Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Documenti analoghi
Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

ADDENDUM AL REPORT DI ESERCIZIO DEL I ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnologie

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

REPORT DI ESERCIZIO I ANNO DI SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio

CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Burden sharing: obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Time-shift di energia

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

Sistemi di accumulo energia

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE

La regolazione dell attività di accumulo dell energia

REPORT DI ESERCIZIO IN ASSETTO PROVVISORIO SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE ELETTRICITA E GAS DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie. M. Pietrucci

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

Smart distribution system: gli orientamenti dell Autorità per il passaggio dai progetti pilota al roll-out selettivo

Modifiche CdR ROMA, 2 agosto 2012

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

MODALITÀ DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVE: IL COMFORT PER GLI UTENTI E LE RICHIESTE DELLA RETE

LA VIA ITALIANA ALL INTEGRAZIONE DELL ENERGIA EOLICA NEL SISTEMA ELETTRICO

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Piu indipendenza con la propria energia

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Dario Savarino Biella 15 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Lo sviluppo della tecnologia delle batterie: ricarica rapida ed altro

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili. Sistemi di accumulo dell energia per i servizi di rete

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale L. Mazzocchi

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

AlpStore, uno sguardo al futuro: prospettive per i sistemi di accumulo

DIAGNOSI ENERGETICA Le opportunità B R E S C I A

Richiesta di energia elettrica

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Note informative per la compilazione del regolamento di esercizio in parallelo con rete BT per impianti di produzione fotovoltaica

V. Casamassima, A. Cammi

DEMAND RESPONSE IN ITALIA ESPERIENZE E CASE STUDY Milano, 3 ottobre 2018 Roberto Colicchio.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

CB2 CARICA BATTERIA AUTOMATICO A CORRENTE E TENSIONE COSTANTI. ADATTABILE PER BATTERIE AL PIOMBO DA 12 A 24Vcc

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Carica batterie automatici

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Gateway per nuovo Smart Meter Elettrico e-distribuzione «Oper Meter» 2G Casi d uso & Data Model

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

Sistemi SCADA avanzati per l Energy Management di autobus elettrici

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

Le esigenze del sistema elettrico: Lo storage

Massimo Gallanti - Dario Siface

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche

Regolazione primaria della frequenza

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Valorizzazione tecnico-economica dei servizi di potenza e di energia di un sistema di accumulo

ENERGY STORAGE Across your needs.

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO

Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

Transcript:

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Large Scale - : modalità di esercizio e risultati della sperimentazione Giorgio Giannuzzi Milano, 27 settembre 2017

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione Dynamic Thermal Rating (DTR) La sperimentazione dell esercizio continuativo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 2

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione DTR La sperimentazione dell esercizio continuativo In sperimentazione: - Reg. primaria di frequenza - Regolazione set-point di potenza P - Reg. secondaria f-p - Stato di carica obiettivo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 3

Servizi di rete e calibrazioni Reg. primaria di frequenza servizio a massima priorità e di norma sempre attivo calibrazione sperimentale (e.g. statismo 2%) piena banda di regolazione ±100% di P N ammessa qualunque inversione carica <-> scarica P P N 1 f 50Hz 100 Milano, 27 settembre 2017 4

Servizi di rete e calibrazioni Esecuzione set-point P capacità del SANC di ricevere ed eseguire un set-point di potenza P (e.g. dal sistema di controllo Terna SCCT) progettata per l esecuzione di: - fasi di predisposizione (in carica o scarica) per i servizi - mitigazione MPE - bilanciamento* *funzionalità implementata ma non attivata nel corso della sperimentazione BMS: Battery Management System Milano, 27 settembre 2017 PCS: Power Converter System 5 SANC: Sistema di Accumulo Non Convenzionale SCCT: Sistema Centrale di Controllo e Teleconduzione SCI: Sistema di Controllo Integrato

Servizi di rete e calibrazioni Reg. secondaria f-p P 2 SB L% 50% 100% servizio a carattere sperimentale attivazioni non programmate e non in contrasto con mitigazione MPE sperimentazione con diversi assetti di esercizio (es. SB al 25 o 100% e/o in abbinamento ad altri servizi) capacità delle UAC di prestare il servizio con setpoint P nullo e di modulare sia in carica che scarica SB: Semibanda di regolazione secondaria f-p Milano, 27 settembre 2017 6 UAC: Unità di Accumulo

