1. Mantenere e sviluppare le attività di sorveglianza. 2. Potenziare la sorveglianza delle malattie suscettibili di

Documenti analoghi
Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Vaccinazioni Antonio Ferro

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

Coperture vaccinali e rischio epidemie

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Vaccini. Informarsi bene non fa

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Dgr n del

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Sospensione dell obbligo vaccinale

Le Vaccinazioni in Piemonte Anno 2011

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

Piano Nazionale della Prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Relazione sintetica Regione Umbria

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

IL CALENDARIO VACCINALE PER L'ALTO ADIGE (Delibera Provinciale BZ 2013)

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n Approvazione del Piano Piemontese di Prevenzione Vaccinale (PPPV)

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Perché è importante vaccinarsi??

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

ALLEGATOE alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/16

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

La Prevenzione Vaccinale

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Transcript:

ESTE, 19 settembre 2012 PROMUOVERE LE VACCINAZIONI percorsi di collaborazione tra Servizio Vaccinazioni e Pediatri di Libera Scelta Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione -AULSS17 Dott.ssa Anna Ferraresso Medico-Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-20142014 obiettivi di copertura vaccinale coperture AULSS 17

Obiettivi PNPV: 1. Mantenere e sviluppare le attività di sorveglianza epidemiologica epidemiologica delle malattie suscettibili di vaccinazione, anche tramite il potenziamento e collegamento con le anagrafi vaccinali, al fine di determinare le dimensioni dei problemi prevenibili e per valutare l'impatto degli interventi in corso. 2. Potenziare la sorveglianza delle malattie suscettibili di vaccinazione collegando i flussi informativi con le anagrafi vaccinali e integrando la sorveglianza epidemiologica con le segnalazioni provenienti dai laboratori diagnostici (es. sistema di sorveglianza delle malattie batteriche invasive).

Obbligo SEGNALAZIONE/NOTIFICA DIMALATTIA INFETTIVA SOSPETTA O ACCERTATA secondo DM/1990 e successive modifiche al: SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Este, via Francesconi 2 Tel. 0429618378 (segreteria SISP) Tel. 0499598749 (AS referenti malattie infettive) Tel. 0429 618484-8513 (medico referente malattie infettive) FAX 0429 618590 e mail per informazioni su malattie infettive anna.ferraresso@ulss17.it

DATI NOTIFICHE 2011, MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA: TETANO, DIFTERITE, POLIOMIELITE: nessun caso segnalato; PERTOSSE: 2 casi con diagnosi solo clinica ma non confermati al laboratorio (2 fratelli inadempienti di 3 e 8 anni); EPATITE B PEDIATRICO: nessun caso segnalato; HIB: nessun caso segnalato; PNEUMOCOCCO: nessun caso segnalato; MENINGOCOCCO: 1 caso di meningite tipo B in bimba marocchina di 18 mesi (vacccon 1 dose menc);

DATI NOTIFICHE 2011, MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA: MORBILLO*: 1 caso confermato in bimbo di ca2 aa, inadempiente per il vaccino; PAROTITE*:1 maschio di ca7 anni vacccon 2 dosi, diagnosi solo clinica non confermata al laboratorio; ROSOLIA*: nessun caso segnalato; VARICELLA *: (casi ped) 38 notin non vacc/12 in vacc con 1 dose/ 1 in vacccon 2 dosi (solo diagnosi cliniche, non confermate al laboratorio). *formulazionidisponibili MPR, MPRV e V. Non più disponibili i vaccini singoli anti M, P, R.

Obiettivi PNPV: 3. Garantire l'offerta attiva e gratuita offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni prioritarie per la popolazione generale al fine del raggiungimento e del mantenimento dei livelli di copertura necessari a prevenire la diffusione delle specifiche malattie infettive:

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali 95% per le vaccinazioni anti DTPa, Poliomielite, Epatite B, Hib, nei nuovi natie delle vaccinazioni anti DTPa e Poliomielite a 5-6 anni. Coperture a 24 mesi COORTE 2008 AL 31/03/2011 Richiamo 5-6 anni COORTE 2003 AL 31/03/2011 Media regionale % Media AULSS 17% Polio 96,2 96,9 DT 96,3 96,9 Pertosse 96,1 96,9 Epatite B 96 96,9 Hib 95,4 96 Morbillo 92,4 91,8 Polio 94,3 98,6 DTP 90,5 92,6 Fonte: Report sull'attività vaccinale-agosto 2011. Regione Veneto. Coorti 2008 e 2003 al 31/03/2011

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali 90% per la vaccinazione dtpa negli adolescentiall'età di 14-15 anni (5 dose).

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per I dose di MPR 95% entro i due anni d'età.

