Biblioteca Comunale del Bailo Via Bailo, Sarezzo (Brescia) tel fax

Documenti analoghi
GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Per non dimenticare on dimentic

"27 gennaio: giornata della Memoria"

L'albero di Goethe Alice e i Nibelunghi All'inferno e ritorno All'ombra del lungo camino L'angelo del nonno L'anima al diavolo

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Giornata della Memoria

Lunedì 28 e Martedì 29 Gennaio 2013

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

La seconda guerra mondiale

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

Giorno della Memoria. 27 gennaio Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

BIBLIOGRAFIA GIORNO DELLA MEMORIA

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO

L anno scolastico si conclude quante attività, quanti momenti, quanti ricordi

Il Tempo delle Parole Sottovoce

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa : I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

Progetto di integrazione itinerante

COMUNE DI FOSSANO ASSESSORATO ALLA CULTURA

STORIE PER NON DIMENTICARE. LE PAROLE DELL OLOCAUSTO Nei libri per ragazzi

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LN760 Italian: Level Two (Standard)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

E successo solo 60 anni fa eppure non tutti ricordano

LE DONNE E LA GUERRA

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Il giorno della memoria

In preparazione alla Giornata Mondiale del Libro, la Commissione Operativa di Biblio in rete propone le seguenti iniziative (come da allegati):

Olocausto Giornata della Memoria

La scuola in biblioteca Proposte alle classi per l anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO

UNA VOLTA NELLA VITA

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

Giovani, da 120 anni.

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

La comunicazione con i familiari

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

GIORNO della MEMORIA. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» Primo Levi

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Progetto incontra l autore

Programma Sabato 25 ottobre Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Ho vissuto mille anni la Shoah nelle narrazioni per ragazzi

2) Breve panoramica sulla gioventù e le prime esperienze scolastiche

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Roberta Cucino Tamiru

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Città Amiche del Benessere Psicologico

(dal romanzo La tregua)

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5.

Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

La seconda guerra mondiale

TITOLO REGIA INTERPRETI GENERE DURATA PRODUZIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

SaBATi in famiglia ateatro!

GLI ANNI SPEZZATI: LE PAROLE DELL OLOCAUSTO

Progetto educare alla memoria Percorsi didattici

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

L'AMBITO DELLO STORGA PIER ANTONIO SASSO. DVD Temi Sottotemi

Chi è Mara Dyer? Michelle Hodkin, Mondadori, 2012 Mara è l unica sopravvissuta. tragico incidente avvenuto

Transcript:

La Biblioteca Comunale del Bailo è aperta: Lunedì 14.00-18.30 Martedì 9.00-13.00 14.00-18.30 Mercoledì 9.00-13.00 14.00-18.30 Giovedì 9.00-13.00 14.00-18.30 Venerdì 9.00-13.00 14.00-18.30 Sabato 9.00-13.00 Biblioteca Comunale del Bailo Via Bailo, 47 25068 Sarezzo (Brescia) tel. 030.800591 fax 030.8907210 biblioteca@comune.sarezzo.bs.it E un giorno furono portati via dalla prigione, lontano dagli occhi del vecchio padre, e tutti caddero sotto le pallottole degli sbirri. Il padre, quando fu libero e lo seppe, pianse a lungo, poi, guardando le donne e gli undici bambini, disse: - Ricominciamo. Dopo un raccolto ne viene un altro. E riprese a lavorare, e insegnò ai bambini ciò che una volta aveva insegnato ai sette fratelli, gli insegnò a falciare, a mungere, a curare le api, gli disse di leggere i libri, perché nei buoni libri sta il sapere e le ragioni della giustizia. Giovanni Arpino da Le mille e una Italia E un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell intima bontà dell uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l ordine, la pace e la serenità. Intanto debbo coltivare intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui saranno forse ancora attuabili. Anna Frank Diario Sarezzo 27 gennaio 2008

