Stefano Micossi Adam Smith Society Regulatory Lecture Milano 22 novembre 2004



Documenti analoghi
Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La prevenzione incendi

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Comune di SOVERE Provincia di BERGAMO CRITERI. gestione ed aggiornamento Sito Web Istituzionale

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Vigilanza bancaria e finanziaria

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

Comune di San Martino Buon Albergo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati)

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Orientamenti e raccomandazioni

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5702 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: De Corato e Dotti.

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:


4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Nota di approfondimento

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria


NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Transcript:

I compiti dell Autorità garante della concorrenza e del mercato: quale evoluzione? Stefano Micossi Adam Smith Society Regulatory Lecture Milano 22 novembre 2004 1

Novità del 2004 Con la legge 22 luglio 2004, n. 215, sono state attribuite all Autorità garante competenze in materia di conflitto di interessi. L obiettivo è che i titolari di cariche di governo (Presidente del Consiglio, ministri, vice ministri, sottosegretari e commissari straordinari del Governo), nell esercizio delle loro funzioni, si dedichino esclusivamente alla cura degli interessi pubblici e si astengano dal porre in essere atti e dal partecipare a deliberazioni collegiali in situazioni di conflitto di interessi. 2

Non è la prima volta Ai compiti originariamente attribuiti all Autorità dalla legge n. 287/1990 se ne sono progressivamente aggiunti di nuovi. Ripercorrere la storia delle funzioni e dei poteri dell Autorità dal 1990 ad oggi consente di individuare le linee di tendenza e gli eventuali rischi. 3

I compiti originari A) antitrust (intese e abuso di posizione dominante) e controllo delle concentrazioni B) poteri di segnalazione sulle restrizioni della concorrenza derivanti dalla normativa 4

Compiti originari: A) antitrust e controllo delle concentrazioni L Autorità può inibire le intese restrittive della concorrenza e l abuso di posizione dominante (ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge n. 287/90 e degli artt. 81 e 82 del Trattato) e imporre sanzioni. Essa controlla preventivamente le operazioni di concentrazione per evitare che riducano in modo sostanziale e durevole la concorrenza (art. 6 della legge n. 287/90). 5

Nell esercizio di tali funzioni L Autorità è preposta all applicazione delle regole nell interesse pubblico La legge n. 287/1990 richiama l articolo 41 della Costituzione sulla libertà di iniziativa economica 6

Valutazione ex ante o ex post Concentrazioni: controllo ex ante, che implica una valutazione dei futuri scenari concorrenziali che si realizzerebbero in seguito all operazione. Abuso di posizione dominante: controllo ex post. Intese: con la modernizzazione del diritto comunitario (reg. n. 1/2003) è stato eliminato il sistema di notifica e autorizzazione ex ante. L articolo 81 è divenuto applicabile ex post, come l articolo 82, nella sua interezza. Una simile evoluzione si avrà presumibilmente anche nella legge n. 287/1990. 7

Diverse filosofie e ruolo dell Autorità Le modalità di applicazione delle regole su intese, abuso e operazioni di concentrazione, e quindi l effettivo ruolo dell Autorità, dipendono dalla visione del compito della tutela della concorrenza: -far rispettare le regole del gioco (approccio liberale) - disegnare il mercato (approccio illiberale). 8

Compiti originari: B) poteri di segnalazione In base alla giurisprudenza comunitaria (sentenza CIF 2003) l Autorità può disapplicare la normativa nazionale che impone o incoraggia violazioni del divieto di intese e di abuso di posizione dominante da parte delle imprese. Questo non è l unico modo in cui l Autorità si occupa della normativa restrittiva del funzionamento del mercato... 9

Infatti, in base agli articoli 21 e 22 della legge istitutiva, l Autorità ha il compito di segnalare al legislatore, o altro organo competente, i casi in cui leggi, regolamenti e atti amministrativi generali, vigenti o in via di adozione, introducono restrizioni della concorrenza non giustificate da esigenze di interesse generale 10

Un compito importante E un compito meramente consultivo: un Autorità indipendente non può sostituirsi al legislatore. E tuttavia non si può sottovalutarne l importanza potenziale per la qualità della regolazione di disporre di una voce istituzionale che individua i casi in cui le giustificazioni di interesse generale per provvedimenti restrittivi appaiano deboli o insussistenti 11

Complementarietà tra segnalazioni e enforcement La funzione di segnalazione è complementare a quella di applicazione delle regole a tutela del processo concorrenziale. Non a caso, quasi sempre le autorità antitrust nel mondo svolgono funzioni di competition advocacy (promozione della concorrenza). Anche l attività di segnalazione deve essere fondata sull analisi, sia giuridica sia economica. 12

Dal principio degli anni novanta emergono nuovi compiti C) pubblicità ingannevole D) abuso di dipendenza economica E) separazione societaria F) conflitto di interesse 13

