DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 139 / 2018 del 11/05/2018

Documenti analoghi
CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DELIBERAZIONE N. 479/2015 ADOTTATA IN DATA 26/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Bur 152 del 30/10/2014

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.C. AFFARI GENERALI

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 399 del 15/05/2015

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

C I T T À D I S U S A

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione dirigenziale

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

Delibera n 1 del 03/02/2014

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 132

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Id LA GIUNTA COMUNALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Contratto collettivo integrativo di lavoro

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza; Desio, Giussano, Seregno, Vimercate DEL 26 MAG. 2015

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

Transcript:

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 139 / 2018 del 11/05/2018 Oggetto: ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA CON LA FONDAZIONE TERESA CAMPLANI, CASA DI CURA DOMUS SALUTIS DI BRESCIA (BS) - PROVVEDIMENTI Copia informatica per consultazione Pagina 1 di 14

OGGETTO: ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA CON LA FONDAZIONE TERESA CAMPLANI, CASA DI CURA DOMUS SALUTIS DI BRESCIA (BS) - PROVVEDIMENTI vista la seguente proposta di deliberazione n. 152/2018, avanzata dal Direttore della Unità Struttura Complessa Affari Generali e Legali PREMESSO che: IL DIRETTORE GENERALE l Azienda Regionale Emergenza Urgenza, nell ambito dei LEA, garantisce su tutto il territorio regionale (rif. Art. 16 L.R. 33/2009 così come modificata dalla L.R. n. 23 dell 11 agosto 2015, art. 1 co. 1 let. v), tra le altre funzioni, lo svolgimento e il coordinamento intraregionale e interregionale delle funzioni a rete relative all'indirizzo, al coordinamento e al monitoraggio dell'attività di emergenza urgenza extraospedaliera; nello svolgimento delle predette funzioni relative all'attività di emergenza urgenza extraospedaliera, il personale appartenente agli Enti del Servizio Sanitario Regionale impegnato nello svolgimento dei detti compiti è coordinato e diretto dall AREU tramite le Articolazioni Aziendali Territoriali e le Sale Operative Regionali attraverso apposite convenzioni sottoscritte; RICHIAMATA la DGR n. VIII/9014 del 20/02/2009 che al punto 8 del dispositivo prevede, tra l altro, che nel caso di strutture di ricovero e cura con posti letto di degenza ordinaria che non dispongano almeno di un Pronto Soccorso e/o di una U.O. di Anestesia e Rianimazione, deve essere formalizzato un accordo con una struttura di ricovero e cura dotata di PS, DEA-EAS, per garantire, nei tempi e nei modi appropriati, il trattamento di eventuali complicanze e/o urgenze. La modulazione a livello territoriale di tale requisito sarà coordinata dall AREU; RICHIAMATA la DGR n. X/2933 del 19/12/2014 recante Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza che nell allegato 4 dà indicazioni per la collaborazione tra il sistema dell emergenza territoriale e la rete ospedaliera; ATTESO che la suddetta deliberazione n. X/2933 precisa, inoltre, che in caso di Trasporti Secondari Urgenti e in alcune situazioni specifiche è appropriato che il Servizio di Emergenza Territoriale 118, con le sue Sale Operative di Emergenza Urgenza (SOREU) con le équipe ed i mezzi di soccorso messi a disposizione dalle Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT) di AREU, collabori, su richiesta, all'effettuazione dei trasporti sanitari urgenti, compatibilmente con le situazioni contingenti in essere e specificatamente rivolti a pazienti che necessitano di cure tempestive in quanto affetti da patologie con prognosi tempo-dipendente; RICHIAMATA la nota AREU del 27.04.2010, prot. n. 1446, inviata alla Direzione Generale Sanità con oggetto D.G.R. n. VIII/9014 del 20.02.2009, recante le indicazioni relativamente alle diverse tipologie di oneri conseguenti all organizzazione di trasporti sanitari secondari in emergenza, che prevede in particolare che gli oneri, sia di ordine organizzativo-logistico/economico che sanitario, sono totalmente a carico delle specifiche Strutture Sanitarie richiedenti il servizio stesso; Copia informatica per consultazione Pagina 2 di 14

