s w i s s e t h i c s

Documenti analoghi
Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

Come sottomettere un progetto di ricerca al Comitato etico con la nuova legislazione. Lugano, 8 Aprile 2014 Bellinzona, 9 Aprile 2014

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

Ordinanza concernente i progetti di ricerca sull essere umano ad eccezione delle sperimentazioni cliniche

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici Comunali per chiedere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio.

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

s w i s s e t h i c s

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali

Legge federale concernente la ricerca sull essere umano

le direttive anticipate

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

del 13 dicembre 2013 (Stato 15 gennaio 2014)

Ordinanza sulle sperimentazioni cliniche nella ricerca umana

Le condizioni quadro e il punto di vista del Comitato etico cantonale

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Direttive psichiatriche anticipate

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

L o g o d e l l I s t i t u z i o n e

CONTENUTO DELLE INFORMAZIONI AI SOGGETTI ai sensi del D.M. 21 dicembre 2007 (G.U. n. 53 del 3 marzo 2008)

Legge federale concernente la ricerca sull essere umano

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

INFORMATIVA AL PAZIENTE

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART.

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Ordinanza concernente la ricerca sulle cellule staminali embrionali

Ordinanza sulle sperimentazioni cliniche nella ricerca umana

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule animali

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Association suisse des officiers de l'état civil Associazione svizzera degli ufficiali di stato civile Schweizerischer Verband für Zivilstandswesen

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

Legge federale concernente la ricerca sull essere umano

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca

Assenze. a. Motivi di salute

Dott.ssa Elena Tuvinelli

First release PG. .. Eliminare il testo introduttivo. e la tabella "Cronologia delle modifiche..

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Avv. Mariagrazia SOLERI

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO)

PROGRAM SUPPORTING RESEARCH TO ADVANCE PATIENT CARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO

CONSEGUENZE DEL MANCATO ADEMPIMENTO

Ordinanza sullo stato civile

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

COMITATO ETICO SI NO. Il progetto di ricerca verrà sottoposto alla valutazione di un comitato etico?

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

D.A.V. (Testamento Biologico)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 giugno 2008 relativa al forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti (2008/591/CE)

Il processo del consenso informato

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE AL COMITATO ETICO LAZIO 2

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Il consenso dell avente diritto

L'adesione alle vaccinazioni raccomandate ed obbligatorie. L'acquisizione del consenso informato

approvato dal consiglio d amministrazione di Innosuisse in data 25 gennaio 2018

COMUNE DI RAVARINO. (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI Matera

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame alla facoltà di medicina di Basilea

Ordinanza concernente l autorizzazione a togliere il segreto professionale in materia di ricerca medica

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

Le informazioni contenute nei moduli suddetti devono essere complete, chiare e comprensibili.

Fondazione per la Qualità di Vita

FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO per un paziente adulto capace di dare personalmente il consenso

Contratto d ammissione

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

LINEE-GUIDA PER LA PREPARAZIONE DI UN PROTOCOLLO CHE PREVEDE UNA RICERCA GENETICA

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO CON FARMACO_COFINANZIATO

Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico)

Ordinanza sullo stato civile

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

GESTIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Transcript:

Sperimentazioni cliniche in situazione d emergenza (LRUm Art. 30-31, OSRUm Art.15-17; ORUm Art.11) Valido dal 1 gennaio 2014 (entrata in vigore della legge federale concernente la ricerca sull essere umano e le rispettive ordinanze (vedi tabella). Spesso non è possibile ottenere dal paziente una dichiarazione di consenso informato in progetti di ricerca in situazioni d emergenza. La LRUm permette però l inclusione di partecipanti a progetti di ricerca in situazioni d emergenza in modo legale ed etico. La presente guida serve come aiuto durante la pianificazione e l esecuzione di questi progetti di ricerca. Queste regole non concernono però i pazienti che in una situazione d emergenza possono dare il loro consenso questi pazienti vengono informati e danno il loro consenso come d abitudine. Nel testo e nella Flowchart è presentato un caso virtuale, bisogna però considerare che la sequenza degli eventi può variare da progetto a progetto. In sintesi: Procedimento per sperimentazioni cliniche in situazioni d emergenza Situazioni d emergenza capitano relativamente spesso in una abituale giornata medica, e nell ambito di un trattamento di routine non è spesso possibile ottenere un informed consent. Questi stessi casi si presentano anche per le sperimentazioni cliniche in situazioni d emergenza. È per questa ragione che la LRUm e la OSRUm prevedono delle procedure speciali che da un lato permettono le sperimentazioni cliniche in situazioni d emergenza, e dall altro garantiscono la massima protezione dei pazienti. A causa dell assillo del tempo in situazioni d emergenza, il più delle volte non è possibile ottenere il consenso del paziente prima dell inizio della sperimentazione clinica. Spesso il paziente viene incluso nella sperimentazione clinica prima che se ne possa chiarire la sua volontà. Nel protocollo bisogna descrivere le misure da prendere per chiarire la volontà del paziente. Con ciò bisogna considerare se esiste una deposizione di volontà del paziente (ad esempio un atto di volontà), che indichi come bisogna procedere in questi casi. Anche i congiunti possono essere interrogati per chiarirne la volontà. La volontà del paziente deve essere rispettata. In situazioni d emergenza, il chiarimento della volontà non deve causare ritardi nell inclusione del paziente nella sperimentazione clinica. Il paziente non può essere incluso in una sperimentazione clinica se rifiuta in modo riconoscibile, con espressioni orali o comportamenti, l attività di ricerca. Inoltre, prima dell inclusione si deve far capo a un medico che non partecipa al progetto di ricerca (medico indipendente) affinché tuteli gli interessi del paziente. A titolo eccezionale tale esigenza può essere soddisfatta successivamente se motivi validi, che sono descritti nel protocollo di ricerca, lo giustificano. Il paziente deve dare il proprio consenso a posteriori non appena è di nuovo in grado di esprimere la propria volontà. In caso di incapacità di discernimento permanente del paziente, la persona con diritto di rappresentanza (ad esempio una persona di fiducia designata, un congiunto o un rappresentante legale) è chiamata a rispondere del consenso. Questa persona con diritto di rappresentanza deve decidere, tenendo conto della presunta volontà del paziente, se quest ultimo rimane nella sperimentazione clinica o meno. in situazione d emergenza v3.1, 25.01.2016 Pagina 1/5

Chiarimento della volontà: In prima linea bisogna rispettare la volontà della persona interessata e quindi bisogna chiarificarne al più presto la sua volontà (LRUm Art. 30 Abs. 1 lit. a). Non si può procedere all inclusione nel caso sussistesse un documentato rifiuto ad una partecipazione alle sperimentazioni cliniche (ad esempio in un mandato precauzionale o in una direttiva del paziente testamento biologico). Rifiuto alla sperimentazione clinica: Nel caso la persona prevista per l inclusione in una sperimentazione clinica rifiuta in modo riconoscibile, con espressioni orali o comportamenti, l attività di ricerca, ciò deve considerarsi vincolante e rinunciare all inclusione (LRUm Art. 30 Abs. 1 lit. b). Conferma del medico che non partecipa alla sperimentazione clinica: Il medico indipendente, che non partecipa al progetto di ricerca, conferma che gli interessi del singolo paziente sono tutelati (LRUm Art. 30 Abs. 1 lit. c; si veda Conferma del medico che non partecipa al progetto di ricerca Modello). Il medico indipendente deve essere sufficientemente informato sul progetto di ricerca affinché possa darne il proprio accordo (ad esempio avendo ricevuto il riassunto del progetto di ricerca). L accordo o il rifiuto deve inoltre essere annotato nel dossier medico del paziente. La LRUm permette in casi eccezionali che il medico indipendente venga consultato a posteriori (LRUm Art. 30 Abs.1 lit. c; ad esempio in casi di inclusione del paziente in una sperimentazione clinica già nell ambulanza). Lo sperimentatore è responsabile dell osservanza del protocollo, della verifica dei criteri di inclusione ed esclusione, così come della protezione e la sicurezza del paziente. Consenso a posteriori o consenso sostitutivo: Non appena è di nuovo in grado di esprimere la propria volontà, il paziente deve essere sufficientemente informato sul progetto di ricerca (LRUm Art. 16 e rispettivamente OSRUm Art. 7). Il paziente può quindi confermare o negare il proprio consenso a posteriori (LRUm Art. 31 Abs. 1: consenso a posteriori). Ciò deve sempre accadere in tempi brevi anche se non sussiste più un urgenza immediata, come era il caso prima della LRUm. Appena è chiaro, che il paziente è in incapacità di discernimento permanente, bisogna ottenere un consenso sostitutivo dalla persona con diritto di rappresentanza, dalla persona di fiducia designata dal paziente, dai congiunti più prossimi o dal rappresentante legale. In ogni caso bisogna rispettare il volere presunto del paziente che si trova in incapacità di discernimento permanente (ad esempio rifacendosi ad un antecedente espressione orale di una volontà a partecipare ad una sperimentazione clinica). L ordine per l ottenimento del consenso sostitutivo dalle persone di diritto di rappresentanza si orienta alla cascata della rappresentanza in caso di provvedimenti medici (Codice civile svizzero CC Art. 378 Abs. 1). Impiego del materiale biologico e dei dati sanitari personali nel caso il consenso è negato a posteriori (in sperimentazioni cliniche e non sperimentazioni cliniche): Il materiale biologico prelevato nell ambito di una sperimentazione clinica in situazione d emergenza e i dati sanitari personali raccolti in tale contesto possono essere analizzati soltanto se esiste il consenso della persona interessata o dalla persona con diritto di rappresentanza (OSRUm Art. 17 Abs. 1). Eccezioni sono permesse se il materiale biologico può essere utilizzato solo in misura limitata nel in situazione d emergenza v3.1, 25.01.2016 Pagina 2/5