C) pubblicità ingannevole Il decreto legislativo n. 74 del 1992 ha attribuito all Autorità il compito di inibire, dietro denuncia della parte interessata, la pubblicità ingannevole. Nel 2000 la competenza è stata estesa alla applicazione delle norme sulla pubblicità comparativa. In materia di pubblicità ingannevole l Autorità agisce nell interesse pubblico a tutela dei consumatori. 14

Rapporti tra pubblicità ingannevole e tutela della concorrenza La correttezza dell informazione pubblicitaria è importante per il buon funzionamento del mercato e della concorrenza. L applicazione delle norme sulla pubblicità ingannevole non richiede l analisi della posizione delle imprese sul mercato, ma solo della veridicità dell informazione e della capacità della pubblicità ingannevole di alterare il comportamento del consumatore 15

Interazioni tra antitrust e tutela del consumatore Anche in altri paesi, anche se non sempre, vi è una coincidenza tra la competenza in materia di tutela della concorrenza e quella per la tutela del consumatore (es. US Federal Trade Commission, UK Office of Fair Trading). La coincidenza delle competenze può contribuire positivamente ad accentuare l enfasi sull interesse del consumatore nell attività di tutela della concorrenza 16

D) abuso di dipendenza economica La legge n. 192 del 1998 sulla sub-fornitura ha introdotto in Italia il divieto di abuso di dipendenza economica: es. imposizione di condizioni ingiustificatamente onerose o discriminatorie nelle relazioni commerciali in atto Si tratta di una disposizione civilistica che interviene nei rapporti bilaterali tra imprese, rendendo nullo il contratto o patto che realizza l abuso Nel 2001 è stata assegnata all Autorità garante la competenza amministrativa a inibire e sanzionare l abuso di dipendenza economica 17

Rapporti tra abuso di dipendenza economica e concorrenza In base alla normativa, la competenza dell Autorità è limitata ai casi in cui l abuso di dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato. Il ruolo dell Autorità resta così agganciato alla funzione tipica di tutela del mercato; si è evitato di attribuire all Autorità il diverso compito di riequilibrare i rapporti tra due contraenti, a tutela del soggetto debole 18

E) obblighi di separazione societaria Dal 2001 è stato inserito nell articolo 8 della legge n. 287/1990 un obbligo di separazione societaria tra gestione di servizi di interesse economico generale e altre attività. Le imprese di servizio pubblico devono notificare all Autorità la costituzione di nuove società e le acquisizioni di società in altri mercati. Tale funzione di vigilanza è strumentale alla trasparenza e alla più agevole applicazione del divieto di abuso di posizione dominante. 19

Sino a qui, va bene Come si è visto, l attribuzione delle funzioni sinora analizzate, pur diverse tra loro, a una stessa Autorità, appare complessivamente coerente con l obiettivo di tutela pubblicistica della concorrenza e del mercato nell interesse del consumatore. 20

F) conflitto di interessi La legge n. 215/2004 identifica la situazione di conflitto di interessi per titolari di cariche di governo come quella in cui gli stessi partecipino all adozione di un atto o omettano un atto dovuto: a) trovandosi in una delle situazioni di incompatibilità individuate dalla legge (ad es. in quanto gestori di imprese o attività professionali) b) Oppure quando ciò abbia un incidenza specifica e preferenziale sul patrimonio proprio, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado, e al contempo ne risulti un danno per l interesse pubblico. 21

Il ruolo dell Autorità garante Il titolare delle carica di governo è tenuto a trasmettere i dati sulle proprie attività patrimoniali, nonché quelli dei parenti, e a dichiarare le situazioni di incompatibilità L Autorità vigila sul rispetto dei divieti e, nei casi di inosservanza, promuove la rimozione dell incompatibilità o la decadenza dalla carica (chiedendolo all autorità competente) Ad essa compete anche la verifica dell incidenza specifica e preferenziale dell atto del titolare sul suo patrimonio e del danno per l interesse pubblico. 22

Sanzioni sulle imprese e pubblicità Se un impresa facente capo, direttamente o indirettamente, al titolare di carica di governo pone in essere comportamenti atti a trarre vantaggio da atti adottati in conflitto di interessi, e vi sia la prova che chi ha agito conosceva tale situazione di conflitto, l Autorità può sanzionare l impresa. L Autorità riferisce dei singoli casi di conflitto con comunicazione motivata ai Presidenti delle Camere; ogni sei mesi riferisce al Parlamento sull attività svolta 23

Osservazioni Con la legge n. 215/2004 è stata affidata all Autorità una funzione di vigilanza sull attività dei titolari di cariche di governo. E una funzione disomogenea rispetto agli altri compiti dell Autorità. La valutazione del danno per l interesse pubblico appare più consona al Consiglio di Stato che all Autorità della concorrenza. Le competenze necessarie per l applicazione sono diverse dalle competenze economiche e giuridiche dei funzionari antitrust. 24

I rischi Il nuovo compito può contribuire a aumentare l ostilità nei confronti dell Autorità, che già appare a molti un corpo estraneo in un contesto dominato da relazioni economiche corporatistiche A questo rischio si affianca quello di una politicizzazione dell istituzione. 25