EVIDENZIATO che la Fondazione, con prot. AREU 5358 del 12.07.2017 per il tramite del Direttore Generale, Dott. Marcello Belotti, e del Direttore Sanitario, Dott. Jean Pierre Ramponi, hanno richiesto di convenzionarsi con AREU per i trasporti secondari urgenti per patologie con prognosi tempo-dipendente, per la Casa di Cura Domus Salutis di Brescia, con sede operativa a Brescia (BS) in via Lazzaretto n. 3 e con sede legale a Brescia (BS) in via Moretto n. 33; ACQUISITO il testo definitivo dell accordo, firmato digitalmente dal legale rappresentante della Fondazione, con prot. 3385 del 06.04.2018; RAVVISATA la necessità per AREU, nell ambito delle proprie competenze istituzionali e in ossequio alla citata D.G.R. n. VIII/9014 del 20.02.2009, di provvedere alla stipula di uno specifico accordo in assenso con la Fondazione Teresa Camplani per la Casa di Cura Domus Salutis di Brescia; ACQUISITO il parere favorevole del Dott. Claudio Mare, Responsabile dell AAT 118 di Bergamo dell AREU, in merito alla sottoscrizione dell accordo in parola tra l AREU e la Fondazione Teresa Camplani per la Casa di Cura Domus Salutis; DATO ATTO che il presente accordo si applica in tutti i casi in cui un paziente ricoverato presso una degenza o un paziente ambulatoriale presenti presso la Fondazione accusino problematiche cliniche tali da richiedere in brevissimo tempo (indicativamente entro 30 ) un trasporto secondario urgente per l esecuzione di accertamenti diagnostici, assistenza e cure presso altra struttura sanitaria appartenente a una rete di patologia specifica; stante la convenzione sopra richiamata, preferibilmente presso l ASST Spedali Civili di Brescia. Si riportano, a titolo di esempio, le seguenti patologie: paziente con IMA STEMI atteso in emodinamica per angioplastica, paziente con stroke ischemico atteso in Stroke Unit per fibrinolisi, paziente con aneurisma toracico o addominale in rottura atteso in sala operatoria; paziente con patologia emorragica intracranica che necessita di terapia chirurgica immediata; PRECISATO che: il Servizio di Emergenza Territoriale 118 metterà a disposizione un mezzo di soccorso di base (MSB) con almeno due soccorritori certificati, compatibilmente con le contingenti attività di soccorso territoriale, per il trasporto dei suddetti pazienti e che la Fondazione provvederà al completamento delle dotazioni sanitarie non presenti sul MSB; la Fondazione si impegna ad attivare una propria équipe sanitaria per l accompagnamento dei pazienti durante il trasporto in ambulanza e che il personale sanitario della Fondazione, che ha in cura il paziente, mantiene la responsabilità della gestione clinica del paziente fino a che lo stesso viene preso in carico dall équipe sanitaria della Struttura di ricovero e cura di destinazione del paziente; è facoltà del medico che ha in cura il paziente presso la Fondazione decidere le modalità di accompagnamento, fatto salvo che il livello di assistenza da garantire al paziente durante il trasporto non può essere inferiore a quello assicurato dalla Fondazione al momento della richiesta di trasferimento. Esclusivamente in caso di indisponibilità della propria équipe sanitaria di accompagnamento, per un contestuale impegno in altra emergenza interna alla struttura o altro trasporto sanitario, la Fondazione potrà richiedere alla SOREU l'invio di un mezzo di soccorso avanzato (MSA di 2 livello-automedica), che verrà messo a disposizione compatibilmente con le contingenti attività di soccorso nel territorio; Copia informatica per consultazione Pagina 3 di 14

