1^ Giornata. Grandezze Radiometriche

Documenti analoghi
SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

RADIAZIONI IONIZZANTI

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Effetti biologici NIR

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Uomo, ambiente e radiazioni

D.Lvo 230/95 DEFINIZIONI

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

CALCOLI DI DOSE con esempi

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Radiazioni ionizzanti

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Principi fisici per le misure di livello e densità con strumentazione radiometrica Sicurezza e radioprotezione

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

RADIAZIONI IONIZZANTI

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fondamenti di Dosimetria.

Radiazioni e radioatività

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

SORGENTI RADIOATTIVE

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Tubo SBM-20 (bkg =1cps) Tubo SBM-20 (bkg =60cpm) cps. cpm. cps. 100'000 10'000 10'000 M 700 na 1 ua 2.8 ua 3v

DOSIMETRO ELETTRONICO UDR-13A

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Radioattività e dosimetria

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Il rischio da radiazioni ionizzanti

Fukushima:Impatto radiologico e ambientale

Le unità di misura dell'si

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Argomenti trattati. Argomenti trattati

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI

Rischio da radiazioni ionizzanti. Rischio radiazioni ionizzanti

Corso di formazione sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti INFN - SEZIONE DI FERRARA

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Corso di Formazione: ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A RADIAZIONI IONIZZANTI. Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria

CONOSCERE IL RISCHIO

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Giornale italiano di endoscopia digestiva IV numero 2005

Attività di una sorgente: Esposizione:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

Laboratorio Nucleare.

Capitolo 19 Schermatura delle radiazioni

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

Radiazioni ionizzanti: aspetti fisici, operativi, normativi e di radioprotezione

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

La rilevazione del radon

Transcript:

1^ Giornata Grandezze Radiometriche

CAMPO SORGENTE Dose

Sorgente La grandezza per misurarla Attività SORGENT E Becquerel (Bq) Curie (Ci)

irraggiamento radiazione * Campo una grandezza per misurarla Esposizione KERMA CAMPO Coulomb/Kg Roentgen (R)

Animali e Cose Dose una grandezza per misurarla Dose Assorbita Dose Gray (Gy) rad

Persone Dose una grandezza per misurarla Dose Efficace Dose Sievert (Sv) rem

Tempo di dimezzamento tempo dopo il quale il valore di attività di una sorgente radioattiva si è dimezzato Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

I A Attività Intensità di Dose Relazioni tra le grandezze Costante specifica gamma I = k A d 2 msv/h ( mr/h ) tempo distanza D Dose D = I t Sv

Riepilogo Le Grandezze grandezza nuova unità di misura vecchia unità di misura Sorgente Attività Becquerel (Bq) Curie (Ci) Campo Esposizione Coulomb/Kg Roentgen (R) Intensità di KERMA Gray/h (Gy/h) rad/h Dose Assorbita (cose e animali) Gray (Gy) rad Dose Dose Equivalente (ad un organo o tessuto) Sievert (Sv) rem Dose Efficace (al corpo intero) Sievert (Sv) rem

Grandezze utilizzate a livello operativo Sorgente Attività Becquerel (Bq) Curie (Ci) 1 Ci = 37miliardi di Bq = 37.000.000.000 Bq = 37 x 10E9 Bq Campo Intensità di dose msv/h Dose Dose Sievert (Sv) (al corpo intero) rem 1 Sv = 100 rem mr/h 1 msv/h 100 mr/h

Effetti immediati per irradiazione acuta total body Dose Assorbita (irradiazione acuta) Probabile effetto immediato </= 0,25 Sv Nessun effetto evidente Effetti delle radiazioni 0,25<D< 0,5 Sv 0,5<D<1 Sv 1<D<2 Sv 2<D<4 Sv 4<D<8 Sv Alterazioni ematiche Nausea, vomito, inappetenza nel 50% dei soggetti Possibile mortalità (in assenza di cure) dell 1% degli irradiati Sindrome acuta da radiazioni (male da raggi) stadio ematologico; morte del 50% degli individui (in mancanza di cure) entro un mese Sindrome acuta da radiazioni stadio intestinale; morte del 100% degli individui entro tre settimane 30 Sv e oltre Sindrome acuta da radiazioni stadio neurologico; morte del 100% degli individui da poche ore a qualche giorno Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Dermatiti da radiazioni Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Vescicolazioni e necrotizzazione tissutale.

PER INDIVIDUI DELLA POPOLAZIONE Dose efficace / anno solare 1 msv Soccorritori ordinari (Includono i Vigili del Fuoco) Dose efficace /anno solare 20 msv Soccorritori delle squadre speciali (per esposizioni d emergenza) Dose efficace 100 msv Esercitazione ricerca sorgente sigillata 1 msv Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico NO!

Etichette di Trasporto Tutti i contenitori (a parte quelli semplici) debbono essere etichettati, con almeno due etichette su due lati opposti del collo, oltre ad avere la marcatura imposta dalla normativa come ad esempio il numero ONU identificativo della sostanza. Gli automezzi devono essere dotati della corretta pennellatura evidenziare al meglio il trasporto di sostanze radioattive. Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Tipologie di Contenitori Contenitori semplici Resistono a piccoli incidenti. Tipo A Resistono ad incidenti minori. Tipo B Resistono a grandi incidenti. Tipo C R O B U S T E Z Z A C O N T E N I T O R E Resistono agli incidenti aerei. Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Corso Allievi Vigili del Fuoco Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Corso Allievi Vigili del Fuoco Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico

Corso Allievi Vigili del Fuoco Laboratorio Difesa Atomica Area VI Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico