NOTA AL BUDGET ECONOMICO ANNUALE UNIONCAMERE DEL VENETO

Documenti analoghi
NOTA AL BILANCIO PREVENTIVO 2014 UNIONCAMERE DEL VENETO

NOTA AL BUDGET ECONOMICO ANNUALE UNIONCAMERE DEL VENETO

NOTA AL BILANCIO PREVENTIVO E AL BUDGET ANNUALE 2016 UNIONCAMERE DEL VENETO

NOTA AL BILANCIO PREVENTIVO E AL BUDGET ANNUALE 2017 UNIONCAMERE DEL VENETO

NOTA AL BILANCIO PREVENTIVO E AL BUDGET ANNUALE 2018 UNIONCAMERE DEL VENETO

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL VENETO

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

PROVENTI E RICAVI ,38 E1 PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' TIPICHE ,38

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2016

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Relazione del Tesoriere

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

UFFICIO D'AMBITO DI BRESCIA Via Cefalonia, BRESCIA

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,19. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 187.

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Si illustrano, di seguito, le voci sulle poste dell aggiornamento del bilancio preventivo 2015.

UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL VENETO

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,73. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 157.

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Associazione "VOCI DI POPOLI DEL MONDO O.N.G." Roma, Via Lugnano in Teverina, 9 Codice fiscale

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri Costantino Gobbi Segretario Nazionale alla Tesoreria


Allegato al Bilancio di chiusura dell'esercizio 2018 di Bergamo Sviluppo CONTO ECONOMICO CON CONTABILITA' ANALITICA

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016

Allegato alla Delibera di Consiglio n. 6 del 24 luglio 2015

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 CORRENTI Abbuoni e arrotondamenti attivi

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,14. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 154.

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

b) altri ricavi e proventi ,00 a) quota contributi in conto capitale imputata all'esercizio -

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

AUTOMOBILE CLUB UDINE

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,98. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 181.

PREVENTIVO ESERCIZIO BILANCIO

Conto preventivo 2018

Totale ,2

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno 2018

PREVENTIVO ECONOMICO 2018

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno , ,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,62. Pagina 1 di 8

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011 CRITERI DI FORMAZIONE

Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO al 31/12/2010

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio

Verbale n. 5 I REVISORI DEI CONTI

Conto preventivo 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU RENDICONTO AL 31/12/2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al

BILANCIO DI PREVISIONE ASIPS 2015

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

CO.VER.FO.P. S.R.L. Consorzio Vercellese Formazione Professionale Società consortile a responsabilità limitata Sede legale in Vercelli, Piazza Cesare

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016

BILANCIO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

Conto preventivo 2017

Deliberazione n. 2 del All. sub B)

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

Transcript:

NOTA AL BUDGET ECONOMICO ANNUALE UNIONCAMERE DEL VENETO Il bilancio preventivo economico 2014 è redatto secondo le indicazioni del Ministero dell Economia e delle Finanze contenute nel d.lgs. 196/2009, con classificazione dei costi per natura. Tutti i contributi e i costi previsti, indipendentemente dalla fonte di finanziamento delle stesse, sono calcolati sulla base dell attività che l Ente prevede di svolgere effettivamente nell anno 2014, indipendentemente dalla realizzazione dei flussi finanziari sottostanti (incasso e pagamenti degli ammontari corrispettivi), adottando il principio di prudenza. Nel dettaglio il Bilancio preventivo 2014 prevede: Ricavi e proventi per l attività istituzionale Non è previsto alcun ricavo da Contributi ordinari dallo Stato nè da Contributi per contratti di servizio dallo Stato, dalla Regione, da altri enti pubblici e dall Unione Europea. Alla voce Contributi in conto esercizio, si prevedono ricavi come segue: 225.794 per contributi da parte dello Stato di cui 89.918 finalizzati alla realizzazione del progetto del MISE per la Valorizzazione del patrimonio immateriale delle aziende ai fini della valutazione del merito creditizio, e i restanti 135.876 come quota di finanziamento nazionale per i progetti Interreg in gestione all Ente; 1.468.956 dalla Regione del Veneto, composti da 1.343.957 per l attuazione di una serie di azioni a valere su convenzioni stipulate con l Ente a favore del sistema dei distretti e rete d impresa, della ricerca ed innovazione, oltre che per il supporto alla gestione di progetti europei che l Amministrazione regionale si è aggiudicata; e da 125.000 come convenzioni da acquisire per l anno 2014.

NOME CONVENZIONE DISTRETTI 2013 dgr 2885 229.167 FIDIAS - DGR 2390/2012 35.308 INNOVAZIONE - DGR 2744/2012 275.000 INTERNAZIONALIZZAZIONE - TURISMO 75.000 MESSE 78.400 EASE&SEE 45.412 NATIONAL CONTACT POINT 2013 dgr 36/2013 40.670 BRUXELLES 565.000 TOTALE 1.343.957 4.249.883 di cui 3.984.883 dalle sette Camere di Commercio provinciali del Veneto, di cui 2.720.883 come quota associativa ( mantenuta al livello del 2,8% delle riscossioni camerali effettive del 2012), 1.236.000 per il finanziamento dei costi di gestione di Veneto Promozione, società consortile per azioni in cui l Unione detiene una quota societaria del 50%, 28.000 per il servizio sugli aiuti di stato, 150.000 provenienti da Unioncamere nazionale per l impementazione di azioni a favore del sistema camerale veneto a valere sui Fondi di perequazione, 100.000 come quota annuale di competenza del progetto Ten-T per la navigabilità del Po e infine 15.000 come quota di saldo del progetto Oltre il Pil. 2.359.599 composti per 2.234.599 per l implementazione di una serie di progetti in corso finanziati dall Unione europea a favore dello sviluppo economico, cooperazione europea, assistenza alle PMI, in settori quali ambiente, innovazione, ricerca, energia, trasporti, cooperazione interregionale ed interistituzionale; e per 125.000 per progetti da acquisire nell anno 2014. NOME PROGETTO QUOTA 2014 ACROSSE 69.795 ADRIAFOOTOURING 97.099 CLOUD 37.683 CMC 55.735 CULTEMA 3.967

EEN 2013/2014 713.500 ENERGYVILLAB 189.399 GBE FACTORY 276.557 GYMNASIUM IV 8.750 GYMNASIUM V 85.304 IMAGEEN 74.301 M2RES 5.626 MILD HOME 545.422 SUSFREIGHT 51.737 WELCOME & CO. - TOI 19.724 TOTALE 2.234.599 L anno 2014 si caratterizzerà per una diminuzione dei proventi da progettualità europea dovuta soprattutto alla chiusura del ciclo di programmazione comunitaria 2007-2013 e alla contestuale apertura del nuovo 2014-2020 che avverrà solamente nella seconda parte del 2014 con un conseguente ritardo nell acquisizione di nuovi progetti. Alla voce Ricavi per cessioni di prodotti e prestazioni di servizi sono state previste entrate di 5.000, ma tale voce è proporzionale alla quantità di attività che prevedono possibili rimborsi e all andamento delle attività che le Camere stesse decidono di organizzare attraverso Unioncamere. Per il 2014 non si prevedono al momento entrate da progetti commerciali. Gli Altri Ricavi e proventi evidenziano le entrate da domiciliazioni di Enti ed altre organizzazioni presso gli uffici di Unioncamere del Veneto in Bruxelles, stimate a 50.000, in calo rispetto alle entrate degli anni precedenti. Costi della produzione Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Non sono previsti costi per questa voce di costo. Per servizi di cui Erogazione di servizi istituzionali 2.803.894 Si segnalano all interno di questa voce spese per:

Iniziative di promozione/attività istituzionali che finanziano per 18.000 le iniziative dell Ente come il Premio Regionale per lo Sviluppo ( 5.600); Studi, ricerche e indagini per 40.000 di spesa riguardanti il Centro Studi che comprendono l Osservatorio per il Federalismo (30.000) e l Osservatorio culle Costruzioni ( 10.000); 1.236.000 per il contributo ai costi di esercizio della società partecipata Veneto Promozione; 1.496.213 per costi relativi all implementazione dei progetti finanziati con fondi regionali, europei e dello Stato. Acquisizione di servizi 899.845. All interno di questa voce si rilevano spese per: 79.020 relativi ad una stima dei costi per servizi legati all implementazione della convenzione con la Regione del Veneto per le attività comuni in Bruxelles; 20.129 per acquisizione di servizi legati alle attività da svolgere nel quadro dei progetti finanziati dal Fondo Perequativo camerale; 514.690 per costi relativi all implementazione dei progetti finanziati con fondi regionali, europei e dello Stato; 280.000 circa di oneri di gestione come spese per utenze, consumi, pulizia sede pari a 105.605; spese postali, di cancelleria e manutenzione per 82.000, e altre come i buoni pasto. Consulenze,collaborazioni, altre prestazioni di lavoro 1.875.908 Includono: 28.000 per le attività di coordinamento con le Camere di Commercio venete in relazione al Forum aiuti di Stato. 99.000 per i servizi della società di consulenza del lavoro per l elaborazione e redazione dei cedolini paga e la gestione delle pratiche amministrative relative al personale dipendente ed ai collaboratori, per l attività deallo studio commercialisti per la tenuta contabile, gli adempimenti fiscali e IVA ed ogni altro adempimento richiesto dalle leggi vigenti e altre consulenze di carattere legale e amministrativo;

1.481.908 per collaborazioni a progetto istituite dall Ente per il supporto alla gestione delle attività progettuali ed altre commesse a portafoglio 64.000 per la copertura di spese di per stage, formazione ed attività lavorativa temporanea presso gli uffici di Bruxelles; 33.000 per spese legate all attività di comunicazione istituzionale dell ente, inclusa l attività di manutenzione e miglioramento dei siti web. 35.000 per attività per ricerca ed innovazione europea, la formazione e il mantenimento di antenne estere nei Paesi di maggior interesse per il sistema economico veneto. Compensi ad organi di amministrazione e di controllo sono stimati costi in linea con quelli del 2013 e pari ad 43.840. GODIMENTO DI BENI DI TERZI Si prevedono costi pari ad 216.000 pari alle quote di affitto degli uffici occupati dall Ente e dalle spese condominiali. PERSONALE Si attendono costi per 2.109.915 calcolati considerando il personale in organico in servizio effettivo invariato. Ai fini del calcolo sono state considerate invariate le aliquote INPS, INAIL ed IRAP oltre alla contribuzione alle formule di previdenza integrativa previste dal CCNL per i vari livelli di inquadramento contrattuale. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI Sono imputati all anno 2014 ammortamenti per beni immateriali per 3.700 relative a software in dotazione all ente; 36.300 per gli ammortamenti di beni materiali che includono mobili e attrezzature d ufficio. ONERI DIVERSI DI GESTIONE Oneri per provvedimenti di contenimento della spesa pubblica 39.637 In applicazione del D.L. 95/2012 ( Spending Review ) e del D.L. 78/2010 convertito in L.122/2010 il calcolo dei costi tagliati e da trasferire al Ministero dell Economia e Finanze è pari a 19.661 e per 19.976.

Altri oneri diversi di gestione 394.604 Si includono in questa voce; imposte e tasse per 120.000, i contributi consortili e le partecipazioni per circa 65.000 e le spese di progetti e convenzioni non riconducibili alle altre voci. Proventi ed oneri finananziari Altri proventi finanziari Si prevedono interessi attivi sui conti correnti dell Ente per 15.000, in linea con i risultati e la giacenza media dell ultimo anno. Non sono previsti interessi passivi ed altri oneri finanziari a carico dell Ente, nè utili e perdite su cambi. Rettifiche di valore di attività finanziarie Non sono previste ne rivalutazioni, nè svalutazioni di titoli, partecipazioni o immobilizzazioni. Proventi ed oneri straordinari L Ente non è a conoscenza di proventi ed oneri straordinari che si reallizzeranno nell anno 2014. Avanzo (Disavanzo) Economico dell Esercizio Si prevede che il bilancio si chiuda con un disavanzo di 88.774. Le ragioni di tale disavanzo sono da imputarsi alla diminuzione delle quote associative camerali e al contempo ad una prevista riduzione dei ricavi da progettualità europea. Venezia, 16.12.2013