per tutto quanto non previsto dalle procedure interne alla Fondazione e nella procedura operativa valgono le procedure in atto presso la SOREU 118 competente per territorio; DATO ATTO che il predetto accordo ha decorrenza dalla data di sottoscrizione sino al 30.04.2019, con esclusione del tacito rinnovo, e che sarà possibile effettuare il rinnovo dell accordo secondo le medesime modalità e forma utilizzate per il presente atto; EVIDENZIATO che la Fondazione riconoscerà ad AREU il rimborso delle prestazioni effettuate, in base ai costi medi regionali di riferimento determinati per MSB e MSA di 2 livello sostenuti dall AREU per l espletamento del servizio; DATO ATTO, altresì, che, al momento del rinnovo dell accordo, le tariffe indicate potranno subire delle variazioni al fine di consentire l effettiva copertura dei costi sostenuti da AREU, rappresentando gli stessi il rimborso delle spese sostenute per l espletamento del servizio; PRESO ATTO della dichiarazione, di seguito allegata quale parte integrante e sostanziale della deliberazione, resa dal Responsabile del procedimento che attesta la completezza, la regolarità tecnica e la legittimità del presente provvedimento; ACQUISITI i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, resi per quanto di specifica competenza ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.; per tutti i motivi in premessa indicati: DELIBERA 1. di approvare, autorizzandone la sottoscrizione, il testo dell accordo, allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, tra l AREU e la Fondazione Teresa Camplani per la Casa di Cura Domus Salutis con sede a Brescia, per definire il supporto organizzativo all attività di trasporto sanitario secondario in emergenza dalla Casa di Cura medesima all ASST Spedali Civili di Brescia o altri ospedali di riferimento; 2. di stabilire che il predetto accordo ha decorrenza dalla data di sottoscrizione sino al 30.04.2019 e che sarà possibile effettuare il rinnovo dell accordo secondo le medesime modalità e forma utilizzate per il presente atto; 3. di dare atto che l accordo in parola si applica in tutti i casi in cui un paziente ricoverato presso una degenza o un paziente ambulatoriale presenti presso la Fondazione accusino problematiche cliniche tali da richiedere in brevissimo tempo un trasporto secondario urgente per l esecuzione di accertamenti diagnostici, assistenza e cure presso altra struttura sanitaria appartenente a una rete di patologia specifica; stante la convenzione sopra richiamata, preferibilmente presso l ASST Spedali Civili di Brescia; 4. di dare atto che: il Servizio di Emergenza Territoriale 118 metterà a disposizione un mezzo di soccorso di base (MSB) con almeno due soccorritori certificati, compatibilmente con le contingenti attività di soccorso territoriale, per il trasporto dei suddetti pazienti mentre la Fondazione provvederà al completamento delle dotazioni sanitarie non presenti sul MSB; la Fondazione si impegna ad attivare una propria équipe sanitaria per l accompagnamento dei pazienti durante il trasporto in ambulanza, Il personale sanitario della Fondazione, che ha in cura il paziente, mantiene la responsabilità della gestione clinica del paziente fino a che lo stesso viene preso in carico Copia informatica per consultazione Pagina 4 di 14

dall équipe sanitaria della Struttura di ricovero e cura di destinazione del paziente; è facoltà del medico che ha in cura il paziente presso la Fondazione decidere le modalità di accompagnamento, fatto salvo che il livello di assistenza da garantire al paziente durante il trasporto non può essere inferiore a quello assicurato dalla Fondazione al momento della richiesta di trasferimento. Esclusivamente in caso di indisponibilità della propria équipe sanitaria di accompagnamento, per un contestuale impegno in altra emergenza interna alla struttura o altro trasporto sanitario, la Fondazione potrà richiedere alla SOREU l'invio di un mezzo di soccorso avanzato (MSA di 2 livello-automedica), che verrà messo a disposizione compatibilmente con le contingenti attività di soccorso nel territorio; per tutto quanto non previsto dalle procedure interne alla Fondazione e nella procedura operativa valgono le procedure in atto presso la SOREU 118 competente per territorio; 5. di disporre che i proventi derivanti dal predetto accordo, consistenti nel rimborso dei costi medi regionali sostenuti dall AREU per l espletamento del servizio, saranno introitati dall Azienda e contabilizzati nel Bilancio relativo all esercizio 2018 sul seguente conto: n. 30.10.21.40 (prestazioni di soccorso extraospedaliero e stazionamento verso altri soggetti); 6. di precisare, pertanto, che, in base ai costi medi regionali di riferimento determinati per MSB e MSA di 2 livello, la Fondazione Teresa Camplani per la Casa di Cura Domus Salutis riconosce all AREU: per ogni trasporto con MSB un costo pari a 7,00/minuto per tutto il tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU 118; per ogni trasporto con MSA di 2 livello un costo pari a 17,70/minuto per tutto il tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU 118; 7. di dare atto che, ai sensi della L. n. 241/1990, il responsabile del presente procedimento è il Dr. Andrea Albonico, Direttore della S.C. Affari Generali e Legali; 8. di disporre che vengano rispettate, da parte del Responsabile del procedimento, le prescrizioni inerenti la pubblicazione sul portale web aziendale di tutte le informazioni e i documenti richiesti e necessari, ex Decreto Legislativo del 14.03.2013 n. 33 c.d. Amministrazione Trasparente; 9. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento all'albo Pretorio on line dell'azienda, dando atto che lo stesso è immediatamente esecutivo (ex art. 32 comma 5 L. n. 69/2009 s.m.i. e art. 18 comma 9 L. R. n. 33/2009). Copia informatica per consultazione Pagina 5 di 14

