II incontro. La prova della libertà. Il paradiso. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l uomo che aveva plasmato.

Documenti analoghi
scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Scheda 5 Genesi 2,4a 20 Appunti da conferenza di André Wénin 1 Università di Lovanio (Belgio)

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Rossella La mia Prima Comunione

Attività di potenziamento e recupero

Genesi 1, Interpretazione teologica

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Salmi per i più piccoli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE


CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

EDUCAZIONE RELIGIOSA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

Progetto di integrazione itinerante

16 agosto Noè pianta la vigna. Noè ebbro di vino. Duomo di Monreale

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO ANNUALE I.R.C.

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

Il corvo e la volpe. Primo testo

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Adamo ed Eva, Caino ed Abele. Le trappole della coppia e della famiglia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

2. LASCEREMO PADRE E MADRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

La formazione della famiglia

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

Transcript:

II incontro La prova della libertà. Il paradiso 2 4b Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente. 8 Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l uomo che aveva plasmato. 9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l albero della vita in mezzo al giardino e l albero della conoscenza del bene e del male. 10 Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c è l oro 12 e l oro di quella terra è fine; qui c è anche la resina odorosa e la pietra d ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d Etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l Eufrate. 15 Il Signore Dio prese l uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. 16 Il Signore Dio diede questo comando all uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti». 18 Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile». 19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20 Così l uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile. 21 Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. 22 Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all uomo, una donna e la condusse all uomo. 23 Allora l uomo disse: «Questa volta essa è carne della mia carne e osso delle mie ossa. La si chiamerà donna perché dall uomo è stata tolta». 24 Per questo l uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. 25 Ora tutti due erano nudi, l uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna. 1

Introduzione In questo secondo capitolo della Genesi la creazione è vista in un modo differente rispetto al racconto del primo capitolo. I due capitoli risalgono infatti a due redazioni diverse della tradizione d Israele, il primo alla redazione sacerdotale e il secondo a quella yahvista. Questo secondo capitolo è stato scritto verso il X secolo ac; quindi è più antico del primo. Il linguaggio usato è meno solenne; ci si trova davanti ad una storia viva, pittoresca. Mentre in Genesi 1 l uomo è visto al vertice della creazione insieme al sabato, in questo capitolo l uomo è al centro della creazione ed è visto nella sua debolezza e posto in relazione con la natura, con gli animali e con la donna; relazioni che diventeranno conflittuali, infine, anche con Dio, nel capitolo terzo. LETTURA D INSIEME Il capitolo è diviso in tre momenti diversi: a) Ci troviamo di fronte a due poli: un Dio lontanissimo e la polvere della terra, tra questi due poli manca qualcosa. Deve passare un respiro b) Lo sguardo è posto sulla terra, che è una piattaforma dove l uomo sta camminando e dove incontra altre realtà, rappresentate dalle piante e dagli animali. c) L ultima scena rappresenta un nuovo incontro dell uomo, un incontro alla pari, occhi negli occhi, non dall alto verso il basso; è l unico incontro che porta la pace e la gioia all uomo. Già da questo sguardo d insieme si capisce che il capitolo riguarda un racconto antropologico, un discorso sull uomo, più che sulla creazione. L uomo comincia a scoprirsi come creatura nei confronti dell Infinito. È in relazione con il cosmo e scopre la donna, cioè un suo simile. Sono le grandi relazioni che definiscono la vita: Dio, il creato e gli altri. Successivamente cercherà di rispondere alle domande: Perché l uomo creato da Dio è soggetto ad un lavoro faticoso, alle sofferenze fisiche e alla morte? Perché l uomo e la donna si cercano sempre e sono tra di loro spesso in una situazione di continua tensione e lotta? Perché la guerra, l odio, la violenza, l omicidio ecc.? L autore del capitolo terzo proietta nei primordi dell umanità quanto lui sperimenta ed osserva e si rifà alla categoria teologica del peccato. Parla del peccato originale, dove originale non va inteso in senso cronologico, ma come fondamento di ogni peccato umano, che consiste nel non accettare i propri limiti e quanto Dio ci offre. Scrive il teologo Drewermann: Perché noi uomini siamo tanto infelici e scontenti di noi, quando il mondo che ci circonda ci offre tutto il necessario per vivere ed essere soddisfatti? Noi uomini non soffriremmo tanto della nostra condizione, se nel fondo della nostra anima non portassimo una immagine di come siamo stati concepiti e di ciò a cui siamo chiamati. Il senso del racconto del Paradiso Terrestre sta nell annunciare questo. ÉÈ la descrizione di ciò che potremmo essere. LECTIO 2

