PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documenti analoghi
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2016 sulle fosse comuni in Iraq (2016/3028(RSP))

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

14463/14 don/va/s 1 DG C 2B

Testi approvati - Giovedì 18 settembre Situazione in Iraq e in ll'is inclusa la persecuzione delle minoranze - P8_TA-PROV(2014)0027

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP))

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

5369/15 rus/ms/s 1 DG C 2C

TESTI APPROVATI. Sterminio sistematico delle minoranze religiose da parte dell'isis

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTI APPROVATI. Siria, la situazione a Palmira e il caso di Mazen Darwish

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 27 ottobre 2016 sulla situazione nell'iraq del nord/mosul (2016/2956(RSP))

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

PARLAMENTO EUROPEO TESTI APPROVATI

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2017 (OR. en) Comitato dei rappresentanti permanenti (parte seconda)

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

12897/15 buc/ms/s 1 DG C 2B

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Commissione per il commercio internazionale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI. Paraguay: aspetti legali connessi alla gravidanza infantile

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0230/15. Emendamento. Lorenzo Fontana, Vicky Maeijer a nome del gruppo ENF

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Discriminazioni a danno di ragazze pachistane, in particolare il caso di Malala Yousafzai

Problemi e sfide. La povertà

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

RIFUGIATI Amnesty International

5927/15 ans/pdn/s 1 DG C 2B

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DECISIONE N.1219 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2016

PROGETTO DI RELAZIONE

Annuario italiano dei diritti umani allegati

13193/16 hio/lui/s 1 DGC 2B

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Annuario italiano dei diritti umani allegati

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

* PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

TESTI APPROVATI. Attacchi contro ospedali e scuole quali violazioni del diritto umanitario internazionale

P7_TA(2010)0160 Fondo europeo per i rifugiati per il periodo (modifica della decisione n. 573/2007/CE) ***I

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Medio Oriente, Siria

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 327 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 21 dicembre 2018.

Abbiamo diritto alla pace!

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 15 settembre 2016 sulla Somalia (2016/2881(RSP))

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

IT Unita nella diversità IT B8-0440/2. Emendamento. Tamás Meszerics a nome del gruppo Verts/ALE

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 9.2.2015 B8-0136/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) Charles Tannock, David Campbell Bannerman, Ryszard Czarnecki, Geoffrey Van Orden, Valdemar Tomaševski, Jana Žitňanská a nome del gruppo ECR RE\1049683.doc PE549.929v01-00 Unita nella diversità

B8-0136/2015 Risoluzione del Parlamento europeo sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) Il Parlamento europeo, viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione umanitaria in Iraq e in Siria, compresa quella del 18 settembre 2014 sulla situazione in Iraq e in Siria e l'offensiva dell'is, inclusa la persecuzione delle minoranze 1, vista la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, viste le osservazioni formulate l'8 settembre 2014 da Zeid Ra'ad Al Hussein, alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, sulle violenze in Siria e in Iraq, visto il Patto internazionale delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici, vista la risoluzione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani S-22/1, del 1 settembre 2014, sulla situazione dei diritti umani in Iraq alla luce degli abusi commessi dal cosiddetto "Stato Islamico dell'iraq e del Levante" e dai gruppi a esso associati, vista la Convenzione del Consiglio d'europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, aperta alla firma l'11 maggio 2011 a Istanbul, Turchia, viste le osservazioni formulate dall'inviato dell'onu in Iraq, dall'alto commissario per i diritti umani e dal Sottosegretario generale per gli affari umanitari delle Nazioni Unite al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 18 novembre 2014, viste la dichiarazione e la piattaforma d'azione per l'uguaglianza di genere di Pechino del 1995, vista la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, viste le conclusioni del Consiglio "Affari esteri" del 15 dicembre 2014, vista la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1981 sull'eliminazione di tutte le forme d'intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo, visti le convenzioni di Ginevra del 1949 e i relativi protocolli aggiuntivi, visti gli orientamenti dell'ue sulla promozione e la tutela della libertà di religione o di credo, approvati il 24 giugno 2013, visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento, 1 Testi approvati, P8_TA(2014)0027. PE549.929v01-00 2/6 RE\1049683.doc

