Esperienze da tre iniziative finanziate dalla Commissione Europea

Documenti analoghi
Azioni e proposte SG7/SG8

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali: un nuovo strumento

Il Mercato Unico Digitale

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

International Institute of Business Analysis

User Centricity in AGCOM

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Direttive e Finanziamenti Europei

Next Generation Internet nel workprogramme

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

BOOSTING GROWTH AND COHESION IN EU BORDER REGIONS PROJECT HEALTH

Court staff training systems in the EU

TRANSFORMation Dialogue

A story of web and local authorities

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

INTERNAZIONALIZZAZIONE DIDATTICA. Mattea Capelli International Office

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

1. La casa della CO-llaborazione

Presentazione del progetto Master Adapt

Giorgia Nesti Progettare Smart cities e Smart communities dal globale al locale

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

La programmazione Europea

La cooperazione territoriale: introduzione

IDEE E SOLUZIONI PER IL MONDO DELL INGEGNERIA AGRARIA

L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

ISAC. Company Profile

Innovation consists in generating and knowing how to manage creativity. Mario Moretti Polegato President of GEOX

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP

Informazione Regolamentata n

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020

Comunicazione e design al servizio del. cittadino

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Pubblicazioni COBIT 5

Napoli 15> Palazzo della Borsa Camera di Commercio. The 5 th Mediterranean Convention on Shared Social Responsibility

Open science in knowledge-society: buona scienza in buona società

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi

APREBackstage Bandi 2019

Syllabus Course description

MILAN FOOD POLICY. Andrea Magarini Food Policy Coordinator Mayor s Office City of Milan. CAPSELLA Project final event 8 May 2018, Milan

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica

Progetti e attività EU con Federesco

Tavola Rotonda 1: Iniziative strategiche nel settore salute: la potenzialità della partecipazione alle reti europee

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

FECIF Lobbying Update

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

Smart Specialisation e Horizon 2020

Open Government. un'introduzione. 1 di XXX

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SHRM Seminars previsti per il 2019

SHRM Seminars previsti per il 2018

IDEM e le AAI per le infrastrutture di ricerca

TREND e SFIDE per glihr Professional

Il progetto e SENS e la strategia di interoperabilità europea

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

H2020 ICT Summary Results.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Strengthening multimedia

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente

Da DREAMING a BeyondSilos. Marco d Angelantonio HIM SA

Il programma Intelligent Energy for Europe : il bando di gara 2012

PREVENZIONE COME COLONNA PORTANTE DELLA SANITÀ. Antonio Federici Direzione Generale della Sanità

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

IBM - IT Service Management 1

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma)

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

#DSInvestorDay: piano industriale , uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita

28 Paesi 1 Cyber Security

The New Energy World Il punto di vista dei consumatori italiani

Transcript:

La centralità del cittadino nell applicazione della Agenda Digitale per l Europal Esperienze da tre iniziative finanziate dalla Commissione Europea Roma Evento EG.19 12/05/2011 14:00 16:30

Agnese Saliaj Comunità Montana Media Valle del Serchio Aggregazione Comuni Servizi per cittadini ed imprese Consulente della CM Media Valle del Serchio Esperta di progettazione Europea Monitoraggio di fondi strutturali Technical manager del sito pilota di CEMSDI.

Lorenzo Orlando CATTID Sapienza Università di Roma Ricercatore in ambito egov e tecnologie per i servizi al cittadino Open data einclusion Collaboratore della rivista egov Community Manager per ADD-ME!

Francesco Niglia Consulente della INNOVA SpA Holding internazionale (hq a Roma) Roma, Bruxelles, Lussemburgo, Parigi, Boston, Varsavia, Lecce, Cosenza Società di Trasferimento Tecnologico Supporto all innovazione Attiva da 18 anni in ambito Europeo Metodologie di cooperazione internazionale Francesco Niglia 11 anni in Innova SpA Responsabile unità ICT egovernment, efficienza energetica, sistemi complessi Coordinatore di 4 progetti europei, 6 Nazionali 30 workshop organizzati 20+ eventi collaborativi

Obiettivi dell evento Implementazio ne delle politiche Europee Partecipazione alle comunità internazionali Enfasi sul ruolo del cittadino