Alan e Naomi Myron Levoy Per Alan, ebreo newyorkese, l'amicizia con la coetanea Naomi, anche lei ebrea, rifugiata, nonché disturbata mentalmente da quando il padre le è stato ucciso dai nazisti, comincia di malavoglia, ma poi malgrado le difficoltà diventa sempre più importante e intensa. L'albergo del ritorno Claude Gutman E. Elle, 1992 Nella Francia occupata della seconda guerra mondiale, per David, ragazzo ebreo, l'angoscia di continuare a nascondersi, l'attesa e la speranza di veder ritornare i suoi cari, deportati dai tedeschi, si trasformano in desiderio di vendetta e di azione contro i colpevoli di tante nefandezze... All'inferno e ritorno Aranka Siegal E. Elle, 1995 Emozioni e difficoltà delle sorelle Piri, che racconta e Iboya, ebree ungheresi appena emerse dal lager nazista: il ricovero in una clinica svedese, lo studio, il lavoro in fabbrica, l'ospitalità in due diverse famiglie, la partenza per l'america. All'ombra del lungo camino Andrea Molesini Mondadori, 1990 Alla fine della seconda guerra mondiale un adolescente e uno zingaro adulto analfabeta organizzano una fuga di massa in un campo di sterminio nazista, aiutati da due fantasmi e da una puzzola parlante. L amico ritrovato Fred Uhlman Feltrinelli, 1988 L'amicizia tra un ragazzo ebreo e un giovane aristocratico è compromessa dalla Germania hitleriana e dalla conversione del giovane aristocratico al nazismo. Ma alla fine l amico ritorna tale Anni d infanzia : un bambino nei lager Jona Oberski Giuntina, 1989 Jona è poco più di un bambino quando viene deportato insieme alla sua famiglia nei campi di concentramento. Sopravviissuto alla tragedia, racconta quanto ha vissuto. Una bambina e basta E/o, 1997 L'autrice, ebrea, racconta il proprio passaggio da infanzia ad adolescenza vissuto sotto le persecuzioni razziali fasciste che colpirono lei e la sua famiglia, fino agli impeti rinnovativi dell'immediato dopoguerra. Il bambino di Buchenwald Zacharias Zweig Erre emme, 1989 Testimonianza del lager. Capro espiatorio Aranka Siegal E. Elle, 1993 L'energia e l'amore per la vita di Piri, che vive il suo passaggio dall'infanzia all'adolescenza nell'ungheria occupata dai nazisti, rinchiusa nel ghetto con la sua famiglia, con l'incubo continuo della deportazione nei campi di concentramento. Carissima nonna Jerrie Oughton Mondadori, 2000 Atlanta, estate 1945: infuria ancora la seconda guerra mondiale quando Shanta, orfana tredicenne che vive con gli zii e la nonna, decide di scoprire quali sofferenze si nascondono nella famiglia dei nuovi vicini.

La casa vuota Claude Gutman Einaudi ragazzi, 1992 Francia, seconda guerra mondiale. David, ragazzo ebreo, scrive un diario. Per esprimere la rabbia e la disperazione di essere perseguitato senza una ragione, per ricordare per sempre tutto quanto è accaduto e le persone che ha amato e non vedrà più... Colpi alla porta Lois Lowry Einaudi ragazzi, 1995 Nella Danimarca del 1943 occupata dai nazisti Annemarie, 10 anni, collabora alla fuga che i genitori e il fidanzato della sorella morta, legati alla Resistenza, organizzano per una famiglia ebrea: quella di Ellen, la sua migliore amica. Corri ragazzo, corri Salani, 2003 Srulik, otto anni, è ebreo e vive con la famiglia nel ghetto di Varsavia, durante la seconda guerra mondiale. Rimasto improvvisamente solo, si unisce a una banda di orfani, costretti dai rastrellamenti a fuggire nelle foreste intorno a Varsavia. Da quando sono tornata Brunisa, 14 anni, narra in un diario dal duplice taglio, privato e pubblico, un suo anno di vita, trascorso prima a Genova poi a Roma, dopo il rientro in Italia nel '45 con i genitori, che in seguito alle leggi razziali si erano rifugiati in Svizzera perché ebrei. Diario Anna Frank Einaudi, 1990 Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure di Anna, tredicenne ebrea, annotati nel suo diario: cronaca di due anni, dal 1942 al 1944, trascorsi in un nascondiglio con la sua famiglia per sfuggire ai nazisti. L'estate del soldato tedesco Bette Greene In Arkansas, durante la seconda guerra mondiale, un soldato tedesco fuggito da un campo di prigionia viene aiutato dalla dodicenne Patty, innamorata di lui, la quale, pur subendo per questo una dura punizione, sa di avere appreso qualcosa di molto importante. Il fumo di Birkenau Liliana Millu Giuntina, 1991 Testimonianza del lager. Il giardino dei Finzi Contini Giorgio Bassani Mondadori, 2000 All epoca delle leggi razziali, un gruppo di giovani ebrei benestanti di Ferrara si trova escluso dai circoli sportivi, dalle biblioteche e dai luoghi di ritrovo pubblici: è l occasione che spinge i Finzi Contini a sciogliere il proverbiale riserbo, mettendo il loro leggendario giardino a disposizione dei giovani, ebrei e non, coetanei dei figli Alberto e Micol Gioco di sabbia Salani, 2000 L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano.

