L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici. Francesca Spada 23/5/08 1

Documenti analoghi
Introduzione ai rivelatori di particelle

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Materia oscura nell Universo

Big Bang, materia e antimateria

L Universo secondo la Fisica moderna

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Misteri nell Universo

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Il calorimetro dell'esperimento PAMELA

} Materia/Antimateria

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

RICERCA DI ANTIDEUTONI NELLO SPAZIO E DISCRIMINAZIONE DAL FONDO DI ANTIPROTONI, CON L ESPERIMENTO AMS 2

LCHb e la fisica del b

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Radiazioni ionizzanti

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Cosmologia e particelle

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Acceleratori e rivelatori di particelle

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Prospettive future, oltre il modello standard?

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

F. Tartarelli (INFN-Milano)

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV

Astrofisica e particelle elementari

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Tracker. 1 AMS-02 2 TRD 3 ToF 4 Spettrometro Magnetico. 5 RICH 6 ECAL 7 ACC 8 TAS 9 TTCS 10 Star Tracker 11 Elettronica 12 Primi risultati AMS-02

se t tende a zero l energia è indeterminata

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Programma del corso di Particelle Elementari

Lezione 23 LHCb Introduzione

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Lezione 7 Effetto Cerenkov

Misure preliminari per la caratterizzazione degli scintillatori dello spettrometro spaziale per raggi cosmici AMS-02

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Liceo Classico V.Gioberti

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

Theory Italiano (Italy)

INFN-GE - Aprile 2014

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Storia termica dell Universo iniziale

Effetto Cherenkov - 1

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Il Modello Standard delle particelle elementari

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B

Ricerca del Bosone di Higgs

Astrofisica e particelle elementari

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La fisica delle particelle

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Esempi di misure temporali

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Materia Oscura nell Universo

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Parte 10 Calorimetria

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

E F F E T T O. Doppler

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

0.1 Introduzione... 1

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Transcript:

L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici Francesca Spada 23/5/08 1

Sommario L Universo da dieci anni a questa parte Dov è l antimateria? Origine della materia oscura Perché misurare i raggi cosmici nello spazio? L esperimento AMS La radiazione di transizione Come funziona un TRD Potenzialità di misura di AMS Riposo: tour fotografico Francesca Spada 23/5/08 2

Cosmologia di precisione Strutture su larga scala (SSDS, ) Ω m = 0.25 0.3 Spettro della radiazione di fondo cosmico di microonde (WMAP, BOOMERanG) Universo piatto (Ω tot = 1) Ω m 0.25 Ω Λ > 0 SuperNovae di tipo Ia (HUBBLE) Espansione accelerata Ω Λ > 0 Francesca Spada 23/5/08 3

Cosmologia di precisione Strutture su larga scala (SSDS, ) Ω m = 0.25 0.3 Spettro della radiazione di fondo cosmico di microonde (WMAP, BOOMERanG) Universo piatto (Ω tot = 1) Ω m 0.25 Ω Λ > 0 SuperNovae di tipo Ia (HUBBLE) Espansione accelerata Ω Λ > 0 Francesca Spada 23/5/08 4

Il modello standard cosmologico dice che viviamo in un Universo piatto, omogeneo ed isotropo su larga scala composto di: Radiazione e materia ordinaria 4.4 % elettroni, protoni, neutroni, fotoni e neutrini Materia oscura fredda 23 % di cui si sa poco Energia oscura 73 % di cui si sa ancora meno Antimateria < 10-6 volte la materia che dovrebbe esserci ma non si sa dove sia con galassie e strutture su larga scala nate da piccolissime fluttuazioni adiabatiche delle distribuzioni di materia ed energia Francesca Spada 23/5/08 5

Dov è l antimateria? L universo che ci circonda è completamente composto di materia: dalla teoria del big-bang ci si aspetterebbero uguali abbondanze per materia ed antimateria ma non è così (asimmetria barionica) Si possono immaginare meccanismi per cui l antimateria sia scomparsa (violazione di CP durante la bariogenesi) oppure l antimateria potrebbe essere migrata in altre zone dell universo e trovarsi in antigalassie ed antistelle lontane Francesca Spada 23/5/08 6

Antimateria nello spettro dei raggi cosmici Antiparticelle sono prodotte nelle collisioni tra particelle di alta energia e ci giungono come raggi cosmici: φ(e + )/ φ(e - ) ~ 10-1 a 10 GeV φ(p) / φ(p) ~ 10-5 a 10 GeV Un nucleo di antielio ha invece una probabilità bassissima di essere prodotto nelle collisioni osservarlo significa un evidenza dell esistenza di una zona di antimateria da qualche parte nell universo Francesca Spada 23/5/08 7

Origine della materia oscura Vari modelli forniscono buoni candidati per la CDM (WIMPS) modelli supersimmetrici che conservano la R-parità Particella supersimmetrica più leggera: neutralino χ modelli extradimensionali Particella di Kaluza-Klein più leggera: modo n=1 del bosone di gauge di U(1) B (1) Osservabili a LHC? è difficile correlarli con la CDM parte dello spazio dei paramteri non è accessibile Però possono esistere WIMP fossili nell universo, sopravvissute dall epoca in cui la loro densità è diventata troppo bassa perché avvenissero ulteriori annichilazioni (freeze-out), a causa dell espansione dell universo. Francesca Spada 23/5/08 8

AMS LHC Francesca Spada 23/5/08 9

Ricerca indiretta di CDM = rivelazione dei prodotti di annichilazione di WIMP annichilazioni χχ possono produrre: χχ Neutrini produzione diretta decadimento del W decadimenti di Quark pesanti decadimento di Pioni carichi e + produzione diretta (fortemente soppressa): E e = m X decadimento del W decadimenti di Quark pesanti decadimenti di Leptoni e Pioni carichi Fotoni p produzione diretta : E γ = m X decadimento di Pioni neutri NO produzione diretta adronizzazione : E h << m X Canali accessibili ad AMS Francesca Spada 23/5/08 10

Perché studiare i raggi cosmici nello spazio La presenza di nuclei di antimateria o di prodotti di annichilazione di WIMP si traduce in modifiche dello spettro dei raggi cosmici, a patto di avere una sensibilità sufficiente a rivelarle. La superficie terrestre è sotto 100 Km di aria, che assorbe tutte le particelle cariche primarie. si va nello spazio! Francesca Spada 23/5/08 11

La stazione spaziale internazionale Dimensioni: 108 x 80 m 2 Inclinazione 51.57, 15.62 revs/d DT: -150 +30 C Orbita: ellittica a 400 km Francesca Spada 23/5/08 12

L esperimento AMS-02 TRD separazione e/p Elettronica TOF β, Z RICH β, Z MAGNETE e TRACKER Z, R Calorimetro Elettromagnetico separazione e/p, E Francesca Spada 23/5/08 13

Radiazione di transizione Radiazione elettromagnetica prodotta al passaggio di una particella carica e relativistica per l interfaccia tra due mezzi con diversa costante dielettrica γ γ γ γ γ γ vacuum radiator charged particle particella carica il fotone emesso corrisponde alla variazione classica del campo elettrico della particella carica quando cambia l indice di rifrazione del mezzo Francesca Spada 23/5/08 14

Radiazione di transizione Intensità della luce emessa proporzionale al γ della particella (ze = carica elettrica, α = 1/137): 1 I = 3 2 αzγ hω p con ω = p ne mε 2 0 frequenza di plasma del mezzo(n=densità di elettroni). Polietilene: ħω p = 20 ev Numero medio di fotoni irradiati: N 2 αzγhω h ω p con energia media dei fotoni dell ordine di 10 KeV per γ = 1000. Distribuzione angolare dei fotoni emessi piccata a θ = 1/γ Francesca Spada 23/5/08 15

Radiazione di transizione Spettro dei fotoni emessi decresce rapidamente per ħω > γħω p I per piccoli γ l emissione è trascurabile la TR si può usare per identificare particelle: γ protone 1 per E 1 GeV γ elettrone 1000 γ hω h ω p Per una particella con γ = 10 3 si ha tipicamente una probabilità di emissione dell 1% ad ogni attraversamento bisogna massimizzare il numero di interfacce Francesca Spada 23/5/08 16

Transition Radiation Detector (TRD) Fleece radiator + straw tubes (Xe:CO 2 ) separazione e/p > 10 2 fino a 300 GeV 3D tracking Francesca Spada 23/5/08 17

