Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Affinati

Documenti analoghi
Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id.

Proposte di lettura. Dolci ingredienti. a cura del servizio di reference- Infocataloghi

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

Proposte di lettura. Sumino o falco. Autobiografia di un ergastolano a cura del servizio di reference- infocataloghi

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

I BES (Bisogni Educativi Speciali)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I TA E di SMANIO SIMONA. Dicembre

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

CONTESTI SOCIALI DELL'EDUCAZIONE. Materiali e documenti

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CALENDARIO DEL CORSO IL LAVORO SOCIALE NEI CONTESTI DELLA COMPLESSITA : GLI ASSISTENTI SOCIALI VERSO NUOVI SAPERI

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Scaricare Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi ragazzi che opprimono - Dan Olweus SCARICARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Proposte di lettura. Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cura del servizio di reference- infocataloghi

Fondazione Leone Moressa

Proposte di lettura. Legalità e lotta alla mafia a cura del servizio di reference- infocataloghi

Verso il futuro: trasformazioni in atto nell economia e nella società torinese. Seminario di studi Luca Davico

«IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO»

a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società FrancoAngeli lovislvo

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Assimilati ed esclusi

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia

INTEGRAZIONE STRANIERI

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

100 ANNI DI SCAUTISMO

ALLEGATOB alla Dgr n del 12 giugno 2007 pag. 1/9

Esperienze di CIAI per la scuola

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Corso di Laurea in SYLLABUS

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

L educazione fisica e sportiva per vivere meglio.. Come affrontare il disagio giovanile in palestra

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Bibliografia (minimamente) ragionata

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015

F O R M A T O E U R O P E O

Graziella Favaro Scorzè (Venezia) il Residente a Milano, via Asti, C.F. FVRGZL51T43I551R

Nella stessa collana

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

F O R M A T O E U R O P E O

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana. 1

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale.

bisogni, desideri, diritti

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia

Proposte di lettura. Gem session a cura del servizio di reference- infocataloghi

Scaricare Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell'educazione degli adulti - Giorgio Dal Fiume SCARICARE

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

una regione più giovane

NEWSLETTER PAeSI Aprile P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

Ascoltare lasciando traccia

Istituto Comprensivo 3 Modena

Proposte di lettura. Poeti in Umbria A cura del servizio di reference- infocataloghi

Per ulteriori informazioni: T. 02/ F. 02/ N O V I T À -

Bibliografia (minimamente) ragionata

BIBLIOGRAFIA. - AA.VV., Nascere stranieri a Milano, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano 1999

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

PROGETTO AREE A RISCHIO ED A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2016/17

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Il vissuto di gravidanza in contesti migratori

Transcript:

bibliografia Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Affinati Dal cappello pieno di sogni di Padre Marella alla città dei ragazzi di Eraldo Affinati: nessun ragazzo è cattivo se gli dai una possibilità bibliografia In occasione della presentazione del libro di Eraldo Affinati La città dei ragazzi, il servizio di reference Infocataloghi presenta delle proposte di lettura sul tema della integrazione dei giovani in relazione ai cambiamenti di vita e di luogo con una particolare attenzione ai giovani immigrati. Il percorso di lettura è organizzato secondo il seguente schema: Pregiudizi e socialità negli adolescenti e giovani adulti Giovani immigrati: integrazione Giovani immigrati: emarginazione nessun ragazzo è cattivo se gli dai una possibilità Tutte le pubblicazioni segnalate sono disponibili in bct per il prestito e la consultazione. Terni, 9 febbraio 2010 Proposte di lettura a cura del servizio reference - Infocataloghi 2

Pregiudizi e socialità negli adolescenti e giovani adulti Adolescenza liquida: nuove identità e nuove forme di cura, Roma, EDUP, 2008. (R.GEN.155.5.ADO.1) tweenager III piano Biondo Daniele, Fare gruppo con gli adolescenti: fronteggiare le "patologie civili" negli ambienti educativi, Milano, Angeli, 2008. (R.GEN.362.708.BIO.1) tweenager III piano Borgnini Mariapia, Facciamo finta che non siamo noi? Storie di adolescenti e di desideri esplicitati anche per vie traverse, Bellinzona, Casagrande, 2007. (R.GEN.371.93.BOR.1) tweenager III piano Emler Nicholas, Adolescenti e devianza, Bologna, Mulino, 2000. (DIV.362.74.EML.1) divulgazione II piano La fabbrica del pregiudizio: per conoscere ed affrontare i pregiudizi culturali nella scuola, San Domenico, ECP, 1994. (MAG.D.2875) infocataloghi, I piano Favaro Graziella, Mediatori linguistici e culturali nella scuola, Bologna, EMI, 2001. (R.GEN.370.196.FAV.1) tweenager III piano Fucci Stefania, Il conflitto fra adolescenti: il gruppo, le solidarietà, il potere, Roma, Donzelli, 2008. (R.GEN.305.235.FUC.1) tweenager III piano Galimberti Umberto, L'ospite inquietante: il nichilismo e i giovani, Milano, Feltrinelli, 2007. (DIV.155.5.GAL.1) divulgazione II piano Goldstein Arnold P., Stop all'aggressività, Trento, Erickson, 1997. (DIV.362.74.GOL.1) divulgazione II piano Iannaccone Nicola, Stop al bullismo: strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi a scuola, Molfetta, La Meridiana, 2005. (CE.S.VOL.371.58.STO.1) infocataloghi I piano Lavanco Gioacchino, Priore Rosario, Adolescenti criminali, minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi di intervento una ricerca, Milano, Franco Angeli, 2007. (CE.S.VOL.364.36.ADO.1) infocataloghi I piano Maiolo Giuseppe, Il cuore sospeso, Molfetta, La Meridiana, 2004. (CE.S.VOL.R.MAI.1) infocataloghi I piano Milan Giuseppe, Disagio giovanile e strategie educative, Roma, Città Nuova, 2001. (J.370.15.MIL.1) whynot piano terra Olweus Dan, Bullismo a scuola: ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Giunti, 1996. (J.371.58.OLW.1) whynot piano terra Pietropolli Charmet Gustavo, Fragile e spavaldo: ritratto dell'adolescente di oggi, Roma, Laterza, 2008. (DIV.155.5.PIE.1) divulgazione II piano Pietropolli Charmet Gustavo, Non è colpa delle mamme: adolescenti difficili e responsabilità materna, Milano, Mondadori, 2007. (R.GEN.155.5.PIE.1) tweenager III piano 3 4