I giorni della mia giovinezza Ana Novac Il disperato aggrapparsi alla parola scritta come unica speranza per sottrarsi all'orrore dà vita al diario della protagonista che, quattordicenne, trascorse più di un anno tra Auschwitz e altri sette campi di concentramento tedeschi. Ho vissuto mille anni : crescere durante l'olocausto Livia Bitton-Jackson Fabbri, 2001 Ormai adulta, Elli, ebrea americana sopravvissuta all'olocausto, rievoca il suo internamento ad Auschwitz e tutti gli orrori di cui fu testimone. L'isola di Rab : 1941-1943 : la vita quotidiana in un campo di concentramento fascista nel diario di un ragazzo Frediano Sessi Mondadori, 2001 Al diario il tredicenne Benito, balilla romano, racconta la sua drammatica presa di coscienza quando al seguito del padre ufficiale si trasferisce sull'isola di Rab, nei cui lager i fascisti stanno deportando gli sloveni. L'isola in via degli Uccelli Salani, 1993 Nascosto in un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno. Lettere a Barbara Leo Meter Einaudi ragazzi, 1993 Raccolta di lettere che l'autore, scenografo e illustratore nella vita civile, soldato tedesco in Ucraina, costretto ad arruolarsi dalla Gestapo, scriveva alla figlia Barbara di quattro anni, nella primavera del 1943. Le lettere del sabato Irene Dische Feltrinelli, 1999 Durante la seconda guerra mondiale, sotto l'incombere funesto del nazismo antisemita, l'ungherese Peter, orfano di madre ebrea, si fa leggere dal nonno paterno le lettere che, a quanto pare, gli invia il padre da Berlino. Lydia, regina della Terra Promessa Salani, 1995 Narrata in prima persona la storia di Lydia, bambina ebrea di Bucarest che vive il dramma dei genitori sull'orlo del divorzio, della guerra e delle persecuzioni razziali, fino a quando sia lei che i genitori riescono, per vie diverse, a raggiungere Israele. Un'isola nel mare Annika Thor Feltrinelli, 2001 Seconda guerra mondiale: Steffi e Nelli, sorelline ebree austriache, sono ospiti di due diverse famiglie su un'isoletta svedese e faticosamente si adattano alla nuova vita sperando di riunirsi presto ai genitori.