tempo o se è necessario per la sicurezza e la salute paziente (OSRUm Art. 17 Abs. 2). Se il consenso alla partecipazione è negato a posteriori, il materiale biologico e i dati sanitari personali non possono più essere utilizzati per la sperimentazione clinica (LRUm Art. 31 Abs. 2). Quindi secondo l OSRUm Art. 17 Abs. 3, il materiale biologico e i dati sanitari personali devono di regola essere distrutti. In certi casi particolari, l OSRUm Art. 17 Abs. 4 ammette però la possibilità di utilizzare il materiale biologico e i dati sanitari nonostante il consenso sia stato negato, a condizione però che questi vengano anonimizzati senza indugio. Inoltre, come presupposto, deve sussistere una giustificazione scientifica che la validità della sperimentazione clinica o i suoi risultati siano pregiudicati in punti essenziali dalla distruzione del materiale biologico e dei dati sanitari personali. Tale situazione deve essere documentata nel protocollo della sperimentazione se in conformità con l OSRUm Art. 17 Abs. 2 o 4 l utilizzo del materiale biologico e dei dati sanitari personali è necessario nonostante il consenso negato. Se una persona coinvolta in una sperimentazione clinica dovesse decedere senza che fosse stato possibile ottenere il consenso, il materiale biologico e i dati sanitari personali raccolti potranno essere utilizzati soltanto se tale persona ha acconsentito con una dichiarazione anticipata, o hanno acconsentito i congiunti più vicini o una persona di fiducia designata dalla persona coinvolta (OSRUm Art. 16). Per motivi scientifici può succedere che i dati della persona deceduta vengano usati in forma anonimizzata nella banca dati, anche senza il suo consenso o il consenso dei congiunti (se questi non potessero essere interrogati per motivi specifici o non esiste nessun congiunto), se si può provare che senza l aggiunta dei dati della persona decessa si genera un bias che porterebbe ad una falsificazione dei risultati scientifici della sperimentazione clinica. Modelli (templates) aggiuntivi: o Conferma del medico che non partecipa al progetto di ricerca secondo LRUm Art. 30 (Link) o Documento informativo scritto / dichiarazione di consenso per la persona con diritto di rappresentanza secondo LRUm/OSRUm (Link) in situazione d emergenza v3.1, 25.01.2016 Pagina 3/5

Flowchart in situazione d emergenza v3.1, 25.01.2016 Pagina 4/5

Appendice: Tabella: Basi legali delle sperimentazioni cliniche in situazione d emergenza. Voce basi legali Capacità di discernimento Sperimentazioni cliniche in situazione d emergenza Informazione e consenso Consenso a posteriori o consenso sostitutivo Chiarimento della volontà Medico indipendente Art. 30 Persona con diritto di rappresentanza LRUm OSRUm ORUm Spiegazioni Altre basi legali Art. 30 Art. 15, 16, 17 Art. 11 pp. 24-26 Art. 16 Art. 7 Art. 8 pp. 17-19 Art. 31 Art. 15 Art. 11 pp. 24, 25 p. 24 Codice civile Art. 16 Art. 30 Art. 15, 16 Art. 11 p. 25 Codice civile Art. 372 Art. 22, 23 31 Art. 15 Art. 11 pp. 24, 25 Codice civile Art. 378 Legge sui trapianti Art. 13 Utilizzo del materiale biologico e dei dati sanitari Art. 31, 32, 33, 34 Art. 16, 17, 18 Art. 11 p.26 Legge sui trapianti Art. 13 in situazione d emergenza v3.1, 25.01.2016 Pagina 5/5