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per II dose di MPR 95% nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti.

Obiettivi PNPV: Riduzione della percentuale delle donne in età fertile suscettibili alla rosolia a meno del 5%. Raggiungimento di coperture per la vaccinazione antinfluenzale del 75% come obiettivo minimo perseguibile e del 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquennie nei gruppi a rischio.

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento nei nuovi nati di coperture vaccinali 95% per la vaccinazione antipneumococcica.

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento nei nuovi nati e negli adolescenti di coperture vaccinali 95% per la vaccinazione antimeningococcica.

Obiettivi PNPV: Raggiungimento e mantenimento nei nuovi nati e negli adolescentidi coperture vaccinali 95% per la vaccinazione antimeningococcica.

Obiettivi PNPV: Raggiungimento di coperture vaccinali per 3 dosi di HPV 70% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2001, 80% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2002, 95% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2003. COPERTURE VACCINALI HPV AULSS 17 COORTE 1996 COORTE 1997 d1 =84,7% d1 =83,7% d3 =82,7% d3 =80,8% COORTE 1998 COORTE 1999 d1 =86% d1 =81,3% d3 =81,7% d3 =77% Attualmente in corso le richiamate coorte 1999 e la conclusione delle chiamate coorte 2000.

PLS Copertura per 1^ MPR coorte nati 2009 al 30/06/2012 1 96,6 2 96,4 3 95,3 4 95,2 5 95,2 6 93,7 7 93,2 8 92,7 9 92 10 91,8 11 90,3 12 89,4 13 88,6 14 88,4 15 88,1 16 87,8 17 86,3 18 85,7

PLS Copertura per 3^ POLIO coorte nati 2009 al 31/03/2012 1 99,2 2 99,1 3 98,4 4 98,4 5 98,2 6 97,3 7 96,6 8 95,9 9 95,7 10 95,3 11 95,2 12 95,1 13 94,9 14 93,3 15 92 16 91,4 17 90,8

Obiettivi PNPV: Offerta attiva della vaccinazione antivaricella agli adolescenti suscettibili e alle donne suscettibili in età Fertile e ai soggetti a elevato rischio individuale e professionale. Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 1 dose di vaccinazione antivaricella 95% entro i due anni di età, a partire dalla coorte 2014. Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 2 dosi di vaccinazione antivaricella 95% nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti, a partire dalla coorte 2014.

Obiettivi PNPV: 4. Garantire l'offerta attiva e gratuita nei gruppi a rischio delle vaccinazioni prioritarie e sviluppare iniziative per promuovere le vaccinazioni agli operatori sanitari e ai gruppi difficili da raggiungere (PROTOCOLLO ASPLENICI e CATEGORIE A RISCHIO PER MBI, SOGGETTI A RISCHIO PER INFLUENZA..). 5. ottenere la completa informatizzazione delle anagrafi Vaccinali (potenziando così il monitoraggio delle coperture Vaccinali negli adolescenti, negli adulti e negli anziani e nelle Categorie a rischio) e verificare lo stato vaccinale del bambino in tutte le occasioni di contatto con le strutture sanitarie regionali (ANAGRAFE VACCIANALE REGIONALE- OnVac -e ANAGRAFE SANITARIA REGIONALE).

Obiettivi PNPV: 6. raggiungere standard adeguati di sicurezza e qualità del processo vaccinale (CORSO BPV per operatori sanitari dei centri vaccinali regionali). 7.garantire la disponibilità, presso i servizi vaccinali delle ASL degli altri vaccini (da somministrare in co-payment).papillomavirus..rotavirus..vaccini per viaggi internazionali. 8. progettare e realizzare azioni per potenziare l'informazione e la comunicazione al fine di promuovere l'aggiornamento dei professionisti sanitari e per diffondere la cultura della prevenzione vaccinale come scelta consapevole e responsabile dei cittadini.

Percorsi di collaborazione tra Servizio Vaccinazioni e Pediatri di Libera Scelta promozione delle vaccinazioni e gestione dei non vaccinati

Vaccinazioni. Miti, leggende 2 3

Regione Veneto - Media regionale della copertura dopo la sospensione dell obbligo: Percentuale di bambini vaccinati contro il tetano, prima dose, per coorte di nascita.. 24

Frequenza dell accesso a fonti informative diverse dal Pediatra di Famiglia Fonte informativa N. vaccinatori totali % vaccinatori totali N. vaccinatori parziali % vaccinatori parziali N. non vaccinatori % non vaccinatori Operatori vaccinali 438 32% 50 37% 50 35% Internet 381 28% 77 55% 111 69% Medico di fiducia esterno al SSN 127 9% 35 26% 71 47% Corso pre-parto 379 28% 33 24% 36 27% Passaparola 587 43% 83 60% 120 76% Libretto informativo fornito dalla Az. ULSS 797 58% 71 51% 85 58% Mass-media 202 15% 39 29% 51 37% Associazioni contrarie alle vaccinazioni 106 8% 64 46% 142 84% Totali 3.017 452 666 Associazioni contrarie alle vaccinazioni, Internet e passaparola sono le fonti non-istituzionali più frequentate dai genitori che non vaccinano. Passaparola ed internet hanno un ruolo significativo anche per gli altri. 25.

