaria dei Soci si è riunita in data 10 febbraio 2016 ed ha deliberato la messa in liquidazione della società, conformemente alle decisioni dell Ente camerale. La procedura di liquidazione è attualmente in corso. In quanto ai riflessi sul bilancio dell Ente la messa in liquidazione della Società determina un minor onere annuale per quote consortili quantificabile sulla base delle vigenti disposizioni statutarie e della composizione del capitale sociale venutasi a determinare dopo la fuoriuscita dei Soci Comune di Quarrata e Comune di Montecatini Terme - in 106.228,00 (valore massimo). Si deve peraltro precisare che le politiche di contenimento dei costi attuate dalla Società avevano già determinato una progressiva riduzione dei contributi consortili posti a carico dell Ente camerale che, nell anno 2015, risultano essere paria a 56.627,00 e, pertanto, inferiori al predetto valore massimo. L attività di supporto all Ente svolta in passato dalla Società sarà realizzata, nell ambito del quadro istituzionale in via di definizione, in via diretta con il personale camerale. In quanto alla Società consortile a responsabilità limitata UTC Immobiliare e servizi, conformemente al piano di razionalizzazione si è provveduto a dare indicazioni alla società affinché venissero assunte le misure ritenute più congrue per la riduzione dei costi di gestione e venisse valutata la realizzazione di operazioni societarie straordinarie entro il 31 dicembre 2015. 8

L attività della Società (controllata da Unioncamere Toscana e partecipata da tutte le CCIAA della Toscana ad esclusione di Firenze) ha, peraltro, subito un forte rallentamento in considerazione del processo di riordino del sistema camerale in corso. Unioncamere Toscana, con nota acquisita al prot. n. 16784 del 19.11.2015, ha successivamente reso noto che la Giunta dell Unione aveva deliberato l acquisto delle quote detenute dalle Camere di Commercio socie di UTC Immobiliare e Servizi al valore del patrimonio netto quale risultante dal bilancio al 31 dicembre 2014. Tale decisione è stata assunta sulla base della considerazione secondo la quale l Unione regionale, una volta unico socio, in una prospettiva futura di recupero del mercato immobiliare e dell individuazione di una nuova sede dell Ente, potrà mettere in liquidazione la società, con vendita a terzi dell immobile, ovvero procedere ad una fusione per incorporazione con successiva vendita dell immobile (in tal senso la deliberazione n. 72 adottata dalla Giunta dell Unione in data 13 ottobre 2015). La Giunta della Camera di Commercio di Pistoia, ritenendo coerente la proposta con le possibili decisioni prospettate nel piano, ha deliberato di aderire alla suddetta proposta di acquisto (deliberazione n. 130 del 27 novembre 2015), così come comunicato a Unioncamere Toscana con nota in data 9 dicembre 2015 e ribadito con ulteriore nota in data 11 febbraio 2016. Alla data di redazione della presente relazione non si è ancora addivenuti al perfezionamento della cessione: la situazione di incertezza più volte citata che caratterizza il futuro assetto del sistema camerale, incluse le Unioni regionali di cui è messa in discussione la stessa esistenza, potrebbe infatti determinare una volta meglio precisato il quadro di riferimento l adozione di scelte differenti in ordine alle operazioni da intraprendersi. Anche in questo caso si fa riserva, con successiva comunicazione, di dare conto delle iniziative concretamente attuate e dei loro esiti. 9

Le partecipazioni societarie già in corso di dismissione alla data di redazione del piano Società per le quali è stata conclusa senza esito la procedura di dismissione secondo quanto previsto dal comma 569 dell art. 1 della Legge n 147/2013 Come precisato in sede di adozione del piano di razionalizzazione la Giunta camerale, con delibera n. 152 del 14 ottobre 2014, aveva deliberato la dismissione delle partecipazioni detenute nelle seguenti società: Uniser Scrl; Job Camere Srl; Logistica Toscana Scrl; IC Outsourcing Scrl. In esecuzione di tale delibera erano state messe in atto procedure ad evidenza pubblica per l individuazione di soggetti interessati all acquisto delle quote. Poiché tutte le relative aste pubbliche sono andate deserte ai sensi dell art. 1, comma 569, della legge di stabilità 2014 tali partecipazioni sono cessate ad ogni effetto a far data dal 1 gennaio 2015 generando risparmi per minori quote consortili, già a decorrere dall esercizio 2015, che si confermano complessivamente pari a 104.652,00 annui. Job Camere Srl, Logistica toscana Scrl e IC Outsourcing Scrl hanno provveduto a liquidare il valore delle rispettive quote per complessivi 17.544,09, generando plusvalenze per 10.308,03, come dettagliato nel prospetto più sotto riportato. In quanto alla quota già detenuta in Uniser Scrl l Ente camerale ha provveduto a contestare la determinazione del suo valore operata dalla società (valore determinato in 0,00) e la relativa controversia è tutt ora in corso. 10

