na dimora al sole Una villa e il suo paesaggio all insegna dell architettura bioclimatica e dell edilizia sostenibile

Documenti analoghi
Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

passione CONTEMPORANEA

Villa con piscina in vendita a Lesmo in Brianza

L armoniosa danza cromatica di finiture e arredi negli interni di un elegante mansarda, circondata dalle colline e affacciata al cielo.

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Eleganza e relax si uniscono alla bellezza del paesaggio, in una villa familiare al confine tra due paesi bresciani.

progettazione d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello

Volumi moderni e studiati equilibri cromatici completano l identità di una villa sul Lago di Garda, concepita e realizzata a misura dei proprietari.

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Funzionalit à a sorpresa

Principali caratteristiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

contesto via Cernaia 18

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Via Londonio 11, Milano

essenzialit à e armonia

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

dentrocasa mensile N. 157 DICEMBRE IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 4,20 PRINCIPEMEDIA MENSILE N.157 DICEMBRE ,20

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

EDIFICIO C edilizia libera

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Viste di dettaglio del living dove risalta la particolarità dei volumi e la teatralità dello spazio; splendido il contrasto in chiaroscuro tra gli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Detrazioni fiscali per:

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Un sapiente uso dei materiali regala un gioco di riflessi che esalta le superfici materiche e gli spazi da esse definiti.

Indice. Introduzione VII. Indice

le ville

vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno.

una nuova veste glamour

arte, storia e design a misura

Progettazione ambientale:

R E S I D E N Z A C O N C A D E I C H - L U G A N O

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

PRINCIPEMEDIA MENSILE N.192 NOVEMBRE ,20

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

DELL INFINITO. Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio.

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Viale Michelangiolo - Firenze

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

N.B. Le immagini, le foto e gli elaborati grafici contenuti nel presente depliant non possono assumere valore contrattuale in quanto rappresentano

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

EDIFICIO C edilizia libera

Le case del Campolungo"

MENSILE N. 215 OTTOBRE EURO 4,80

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

Le case del Campolungo"

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Villetta schiera in Vendita a Tenno (TN) via Volta de Nò 41

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

MENSILE N. 223 GIUGNO EURO 4,80

Planimetria satellitare

Descrizione generale della proprietà

RESIDENZA TERRACIELO LENO BRESCIA. progetto di: studio cming in collaborazione con: L Edilizia srl

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

MENSILE N. 214 SETTEMBRE EURO 4,80

BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

linee di luce Un abitazione austera, dalle geometrie essenziali, mitigata da un originale ed impattante sistema illuminotecnico.

Il benessere abita qui

L ingresso principale apre sul luminoso living, delimitato dall ampio divano componibile in tessuto chiaro disposto ad elle e dal camino bifacciale

Villa singola con grande giardino in vendita a Bellusco

strada alla villa d ormea

WOODEN COMBINABLE HOUSE

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Canova di Trento appartamento due camere da letto

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

Nasce da un idea, cresce nelle fondamenta, si completa nelle finiture: una villa nel bergamasco raggiunge il top delle aspettative.

Le case del Campolungo"

FILOSOFIA PROGETTUALE

PROGETTO SOTTOSOPRA progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima

bianco essenziale Linee pulite e complementi brillanti per un interno di una giovane coppia

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

architettura bioclimatica U na dimora al sole Una villa e il suo paesaggio all insegna dell architettura bioclimatica e dell edilizia sostenibile progettazione arch. valeria boschi e arch. luigi serboli ph eros mauroner testo anna zorzanello Gli architetti dello studio Boschi e Serboli, specializzati in bioedilizia e architettura bioclimatica, hanno preso in esame fin dalle prime fasi progettuali tutti i diversi fattori ambientali e climatici del luogo. Attraverso un preciso studio preliminare, i professionisti hanno considerato, infatti, nel rispetto dei vincoli urbanistici, tanto la morfologia del terreno, quanto l orientamento, l asse eliotermico e l arco solare. La conformazione territoriale ha permesso la costruzione di un edificio su tre livelli, di cui uno interrato. La percezione del fabbricato, però, varia in base al punto di vista: a sud sono visibili i tre piani, a ovest è possibile vederne uno solo. Il volume fuori terra, con finitura in intonaco e rivestimento in marmo di Botticino, ha interni eleganti e moderni. Le murature del piano terra, destinato alla zona giorno, sono realizzate con un cappotto meccanico, secondo le valutazioni della massa termica; il tamponamento parietale del piano superiore, dove trovano collocazione le due camere matrimoniali con accesso alla terrazza e un bagno, è affidato invece a pannelli prefabbricati in legno, tipo sandwich. Le facciate, arch. valeria boschi arch. luigi serboli differenziate nei materiali e nella disposizione delle vetrate in relazione al soleggiamento stagionale, permettono così di controllare i fenomeni di raffrescamento e surriscaldamento, nonché di misurare la luce in entrata. Secondo il concetto di architettura bioclimatica, l edificio è perciò in grado di ottimizzare le relazioni energetiche con l ambiente esterno, utilizzare tecnologie a basso impatto, controllare la ventilazione e l umidità dell aria, adeguare i costi di gestione e i tassi d inquinamento. L energia, che ha ottenuto la classificazione A, è prodotta considerando sia un sistema solare attivo, che produce acqua calda ed energia elettrica, captando le radiazioni solari tramite i pannelli sulle coperture, sia un sistema solare passivo che, con l introduzione di serre solari e di un sistema di ventilazione meccanica, regola la temperatura e assicura un ricambio d aria, anche a finestre chiuse. Soprattutto nei mesi più freddi, un incremento di energia è fornito poi dall inserimento interno di un termocamino a legna e di una pompa di calore geotermica. Infine, nel segno del green, anche una cisterna di recupero per l acqua piovana. 156 157

