Comune di Loiri Porto S.Paolo. Provincia di Sassari. Lavori sostitutivi al Progetto di completamento

Documenti analoghi
RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

INDICE 1. PREMESSA 3

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Città Metropolitana di Genova

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Comune di Spoleto

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

IL CONSIGLIO COMUNALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

Determinazione dirigenziale

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

n. 44 del 13 Luglio 2015

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

0 SOMMARIO PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA Descrizione della soluzione selezionata Fattibilità dell'intervento...

COSTRUZIONE CARCERE MANDAMENTALE

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DENUNCIA DI ESISTENZA

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

Nr. 191 DEL 05/08/2015

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Unione dei Comuni MONTEDORO

A) RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

COMUNE DI VICARI. ESTRATTO DETERMINAZIONI AI SENSI DELL ART.18 L.R. N.22 DEL 16/12/2008 e s.m. e i.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Operativo FESR della Regione Puglia per il ciclo di programmazione ;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA


DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Corso di. UNICAL, 17 dicembre Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Il principio dell'invarianza idraulica

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

Area ex arsenale del Porto di Trieste Comune di Trieste Provincia di Trieste

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

copia n 259 del

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

copia n 323 del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

Transcript:

Comune di Loiri Porto S.Paolo Provincia di Sassari Lavori sostitutivi al Progetto di completamento Interventi in area P.A.I. per la mitigazione del rischio idrogeologico nei comuni di Loiri Porto S.Paolo e Padru Relazione illustrativa 1

1) PREMESSA Nel mese di aprile 2013 è stato approvato il certificato di collaudo dei lavori appaltati dal comune di Loiri Porto S.Paolo ed affidati all Impresa Magnani Costruzioni Generali di Nuoro per l importo iniziale di 1.021.079,99 poi esteso all importo di 1.205.646,40. Tali lavori prevedevano la demolizione e ricostruzione del ponte stradale sul Rio Castagna lungo la strada provinciale n 87, la sistemazione del tratto di alveo a ridosso del ponte, la riduzione del rischio idrogeologico inerente il costone roccioso che sovrasta l abitato di Vaccileddi, la sistemazione spondale del rio Sa Traina nel tratto a valle dell abitato di Padru, la realizzazione di alcune briglie in legname nel tratto del rio Sa Traina a monte dell abitato di Padru. I lavori su indicati sono stati realizzati conformemente a quanto previsto negli atti progettuali dell appalto come risulta dall atto di collaudo in data 11/02/2013 redatto dal collaudatore incaricato arch. Natale Miniaci. In particolare lungo il rio Sa Traina a valle dell abitato di Padru si è proceduto con la realizzazione del muro in sponda sinistra idraulica per una lunghezza di circa 27 m ed un altezza di 1,5 m, utilizzando come fondazione il muro di calcestruzzo esistente, e successivamente con la sistemazione spondale in gabbioni metallici riempiti con pietrame su tre file per un altezza fuori terra di 2 m e per una lunghezza complessiva di circa 195 m di canale. Nel tratto iniziale dell intervento in sponda destra i gabbioni metallici sono stati fondati sul muro di calcestruzzo esistente. E stata eseguita la pulizia selettiva della vegetazione nel tratto di valle per ulteriori 180 m di canale ed il rivestimento del fondo con materassi metallici di spessore 50 cm riempiti con pietrame per circa 200 mq nel tratto iniziale del canale per una lunghezza pari a circa 40 m. I lavori di sistemazione del canale sono stati ultimati nel mese di giugno 2010. Le foto seguenti risalgono al febbraio 2011 ed illustrano i lavori appena descritti. 2

Foto 1) Tratto iniziale dell intervento sul rio Sa Traina ripreso da valle verso monte: sulla sinistra è visibile il muro in calcestruzzo rivestito in pietrame Foto 2) Tratto iniziale dell intervento sul rio Sa Traina ripreso da monte verso valle: si notano le prime file di gabbioni posate sul muro esistente di calcestruzzo. 3

Foto 3) Tratto iniziale dell intervento sul rio Sa Traina ripreso dalla sezione 23 verso monte Foto 4) Tratto intermedio dell intervento sul rio Sa Traina ripreso dalla sez. 22 verso valle. 4

La realizzazione delle briglie in legname nel tratto di monte del canale Sa Traina è stata iniziata ed ultimata nel mese di ottobre 2011. Sono state realizzate due briglie di larghezza pari a circa 5.50 m strutturate su tre livelli con salti da 50 cm per uno sviluppo complessivo di 6 m ciascuna. foto 5) Briglia in legname realizzata nel tratto del rio Sa Traina a monte dell abitato 5