4b Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; Nella tradizione yahvista il creatore è sempre chiamato Il Signore Dio, per sottolineare che Dio ci conosce e che dipendiamo da Lui; infatti ha salvato Israele dalla schiavitù. Questa prima scena è costituita da un paesaggio stepposo, da una terra arida e polverosa. Il nulla è rappresentato dalla mancanza di acqua. L acqua in questo caso è benedizione; in altri casi sarà maledizione. La Bibbia mette spesso in rilievo i due aspetti contrastanti che l acqua può assumere. Le acque sono contemporaneamente acque tempestose e acque dissetanti. Un uomo può trovarsi davanti all immensa distesa del mare e morire di sete. Il nulla è inoltre rappresentato dall assenza dell uomo, di chi lavora la terra. Il mondo senza l uomo è triste. Noi oggi saremmo portati ad affermare il contrario: che il mondo si trova in una situazione drammatica perché c è l uomo. Secondo questo racconto invece il mondo diventa armonia solo quando c è l uomo. Anche l acqua: a che cosa serve se non c è l uomo che fa salire dalla terra l acqua dei canali per irrigare. Secondo questa tradizione l uomo è compimento della creazione. Non nasce per caso, è voluto da Dio e la terra ha bisogno di lui. Se manca lui che lavora, manca anche chi sa apprezzare il dono della creazione 7 allora il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente. L uomo, a differenza che nel primo racconto della Genesi, è la prima realtà creata, non è più al vertice di tutta la creazione, ma al centro della creazione. La creazione non interessa in sé, ma in quanto è il luogo della dimora dell uomo e per questo se ne vede solo una piccola parte. La parola Adam deriva da adamah = terra. L uomo perciò nasce dalla terra per tornare alla terra, ma non è figlio della terra perché creato da Dio. Dio plasmò l uomo come il vasaio plasma la creta. Il libro del Siracide dice: Gli animali vengono dalla polvere e dalla terra fu creato Adam Come l argilla nelle mani del vasaio che forma a suo piacimento, così gli uomini nelle mani di Colui che li ha creati. Dio plasmò l uomo con polvere significa che l uomo è fragile e che dipende dal suo creatore come un bambino in braccio alla propria madre. Lo scrittore indiano Tagore dice: Signore, mi hai fatto senza fine secondo la tua volontà. Questo fragile vaso continuamente tu vuoti e continuamente tu riempi di vita sempre nuova Quando mi sfiorano le tue mani immortali, questo piccolo cuore si perde in una gioia senza confini e canta melodie ineffabili. Su queste piccole mani scendono i tuoi doni infiniti. Passano le età e tu continui a versare e ancora c è spazio da riempire. La tradizione ebraica afferma che gli uomini, servendosi di una sola matrice, coniano tante monete che si assomigliano l una all altra. Il Re dei re, il Santo benedetto ha coniato la forma di ogni uomo con la matrice di Adamo. Tuttavia non troverai nessun individuo simile ad un altro. Quindi dovrai dire: Il mondo è stato creato per me. 3