Impostato sul terreno nel rispetto dei vincoli urbanistici e in considerazione dell orientamento, dell asse eliotermico e del tragitto del sole, esternamente l edificio si sviluppa su due livelli (Garda Invest, Salò-Bs), con finitura in intonaco e rivestimento in lastre di marmo Botticino. Dal giardino non è visibile il piano interrato con l ingresso all autorimessa. La piscina è esposta a sud-est. 158 159

Nella pagina accanto: pavimentazioni in legno Iroko delimitano il perimetro dell edificio e la zona piscina, mentre quelle dei percorsi pedonali sono in autobloccante per limitare l impatto visivo e garantire la percezione del tappeto erboso. Coperture e murature sono realizzate secondo i parametri dell architettura bioclimatica: l elevato livello d isolamento riduce gli scambi termici tra interno ed esterno. I serramenti sono in alluminio con vetrocamera. In alto: nella zona piscina comodi sacchi da esterni invitano al relax (Contini Arredamento, Capriano del Colle-Bs). 160 161

Il termocamino a legna bifacciale collabora all impianto di riscaldamento, integrando gli apporti garantiti dalle sonde geotermiche, dai collettori solari e dal solare termico. Nel living si alternano parquet in listoni di rovere e pavimentazioni in marmo Botticino, levigato in opera. Sulla destra, il setto portante delle scale, rivestito in spaccatello di marmo di Botticino, impreziosito all interno dai corpi lampada. In primo piano una poltrona in pelle e alle pareti opere realizzate dal proprietario. 162 163

Tutte le aperture, anche costante collegamento quelle in soggiorno, sono visivo tra interno ed studiate per il funzionamento bioclimatico dell edificio diventa un arredo esterno, il giardino e per il comfort interno della casa, variabile in termini di illuminazione a ogni stagione. naturale: creando un I corpi illuminanti sono tutti incassati nel muro e finiti a intonaco come le pareti. Di fronte ai divani di velluto verde acido un quadro d artista contemporaneo (Contini Arredamento). La pavimentazione e il piano della cucina sono realizzati con lastre in rovere sbiancato. L edificio è caratterizzato dalla scelta di pochi materiali, soprattutto locali, lavorati in modo differente. La lunga finestra orizzontale, con vetrocamera, incornicia il paesaggio esterno. Al centro, tavolo e sedie con finiture in alluminio. Sul soffitto una serie di faretti a cubo, sempre in alluminio. 164

Nel piano interrato è stato individuato uno spazio più intimo, privo di qualsiasi collegamento diretto con l esterno: qui, sulla pavimentazione in rovere sbiancato, si colloca una poltrona per lettura con librerie e lampada (tutto Contini Arredamento). Un sistema di led, a 50 cm dal pavimento, sottolinea il carattere intimistico del vano (Tecno Impianti, Muscoline-Bs). In alto: inquadratura di una delle due camere al primo piano; entrambe si distinguono per il doppio affaccio, che garantisce sia il ricambio d aria sia il miglior comfort in termini di illuminazione naturale. L affaccio a sud è completato da una serra, utilizzabile come terrazza nel periodo estivo. Parquet di listoni di rovere, come la zona giorno. Armadio bianco realizzato su misura. Ai piedi del letto, il cassettone su ruote della ditta Lago (Contini Arredamento). A sinistra: il collegamento tra il piano terra e il primo è garantito da un corpo scale realizzato a sbalzo, con struttura in acciaio e pedate in cristallo, dalle quali si percepiscono i tre livelli dell edificio. Il setto portante è rivestito in spaccatello di marmo di Botticino, posato a correre; all interno della texture lapidea sono inseriti i corpi lampada. Suggestivo il contrasto tra l estrema leggerezza della scala e la fisicità materica della struttura portante. 167

Al piano terra, collegato all abitazione principale, uno spazio è destinato a piccola sala prove. Il rapporto visivo tra interno ed esterno qui è amplificato dal grande specchio contrapposto alla parete finestrata. Il pavimento, realizzato in tappeto danza, ha determinato il posizionamento del riscaldamento nel controsoffitto (complementi Contini Arredamento). Boschi e Serboli architetti associati progettazione via Oberdan, 140 Brescia tel 030 3099680 boschiserboli.com Contini Arredamento fornitura arredi via Trento, 77 Capriano del Colle Bs tel 030 9747275 continiarredamento.it Ing. Franco Palmieri progettazione strutturale via Colle di Cadibona,13 Brescia tel 030 2092457 franco.palmieri@ numerica.it Garda Invest srl impresa di costruzione via Puegnago, 21 Loc. Cunettone Salò Bs tel 0365 41118 gardainvest.com Intertecnica Group srl progettazione impianti via dei Mille, 22 Brescia tel 030 3772818 intertecnica.net Tecno Impianti srl impianto idrotermosanitario via degli Artigiani, 3 Muscoline Bs tel 0365 34086 flaviobonori.ti@gmail.com scheda informativa 168