All atto di collaudo è allegato il seguente quadro economico finale Lavori stato finale Ribasso d'asta (- 19,747%) Oneri Sicurezza Totale lavori eseguiti 1 161 647,82 43 998,56 1 205 646,38 SOMME A DISPOSIZIONE Spese generali (prog. d.l., Relaz. Spec. etc COMPRESA iva e CASSA) R.U.P. collaudo Statico (compresi IVA e Oneri e prove) Collaudo Amministrativo spese di pubblicazione espropri IVA sui Lavori (20%) Contributo AVCP 146 604,99 11 932,87 5 178,80 2 945,28 3 586,10 25 000,00 241 796,44 401,10 economie da ribasso 92 408,04 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 529 853,62 IMPORTO TOTALE INTERVENTO 1 735 500,00 nel quale si rileva la disponibilità di economie per una somma di 92.408,04. L Amministrazione appaltante ha inoltrato specifica richiesta al Servizio Tutela del Suolo dell Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sardegna per l utilizzo di tali somme ai fini dell esecuzione di opere di completamento dell intervento, tra le quali l estensione del rivestimento del fondo del rio Sa Traina con materassi metallici riempiti in pietrame e la realizzazione di ulteriori due briglie in legname nel tratto a monte dell abitato di Padru. Alla richiesta dell Amministrazione appaltante il Servizio Tutela del Suolo della Regione Sardegna rispose con nota prot. 1874 del 23 /01/2013 concedendo l autorizzazione. 6

A questo punto sono state avviate tutte le procedure per la esecuzione dell intervento quali l incarico per la redazione del progetto, l approvazione del progetto con relativo parere positivo di coerenza, l indizione di apposita gara d appalto, l aggiudicazione provvisoria in data 28/10/2013 all Impresa LIS Srl. Nelle more del perfezionamento della procedura di affidamento definitivo con l acquisizione della documentazione necessaria e l esame di conformità della stessa, è avvenuto in data 18/11/2013 un evento alluvionale fuori dall'ordinario che ha interessato in particolare il territorio gallurese, la città di Olbia ed i paesi limitrofi. L evento ha coinvolto anche l abitato di Padru facendo registrare nell area punte di 247 mm di pioggia in 24 ore (dato rilevato dalla pubblicazione Prima valutazione idrologica delle precipitazioni nell'evento alluvionale del 18/11/2013 dell'agenzia del Distretto Idrografico della Regione Sardegna) ben al di sopra di qualsiasi dato precedentemente registrato (il valore massimo fino ad allora raggiunto era di 194 mm nel 1964). L onda di piena si è abbattuta sul rio Sa Traina e ha provocato serissimi danni al canale appena realizzato determinando la rovina di due ordini di gabbioni su tre per un tratto complessivo di circa 85 m su un totale di 200 m che erano stati oggetto di intervento. Alla luce di quanto esposto sono venute meno le condizioni per la esecuzione dell intervento di completamento previsto ed autorizzato, che risulta attualmente ineseguibile in quanto sono radicalmente variate le condizioni dell alveo rispetto alla situazione post operam successiva all ultimazione delle opere appaltate. Pertanto si è avviata una nuova procedura autorizzativa finalizzata all'utilizzo delle economie disponibili per l'esecuzione di opere di ripristino di condizioni di deflusso ordinarie lungo il tratto di alveo danneggiato dalla piena dello scorso novembre. A tal fine l'amministrazione appaltante ha richiesto in data 05/02/2014 al Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali del'assessorato Regionale Difesa Ambiente l'autorizzazione a procedere, ricevendo riscontro positivo in data 26/03/2014. 7

2) SITUAZIONE ATTUALE E CAUSE DEL DISSESTO La progettazione degli interventi di sistemazione idraulica già realizzati ed ultimati era stata condotta secondo i criteri dimensionali stabiliti dalla normativa vigente in conformità alla linee guida del PAI Piano per l Assetto Idrogeologico approvato dalla Regione Sardegna nel 2006. Al progetto appaltato era allegato lo studio di compatibilità idraulica dell intervento che riporta la simulazione dell andamento del profilo di moto permanente dell alveo per la piena riferita al tempo di ritorno di 200 anni. Qualitativamente il profilo presenta due zone di risalto, una in corrispondenza del salto di fondo nella sezione di passaggio tra il canale con fondo rivestito in materassi ed il canale con fondo naturale, l altra in corrispondenza del salto di fondo nella sezione di variazione di pendenza del fondo alveo poco a monte della sezione in cui termina la protezione spondale in gabbioni. Come si evince dal profilo, il livello di massima piena anche nei punti di risalto sarebbe stato contenuto all interno dell alveo con un franco minimo di 30 cm, ma le condizioni dell evento hanno evidentemente superato i valori di portata calcolati secondo la norma allora vigente a base del dimensionamento, determinando l esondazione del canale nei punti maggiormente critici di localizzazione dei risalti. 8