Dio soffiò nell uomo un alito di vita, un soffio di vita che vivifica la materia inerte; ma in questo caso non è semplicemente il respiro presente anche negli animali, nei quali, se manca, la materia torna inanimata. Il testo ebraico, infatti, non usa una parola generica, che va bene anche per gli animali, ma un vocabolo che nella Bibbia è usato solo per Dio e per l uomo. Sulla terra, con la quale è fatto l uomo, scende un soffio di Dio, uno spirito di vita che è in Dio, che mette in evidenza doti che solo Dio e l uomo posseggono: l autocoscienza, il potere di introspezione, la capacità di conoscersi e di giudicarsi, la libertà creativa e il potere di intuizione. Il libro dei Proverbi (20,27) dice: lo spirito dell uomo è una fiaccola del Signore, che scruta tutti i recessi segreti del cuore. 8 Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l uomo che aveva plasmato. 9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l albero della vita in mezzo al giardino e l albero della conoscenza del bene e del male. Dopo aver detto da dove viene l uomo, l autore del testo, afferma che la sua destinazione è l Eden, un giardino dove Dio stesso fa germogliare ogni sorta di alberi. Non è quindi un luogo situato su questa terra, dove è l uomo che semina, pianta e coltiva, ma è un altra terra, è il regno di Dio, che è dono. Il Paradiso Terrestre non è quindi un luogo geografico, ma una situazione nella quale esiste un rapporto di comunione con Dio È un rapporto che può ancora essere possibile, un rapporto che ci orienta, difatti è a oriente. In questo giardino ci sono tanti alberi, ma solo due vengono menzionati: quello della vita e quello della conoscenza del bene e del male. L albero della vita è simbolo della vita in generale e anche della vita eterna; quello della conoscenza del bene e del male è simbolo di ogni conoscenza, nel senso più ampio, non solo di quella morale. Il giardino con questi due alberi ci richiama il regno futuro del Signore a Sion, al quale è destinato Israele, dove ognuno potrà vivere tranquillo sotto la propria vite e sotto il proprio fico (Malachia 4,4 ). Il Levitico (19,23) prescriveva che ogni Israelita entrato nella terra, piantasse più alberi. I rabbini, commentando questa prescrizione, affermano che tutti gli uomini sono chiamati a seguire Dio, anche quelli sprovveduti, poco dotati e non raggiunti dalla rivelazione, basta che piantino un albero, ripetendo il gesto compiuto da Dio stesso quando ha fatto crescere ogni sorta di alberi nel giardino; cioè basta che rispettino la vita in tutte le sue forme, riconoscendo così di fatto che la vita è dono e che loro non ne sono i padroni. L albero della vita è al centro del giardino per segnalare che la creazione è buona, è grazia e segno di benedizione. 10 Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c è l oro 12 e l oro di quella terra è fine; qui c è anche la resina odorosa e la pietra d ònice. 13 Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d Etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l Eufrate. 4