Ma liberaci dal male Robert Cormier Piemme, 1998 Henry, 12 anni, trovata un'occupazione part-time nella città dove si è trasferito con i genitori dopo la morte del fratello, si scontra con i crudeli ricatti del suo datore di lavoro, da cui è spinto a infierire su un ebreo sopravvissuto ai lager nazisti. Mi ricordo Anna Frank : riflessioni di un'amica d'infanzia Alison Leslie Gold Bompiani, 1999 Dal luglio 1942 alla fine del '45 la drammatica vicenda dell'amica del cuore di Anna Frank, l'ebrea tedesca Hannah Goslar, deportata come lei nel lager di Bergen Belsen. Nel rifugio segreto Guido Petter Giunti, 1998 Le vicende di alcuni adolescenti di Omegna tra il 1944 e il '45, in bilico tra le avventure sognate sui libri letti nel loro rifugio segreto e quelle drammaticamente reali della loro casuale partecipazione a un episodio di vita partigiana. Parigi ritrovata Claude Gutman Einaudi ragazzi, 1998 Alla fine della seconda guerra mondiale David, diciassettenne ebreo che ha perduto i genitori per una deportazione nazista, lascia la nativa Parigi e si trasferisce in Israele inseguendo il sogno di un mondo migliore. Paura sotto le stelle testo di Jo Hoestlandt Castalia, 1997 Sullo sfondo delle persecuzioni contro gli Ebrei nella Francia del nord occupata dai nazisti Hélèn, nove anni, proprio nel giorno del suo compleanno saluta sconsolata l'amica ebrea Lydia che deve rientrare a casa al più presto; non si rivedranno mai più. Quando Hitler rubò il coniglio rosa Judith Kerr Bompiani, 1995 Poco prima che Hitler vinca le elezioni in Germania Anna e la sua famiglia, ebrei, lasciano la Germania per andare in Svizzera, poi a Parigi, infine in Inghilterra, per cominciare daccapo ogni volta, tra mille difficoltà ma con la gioia di restare uniti. La ragazza che non voleva baciare Rose Lagercrantz Salani, 1998 Biografia dell'ebreo tedesco Orge, padre dell'autrice, dalla sua infanzia a Friedeberg dove nacque nel 1901 all'approdo in Svezia dopo innumerevoli peripezie, miracolosamente scampato agli orrori di due guerre mondiali e al feroce antisemitismo nazista. I ragazzi di Villa Emma Giuseppe Pederiali Bruno Mondadori, 1989 1942: un gruppo di ebrei adolescenti sfuggiti alla persecuzione nazista trova rifugio in una villa disabitata in Emilia. Rosa Bianca Roberto Innocenti C'era una volta..., 2000 Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista, una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo. Pagherà a caro prezzo la propria generosità... Il segreto della casa sul cortile : Roma 1943-1944 Mondadori, 2001 Roma, 1943-'44: per sfuggire alle leggi razziali i Segre prendono un altro nome e si confondono con gli abitanti di un immenso palazzo. Piera, 11 anni, dovrà fingersi un'altra; ma è possibile mentire al proprio migliore amico?

Il segreto di Mont Brulant Steven Schnur Mondadori, 1997 Chi sono i piccoli profughi che nessuno vede fuorché lui nel paese dove ogni estate, dalla fine della seconda guerra mondiale, va a trovare il nonno? Etienne, 11 anni, ebreo francese, che racconta, scoprirà in quei coetanei i fantasmi dell'incubo nazista. Se questo è un uomo Primo Levi Einaudi, 1986 Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa. Il sergente nella neve Mario Rigoni Stern Einaudi Ragazzi, 1993 La campagna di Russia e la tragica ritirata dei soldati italiani, nell'inverno tra il 1942 e il 1943, nel racconto autobiografico dell'autore: i mille modi di arrangiarsi, il freddo intenso, i compagni di sventura... Si chiamava Anna Frank Miep Gies Mondadori, 1995 La tragica vicenda della famiglia Frank e la vita quotidiana ad Amsterdam nel corso dell'occupazione nazista, visti dall'appassionata testimonianza di Miep Gies, la donna che aiutò la famiglia Frank nel suo nascondiglio. Si chiamava Friedrich Hans Peter Richter Mondadori, 1994 L'amicizia tra un bambino tedesco e il suo coetaneo Friedrich, ebreo, s'intreccia drammaticamente con le persecuzioni antisemite della Germania nazista. I soldati della palude : tredici mesi di campo di concentramento Wolfgang Langhoff Loescher, c1988 Tredici mesi in un campo di concentramento della Germania nazista: la testimonianza di un attore di teatro arrestato per motivi politici. I soldatini di piombo Fabbri, 2001 Costretti a nascondersi e mentire, testimoni della morte dei loro cari, deportati, affamati, pidocchiosi: niente sembrerebbe restare dell'infanzia ai fratellini ebrei Mirek e Kazik, eppure continuano a giocare e a vivere. Stelle di cannella Helga Schneider Salani, 2002 Germania, 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina. La tregua Primo Levi Einaudi, 1963 Il racconto del lungo viaggio di ritorno attraverso l'europa dai campi di sterminio: una narrazione che contempera il senso di una libertà ritrovata con i segni lasciati dagli orrori sofferti. Ultima fermata: Auschwitz : storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo Frediano Sessi Einaudi ragazzi, 1996 Attraverso prima il suo diario, poi il racconto della sua ragazza, la tragica vicenda dell'ebreo italiano Arturo durante il nazifascismo, dal 1938 al 1943, quando a soli 15 anni viene deportato ad Auschwitz. Una valle piena di stelle Mondadori, 1997 La tredicenne Brunisa, ebrea italiana, fugge con la famiglia dall'italia occupata dai tedeschi e, rifugiatasi in Svizzera, vive lì il passaggio all'adolescenza e la scoperta dell'amore.