A. considerando che le continue violenze in Siria e in Iraq hanno causato una crisi umanitaria senza precedenti, in cui milioni di persone sono sfollati, testimoniano quotidianamente atti di violenza e necessitano di alimenti, acqua, assistenza sanitaria e rifugio; che le minoranze etniche e religiose si trovano in una situazione di particolare vulnerabilità nel contesto della crisi; che coloro in fuga dalle violenze sono stati costretti a cercare rifugio nei paesi vicini, il che costituisce un peso aggiuntivo per le comunità che li ospitano; B. considerando che la situazione in Siria, già catastrofica a causa della guerra civile in corso, si è aggravata con il violento estremismo dei combattenti del cosiddetto Stato islamico (IS), sia in Siria che nel vicino Iraq; C. considerando che, secondo le stime, gli sfollati interni in Siria sono 7,6 milioni e in Iraq 1,8 milioni; D. considerando che l'is ha ucciso o rapito molte donne e bambini in Siria e in Iraq; che le donne e le bambine rapite sarebbero state vittime di stupro o abusi sessuali, costrette a sposare i combattenti o vendute in schiavitù sessuale; che alcune donne sono state vendute come schiave per appena 25 dollari statunitensi; E. considerando che il cosiddetto Stato islamico ha perpetrato numerose atrocità che costituiscono crimini contro l'umanità, comprese decapitazioni e sacrifici videoregistrati; F. considerando che il disgustoso assassinio del pilota giordano Moaz al-kasasbeh è l'ultima dimostrazione dell'ignobile ideologia dello Stato islamico, che nega i più elementari valori e diritti umani; G. considerando che i leader politici e religiosi hanno il dovere di combattere a tutti i livelli l'estremismo e il terrorismo nonché di promuovere il rispetto reciproco tra le persone e i gruppi religiosi ed etnici; H. considerando che il diritto umanitario internazionale e la normativa internazionale sui diritti umani vietano gli attacchi alle persone o ai gruppi sulla base dell'identità religiosa o etnica, così come gli attacchi a danno dei civili che non partecipano alle ostilità; che tali azioni possono costituire crimini di guerra e crimini contro l'umanità; I. considerando che l'espansione del "califfato dello Stato islamico" e l'estremismo delle sue azioni sono una minaccia diretta non solo ai popoli della Sira e dell'iraq, ma anche alla sicurezza dell'intera regione; J. considerando che centinaia di combattenti stranieri, molti dei quali provenienti da Stati membri dell'ue, avrebbero partecipato ai combattimenti a fianco dell'is; che tali cittadini dell'ue sono identificati come una minaccia alla sicurezza; K. considerando che, secondo quanto riportato dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali, l'is ha commesso diffuse violazioni dei diritti umani in Iraq e in Siria, tra cui uccisioni mirate di cristiani e di membri di altri gruppi etnici e religiosi minoritari; che si nutrono crescenti preoccupazioni per il benessere delle RE\1049683.doc 3/6 PE549.929v01-00

persone ancora intrappolate nelle aree controllate dalle forze dell'is; L. considerando che, secondo un rapporto del comitato dell'onu sui diritti dell'infanzia del febbraio 2015, i militanti dell'is venderebbero i bambini rapiti come schiavi sessuali e ucciderebbero gli altri, anche crucifiggendoli e seppellendoli vivi; 1. condanna senza riserva le uccisioni, i rapimenti, gli stupri, le violenze sessuali e le torture di cui si sono macchiati i combattenti dell'is in Siria e in Iraq e reputa che tali azioni possano costituire crimini di guerra e crimini contro l'umanità; condanna inoltre gli atti di violenza commessi dal regime di Assad in Siria contro il suo stesso popolo; 2. esprime crescente preoccupazione per l'aggravarsi della situazione umanitaria e dei diritti umani in Siria e in Iraq e per le violazioni del diritto internazionale umanitario, non da ultimo nel contesto dell'insurrezione dello Stato islamico; 3. ritiene che l'instabilità della Siria causata dalla guerra civile in corso abbia contribuito alla crescita dello Stato islamico; 4. esprime profonda preoccupazione per gli atti terroristici commessi a danno di donne e bambine dal cosiddetto Stato islamico e dai gruppi associati, compresi quelli perpetrati contro membri della minoranza cristiana e di altre minoranze etniche e religiose; 5. sottolinea nuovamente l'importanza di adottare gli opportuni provvedimenti per garantire la sicurezza delle donne e delle bambine in Siria e in Iraq nonché dei membri di gruppi religiosi ed etnici minoritari; 6. offre sostegno politico al diritto all'autodifesa delle minoranze etniche e religiose, ove necessario per garantire la loro sicurezza; esorta inoltre la comunità internazionale a proteggere le persone in fuga dal terrorismo o da atti di violenza; 7. condanna senza riserve la conversione religiosa forzata imposta alla minoranza cristiana e alle altre minoranze etniche e religiose in Siria e in Iraq dalle forze del cosiddetto Stato islamico; 8. ritiene che occorra compiere ogni sforzo necessario per contrastare il terrorismo e assicurare i responsabili alla giustizia; reputa inoltre che la risposta internazionale al terrorismo debba essere messa in atto nel rispetto del diritto internazionale; 9. ribadisce la condanna alle violenze e agli omicidi delle persone LGBT nella regione, che rimangono totalmente impuniti; sottolinea che la situazione delle persone LGBT nella regione è particolarmente vulnerabile, dati lo scarso sostegno delle famiglie e delle comunità e la limitata tutela governativa, e che la loro sicurezza continua ad essere a rischio nelle comunità di rifugiati o in determinate società ospitanti; invita il governo iracheno, la delegazione dell'ue in Iraq e le ambasciate degli Stati membri dell'ue nella regione a fornire protezione alle persone LGBT e accelerare il reinsediamento diretto delle persone LGBT in fuga per motivi di sicurezza; 10. è disgustato dalle notizie secondo cui i militanti dell'is usano bambini, anche quelli con problemi di salute mentale, per attentati suicidi e come scudi umani, vendono come PE549.929v01-00 4/6 RE\1049683.doc