Parole chiave utilizzate per la ricerca (primi 10 risultati): Vaccino, Vaccini, Vaccinazione, Vaccinazioni 7,5% Vaccinazioni Estero Lo stato attuale dell informazione sul web RICERCA SU GOOGLE 7,5% Wikipedia 7,5% Altro 40% istituzionali 35% Antivaccini FONTE: www.google.it Report aggiornato a maggio 2012. 26 FONTE: www.google.it

VACCINI Lo stato attuale dell informazione sul web Network Italiano dei Servizi di Vaccinazione http://www.levaccinazioni.it PORTALI E PAGINE ISTITUZIONALI Pagina del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/malattieinfettive/ paginamenumalattieinfettive.jsp?menu=va ccinazioni&lingua=italiano Pagina di Epicentro http://www.epicentro.iss.it/problemi/ vaccinazioni/vaccinazioni.asp. 27 FONTE: INTERNET

Lo stato attuale della controinformazione sul web PORTALI E SITI. 28 FONTE: INTERNET

Lo stato attuale della controinformazione sul web www.mednat.org Webmaster e responsabile: Dr. Jean Paul Vanoli, naturopata, laureato in scienze della nutrizione negli USA (non inserisce il nome dell Università per timore di screditamento della stessa, dato che è perseguitato da certi personaggi ). Statistiche accessi 1998: 337.839 visite 2008: 3.679.361 visite 2011: 35.573.782 visite Tempo medio visita: 12 minuti circa Affermazione ricavata dal sito: In Italia poi, a differenza di altri paesi... Chissà perché?..., compie un reato chi si definisce "medico" senza il possesso dei requisiti richiesti in ordine alla laurea e all'abilitazione e l'iscrizione all'ordine dei medici.... 29 FONTE: www.mednat.org

Lo stato attuale della controinformazione sul web www.comilva.org La Federazione COMILVA è composta da Associazioni Locali Autonome per lo più formate da genitori, operanti su tutto il territorio nazionale il cui scopo è di ottenere la Libertà di Scelta in materia di vaccinazioni, rilevando come la natura dell'obbligatorietà sia una violazione morale e fisica della libertà personale e di coscienza oltre che una illogicità scientifica. L'azione del COMILVA si articola quindi nel realizzare anche in Italia la Libertà di Vaccinazione, Sostenere gli obiettori alle Vaccinazioni, Ottenere il riconoscimento ed il Risarcimento dei danni dovuti alle Vaccinazioni, Contribuire all'informazione sulla Ricerca Scientifica, Coordinare l'area Politica e Culturale sensibile all'argomento. Statistiche accessi Nessun dato ricavabile dal sito. Associazione responsabile: Federazione COMILVA. 30 FONTE: www.comilva.org

Lo stato attuale della controinformazione sul web SOCIAL NETWORK: FACEBOOK Gruppo Nazionale Contro le Vaccinazioni di Massa Obbligatorie 7.365 membri; non è necessario iscriversi per leggerne i contenuti.. 31 FONTE: INTERNET

Lo stato attuale della controinformazione sul web SOCIAL NETWORK: FACEBOOK Documento ufficiale utilizzato dagli anti-vaccinatori. chi è il firmatario?. 32 FONTE: INTERNET

. da 33 www.comilva.org

Vaccinazioni. Miti, leggende e 34

Cause ed effetti della disinformazione Semantica dell anti-vaccinazione sul web Terminologia più utilizzata TERRORISMO MEDICO INGANNO COMPLOTTO INUTILI ASSASSINI TERRORISMO PSICOLOGICO SEGRETO FALSITÀ GIOCHI SOTTERRANEI MEDICI SERVI MORTE IMMUNODEPRESSIONE UCCIDONO CANCRO DITTATURA SANITARIA TOSSICI PERICOLOSI DANNI ALLA SALUTE DISFUNZIONI DELLO SVILUPPO MANIPOLATE Vaccinazioni. Miti, leggende e 35