Partecipata Risparmio annuale per minori quote consortili (*) Plusvalenza (+)/ minusvalenza (-) da liquidazione quote Uniser Scrl 100.403,00 Non definita Note Contenzioso in corso su valore di liquidazione delle quote Job Camere Srl 0,00 + 3.073,37 === Logistica toscana Scrl 4.249,00 + 4.811,65 === IC Outsourcing Scrl 0,00 + 2.423,01 === (*) confronto con anno 2014 Totali 104.652,00 + 10.308,03 === Società già in liquidazione alla data di redazione del piano La Camera di Commercio di Pistoia detiene partecipazioni nelle seguenti società in liquidazione, partecipazioni temporalmente limitate alla chiusura delle procedure di liquidazione in corso che, alla data di redazione della presente relazione, non risultano ancora concluse: C.I.I. Pistoia Scrl (in fallimento); Montecatini Congressi Convention Bureau & Visitors della provincia di Pistoia Scrl; Retecamere Scrl; Sviluppo Industriale Spa (in concordato preventivo); Toscana Piante e Fiori Scrl. 11

Altre società Società in house delle quali si è deciso il mantenimento della partecipazione Tra le partecipazioni dell Ente rivestono una posizione particolare alcune Società di rilevanza nazionale, nelle quali la partecipazione risulta frazionata tra un numero significativo di Camere di commercio e nelle quali è presente anche Unioncamere, ente di rappresentanza delle Camere stesse. Si tratta di società per le quali fu a suo tempo compiuta una scelta collegiale tra gli enti camerali in ordine alla loro costituzione, quali supporti specializzati negli ambiti di servizio a più diretto impatto verso le imprese. Il loro numero si è ridotto in questi anni, ma ve ne sono comunque alcune che continuano ad operare. Nel caso della Camera di commercio di Pistoia, si tratta delle società Isnart Scpa, InfoCamere Scpa e Tecnoservicecamere Scrl. Un peso decisivo sul loro mantenimento o meno al di là delle previsioni che saranno contenute nel decreto legislativo delegato di riordino delle società pubbliche sarà esercitato dalla riforma, più volte citata, che interesserà l ordinamento delle Camere di commercio (il decreto dovrà essere definitivamente approvato nei primi giorni di agosto). E alla luce dei contenuti che tale riforma avrà su funzioni e mission istituzionali delle Camere che, naturalmente, potranno essere formulate valutazioni più compiute sulla strumentalità e, quindi, sul mantenimento o meno di tali entità societarie. Nelle more di tali valutazioni le società di cui trattasi sono state oggetto di direttive volte al contenimento dei costi di gestione anche mediante riorganizzazione dei servizi. L effettivo 12

impatto delle iniziative concretamente messe in atto, sia dal punto di vista gestionale che in termini di impatto economico sul bilancio della Società, potranno essere compiutamente valutate in sede di approvazione del bilancio d esercizio 2015. Per quanto concerne l impatto sui bilanci dell Ente in termini di contributi consortili, laddove previsti, tali iniziative hanno determinato una riduzione già a decorrere dal 2015. In particolare: - Isnart Scpa: riduzione da 5.000,00 (2014) a 3.000,00 (2015); - InfoCamere Scpa: riduzione da 38.895,00 (2014) a 11.348,00 (2015), maggiore di quella inizialmente prevista (contributo consortile previsto in sede di approvazione del budget 2015 24.815,00); - Tecnoservicecamere Scrl: nessun contributo consortile previsto. Società che svolgono servizi di interesse economico generale ex art. 2 della Legge n 580/1993 e s.m.i. Analoghe considerazioni valgono in ordine alle società che svolgono servizi di interesse economico generale in relazione alle quali, alla data di redazione del piano di razionalizzazione, si era valutata la conformità a modelli legali di derivazione dell ordinamento nazionale, con specifico riferimento all art. 2, c. 4, della L. 580/1993 e s.m.i. il quale prevede a legislazione vigente che Per il raggiungimento dei propri scopi, le camere di commercio promuovono, realizzano e gestiscono strutture ed infrastrutture di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale, direttamente o mediante la partecipazione, secondo le norme del codice civile, con altri soggetti pubblici e privati, ad organismi anche associativi, ad enti, a consorzi e a società. ================== 13