9

A seguito di recenti ricognizioni compiute all interno dell alveo, si è rilevato che il dissesto dei due ordini di gabbioni superiori è avvenuto per circa una decina di metri di canale nel tratto subito a valle del primo salto di fondo, dove la piena ha provocato il dilavamento per circa un metro di profondità del materiale naturale che costituiva il fondo alveo fino a scoprire la roccia viva. Non era infatti stato possibile, per ragioni di insufficiente disponibilità economica, estendere il rivestimento del fondo alveo con i materassi oltre la sezione 3. Il tratto iniziale del canale, protetto al fondo con materassi metallici riempiti in pietrame, è rimasto intatto, così come il primo ordine di gabbioni in fondazione, tranne un piccolo tratto dove è avvenuto un sifonamento laterale sul lato destro idraulico a causa dello straordinario apporto di acque dal bacino limitrofo. Foto 6) Tratto iniziale dell intervento sul rio Sa Traina: sono evidenti i danni subiti dall alveo poco a valle della sez. 22 10

Foto 7) Tratto iniziale dell intervento sul rio Sa Traina ripreso da monte verso valle: si nota il rivestimento in materassi del fondo che ha mantenuto la sua conformazione. Le cause del dissesto sono da imputare alla spinta che i gabbioni hanno subito dall acqua e dal terreno saturo a tergo della sponda per via dello scorrimento dell acqua fuori dalla sede dell alveo, determinato dall innalzamento del livello in corrispondenza del risalto oltre la quota del franco a causa dell'eccezionalità dell'evento. Per un raffronto tra i valori di pioggia considerati nel dimensionamento progettuale in conformità alle indicazioni normative e quelli registrati nella zona in occasione dell evento di piena accaduto, si paragoni l altezza di pioggia critica considerata nel calcolo con tempo di ritorno di 200 anni pari a 51 mm/ora con il valore di 61 mm/ora registrato da uno dei pluviografi di zona il 18 novembre scorso (dato rilevato dalla pubblicazione Prima valutazione idrologica delle precipitazioni nell'evento alluvionale del 18/11/2013 dell'agenzia del Distretto Idrografico della Regione Sardegna). 11

E' logico pensare che un 20% in più del valore di altezza di pioggia associato a condizioni di scabrezza del fondo alveo ormai compromesse dal dilavamento del materiale naturale hanno determinato il superamento del livello di piena stimato oltre i 30 cm del franco disponibile. Foto 8) Sponda destra: sifonamento del gabbione in destra idraulica presso la sez. 22. Più a valle l altra zona di dissesto, estesa oltre i 60 m lineari, ha visto la rovina dei due ordini di gabbioni superiori per le stesse cause sopra indicate, ulteriormente favorite anche in questo tratto da eccezionali apporti laterali di ruscellamento dei terreni privati confinanti con l alveo. Anche nel tratto appena descritto il gabbione di fondazione non è stato scalzato dalla piena, pur essendo avvenuto un totale stravolgimento del fondo naturale dell alveo. Si evidenzia che in questo tratto la piena ha ampliato la sezione naturale dell alveo fino a 14/15 m di larghezza rispetto ai 5/6 m della sezione originale. 12

Foto 9) Tratto a valle: danni subiti dai gabbioni su entrambe la spond presso le sezz. 24-25. E' stato pertanto redatto un progetto preliminare e definitivo che prevedeva il ripristino della sponda sinistra con utilizzo di gabbionate metalliche riempite in pietrame e la sagomatura della sponda destra con inclinazione 1:1 utilizzando lo spazio già occupato dalla piena del novembre 2013. Il suddetto progetto è stato sottoposto al parere degli Enti competenti ottenendo l'assenso dell'agenzia Regionale del Distretto Idrografico ma in sede di conferenza di servizi il Servizio Territoriale Opere Idrauliche di Sassari ha eccepito sulla opportunità della soluzione presentata richiedendo modifiche al progetto consistenti nella eliminazione dell'utilizzo dei gabbioni per il ripristino della sponda sinistra e nella adozione della sponda inclinata in terra come lungo la sponda destra. La soluzione così prospettata si giustifica in quanto non necessaria una protezione artificiale nel tratto nel quale non sono presenti elementi a rischio quali le abitazioni e peraltro le gabbionate 13