Transition Radiation Detector (TRD) Radiatore: layers di fibre di polietilene (fleece) aumenta la probabilità di emissione di TR Alternati con straw modules riempiti con una miscela di gas ad alto Z 20 layers disposti in proiezioni alternate rendono possibile la ricostruzione di tracce tridimensionali Francesca Spada 23/5/08 18

Time of Flight (TOF) 2+2 layers di scintillatori, t ~160 ps Main Trigger separazione in Z β con precisione di qualche % Francesca Spada 23/5/08 19

Magnete Superconduttore Raffreddato a 1.8 K da 2.5 m 3 di He superfluido Campo dipolare contenuto di 0.85 Tm 2 Primo magnete superconduttore usato nello spazio Francesca Spada 23/5/08 20

Silicon Tracker 8 layers di microstrip detectors di silicio separazione in Z R fino a 2-3 TeV σ R < 2% per R < 10 GeV Francesca Spada 23/5/08 21

Ring Imaging Cherenkov (RICh) 2 Radiatori: NaF (centro), Aerogel separazione in Z e di isotopi σ mass = 2% sotto 10 GeV/n β con precisione dello 0.1% Francesca Spada 23/5/08 22

Calorimetro Elettromagnetico 9 superlayers di piombo e fibre scintillanti Standalone Trigger rivelazione di e ±, γ σ E <3% per E > 10 GeV separazione e/p > 10 3 3D imaging Francesca Spada 23/5/08 23

Misura dei flussi dei RC AMS ~1 s e + /p ~ 5 10-4 @ 10 GeV e + /e - ~ 10-1 @ 10 GeV γ (galactic center)/p ~ 10-4 @ 10 GeV γ (galactic center)/e - ~ 10-2 @ 10 GeV p/p ~ 10-4 @ 10 GeV p/e - ~ 10-2 @ 10 GeV AMS ~1 hour AMS ~1 day AMS ~1 year Particella p p e - e + He Range di energia 0.1 GeV al TeV 0.5 a 300 GeV 0.1 GeV al TeV 0.1 a 300 GeV 1 GeV al TeV anti He,, C 1 GeV al TeV Isotopi leggeri 1 a 10 GeV/nucleone γ 1 GeV al TeV Francesca Spada 23/5/08 24

Limiti attesi sull anti-he Francesca Spada 23/5/08 25

Positroni L esperimento HEAT ha rivelato un eccesso nella regione intorno a 10 GeV su un campione di ~10 2 positroni AMS raccoglierà 10 5 positroni nella regione < E < 50 GeV, in 3 anni Fondi: abb.relativa fattore di reiezione protoni ~ 10 4 10 2-10 3 [TRD] x 10 3 [ECAL] 10 5 elettroni ~ 10 10 4 [TOF+Tracker] e + p Francesca Spada 23/5/08 26

Positroni Esempio di segnali di annichilazione di neutralini che osserverà AMS con un fattore di boost che spiega i dati di HEAT: m χ = 238 GeV, boost factor=116.7 Francesca Spada 23/5/08 27

Antiprotoni p Francesca Spada 23/5/08 28

Fotoni Conversione di fotoni direzione dal Tracker, energia da Tracker+Ecal Singolo fotone direzione ed angolo dall Ecal Francesca Spada 23/5/08 29

Riassumendo AMS in 3 anni di missione misurerà simultaneamente e con grande precisione gli spettri di positroni, fotoni e antiprotoni nel range GeV-TeV, alla ricerca di un segnale di annichilazione di materia oscura. La misura simultanea di altre quantità fondamentali (spettri di p ed e -, B/C ratio) contribuirà a distinguere effetti astrofisici da veri segnali di materia oscura. AMS può rivelare nuclei di antimateria fino all anti-ferro fino ad energie del TeV. Se nessun segnale sarà osservato, il limite ottenuto favorirà l ipotesi di asimmetria barionica. Le misure ottenute consentiranno di ridurre il gran numero di modelli attualmente esistenti per materia oscura ed antimateria. Francesca Spada 23/5/08 30

Tour fotografico Francesca Spada 23/5/08 31

TRACKER Francesca Spada 23/5/08 32

ECAL Francesca Spada 23/5/08 33

RICH Radiator Reflector Light Collection Francesca Spada 23/5/08 34

TRD Francesca Spada 23/5/08 35

TOF Francesca Spada 23/5/08 36

L-TOF Francesca Spada 23/5/08 37

MAGNETE Francesca Spada 23/5/08 38

Francesca Spada 23/5/08 39