Servizi di rete e calibrazioni Stato di carica obiettivo Active Power [%] 100% SOC SOC ini 20% 0% SOC Power 80% Power limit -70% Soc objective 80% +Pmax -70% -Pmin [%] 100% 0-100% funzionalità dedicata alla gestione dello stato di carica (SOC) progettata per le fasi di predisposizione (carica scarica) ai servizi a controllo automatico (e.g. blocco al SOC obiettivo e/o con scambi di P con la rete entro livelli massimi impostati) Milano, 27 settembre 2017 7

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione DTR La sperimentazione dell esercizio continuativo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 8

Modalità di esercizio: la sperimentazione Conforme alla Deliberazione 288/2012/R/eel e alla Determinazione n. 8/12 AEEGSI Milano, 27 settembre 2017 9

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione DTR La sperimentazione dell esercizio continuativo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 10

Dynamic Thermal Rating architettura generale DTR: sensoristica meteo su sostegno linea Milano, 27 settembre 2017 11 Schema a blocchi esemplificativo

Dynamic Thermal Rating installazioni installazioni DTR su 3 linee a 150 kv nelle 2 dorsali eoliche presidiate dai SANC: «Benevento 2 Montefalcone» «Benevento 2 Foiano» «Bisaccia 380 Bisaccia» due modelli impiegati per la determinazione del rating delle linee: termico ed elettrico (di back-up) Milano, 27 settembre 2017 12

Dynamic Thermal Rating prestazioni incrementi massimi, rispetto alle portate amperometriche nominali, dell ordine del +10 15% negli scenari invernali e del +30 35% in quelli estivi prevale, nella misura media di circa il 40% dei campioni, l incremento appartenente al cluster (+10, +15%] per il 50% dell anno gli incrementi sono sempre superiori al +10% Milano, 27 settembre 2017 13

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione DTR La sperimentazione dell esercizio continuativo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 14

Risultati della sperimentazione disponibilità Disponibilità annua 73,0%* Disponibilità annua 85,6%* Disponibilità annua 86,0%* POTENZA DISPONIBILE PROVE/COLLAUDI crescita della disponibilità dal I al II semestre dovuta alla progressiva risoluzione delle cause di guasto (Ginestra +19,3%, Flumeri +14,6%, Scampitella +6,7%) principali cause di guasto: - rottura fusibili PCS (con un incidenza del 20,4% sul totale dei guasti) - anomalie servizi di rete SCI (14,8% del totale) - anomalie circuito raffreddamento PCS (7,5%) Ginestra sconta, nel primo semestre, un anomalia di teleconduzione, tale da causarne un fuori servizio prolungato Milano, 27 settembre 2017 15 * Dati in % della taglia nominale di impianto

Risultati della sperimentazione MPE saving da SANC e DTR SANC ANNO 2016 SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA Mitigazione MPE [GWh] 5,67 6,49 5,55 DTR ANNO 2016 Dorsale Benevento 2 Volturara Celle San Vito Benevento 2 Bisaccia 380 Mitigazione MPE DTR [GWh] 37,49 11,62 Per l intero 2016, ciascun SANC è accreditato di circa 6 GWh di volumi mitigati di MPE. Nello stesso periodo l azione del DTR, abbinata al dispacciamento SANC, ha determinato benefici superiori a 11 GWh per dorsale. Milano, 27 settembre 2017 16

Risultati della sperimentazione fact sheet ANNO 2016 SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA TOTALE Disponibilità media (in % taglia nom.) 73,0% 85,6% 86,0% 81,5% Disponibilità media (MW) 8,8 10,3 9,3 28,4 Rendimento complessivo 49,9% 46,2% 51,7% 50,7% Asservimento primaria frequenza [% ore anno*] 68,9% 88,2% 74,4% -- Asservimento mitigazione MPE [% ore anno*] 9,3% 9,7% 9,6% -- Sperimentazione secondaria f-p [% ore anno*] 48,6% 62,8% 45,8% -- Crescita nel passaggio dal I al II semestre di tutti i principali indicatori di performance (dovuta all aumento della disponibilità degli impianti e al consolidamento delle procedure operative): - variazione media del numero di ore di asservimento alla regolazione primaria del +49,4% - riduzione del numero di ore in mitigazione MPE (-31,8%) pur con volumi in sostanziale equilibrio (in entrambi i semestri accreditati circa 3 GWh/SANC di mitigazione MPE) - crescita, in numero di ore, della sperimentazione della secondaria f-p: +52,2% rispetto al I semestre * Almeno una UAC asservita nell ora di riferimento Milano, 27 settembre 2017 17

Risultati della sperimentazione fact sheet Esempio: UAC1 Flumeri* Assetto di esercizio: - Regolazione primaria ON - Regolazione secondaria f-p ON con SB 0,3 MW - Esecuzione set-point ON (valore impostato P = 0 MW) La contemporanea regolazione in primaria modifica il valore di potenza complessivamente scambiato dalla UAC rispetto al contributo teorico richiesto in regolazione secondaria f-p. P output complessivo UAC1 [MW] Milano, 27 settembre 2017 18 * A valori negativi della P output complessiva di UAC corrisponde una fase di rilascio di potenza verso la rete

Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento 4 congestioni eoliche occorse e fronteggiate dal SANC 4 attivazioni in reg. secondaria f-p a SB variabili (principalmente tra il 25 e 100% di P N ) 1416 MWh complessivamente assorbiti dalla rete rendimento di impianto nel periodo 55% Milano, 27 settembre 2017 19

Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento 4 congestioni eoliche occorse e fronteggiate dal SANC 2 attivazioni in reg. secondaria f-p a SB 25% di P N 1326 MWh complessivamente assorbiti dalla rete rendimento di impianto nel periodo 51% Milano, 27 settembre 2017 20

Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento medesime condizioni operative di Flumeri, ma SB al 100% di P N 2279 MWh complessivamente assorbiti dalla rete rendimento di impianto nel periodo 71% Milano, 27 settembre 2017 21

Ciclo di mitigazione MPE vs. rendimento 80 ore analizzate, doppio ciclo di mitigazione MPE a potenza massima temperature operative degli assemblati batteria comprese tra i 307 e i 335 C assorbimento massimo scaldiglie dell ordine di 600 800 kw Nelle modalità di esercizio con cicli ravvicinati (caratterizzati da scariche profonde a potenza massima) il conseguente autoriscaldamento degli assemblati riduce la richiesta d assorbimento delle scaldiglie (nell esempio, carico nullo o inferiore a 100 kw per circa 25 ore consecutive) UAC7 indisponibile all esercizio nel solo primo ciclo di mitigazione Milano, 27 settembre 2017 22

Reg. secondaria f-p vs. rendimento: gli effetti della calibrazione In fase di modulazione del carico, a valor medio nullo (da reg. secondaria f-p), l aumento, a parità di tempo, dei volumi energetici scambiati determina sostanziali incrementi nel rendimento operativo (nel caso di specie il rapporto tra le SB pari a 4 eleva il rendimento dal 36 al 78%). Milano, 27 settembre 2017 23

- contenuti del documento I servizi di rete e le calibrazioni Le modalità d esercizio durante la sperimentazione DTR La sperimentazione dell esercizio continuativo Conclusioni Milano, 27 settembre 2017 24

Risultati della sperimentazione conclusioni Pur segnalando l evenienza di una sperimentazione dei progetti Energy Intensive ancora in corso, l anno 2016 permette di desumere quanto segue: il servizio di regolazione primaria può essere efficacemente e stabilmente prestato dai SANC, anche a fronte di una calibrazione sperimentale (e.g. statismo al 2%); non se ne ravvedono al momento particolari limitazioni in termini di durata e parametrizzazione è standardizzabile l asservimento alla mitigazione MPE, confermato dai volumi allineati tra i 3 impianti ( 6 GWh/anno/SANC); la dinamica osservata dei fronti di congestione è, tipicamente, con durata superiore le 10 ore non si ravvedono al momento particolari limitazioni né all impiego continuativo in reg. secondaria f-p, anche a piena banda, né all esercizio combinato di più servizi di rete Milano, 27 settembre 2017 25

Risultati della sperimentazione conclusioni il rendimento d impianto e le perdite energetiche devono essere inquadrate in ragione della valenza funzionale delle due tipologie rese di servizi: - servizi che hanno richiesto effettive attivazioni in carica e scarica (e i cui benefici sono direttamente misurabili, come i volumi di mitigazione MPE) - servizi il cui beneficio è misurabile in termini di disponibilità continuativa (come la reg. primaria di frequenza) il rendimento d impianto è strettamente correlato ai volumi ciclati: fasi prolungate in stand-by o la modulazione del carico, a valor medio nullo e a carico parziale, influenzano negativamente i valori nominali di rendimento sono raggiungibili (cfr. SANC Scampitella, dicembre 2016, con rendimento del 71%) anche nell operatività da reali esigenze di rete e per periodi prolungati Milano, 27 settembre 2017 26

Grazie www.terna.it