non hanno dimostrato la loro efficacia in condizioni estreme come quelle verificatesi nel novembre 2013. 3) IPOTESI DI INTERVENTO A seguito della richiesta del Servizio Territoriale Opere Idrauliche di Sassari, e considerato che permane la necesssità di intervenire con urgenza per ripristinare condizioni di deflusso accettabili a salvaguardia delle abitazioni, il sottoscritto progettista ha provveduto a rivedere il progetto secondo le indicazioni esposte in sede di conferenza di servizi. Il verificarsi di un evento di piena anche di media entità nei prossimi mesi potrebbe ampliare il dissesto e determinare situazioni di pericolo per le abitazioni presenti nel tratto dell alveo più a ridosso dell abitato, nel quale ha avuto inizio l intervento recentemente rendicontato. L ipotesi progettuale è quella di utilizzare le somme disponibili per l esecuzione di alcune lavorazioni che consentano il ripristino delle condizioni di deflusso ordinarie. L esecuzione di tali lavorazioni non pregiudicherà né imporrà alcun vincolo alla progettazione ed esecuzione di successivi interventi finalizzati alla mitigazione del rischio nel tratto vallivo del corso d'acqua dove è presente un attraversamento ed una viabiltà comunale correntemente utilizzata per l'accesso alle proprietà ed all'impianto di trattamento delle acque reflue. Nelle more della definizione dei nuovi interventi e del reperimento di ulteriori somme finanziarie necessarie per la esecuzione delle opere che consentiranno l'abbassamento dei livelli di rischio, si prevede la esecuzione delle lavorazioni urgenti che consentano di mettere in sicurezza l'alveo riguardo al deflusso in condizioni ordinarie, evitando ulteriori sensibili dissesti e limitando la presenza dei risalti idraulici causati dalle attuali forti irregolarità delle sezioni trasversali generate dalla piena. Le opere previste consisteranno nelle seguenti lavorazioni: 14

- ripristino della gabbionata dissestata sul lato destro e sinistro per circa 10 m nel tratto di canale dirimpetto alle abitazioni esistenti in corrispondenza delle sezz. 4 e 5, con adeguate opere di consolidamento del gabbione di fondazione; - rincalzamento degli altri gabbioni di fondazione e del fondo alveo con il materiale derivante dal trasporto solido depositatosi nel tratto a valle dell alveo; - ripristino della sponda sinistra in terra con inclinazione 3:2 per circa 100 m nel tratto di canale vallivo della sistemazione eseguita, previa demolizione del tratto di gabbionata non danneggiato dalla piena per circa 47 m; - demolizione del tratto di gabbione, non danneggiato dalla piena, di circa 12 m a monte e di circa 30 m a valle sulla destra idraulica e ripristino della sponda in terra, con le stesse modalità adottate per la sponda sinistra, per circa 100 m di lunghezza mantenendo la larghezza determinatasi a seguito della piena. - regolarizzazione del fondo alveo naturale nel tratto oggetto di sistemazione delle sponde. Si è del parere che l esecuzione delle ulteriori due briglie in legname previste nel tratto a monte dell abitato, alla luce degli effetti della piena sulle due briglie realizzate che sono state completamente aggirate dall'imponente volume d'acqua, non apporti un sensibile vantaggio alla regolarità del deflusso nel tratto a monte e possa quindi essere ritenuta non essenziale rispetto alla sistemazione del canale a valle. Per lo stesso motivo anche una eventuale eliminazione delle due briglie esistenti non avrebbe alcun sensibile effetto positivo sul deflusso delle portate di piena verificatesi, e al contempo al momento non arreca alcun impedimento al deflusso delle portate ordinarie ed è pertanto inutile prevederne le opere di demolizione. 15

4) QUADRO ECONOMICO Il costo del presente progetto ammonta a 87.788,00 così suddivisi: IMPORTO DEI LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA ONERI PER LA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO A) IMPORTO TOTALE DEI LAVORI B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE: 61.812,10 1.410,00 63.222,10 9.600,00 13.908,86 396,46 634,40 26,18 24.565,90 87.788,00 1) SPESE TECNICHE sommano 2) I.V.A. sui lavori 22% ONERI PREVISTI ART. 92 Dlgs 163/2006 ONERI 4) GEOLOGO 5) ARROTONDAMENTO TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE. DELL'AMM.NE: 3) 5 IMPORTO TOTALE PROGETTO: 16