L area archeologica di via Aldini (Roma - X Municipio): la necropoli romana



Documenti analoghi
I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

FUNZIONI DI BRANDING

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

APPALTI e CONCESSIONI

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Report Monitoraggio Traffico

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

4 I LAUREATI E IL LAVORO

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

Report Monitoraggio Traffico

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La riforma del servizio di distribuzione del

8. Dati finanziari e bancari

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Documento non definitivo

ANALISI DEL MUTUATARIO

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Documento non definitivo

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

L APPARATO CIRCOLATORIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

4I LAUREATI E IL LAVORO

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La fotografia dell occupazione

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Indagine e proposta progettuale

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Le organizzazioni di volontariato in Italia

RSA Provincia di Milano

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Definizione onda di calore:

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

Transcript:

The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org L area Paola Catalano - Alessandro D Agostino - Roberto Egidi - Alessandra Ghelli - Walter Pantano - Daniela Spadoni - Mario Letizia - Giampaolo Luglio La necropoli romana di epoca imperiale rinvenuta in via P.V. Aldini si è sviluppata in un area precedentemente interessata da strutture riferibili ad un impianto agricolo di età medio-repubblicana e da un percorso viario in invaso che, con il suo orientamento NO-SE, costituiva un antico collegamento tra Roma e l area dei Colli Albani 1 (tav. 1). Lo sfruttamento agricolo del suolo è documentato dai resti di un edificio in opera quadrata di tufo grigio, sulla sponda orientale dell invaso, da identificarsi con una fattoria 2, da una serie di opere idrauliche come canalizzazioni e pozzi, e da tracce di arature e fosse per piantumazioni. Ad epoca repubblicana è da riferire anche un edificio in blocchi di tufo giallo (M1), su platea in cementizio, costruito all interno del riempimento del grande invaso stradale, riferibile quindi al momento in cui il tracciato stradale si era spostato sul versante nord-orientale dell invaso stesso. La necropoli, inquadrabile cronologicamente tra I e II sec. d.c., è caratterizzata da semplici sepolture costituite prevalentemente da fossae scavate nel banco piroclastico provviste, nella maggior parte dei casi, di una copertura Tav. 1. Via Aldini. Planimetria dell area di scavo (rilievo di Giampaolo Luglio). * Il contributo è stato presentato in forma di poster al XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre 2008, sul tema Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico. 1 Specificatamente sull area archeologica: SPADONI 2008: 155-156; SPADONI 2006: 386; per un inquadramento generale del settore del suburbio e sull area limitrofa di Lucrezia Romana, all interno della quale è stata individuata la prosecuzione del percorso stradale qui rinvenuto: EGIDI 2006: 360-365. 2 SPADONI 2008: 154.

costituita da elementi fittili, in particolare tegole e bipedali, disposte in piano o alla cappuccina. Una prima fase della necropoli è verosimilmente riconoscibile nell edificio in opera cementizia rivestita in blocchi di peperino (M2), rinvenuto soltanto a livello di fondazione sul versante nord-orientale del tracciato più tardo rispetto all invaso originario3. Il numero complessivo delle tombe portate alla luce è 117, di cui 100 ad inumazione, 15 ad incinerazione in olla e due busta sepulchra. Per quanto riguarda le sepolture ad inumazione, l orientamento prevalente delle deposizioni, in relazione alla posizione del cranio, è SE-NO. Le tombe contengono solitamente un solo individuo, infatti sono stati rilevati solo due Fig. 1. Via Aldini. Olle cinerarie (foto di Mario Letizia). casi di deposizioni bisome e nessuna multipla o collettiva. Per quanto concerne le modalità di deposizione, non sono state riscontrate significative differenze con altre necropoli suburbane coeve4: l individuo è quasi sempre deposto supino, con gli arti inferiori distesi e ravvicinati. Per quanto riguarda gli arti superiori non è stata rivelata una modalità di deposizione unica o ricorrente, anche se la maggior parte degli individui infantili (il 75%) è deposta con entrambe le braccia flesse (convergenti sul torace o sul bacino). Il capo si presenta generalmente rialzato rispetto al corpo, poggiante su un dislivello del piano di deposizione e nella maggioranza dei casi non è ruotato. L attenta osservazione dei processi tafonomici5 permette di ipotizzare che gli inumati, una volta deposti all interno della fossa, non venivano ricoperti di terra e che spesso i loro corpi erano avvolti da bende o da un sudario. Le sepolture ad incinerazione, concentrate principalmente presso la struttura M2, sono tutte singole e rappresentano il 15% circa del campione totale della necropoli. Le ossa combuste sono generalmente contenute all interno di olle, alloggiate in fosse terragne e rincalzate da schegge di leucitite (fig. 1). Degna di nota è la tomba 8, che insieme alla tomba 52 rappresentano gli unici busta della necropoli. La sepoltura, appartenente ad un individuo femminile, è situata nel settore sud-occidentale della necropoli che si distingue per la quasi esclusiva presenza di sepolture femminili ed infantili e per l abbondanza dei corredi (fig. 2). Sempre in questa stessa area sono stati rinvenuti gli unici tre sarcofagi fittili, provvisti di copertura e tubuli per le profusiones. (figg. 3, 4, 5). I corredi, secondo gli usi dell epoca, sono composti nella maggior parte dei casi da elementi vascolari (boccalini e brocchette), lucerne, unguentari (nella quasi totalità in vetro). Presenti anche oggetti per Fig. 2. Via Aldini. Tomba 8 (foto di Mario Letizia). 3 SPADONI 2008: 157-160. CATALANO et al. 2006. 5 DUDAY 2005. 4 2