schiavi sessuali i bambini rapiti e ne uccidono altri, anche crucifiggendoli o seppellendoli vivi; 11. chiede che siano adottate tutte le misure necessarie per salvare i bambini sotto il controllo dell'is e per perseguire i responsabili di tali crimini; riconosce, tuttavia, che la comunità internazionale in questo momento sembra incapace di assicurare che i combattenti rispondano delle gravi violazioni dei diritti umani commesse; 12. invita gli Stati membri a collaborare con i partner internazionali per usare tutti i possibili strumenti, compresa l'adeguata assistenza militare, per aiutare i popoli della Siria e dell'iraq ad opporsi alla minaccia dell'is; 13. chiede che l'embargo sugli armamenti e il congelamento dei beni imposti dalle Nazioni Unite siano applicati con maggiore efficacia e che siano imposte sanzioni ai commercianti di petrolio estratto nei territori controllati dall'is per tagliare i flussi finanziari che consentono all'is di operare sul piano commerciale e finanziare le proprie attività terroristiche; 14. sostiene tutti i soggetti impegnati nella lotta contro il terrorismo dell'is e altri gruppi armati e/o terroristici; invita tutti gli attori e i governi della regione a collaborare appieno nel contrastare la minaccia dell'is; sottolinea che tale cooperazione è fondamentale per la sicurezza della regione; 15. ritiene che per combattere la minaccia posta dall'is si debbano lasciare aperte tutte le opzioni, senza esclusioni; invita inoltre l'unione europea, gli Stati membri e altri attori internazionali a instaurare una stretta collaborazione onde definire con urgenza una risposta completa alla minaccia dell'is; 16. esprime preoccupazione per le notizie secondo cui centinaia di combattenti stranieri, tra cui cittadini degli Stati membri dell'ue, avrebbero partecipato all'insurrezione dell'is; invita nuovamente alla cooperazione a livello internazionale al fine di intraprendere le azioni legali del caso nei confronti delle persone sospettate di essere coinvolte in atti di terrorismo; 17. plaude alla recente liberazione della città siriana di Kobane dalle forze dell'is e loda il coraggio dei combattenti siriani del YPG, sostenuti dalle forze curde peshmerga e assistiti dai raid aerei della coalizione internazionale; 18. accoglie con favore il recente impegno della Giordania di potenziare la sua offensiva contro l'is; esorta inoltre la coalizione internazionale in lotta contro l'is a migliorare le missioni di ricerca e salvataggio dei piloti scomparsi per evitare altre catture da parte dell'is; 19. è fermamente convinto che limitarsi a lottare contro l'is in Iraq non sarà sufficiente a sconfiggere gli estremisti; 20. chiede che la campagna aerea contro l'is sia estesa alla Siria, in particolare sulla città di Raqqa e nelle zone circostanti; RE\1049683.doc 5/6 PE549.929v01-00

21. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al SEAE, al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ai parlamenti e ai governi degli Stati membri, alla Lega araba e al governo iracheno. PE549.929v01-00 6/6 RE\1049683.doc