UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Documenti analoghi
Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

differenti vincoli ambientali.

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Energia verde dal territorio

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

IL CASO DI ACQUA & SOLE S.R.L. IL GAS NATURALE PER IL TRASPORTO LEGGERO VELLEZZO BELLINI (PV)

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

NPT - Tecnologia best-in-class per la biostabilizzazione e pastorizzazione di biomasse

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. UNIFI-DIEF. Alia S.p.A. Cavalzani INOX CNR - ICCOM. PIN S.c.r.l. DIEF DEPARTMENT OF INDUSTRIAL ENGINEERING

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Fieragricoltura 5/2/16

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

TSenergyGroup

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Biogas dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani: l esperienza di Villacidro

La gestione dei rifiuti

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

MetApulia: il biometano pugliese

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE VOMM PER L ECONOMIA CIRCOLARE ECO-MED 2019

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Presente e futuro dei biocarburanti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Layman s Report CE Programma LIFE +

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova

Frazione organica e fanghi

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Technical infomation

Impianto di biogas per la produzione di energia

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Interventi di affinamento trattamenti terziari

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Centrali di Produzione Biometano

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Alta tecnologia Soluzioni su misura Basse emissioni

Transcript:

Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto ministeriale che incentiva il biometano per autotrazione ha ricondotto l attenzione sulle possibili modalità con cui si possono utilizzare il rifiuti organici per produrre biometano. Il tema della produzione di energia da fonte rinnovabile ( quale è il biometano) si intreccia inevitabilmente con la complessa normativa vigente sulla gestione dei rifiuti. D altronde, da diversi anni si stanno promuovendo le realizzazioni di impianti di compostaggio per il recupero della FORSU ( Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani) con produzione di ammendanti o compost da restituire all agricoltura. Questi impianti, come è noto, richiedono notevoli fabbisogni energetici per ossidare il materiale durante il processo aerobico di compostaggio, e spesso sono anche causa di emissioni di cattivi odori per la presenza di eventuali sacche anossiche che si formano durante il processo. Inoltre, durante il processo di stabilizzazione aerobica delle matrici, solitamente caratterizzate da un alto tenore di umidità ( spesso superiore al 70%), si producono significativi quantitativi di percolati da inviare agli impianti di depurazione. Lo schema a blocchi di un tradizionale impianto di compostaggio è il seguente: L alto tenore di umidità della FORSU, oltre a determinare produzione di percolati, richiede spesso l utilizzo di materiale strutturante solitamente ottenuto dalla lavorazione del verde pubblico o privato. Questa matrice però sempre più viene indirizzata come biomassa ad un utilizzo energetico, e pertanto diventa sempre più difficile per i gestori degli impianti di compostaggio ricevere matrici fortemente liquide, quali ad esempio i fanghi di depurazione o il digestato prodotto da impianti anaerobici che volessero trattare la FORSU tal quale. Per ovviare a questi inconvenienti l ing. Giuseppe Vitiello, anche grazie alle diverse esperienze effettuate sulla codigestione anaerobica Fanghi-FORSU, ha messo a punto un processo ( brevetto N. 0001412246 dal titolo :procedimento di produzione di biogas e di gas di sintesi) che prevede la separazione delle matrici in due fasi, una liquido-fangosa da destinare alla produzione di

Pag.2 biometano ed una solida, da utilizzare per la produzione di syngas o per alimentare impianti di compostaggio. Lo schema di un impianto di questo tipo è il seguente: IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO ESISTENTI Questo processo consente di ottenere due matrici con caratteristiche chimico-fisiche ottimali per i due diversi processi biologici utilizzati ( aerobico e anaerobico). Ciò consente di applicare questo processo anche negli impianti attualmente esistenti, sia quelli aerobici di compostaggio che quelli anaerobici che utilizzino altre matrici organiche. Ad esempio, un possibile diagramma di flusso per un impianto di compostaggio che utilizzi tale processo potrebbe essere il seguente:

Pag.3 Come si vede, si tratta di introdurre in un impianto di compostaggio esistente una fase di spremitura analoga a quella messa a punto nel processo brevettato che produca una matrice fangosa, identificabile come un sottoprodotto adatto ad alimentare un digestore esistente. Tali digestori possono essere individuati prioritariamente in quelli realizzati in impianti di depurazione ( solitamente digestori con movimentazione a lance con ricircolo biogas) che beneficerebbero degli effetti di maggior produzione di biogas ottenuti con la codigestione anaerobica dei fanghi con la matrice fangosa estratta dalla FORSU. Il surnatante di tali digestori viene poi solitamente inviato alla sezione di depurazione dei reflui. Analogamente, potrebbero essere alimentati i digestori agricoli introducendo in questi solo una sezione di sterilizzazione in ingresso come il regolamento comunitario sugli scarti di origine animale ( si ricorda infatti che gli scarti da mensa e cucina, solitamente chiamati FORSU, codice CER 200108, sono anche classificati come sottoprodotti di origine animale di classe 3). I benefici di una tale soluzione sono diversi: si va da un completo annullamento della produzione di percolati ad una drastica riduzione dei tempi di compostaggio e delle emissioni di maleodoranze, data la totale assenza di materiale organico facilmente putrescibile, componente che diviene la principale componente della fase fangosa destinata alla digestione anaerobica. Un ulteriore vantaggio è costituita dalla possibilità di potenziare immediatamente gli impianti esistenti, peraltro già autorizzati, senza dover individuare nuove localizzazioni per gli stessi. La riduzione delle maleodoranze consentirebbe infine di migliorare l accettazione sociale degli stessi impianti.

Pag.4 DIGESTORI ANAEROBICI PER FORSU Analogamente, un impianto di trattamento anaerobico della FORSU, esistente o progettato, potrebbe migliorare il proprio rendimento applicando il processo di spremitura. Come si nota, il materiale secco, a basso tenore di umidità ottenuto dalla spremitura, oltre ad utilizzo in loco come biomassa per riscaldare i digestori, può essere inviato ad un impianto di compostaggio esistente consentendo allo stesso un utilizzo del materiale come strutturante o una rapida trasformazione in materiale stabilizzato con indice respirometrico adeguato. Questa soluzione, diversa da quella solitamente utilizzata negli impianti anaerobici per FORSU che prevedono in loco una sequenza seriale della fase anaerobica ( si alimenta il digestore con un miscuglio di tutto il materiale organico solitamente utilizzando idropulper o presse) e della fase aerobica ( prevedendo la stabilizzazione aerobica del digestato ), consente di ottimizzare gli impianti di compostaggio esistenti evitando di porre in concorrenza ( o finanche in conflitto) gli operatori del sistema ormai consolidato del compostaggio con i nuovi operatori che decidono di intraprendere questa strada di produzione di biogas. STAZIONE DI STOCCAGGIO E TRASFERIMENTO FORSU Infine, come ultima ipotesi di applicazione del processo brevettato, si potrebbero anche installare delle adeguate sezioni di pretrattamento ( aprisacco, vaglio, spremitrice) anche nelle attività di stoccaggio della FORSU e di trasferimento della stessa agli impianti di trattamento. In tal modo, invece di trasferire materiale ricco di acqua agli impianti di compostaggio, si potrebbero indirizzare le due matrici ottenute ( liquido-fangosa la prima e solida al seconda) a due diversi impianti ( compostaggio e di produzione di biogas) con evidenti benefici complessivi per il sistema di gestione di queste frazioni di rifiuti.

Pag.5 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO ( TMB) La frazione residuale dalle raccolte differenziate ( solitamente anche chiamata frazione indifferenziata)viene normalmente inviata ad impianti TMB che provvedono a stabilizzare la componente organica e a separarla da quella secca da destinare ad uso energitico. La FOS ( Frazione Organica Stabilizzata) viene poi solitamente inviata alle discariche come materiale di copertura. Il diagramma di flusso di un TMB è sostanzialmente il seguente: Ovviamente, come per gli impianti di compostaggio, anche la stabilizzazione aerobica della frazione organica nei TMB richiede energia e determina emissioni di maleodoranze e produzione di percolati. Anche in questo caso, introducendo il processo brevettato, si ottengono delle significative migliorie:

Pag.6 Ovviamente, la componente fangosa deve essere estratta prima che si inneschino processi biochimici che possano aumentare le concentrazioni di eventuali microinquinanti presenti nei rifiuti. L impianto anaerobico esterno da alimentare deve poi essere in grado di garantire il corretto trattamento dei surnatanti e del fango stabilizzato per evitare eventuali diffusioni di tali microinquinanti. In ogni caso, una corretta gestione del sistema consentirebbe di migliorare complessivamente gli effetti ambientali ed i costi gestionali dei TMB attualmente esistenti.