Cause ed effetti della disinformazione Criticità OPERATORI NON ADEGUATAMENTE PREPARATI INTERESSI DELLA MEDICINA ALTERNATIVA ASSENZA DI FONTI SCIENTIFICAMENTE VALIDE RIMBORSI = PROVA SCIENTIFICA? PAURE DEI GENITORI INSUFFICIENTI INFORMAZIONI SULLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI Vaccinazioni. Miti, leggende e ORIENTAMENTI POLITICI 36

COSA SI PUO E SI DEVE FARE - Attivazione di un sito WEB specifico per la popolazione - Formazione del personale - Documenti multimediali ad hoc (ppt interattivi) - Presdiposizione di filmati per il WEB - Utilizzo dei social network come Twitter, Facebook - Applicazioni per smartphone - Campagne integrate Massmedia.. 37

Monitoraggio non vaccinati: Debiti informativi SISP da trasmettere periodicamente alla Regione Veneto: -monitoraggio annuale delle coperture vaccinali, dei non vaccinati e delle attività vaccinali su mod. ministeriale ex 19R; -monitoraggio semestrale su mod. regionale allegato C al 31/03 ed al 30/09; -Monitoraggio dei non vaccinati utilizzando come indicatore il vaccino antipoliomielite. -Consegna a ciascun PLS della lista dei propri assistiti non vaccinati

Fonte: Report sull'attività vaccinale-agosto 2011. Regione Veneto. Monitoraggio al 31/03/2011

Fonte: Report sull'attività vaccinale-agosto 2011. Regione Veneto. Monitoraggio al 31/03/2011

Monitoraggio non vaccinati: STRATEGIE AULSS 17: gestione informatizzata (software OnVac) delle sedute vaccinali, pulizia periodica dell anagrafe vaccinale (variazioni anagrafiche, rapporto con Comuni, applicazione esclusioni in OnVac..); Flessibilità oraria e di sede vaccinale su richiesta dell utenza; Organizzazione sedute monotematiche; Organizzazione sedute pomeridiane per l utenza che frequenta le scuole elementari e medie;

Monitoraggio non vaccinati: STRATEGIE AULSS 17: Adesione al protocollo regionale: invio di 2 lettere di convocazione, RR in caso di mancata presentazione per ESAVALENTE. Invito dopo il 12 mese di vita per MPRV e MEN C anche agli inadempienti; Ricerca contatto tel. con la famiglia contestualmente alla RR in caso di assenza di comunicazioni; Avvio ricerca soggetti irreperibili ed eventuale visita domiciliare; invio periodico elenco dei non vaccinati ai PLS; Proposta e disponibilità al colloquio personalizzato con i genitori in particolare se dubbiosi o inadempienti;

Monitoraggio non vaccinati: STRATEGIE AULSS 17: Proposta e disponibilità al colloquio personalizzato con i genitori in particolare se dubbiosi o inadempienti; Possibilità di suddividere le vaccinazioni combinate nelle singole componenti; Ad ogni occasione utile di accesso al servizio vaccinazioni da parte dell utenza verifica stato vaccinale e proposta integrazioni; Incontri informativi in occasione dei corsi di accompagnamento alla nascita; avvio aggiornamento sezione dedicata alla Campagna Genitori più ed alle vaccinazioni sul sito internet aziendale..in COSTRUZIONE

Percorsi di collaborazione tra Servizio Vaccinazioni e Pediatri di Libera Scelta Campagna di sensibilizzazione Genitori Più

Campagna Genitori Più Nella Regione Veneto l'approvazione del Piano Regionale Prevenzione 2010-2012 ha trasformato la Campagna GenitoriPiù in Programma di prevenzione precoce-monitoraggio dei comportamenti e delle azioni di prevenzione e promozione della salute nei primi anni di vita. L AULSS 17 ha aderito al programma con Delibera del Direttore Generale n. 859 del 31/08/2011. Il Programma di Prevenzione Precoce -Campagna GenitoriPiù sostiene e promuove in particolare 9 azioni di dimostrata efficacia sui determinanti di salute e sui rischi prevalenti per i primi anni di vita.

Campagna Genitori Più 1. prendere l'acido folico Campagna Pensiamoci Prima; 2. non fumare ; 3. allattarlo al seno; 4. metterlo a dormire a pancia in su; 5. promuovere la sua sicurezza in ambiente domestico Campagna Baby Boom; 6. promuovere la sua sicurezza attraverso l'uso di mezzi di protezione in auto Progetto Stringimi alla Vita; 7. fare tutte le vaccinazioni; 8. leggergli un libro Progetto Nati per Leggere; 9. prevenire l'uso e l'abuso di alcol in gravidanza e durante l'allattamento.

Fondamentale la collaborazione tra Servizio Vaccinazioni e Pediatri di Libera Scelta!!!

Grazie per l attenzione!