Agenda Le direttive europee di riferimento: L Agenda Digitale per l Europa L Action Plan per L Europa La dichiarazione di Malmöe Il panorama europeo L implementazione delle direttive europee ed il ruolo delle iniziative nel panorama europeo: ADD ME! CEMSDI Le comunità internazionali

L AGENDA DIGITALE PER L EUROPA egovernment is about using the tools and systems made possible by Information and Communication Technologies (ICTs) to provide better public services to citizens and businesses If egovernment services are to provide significant added value to citizens and business, then it is crucial that different government bodies, both within a country and in different EU Member States, are able to share information efficiently and co-operate in serving citizens. (Source: Digital Agenda: egovernment Action Plan - what would it do for me? Memo/10/681)

L ACTION PLAN PER l egovernment to support the transition to a new generation of open, flexible and seamless egovernment services at local, regional, national and EU levels. The Commission's main mission is to optimise the conditions, for the development of cross-border egovernment services provided to citizens and businesses. The combination of all these efforts should lead to an increase of the take-up of egovernment services, indeed by 2015 50% of citizens should use egovernment while the target envisaged for businesses is 80% by 2015

MALMOE DECLARATION The Action Plan identifies four political priorities based on the Malmöe Declaration, agreed on 18 November 2009 at the 5th Ministerial egovernment Conference in Malmö, Sweden: services designed around users' needs collaborative production of services re-use of public sector information improvement of transparency involvement of citizens and business in policymaking process open specifications and interoperability providing key enablers seamless services for businesses personal mobility EU-wide implementation of cross-border services improving organisational processes reduction of administrative burdens Green Government

CEMSDI Civil-servants Empowerment for Multi-media Service Delivery ICT-enabled PEP-NET: Pan European eparticipation Network egovernment: Sample of EU Initiatives eaccess+: egovmonet egovernment Monitor Network the eaccessibility Network LAPSI Thematic Network on Legal Aspects of Public Sector Information egovernment Networking Cooperation Accessibility ICT ADD-ME! Activating Drivers for Digital empowerment in Europe Co Cities Cooperative Cities extend and validate mobility services REACH112 REsponding to All Citizens needing Help NET-EUCEN Network of European Stakeholders for Enhancing User Centricity in egovernance EGOV4U E-Government for You Adattamento slide Marina Manzoni

NET EUCEN A new generation of open, flexible and collaborative egovernment services is needed to empower European citizens and businesses, to improve their mobility within the internal market of the 21st century and to ensure that public services can serve an economy which relies on the networks of the future. The European Commission aims to support with its egovernment Action Plan 2011 2015 the provision of a new generation of egovernment services for businesses and citizens.

ADD ME! ADD ME! is a pan European network bringing together into a common framework and learning environment the institutional organizations that support groups in becoming major beneficiaries of public services to which they are entitled.

CEMSDI the empowerment of Public Officers and their administrations is vital in order to ensure the implementation of digital inclusion policies, which target the socially disadvantaged, modernise the organisations of public administration and efficiently deliver egovernment and other local services.

L agenda digitale Enhancing digital literacy skills and inclusion ICT-enabled benefits for EU society A vibrant digital single market Interoperability and standard Trust and security Fast and ultra fast Internet Access ICT for environment Research and Innovation NET-EUCEN CEMSDI ADD-ME! Sustainable healthcare & ICT-based support for degnified & indipendent living Promoting cultural diversity & creative content egovernment Intelligent transport systems for efficient transport & better mobility

Tavola Rotonda (Q&A sessione 1) Come rappresentare i cittadini? Come assicurare il necessario background tecnologico?

Le comunità internazionali ADD-ME! Esperti in egovernment e soluzioni per einclusion CEMSDI Esperti in egovernment, dipendenti di Pubbliche Amministrazioni NET-EUCEN Organizzazioni a largo spettro: Pubbliche Amministrazioni, Sviluppatori, Centri di Ricerca, Enti pubblico-privati eroganti, Analisti del comportamento, Associazioni di Utenti

Tavola Rotonda (Q&A sessione 2) Come creare interesse nelle comunità internazionali? (tematiche di democratizzazione barcamp)

@ - - - www GRAZIE! carlomaria.medaglia@uniroma1.it www.epractice.eu/community/addmecommunity www.cemsdi.eu @ a.guarise@innova-eu.net www.digitallocalagenda.eu www.net-eucen.org @ management@net-eucen.org linkedin.com/groups?mostpopular=&gid=3209635