Pommereau Xavier, Quando un adolescente soffre, Milano, Net, 2002. (R.GEN.155.5.POM.1) tweenager III piano Wiseman Rosalind, Adolescenti terribili, Milano, TEA, 2007. (R.GEN.155.533.WIS.1) tweenager III piano Giovani immigrati: integrazione Accogliere e integrare: esperienze Equal in tema di immigrazione, Roma, ISFOL, 2006. (CE.S.VOL.325.1.ISF.1) infocataloghi I piano Ben Jelloun Tahar, La bella addormentata: una fiaba d'autore per parlare di razzismo ai nostri figli, Milano, Fabbri, 2003. (R.FF.BEN.BIS) tweenager III piano Ben Jelloun Tahar, Non capisco il mondo arabo: dialogo tra due adolescenti, Milano, Passaggi Bompiani, 2006. (J.320.56.BEN.1) whynot piano terra Ben Jelloun Tahar, Il razzismo spiegato a mia figlia, Milano, Bompiani, 1998. (J.305.8.BEN.1) whynot, piano terra (R.9.476.BIS) tweenager III piano Della Pasqua Daniela, Progetto Airbag: diario di bordo delle esperienze, Firenze, Il Ponte Vecchio, 2004. (CE.S.VOL.362.74.DEL.1) infocataloghi I piano Derrida Jacques, Sull'ospitalità: le riflessioni di uno dei massimi filosofi contemporanei sulle società multietniche, Milano, Baldini & Castoldi, 2000. (MAG.E.3206) infocataloghi I piano Dal Fiume Giorgio, Educare alla differenza, Bologna, EMI, 2000. (DIV.370.117.DAL.1) divulgazione II piano Famiglie migranti: primo rapporto nazionale sui processi d'integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia, Milano, Franco Angeli, 2007. (CE.S.VOL.325.1.FAM.1) infocataloghi I piano 5 6

I giovani immigrati e la partecipazione, Padova, Centro di servizio per il volontariato della Provincia di Padova, 2005. (CE.S.VOL.305.235.GIO.1) infocataloghi, I piano Per cambiare la prosa del mondo: genere e diritto di cittadinanza a scuola. I risultati di un progetto 2004-2006,. Perugia, Graphics Masters, 2007. (Loc.B.463) sala Farini I piano (MAG.C.4170) infocataloghi, I piano Giovani musulmani in Europa: tipologie di appartenenza religiosa e dinamiche socio-culturali, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 2005. (DIV.305.69.GIO.1) divulgazione II piano Giovannetti Monia, Storie minori: percorsi di accoglienza e di esclusione dei minori stranieri non accompagnati, Firenze, CESVOT, 2007. (CE.S.VOL.361.708.GIO.1) infocatloghi I piano Guidicini Paolo, Migrantes: ovvero la città che ci dobbiamo aspettare, Milano, Franco Angeli, 2008. (CE.S.VOL.325.1.GUI.1) infocataloghi I piano L'integrazione subita: immigrazioni, trasformazioni, mutamenti sociali, Milano, Franco Angeli, 2005. (CE.S.VOL.325.1.INT.1) infocatloghi I piano Seconde generazioni: un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 2004. (DIV.305.906.SEC.1) divulgazione II piano Giovani immigrati: emarginazione Agostinis Valentina, Periferie dell'anima, Milano, Net, 2006. (DIV.305.235.AGO.1) divulgazione II piano Belotti Valerio, Minori stranieri in carcere, Milano, Guerini e Associati, 2006. (DIV.364.3.BEL.1) divulgazione II piano Elias Norbert, Strategie dell'esclusione, Bologna, Mulino, 2004. (DIV.305.568.ELI.1) divulgazione II piano Ottieri Maria Pace, Quando sei nato non puoi più nasconderti: viaggio nel popolo sommerso, con una nota di aggiornamento, Roma, Nottetempo, 2003. (J.304.845.OTT.1) whynot piano terra Sayad Abdelmalek, L'immigrazione o i paradossi dell'altererità : l'illusione del provvisorio, Verona, Ombre Corte, 2008. (CE.S.VOL.325.1.SAY.1) infocataloghi I piano Sfide dell'esclusione: metodi, luoghi, soggetti, Bologna, Il Mulino, 1999. (DIV.362.58.SFI.1) divulgazione II piano Seconde generazioni e località: giovani volti delle migrazioni cinese, marocchina e romena in Italia, Labos, 2006. (CE.S:VOL.325.45.SEC.1) infocataloghi I piano 7 8

9