CasaClima nature. Direttiva Tecnica Maggio La valutazione quantitativa dell impatto ambientale. Bolzano Versione 1.

Documenti analoghi
CasaClima nature Direttiva Tecnica

Allegato 2. CasaClima nature

Allegato 2. CasaClima Nature

CasaClima nature. Direttiva Tecnica Gennaio Bolzano Versione 1.4

Strumenti di valutazione, certificazione e verifica

Direttiva Tecnica CasaClima Nature

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità

Categorie di superfici da inserire al numeratore: superfici permeabili, impermeabili o sigillate

Efficienza & sostenibilità: una villa Gold Nature in Sardegna

CasaClima Nature. Direttiva Tecnica. Gennaio Versione 1.5

Descrizione superfici

La nuova normativa di riduzione delle emissioni

Luciano Ambrosini PhD Student, DiARC - Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

PROTOTIPO DI CASETTE DI LEGNO SECONDO CASACLIMA NATURE

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

ALLEGATO F. Criteri ambientali per l acquisto di SERVIZIO DI MENSA E RISTORAZIONE COLLETTIVA e di SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/29

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

B3 STUDIO BALLI VIA DI SAN LUCA, BOLOGNA

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SANITARI, DETERGENTI PER LA PULIZIA DI FINESTRE E DETERGENTI PER PAVIMENTI)

ALLEGATO D MODELLO DI OFFERTA TECNICA

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare

residenza M O N T E T A M A R O

SANITARI, DETERGENTI PER LA PULIZIA DI FINESTRE E DETERGENTI PER PAVIMENTI)

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

PROVINCIA DI TREVISO

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT)

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)


La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

... N.R.G.E. 96/ di 55

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Italia Grifa Ausl Bologna 18 novembre Sostanze miscele -articoli

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Chiarimenti sui Criteri ambientali minimi per la Fornitura ed il servizio di noleggio di arredi per interni, adottato con DM 11 gennaio 2017.

RAPPORTO DI PROVA N

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Modello Klassisk. Klassisk, la piastra che ha creato il successo di Varme Kilden, tradizionale, efficiente, classica.

Il D.M : l approccio pratico per i soggetti proponenti

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

DECRETO LEGISLATIVO 27 MARZO 2006, N. 161 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/42/CE, PER LA LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI DI COMPOSTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

Esempi di CaseClima in Classe A

Detrazioni fiscali per:

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

I simboli dei materiali pericolosi

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

LOTTO n. 16 San Polo 1491

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI FORNITURA DI TONER E DI ALTRI CONSUMABILI PER LE STAMPANTI DEGLI UFFICI DELL INAIL

Pag. 1 di 22 All. 001 RIFERIMENTO: 2012-D

Le case del Campolungo"

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

ASPETTI PROGETTUALI RELATIVI ALLA BIOARCHITETTURA

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

CRITERI MINIMI AMBIENTALI FORNITURA ARREDO AULE

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

Il sigillo di qualitá CasaClima R

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

Transcript:

CasaClima nature Direttiva Tecnica Maggio 2011 La valutazione quantitativa dell impatto ambientale Bolzano 03.05.2011 Versione 1.0

INDICE 1.0 Classificazione CasaClima nature... 3 1.1 Limiti energetici e ambientali 3 1.2 Procedura di calcolo mediante software 3 1.3 Materiali 3 2.0 Valutazione dell impatto ambientale... 4 2.1 Bonuspoints 5 2.2 Maluspoints ed esclusioni 5 3.0 Valutazione dell impatto idrico dell edificio... 6 3.1 Procedura di calcolo 6 3.2 Tabelle per la valutazione dell impermeabilizzazione delle superfici e dell impatto idrico 7 4.0 Qualitá dell ambiente interno... 8 4.1 Pannelli, arredi, rivestimenti e pavimenti in materiali a base di legno 8 4.2 Prodotti per finiture interne 9 5.0 Sostanze nocive... 10 5.1 Frasi di rischio* 10 5.2 Metalli pesanti* 10 5.3 Composti organici** 11 5.4 Formaldeide* 11 Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 2/11

1.0 Classificazione CasaClima nature 1.1 Limiti energetici e ambientali La certificazione CasaClima nature è una valutazione quantitativa dell impatto ambientale dei materiali utilizzati per la costruzione dell edificio e una valutazione dell impatto idrico dell edificio. La certificazione CasaClima nature si basa sulla valutazione energetica dell efficienza dell involucro ( 50 Wh/m²a secondo i dati climatici della provincia di riferimento) e dell efficienza complessiva dell edificio ( 20 kg CO 2 equ /m²a). La valutazione ambientale dei materiali usati viene eseguito con il programma ProCasaClima 2009. Il valore limite (valore massimo) per accedere alla certificazione CasaClima nature è uguale a 200 punti per gli edifici residenziali. Il valore minimo per accedere alla certificazione CasaClima nature è uguale a 300 punti per gli edifici non residenziali. La certificazione CasaClim nature include la valutazione dell impatto idrico tramite un calcolo di comparazione eseguito in prima fase dall Agenzia CasaClima. Il valore minimo per accedere alla certificazione CasaClim nature è uguale 35% di miglioramento rispetto allo standard (vedi Articolo 3.0). 1.2 Procedura di calcolo mediante software - In una prima fase è da elaborare un calcolo dell efficienza dell involucro e dell efficienza complessiva, inserendo tutti i dati necessari. - Nel calcolo energetico possono essere utilizzati i materiali definiti dall utente, anche se privi di certificazione ambientale di prodotto. - Duplicare il calcolo energetico e aggiungere l estensione "nature". In questo progetto viene eseguito il calcolo nature - Tutti gli elementi, che vengono considerati nella valutazione dell impatto ambientale anche quelli non relativi al calcolo energetico, sono da inserire nel progetto duplicato nature 1.3 Materiali Nel calcolo nature possono essere utilizzati solo i materiali contenuti nel database Catalogo CasaClima". Nel caso il materiale dia diritto a dei Bonuspoints va scelto il materiale con scheda verde e sigillo rosso, in tutti gli altri casi (dove non si ha diritto al Bonuspoint) si sceglieranno i materiali con sola scheda verde. Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 3/11

2.0 Valutazione dell impatto ambientale L indicatore nature viene calcolato seguendo le seguenti indicazioni: elementi strutturali Indicazioni per le superfici per il calcolo nature riferito a tutto il volume costruito (lordo) Superficie calpestabile Devono essere inclusi nel calcolo nature tutte le superfici calpestabili del volume lordo totale, sia quello riscaldato (seguendo la direttiva CasaClima), sia quello non riscaldato (cantine, garage, vani tecnici) Pareti e solai Devono essere inclusi nel calcolo nature tutti i solai e le pareti strutturali e non strutturali interne all involucro del volume lordo totale (riscaldato + non riscaldato). Si considerano tutte le aree vuoto per pieno. Viene considerato l altezza lorda del piano. Le tramezze interne vengono calcolate senza detrazione delle aperture (p.e. porta, finestra). La superficie totale dei solai interni deve essere maggiore o uguale alla superficie lorda dell intero edificio. Finiture e rivestimenti Devono essere inclusi nel calcolo nature tutte le finiture interne ed esterne, tutti i rivestimenti al di sopra della ventilazione (pareti e tetti) e la platea di fondazione. Esclusioni Non vanno inseriti nel calcolo nature i seguenti elementi: - scale strutturali esterne o interne - strutture di fondazione (plinti, pali) - porte interne - terrazze, parapetti, sporgenze (p.e. dal tetto) - d arredo interne o esterne all involucro riscaldato Tabella N1: indicazioni per le superficie per la valutazione dell impatto ambientale per l intero edificio Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 4/11

2.1 Bonuspoints Ai seguenti materiali verranno attribuiti Bonuspoints (nel catalogo CasaClima scheda verde con sigillo rosso): - Materiali in pietra e laterizio prodotti entro 200 km di distanza dal cantiere - Materiali in legno con certificato FSC/PEFC e prodotti entro 500 km di distanza dal cantiere - Materiali con certificazione ambientale di prodotto con calcolo del LCA, con indicazione dei valori PEI, AP e GWP100. Il certificato deve essere redatto da ente terzo e deve indicare la norma di riferimento. - Materiali con EPD (ISO 14025 Environmental Product Declaration) o con certificato ecologico di parte terza (ISO 14024). 2.2 Maluspoints ed esclusioni Ai seguenti materiali verranno attribuiti Maluspoints : - L`utilizzo di prodotti in PVC non è escluso ma comporta un aggravio del punteggio finale fino a 50 punti. - Non è consentito l utilizzo di prodotti (schiume, isolamenti schiumati) contenenti sostanze (p.e. Cloro-fluoro-carburi, FKW, HFBKW, HFCKW, HFKW) dannosi per lo strato dell ozono (1000 maluspoints). Le sostanze sono definite nei gruppi I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII e Nuove Sostanze ; comunicazione della Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C224/3 del 05.08.2000, allegato 1. - Esafluoruro di zolfo (SF6) - Non è consentitol utilizzo di legno tropicale. Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 5/11

3.0 Valutazione dell impatto idrico dell edificio Il calcolo dell Indice di impatto idrico restituisce un valore che tiene conto dell efficienza dei dispositivi idraulici installati nell abitazione, del grado di impermeabilizzazione delle superfici e dell eventuale presenza di sistemi impiantistici di recupero e di infiltrazione o smaltimento delle acque reflue. Viene calcolato il grado di miglioramento della situazione attuale rispetto ad un edificio standard. Tutte le superfici costruite sono impermeabilizzate con un valore di coefficiente di deflusso pari a 0.95 (vedi Tabella N2). Il consumo dell acqua d installazioni idriche è definito nella tabella N3. 3.1 Procedura di calcolo In una prima fase il calcolo viene eseguito dall Agenzia CasaClima. Per il calcolo dell`impatto idrico dell edificio verrà fornita una check list da completare e sono da allegare i seguenti documenti: a) Planimetria con indicazione delle tipologie di superfici del lotto e la loro superficie (m²) b) check list Acqua con i seguenti dati: - compilare la check list Acqua inserendo superficie (proiezione in pianta) e tipo di pavimentazione (vedi Tabella N2) - i giorni di utilizzo dell edificio (per edifici residenziali 350gg), il numero di persone presenti e i dati pluviometrici della località (mm/m² a) - La superficie netta riscaldata e la superficie vetrata dell edificio - i dati di dimensionamento di eventuali impianti di recupero, infiltrazione, smaltimento in loco (m³/a) - Inserire il numero d installazioni idriche e la tipologia (vedi Tabella N3). - Schede tecniche dei dispositivi idraulici Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 6/11

3.2 Tabelle per la valutazione dell impermeabilizzazione delle superfici e dell impatto idrico Tipo di impermeabilizzazione Tipo di superficie Coefficiente di deflusso Pavimentazione Asfalto, cemento 0,95 Cubetti, pietre 0,80 Ghiaia su sottofondo impermeabile (p.e. coperture) Elementi drenanti o ciottoli su sabbia, Tavolato in legno su sottofondo drenante 0,70 0,50 Macadam, ghiaia sciolta su sottofondo permeabile 0,30 Coperture Tegole, coperture metalliche 0,95 Tetto verde o giardini pensili (su struttura) Vegetazione Strato verde 8-15 cm 0,45 Strato verde 16-25 cm 0,35 Strato verde 26-35 cm 0,25 Strato verde 36-50 cm 0,20 Strato verde > 50 cm 0,10 adibite a verde, superfici naturali, boscate ed agricole, corsi e specchi d acqua naturale 0,10 Tabella N2: coefficienti di deflusso delle diverse superfici installazioni idriche Basso consumo Standard consumo Risparmio Bidet 9 l/min 12 l/min 25% Doccia 12 l/min 18 l/min 33% Lavandino bagno 9 l/min 12 l/min 25% Lavandino cucina 9 l/min 12 l/min 25% Lavastoviglie 14 l/ciclo 20 l/ciclo 30% Lavatrice 12 l/kg,ciclo 20 l/kg,ciclo 40% WC 6 l/ciclo 12 l/ciclo 50% Tabella N3: Indicazioni per le installazioni idriche Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 7/11

4.0 Qualitá dell ambiente interno Deve essere soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: Presenza della ventilazione meccanica controllata oppure utilizzo di elementi costruttivi che rispettano i limiti di emissione indicati in direttiva tecnica CasaClima nature (VOC, formaldeide; vedi Articoli successivi alla direttiva) Devono essere verificati tutti i valori di emissioni degli elementi interni le cui superfici di emissione corrispondano a elementi di pavimento, solaio, parete che si trovano all interno dello strato a tenuta all aria (inclusi gli elementi che costituiscono lo strato di tenuta all aria). 4.1 Pannelli, arredi, rivestimenti e pavimenti in materiali a base di legno Devono essere fornite i seguenti documenti tecnici: - Schede tecniche e certificazioni Massima concentrazione in camera di prova dopo 28 gg Formaldeide: Pannelli, arredi, rivestimenti interni e pavimenti a base di legno 0,05 ppm Classe E0 Certificato: - camera di prova secondo UNI EN 717-1 e UNI EN ISO 16000 - Dalla data di emissione del certificato devono essere passati al massimo 3 anni. I prodotti certificati con i seguenti sigilli di qualità, soddisfano i requisiti: - NATURE PLUS (Dir. RL0200ff für Holzprodukte) - Österreichisches Umweltzeichen (Dir. UZ 07 Holz und Holzwerkstoffe ) - Deutscher Blauer Engel (RAL 38 für Holzprodukte) Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 8/11

4.2 Prodotti per finiture interne Devono essere allegati i seguenti documenti tecnici: Schede tecniche e certificati per finiture interne tipo vernici, pitture, impregnanti, lacche, primer. Prodotti liquidi per interno devono avere una dichiarazione attestante la conformità al criterio unitamente conformi all allegato II del regolamento REACH. Il prodotto per interno è conforme se vengono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: Limite VOC per prodotto liquido per finiture interne (ai sensi della direttiva 2004/42/CE: valore limite in g/l di prodotto pronto all'uso) base Limite (g/l) a) pitture opache per pareti e soffitti interni b) pitture lucide per pareti e soffitti interni c) pitture per pareti esterne di supporto minerale d) pitture per finiture e tamponature da int/est per legno metallo plastica e) vernici e impregnanti per legno per finiture interne/esterne f) impregnanti non filmogeni per legno che formeranno una pellicola di spessore minimo g) primer h) primer fissanti i) pitture monocomponenti ad alte prestazioni j) pitture bicomponenti ad alte prestazioni k) pitture multicolori l) pitture per effetti decorativi BA 15* BS 15 BA 60* BS 60 BA 20 BS 215 BA 90* BS 150 BA 75* BS 200 BA 75* BS 350 BA 15* BS 175 BA 15* BS 375 BA 100* BS 250 BA 100* BS 250 BA 50 BS 50 BA 90* BS 100 Tabella N4: Grenzwerte VOC (* Referenz:EU-Richtlinie 2009/544/CE) BA = Rivestimento a base ACQUOSA, rivestimento la cui viscosità è regolata mediante l'uso di acqua. BS = Rivestimento a base SOLVENTE, rivestimento la cui viscosità è regolata attraverso l'utilizzo di solventi organici Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 9/11

5.0 Sostanze nocive Le sostanze nocive sono definite come sostanze chimiche o preparati (miscele di elementi), che vengono classificate nella CEE secondo il loro potenziale di pericolo. Il rischio della sostanza o preparato viene indicato tramite i simboli di rischio e le descrizioni di rischio e sicurezza. 5.1 Frasi di rischio* Le descrizioni di rischio indicano la pericolosità delle sostanze. Da queste descrizioni si potranno ottenere sia le necessarie informazioni figurative del pericolo, sia le necessarie descrizioni di sicurezza. Il prodotto non deve contenere le seguenti frasi di rischio: R 23 R 24 R 25 R 26 R 27 R 28 R 33 R 39 R 40 R 42 R 45 R 46 R 48 R 49 R 60 R 61 R 62 R 63 R 68 tossico per inalazione tossico a contatto con la pelle tossico per ingestione molto tossico per inalazione molto tossico a contatto con la pelle molto tossico per ingestione pericolo di effetti cumulativi pericolo di effetti irreversibili molto gravi prove limitate di effetti cancerogeni può provocare sensibilizzazione per inalazione può provocare il cancro può provocare alterazioni genetiche ereditarie pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata può provocare il cancro per inalazione può ridurre la fertilità può provocare danni al feto possibile rischio di ridotta fertilità possibile rischio di danni al feto possibile rischio di effetti irreversibili L Agenzia CasaClima consiglia di non utilizzare prodotti con le seguenti frasi di rischio: R50, R51, R52, R53, R54, R55, R56, R57, R58, R59 5.2 Metalli pesanti* Il prodotto non deve contenere i seguenti metalli pesanti [CAS]: [7440-43-9] cadmio [7439-92-1] piombo [7440-47-3] cromo VI [7439-97-6] mercurio [7440-38-2] arsenico [7440-39-3] bario (escluso il solfato di bario) [7782-49-2] selenio [7440-36-0] antimonio Può contenere tracce o impurità di questi metalli provenienti dalla materia prima (< 5 ppm). Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 10/11

5.3 Composti organici** Il prodotto non deve contenere i seguenti composti organici [CAS]: [71-55-6] 1,1,1-tricloroetano [95-50-1] 1,2- diclorobenzene [107-02-8] Acroleina [107-13-1] Acrilonitrile [71-43-2] Benzene [85-68-7] Ftalato di butilbenzile (BBP) [117-81-7] Ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP) [84-74-2] Di-n-Butile Ftalato [117-84-0 ] Ftalato di di-n-ottile (DNOP) [131-11-3] Dimetile Ftalato [100-41-4] Etilbenzene [78-59-1] Isoforone [78-93-3] Metiletilchetone [108-10-1] Metilisobutilchetone [75-09-2] Cloruro di metilene (diclorometano) [91-20-3] Naftalene [108-88-3] Toluene (metilbenzensolfonato) [75-01-4] Cloruro di vinile [68987-90-6] Alchilfenoletossilati APEO* 5.4 Formaldeide* Il contenuto totale di formaldeide libera [50-00-0] nel prodotto non deve superare i 10 ppm. I prodotti certificati con i seguenti sigilli di qualità, soddisfano i requisiti: - NATURE PLUS - Österreichisches Umweltzeichen - Deutscher Blauer Engel - Ecolabel (Direttiva 2009/544/CE) *.riferimento : 2009/544/CE; **riferimento : EPA Environmental Protection Agency Direttiva Tecnica CasaClima nature 2011_vers 1.0 pagina 11/11