La presente delibera è sottoscritta digitalmente, ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., da: Il Direttore Amministrativo Francesco Nicola Zavattaro Il Direttore Sanitario Carlo Picco Il Direttore Generale Alberto Zoli Il/La proponente del provvedimento Andrea Albonico Copia informatica per consultazione Pagina 6 di 14

ACCORDO PER I TRASPORTI SECONDARI URGENTI TEMPO-DIPENDENTI TRA Azienda Regionale Emergenza Urgenza (di seguito per brevità AREU), con sede in Milano Via Alfredo Campanini n. 6, C.F./P.IVA Atto sottoscritto con firma digitale ai sensi e per gli effetti dell articolo 15, comma 2-bis della Legge n. 241/1990. Imposta di bollo pari a 64. Assolta virtualmente ai sensi dell art. 15 del DPR 26/10/72 n. 642. Autorizzazione AREU - Agenzia delle Entrate n. AGE.AGEDP2MI.REGISTROUFFI CIALE.0001467. 04-01-2017-U 03128170135, in atto rappresentata dal Dott. Alberto Zoli, legale rappresentante pro tempore, nella sua qualità di Direttore Generale E Fondazione Teresa Camplani, Casa di Cura Domus Salutis, (di seguito per brevità Fondazione), con sede legale in Brescia (Bs) Via Moretto n. 33 cap 25122 e sede operativa in Brescia (Bs) Via Lazzaretto n. 3-25123, CF/P.IVA 03372480982 in atto rappresentata dal dr. Marcello Belotti legale rappresentante per procura, nella sua qualità di Direttore Generale. PREMESSO CHE che la D.G.R. n. VIII/9014 del 20/02/2009, al punto 8 del dispositivo prevede, tra l altro, che nel caso di strutture di ricovero e cura con posti letto di degenza ordinaria che non dispongano almeno di un Pronto Soccorso e/o di una U.O. di Anestesia e Rianimazione, deve essere formalizzato un accordo con una struttura di ricovero e cura dotata di PS, DEA-EAS, per garantire, nei tempi e nei modi appropriati, il trattamento di eventuali complicanze e/o urgenze; la modulazione a livello territoriale di tale requisito sarà coordinata dall AREU; la DGR n. X/2933 del 19/12/2014 recante Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza, nell allegato 4 dà indicazioni per la pag. 1 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 7 di 14