Fig. 3. Via Aldini. Tomba 16 (foto di Mario Letizia). Fig. 4. Via Aldini. Tomba 16 (foto di Mario Letizia). Fig. 5. Via Aldini. Tomba 26 (foto di Mario Letizia). 3

Fig. 7. Via Aldini. Esempio di corredo ceramico (foto di Mario Letizia). la toletta (specchi, pinzette, specilli in bronzo), monete in bronzo ed una in argento (obolo di Caronte); chiodi in ferro (figg. 6, 7, 8). Nel campione di via Aldini, il numero degli individui di sesso femminile (54,5%) è leggermente superiore a quello maschile (45,5%). Riguardo la distribuzione dell età alla morte (grafico 1), è stata rilevata una discreta percentuale di individui morti prima di aver ultimato l accrescimento. I subadulti (cioè individui al di sotto dei 19 anni di età) rappresentano il 26% dell intero campione ed il 20% è la frequenza degli individui infantili. Il numero di bambini morti nei primi sei anni di vita è pari al 17% e la percentuale di Fig. 6. Via Aldini. Obolo di Caronte (foto di Mario Letizia). quelli morti nel primo anno di vita è molto elevata (40% del totale degli infanti). Le frequenze relative agli individui di età immatura della necropoli di via P.V. Aldini, sono simili a quelle riscontrate nei sepolcreti romani suburbani e in altre serie scheletriche coeve dell Italia Settentrionale e Centrale6, anche se il campione in esame si distingue per la più alta frequenza di infanti morti nei primi sei anni di vita. Questo dato, associato in particolare all elevata mortalità neonatale (tra 0-1 anno), testimonierebbe le cattive condizioni di vita della popolazione. Per quanto riguarda gli adulti, la fascia di età in cui si ha la maggior frequenza di mortalità è quella dai 20 ai 40 anni (il 54%) e solo il 20% del campione totale supera i 40 anni. La distribuzione dell età a sessi distinti mostra un diverso andamento del tasso di mortalità tra i due sessi (grafico 2), suggerendo condizioni di vita peggiori ed una speranza di vita inferiore per le donne. Fig. 8. Via Aldini. Esempio di corredo costituito da vasellame ceramico e unguentari in vetro (foto di Mario Letizia). 6 CATALANO, MINOZZI-PANTANO 2001; BRASILI, BELCASTRO 1998. 4

Una notevole disparità di frequenze si riscontra nell intervallo compreso tra i 20 ed i 29 anni: il 55% delle donne muore in questo range, mentre il 75% dei maschi riesce a superare la soglia dei 30 anni. Nella classe 30-39 anni, il sesso maschile ha un tasso di mortalità elevato (il 43%) mentre le donne sono solo il 18%; infine, oltre i 40 anni i maschi (32%) superano, anche se di poco, le femmine (27%). Per quanto concerne la costituzione fisica, gran parte degli scheletri è caratterizzata da robustezza e marcate inserzioni muscolari e, in molti casi, sono presenti alterazioni scheletriche riconducibili a condizioni di vita molto dure dal punto di vista lavorativo: traumi, entesopatie, patologie a carico della colonna vertebrale ecc. La maggior parte delle evidenze patologiche riscontrate sono di tipo traumatico, infatti nel campione sono presenti numerosi esempi di fratture e di traumi da impatto, alcuni riconducibili alla pericolosità dell attività lavorativa. Gli individui di via Aldini (sia uomini che donne) quindi svolgevano lavori pesanti, presumibilmente di tipo servile e agricolo, come si ricava anche dalla semplicità delle sepolture e dei corredi. Grafico 1. Determinazione dell'età alla morte. Grafico 2. Determinazione dell'età alla morte a sessi distinti. BIBLIOGRAFIA BRASILI P., BELCASTRO M.G., 1998, La necropoli di Quadrella (Isernia) (I-IV sec. d.c.) e il popolamento dell Italia Centrale in epoca romana: aspetti paleodemografici, in Rivista di Antropologia 76, 171-182. CATALANO P., AMICUCCI G., BENASSI V., CALDARINI C., CAPRARA M.C., CARBONI L., COLONNELLI G., DE ANGELIS F., DI GIANNANTONIO S., MINOZZI S., PANTANO W., PORRECA F., 2006, Gli insiemi funerari d epoca imperiale: l indagine antropologica di campo, in Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, 560-563. CATALANO P., MINOZZI S., PANTANO W., 2001, Le necropoli romane di età imperiale: un contributo all interpretazione del popolamento e della qualità della vita nell antica Roma, in Atlante Tematico di Topografia Antica 10: 127-137. DUDAY H., 2005, Lezioni di Archeotanatologia. Archeologia funeraria e antropologia di campo, Roma. EGIDI R., 2006, Un area suburbana alle pendici dei Colli Albani, in M.A. TOMEI (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, 6, 6, catalogo mostra, Roma. SPADONI D., 2006, Via Aldini (X Municipio), in M.A. TOMEI (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, catalogo mostra, Roma. SPADONI D., 2008, Il sito archeologico di via P. V. Aldini, in S. AGLIETTI, D. ROSE (a cura di), Tra Alba Longa e Roma. Incontro di Studi sul territorio di Ciampino (Ciampino 15-16 Aprile 2005), Ciampino. 5