Il mondo è delimitato dai quattro punti cardinali, così, per l uomo antico, è naturale che siano quattro i fiumi che portano la forza della vita a tutto il mondo fertile: il Tigri e l Eufrate e altri due immaginari. Più che l inizio della storia, viene descritto il percorso d Israele verso la Terra promessa, terra bella e spaziosa, dove scorre latte e miele (Esodo 3,8) Non è importante l identificazione geografica del giardino, si tratta invece di cogliere la portata simbolica della narrazione che ci pone di fronte ad una visione della terra escatologica, alla destinazione finale dell uomo, al passaggio da questo mondo al regno di Dio. Infatti nella varie profezie che riguardano la nuova Gerusalemme, la Gerusalemme celeste, si usano sempre come simboli corsi d acqua e perle preziose: nel salmo 46,5, in Isaia (54, 11-12) e nell Apocalisse (21, 18-21) 15 Il Signore Dio prese l uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. 16 Il Signore Dio diede questo comando all uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17 ma dell albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti». Nelle religioni dell antico Oriente la creazione era vista come il risultato di una lotta tra gli dei e l uomo veniva creato per essere al servizio degli dei e per sostituirli nel lavoro. Nella Bibbia il lavoro non è una condanna. L uomo è modellato dal Creatore perché coltivi e custodisca la terra, perché costruisca, inventi e trasformi la realtà. Siccome nella lingua ebraica il vocaboli coltivare e custodire sono usati anche per indicare l accoglienza della legge di Dio, dell alleanza, l uomo non è messo su questa terra solo per lavorare, ma anche per pregare, per cercare di scoprire il mistero che lo sovrasta e l alleanza con il suo Creatore. Il divieto di mangiare dell albero della conoscenza del bene e del male è una misura di protezione per l uomo stesso e per la creazione. L autore vuol dire che l uomo è voluto buono da Dio, ma che gli è connaturale il fatto di venir meno a se stesso e quindi di peccare. Il divieto significa che all uomo non è consentito mettersi al posto di Dio e quindi stabilire ciò che è bene e ciò che è male. In sostanza significa semplicemente che l uomo ha dei limiti e che, se si mette al posto di Dio, rischia di rovinare se stesso, la creazione e di distruggere l opera di Dio. 18 Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile». L espressione voglio fare un aiuto che gli sia simile è ripetuta anche al versetto 20. Essa vuol affermare che l uomo è veramente tale quando ha di fronte a sé un partner, un altro come lui. L uomo si trova in uno stato di indigenza e di bisogno che non può essere colmato né dal lavoro che fa, né dagli animali, ma solo da un altro che gli sia simile, qualcuno che gli stia di fronte e che gli faccia capire chi è. Un altra traduzione rabbinica dice: qualcuno che gli sia contro. L uomo e la donna sono fatti l uno per l altra, al tempo stesso però l uomo è un problema per la donna e la donna per l uomo. 19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 5

20 Così l uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile. Prima di creare la donna e di porla accanto all uomo, Dio crea gli animali. Anche se la creazione degli animali non riempie la solitudine dell uomo, gli serve però per umanizzarsi, perché viene a conoscere l animalità che è in lui, nella quale può cadere, degradandosi. L uomo esprime il suo dominio sugli animali imponendo loro un nome. 21 Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Spesso nella Bibbia si parla di torpore : non è un sonno normale, ma un sonno speciale prodotto da Dio quando sta per compiere un azione straordinaria. La Bibbia vuol sottolineare che l azione è dovuta solo a Dio, l uomo ne è completamente estraneo. L uomo non ha visto Dio all opera, non può dire nulla, la donna è dono di Dio per l uomo, è l ultimo suo grande dono. Quindi non potrà mai possedere la persona altra da sé. 22 Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all uomo, una donna e la condusse all uomo. La donna è tratta dall uomo, uguale a lui; in ebraico è la ishsah tratta da ish. È un modo per esprimere che l uomo e la donna sono della stessa sostanza. Sono la stessa realtà, al maschile e al femminile, con la stessa natura e la stessa dignità, che possono diventare una sola carne nell atto fisico e spirituale dell amore e nel figlio che nascerà, unica carne di due persone. La condusse all uomo è l ultima azione compiuta da Dio, quella decisiva che sottolinea la bellezza e il valore della donna, vale a dire, essere dono che Dio fa all uomo. L incontro tra l uomo e la donna va vissuto all interno del progetto di Dio, cioè nella dimensione del dono reciproco. 23 Allora l uomo disse: «Questa volta essa è carne della mia carne e osso delle mie ossa. La si chiamerà donna perché dall uomo è stata tolta». L uomo esce dalla solitudine e dall isolamento e entra in relazione con un altro con il quale può dialogare. Nel Cantico dei Cantici la donna sembra quasi voglia rispondere a questa dichiarazione dell uomo con le parole: Il mio amato è mio e io sono sua. È un tentativo di spiegare una relazione più profonda di quella filiale, una relazione che non è solo unione carnale, ma coniugale, cioè che impegna, è un amore fedele che tende ad una cosa sola. 24 Per questo l uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. In questi versetti si esprime una grande verità. 6

Per crescere e per maturare l uomo deve uscire da una situazione di sicurezza verso l ignoto, come Abramo, che abbandonò la sua terra fidandosi di Dio. 7

8