collaborazione tra sistema dell emergenza territoriale e rete ospedaliera; la suddetta deliberazione n. X/2933 precisa inoltre che in caso di trasporti secondari urgenti e in alcune situazioni specifiche, è appropriato che il Servizio di Emergenza Territoriale 118, con le sue Sale Operative di Emergenza Urgenza (SOREU), con le équipe ed i mezzi di soccorso messi a disposizione dalle Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT) di AREU, collabori, su richiesta, all'effettuazione dei trasporti sanitari urgenti, compatibilmente con le situazioni contingenti in essere e specificamente rivolti a pazienti che necessitano di cure tempestive in quanto affetti da patologie con prognosi tempodipendente. la Fondazione, con prot. AREU 5358 del 12/07 nella persona del Direttore Generale Dott. Marcello Belotti e del Direttore Sanitario Dott. Jean Pierre Ramponi, ha richiesto di convenzionarsi con AREU per i trasporti secondari urgenti per patologie con prognosi tempodipendente; sentito, in data 04/08/2017, il parere positivo del Responsabile della Articolazione Aziendale Territoriale (AAT) di Brescia, Dott. Claudio Mare; la suddetta Fondazione non è dotata di Pronto Soccorso, ma dispone di un servizio di guardia medica attiva in grado di garantire assistenza nelle 24 ore per le eventuali emergenze che dovessero insorgere all interno della struttura e garantisce l assistenza sanitaria durante il trasferimento dei pazienti dalla Fondazione alla struttura pag. 2 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 8 di 14

ospedaliera; la Fondazione, inoltre, precisa di aver da tempo attivato una convenzione con l attuale ASST Spedali Civili di Brescia già individuata come sede di DEA per prestazioni specialistiche in regime di Pronto Soccorso nel rispetto della DGR VIII/9014 del 20 febbraio 2009; si precisa che la convenzione è in essere tra l ASST e la Fondazione Teresa Camplani, Casa di Cura Domus Salutis. TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 Premessa La premessa è parte integrante del presente atto. ART. 2 Oggetto La convenzione si applica in tutti i casi in cui un paziente ricoverato presso una degenza o un paziente ambulatoriale presenti presso la Fondazione, accusino problematiche cliniche tali da richiedere in brevissimo tempo (indicativamente entro 30 ) un trasporto secondario urgente per l esecuzione di accertamenti diagnostici, assistenza e cure presso altra struttura sanitaria appartenente a una rete di patologia specifica; stante la convenzione sopra richiamata preferibilmente presso l ASST Spedali Civili di Brescia. Si riportano, a titolo di esempio, le seguenti patologie: paziente con IMA STEMI atteso in emodinamica per angioplastica, paziente con stroke ischemico atteso in Stroke Unit per fibrinolisi, paziente con aneurisma toracico o addominale in rottura atteso in sala operatoria; paziente con patologia emorragica intracranica che necessita di terapia chirurgica immediata. ART. 3 Condizioni Operative pag. 3 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 9 di 14

Il Servizio di Emergenza Territoriale 118 metterà a disposizione un mezzo di soccorso di base (MSB) con almeno due soccorritori certificati, compatibilmente con le contingenti attività di soccorso territoriale, per il trasporto dei suddetti pazienti, la Fondazione provvederà al completamento delle dotazioni sanitarie non presenti sul MSB. La Fondazione si impegna ad attivare una propria équipe sanitaria per l accompagnamento dei pazienti durante il trasporto in ambulanza, Il personale sanitario della Fondazione, che ha in cura il paziente, mantiene la responsabilità della gestione clinica del paziente fino a che lo stesso viene preso in carico dall équipe sanitaria della Struttura di ricovero e cura di destinazione del paziente. E facoltà del medico che ha in cura il paziente presso la Fondazione decidere le modalità di accompagnamento, fatto salvo che il livello di assistenza da garantire al paziente durante il trasporto non può essere inferiore a quello assicurato dalla Fondazione al momento della richiesta di trasferimento. Esclusivamente in caso di indisponibilità della propria équipe sanitaria di accompagnamento, per un contestuale impegno in altra emergenza interna alla struttura o altro trasporto sanitario, la Fondazione potrà richiedere alla SOREU l'invio di un mezzo di soccorso avanzato (MSA di 2 livello-automedica), che verrà messo a disposizione compatibilmente con le contingenti attività di soccorso nel territorio. Art. 4 Condizioni economiche pag. 4 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 10 di 14

Per ogni trasporto di paziente con MSB la Fondazione riconoscerà ad AREU un costo pari a 7,00/minuto per tutto il tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU. Nel caso in cui la SOREU 118 competente per territorio metta a disposizione un MSA di 2 livello-automedica, la Clinica riconosce ad AREU un costo pari a 17,70/minuto per tutto il tempo effettivo di utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU 118 competente per territorio. La Fondazione verserà quanto indicato ai capoversi precedenti entro 30 giorni dalla data di presentazione della fattura emessa dall AREU. I predetti importi/minuto sono determinati in base ai costi medi regionali di riferimento per MSB ed MSA di 2 livello-automedica. In sede di rinnovo dell accordo le tariffe indicate potranno subire delle variazioni al fine di consentire l effettiva copertura dei costi sostenuti da AREU, rappresentando gli stessi il rimborso delle spese sostenute per l espletamento del servizio. ART. 5 Rapporti Tutti i rapporti di carattere amministrativo, economico e finanziario connessi con l espletamento dell attività intercorrono esclusivamente tra le parti contraenti. ART. 6 Durata Il presente accordo ha la durata di dodici mesi a decorre dalla data di sottoscrizione, con esclusione del tacito rinnovo. Entrambe le parti potranno recedere dall accordo con un preavviso scritto di almeno 30 giorni, tramite i seguenti indirizzi di posta pag. 5 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 11 di 14

elettronica certificata: per AREU protocollo@pec.areu.lombardia.it per la Fondazione: domus@pec.ancelle.it Sarà possibile effettuare il rinnovo dell accordo secondo le medesime modalità e forma utilizzate per il presente atto. In caso di mancato pagamento, nei termini previsti nel precedente art. 4, delle fatture emesse da AREU da parte della Fondazione, il presente accordo si riterrà in prima istanza sospeso, e in caso di reiterazione nell insolvenza risolto. AREU provvederà nei predetti casi ad aggiornare la competente ATS, al fine di permettere di effettuare le determinazioni di competenza. ART. 7 Imposte ed oneri Le imposte e gli oneri similari per la regolarizzazione del presente accordo, anche ai fini dell imposta di bollo, sono a carico della Fondazione. Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d uso, come disposto dall art. 5 del DPR n. 131/86. ART. 8 Controversie In caso di controversia derivante dall applicazione o interpretazione del presente accordo, le parti tenteranno la composizione della stessa in via stragiudiziale. Fallito il predetto tentativo, le parti devolveranno la controversia all autorità giudiziaria, eleggendo a tal fine la competenza esclusiva del Foro di Milano. ART. 9 Piano di prevenzione della corruzione Codice di comportamento Le Parti, con la sottoscrizione del presente accordo, si impegnano al pag. 6 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 12 di 14

reciproco rispetto dei documenti Piano di prevenzione della corruzione e Codice di comportamento (se adottati visibili e consultabili sui rispettivi siti internet), le cui prescrizioni costituiscono parte integrante delle obbligazioni del presente accordo, assumendo rilevanza anche ai fini di un eventuale risoluzione del rapporto. ART. 10 Trattamento dei dati personali Le parti, in caso di trattamento di dati personali relativi al presente contratto, garantiscono il rispetto della normativa prevista dal D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., a tutela della privacy. Letto, approvato e sottoscritto, data dell ultima sottoscrizione. Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dr. Alberto Zoli Fondazione Teresa Camplani rappresentata dal Legale Rappresentante per procura Dott. Marcello Belotti. Le parti stipulanti approvano specificatamente l'articolo relativo alla competenza del Foro. Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dr. Alberto Zoli Fondazione Teresa Camplani rappresentata dal Legale Rappresentante per procura Dott. Marcello Belotti. pag. 7 di 7 Copia informatica per consultazione Pagina 13 di 14

PROPOSTA DI DELIBERA N. 152/2018 Oggetto: ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA CON LA FONDAZIONE TERESA CAMPLANI, CASA DI CURA DOMUS SALUTIS DI BRESCIA (BS) - PROVVEDIMENTI Attestazione Il/La sottoscritto/a, in qualità di proponente, attesta la completezza, la regolarità tecnica e la legittimità del provvedimento di cui all oggetto. La presente attestazione costituisce parte integrante e sostanziale del provvedimento di cui all oggetto. Milano, 02/05/2018 Il/La proponente del provvedimento ALBONICO ANDREA (La presente delibera è sottoscritta digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.) Copia informatica per consultazione Pagina 14 di 14