CENTRO DI RIABILITAZIONE TREVISO

Documenti analoghi
Centri di Formazione Professionale CASTIGLIONE OLONA BOSISIO PARINI

CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

CENTRO di RIABILITAZIONE ambulatoriale day hospital tempo pieno vedano olona (va)

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Dipartimento di Salute Mentale

Progetto Comes, sostegno all handicap

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella


Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Dipartimento di Salute Mentale

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

ASSOCIAZIONE. CENTRO POLIVALENTE di RIABILITAZIONE ... Pasian di Prato (Ud)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

donà di piave (ve) CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL FAX CLICK ART - Lecco

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Doveri della famiglia

Viale Trastevere, 251 Roma

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Aurora 2000 staff formativo

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L AQUILONE vola alto

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

I Disturbi Specifici di Apprendimento

) NOMI (TN)

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

-Dipartimento Scuole-

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il ruolo di un IRCCS di neuroriabilitazione infantile nell ambito della pianificazione sanitaria regionale e della continuità assistenziale

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

N. 423 DEL

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Transcript:

CENTRO DI RIABILITAZIONE TREVISO

Bosisio Parini Carate Brianza Castiglione Olona Cislago Como Endine Lecco Mandello del Lario Ponte Lambro Sesto San Giovanni Vedano Olona Varazze Pasian di Prato San Vito al Tagliamento Udine Conegliano Mareno di Piave Oderzo Padova Pieve di Soligo San Donà di Piave Treviso Vicenza OGNUNO SENTA VIVA DAVANTI A DIO E AGLI UOMINI LA RESPONSABILITÀ DI QUESTI BAMBINI, IL COMPITO CHE SI ASSUME LO PORTI A TERMINE CON AMORE E DEDIZIONE Beato Luigi Monza, Fondatore de La Nostra Famiglia Cava de Tirreni Brindisi Lecce Ostuni L opera prende il nome di La Nostra Famiglia per dimostrare che, come figli dello stesso Padre, tutti gli uomini formano un unica famiglia. ECUADOR Esmeraldas SUDAN Khartoum BRASILE SUD SUDAN CINA Santana Juba Pechino

Chi siamo Cosa facciamo Il Presidio di Riabilitazione La Nostra Famiglia di Treviso ha iniziato la sua attività nel 1973 e si configura attualmente come un opportunità terapeutica riabilitativa rivolta alla diagnosi funzionale e alla riabilitazione delle patologie neuromotorie e neuro-psichiche. Svolge attività di riabilitazione in ambito sanitario ed è accreditato dal Servizio Sanitario Regionale. Nella diagnosi e nella cura dei suoi utenti, l équipe della struttura collabora quotidianamente con i pediatri e i medici di base del territorio, oltre che con i servizi socio-sanitari delle aziende ULSS di riferimento. Si avvale, inoltre, della collaborazione della sezione scientifica de La Nostra Famiglia, IRCCS Eugenio Medea, cui vengono indirizzate sia richieste di approfondimenti specialistici che richieste di ricoveri finalizzati a valutazioni diagnostiche complesse. Il Centro eroga trattamenti ambulatoriali, domiciliari e a ciclo diurno. Il trattamento ambulatoriale si rivolge prevalentemente ad utenti in età evolutiva (0 18 anni) e viene effettuato attraverso un programma di accesso al Presidio con frequenza settimanale variabile, secondo il piano terapeutico individuale predisposto per l utente e la sua famiglia. Il trattamento domiciliare è riservato a soggetti affetti da quadri patologici gravi, tali da rendere estremamente difficoltoso, se non impossibile, l accesso alla struttura. Il trattamento a ciclo diurno si rivolge ad utenti in età evolutiva (prevalentemente nella fascia d età compresa tra 0 e 14 anni) garantendo loro la permanenza in Presidio nell arco della giornata (dalle 9.00 alle 16.00) con la possibile consumazione del pranzo. In particolare, per i bambini della scuola primaria con disabilità complesse, all interno della struttura è presente, grazie ad una specifica convenzione con l Ufficio Scolastico Regionale, una scuola statale con finalità speciali che fa capo all Istituto Comprensivo del territorio. Nel Presidio si effettua, inoltre, un servizio di certificazione di disabilità per bambini e ragazzi iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel bacino di utenza, che necessitano di insegnanti di sostegno e di addetti all assistenza. Il Presidio è iscritto nell elenco dei soggetti privati abilitati al rilascio delle diagnosi DSA.

Trattamento ambulatoriale Patologie trattate Gli utenti accedono al Presidio per: disarmonie motorie ritardi psicomotori ritardi cognitivi disturbi emotivi, del comportamento e della relazione disturbi di apprendimento scolastico e del linguaggio disturbi neurosensoriali (visivi complessi ed audio fonologici) patologie neuromuscolari paralisi cerebrali infantili esiti di cerebropatie acquisite: traumi cranici, infezioni del Sistema Nervoso Centrale, neoplasie del sistema nervoso centrale (in particolare midollari) patologie dell apparato locomotore di natura ortopedica epilessia psicopatologie Il servizio ambulatoriale si apre con una visita specialistica iniziale, fisiatrica o neuropsichiatrica, a cui possono seguire valutazioni funzionali in base alla diagnosi formulata e il successivo piano terapeutico dettagliato. INTERVENTI RIABILITATIVI Fisioterapia Abilitazione-riabilitazione funzionale dei problemi di movimento, attuata mediante tecniche di facilitazione neuromotoria, uso di ortesi e ausili personalizzati. Favorisce il recupero delle funzioni motorie in relazione alle specificità della patologia, la prevenzione delle deformità secondarie, l acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio, lo spostamento mediante tecniche mirate, il miglioramento della funzionalità respiratoria. Neuropsicomotricità Trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, della relazione, della comunicazione e dell apprendimento. Facilita l evoluzione armonica delle potenzialità espressive e comunicative; migliora la relazione; facilita il passaggio dall agito al rappresentato e l adeguamento alle regole sociali. Logopedia Trattamento dei disturbi della comunicazione, dell espressione e della comprensione verbale, del linguaggio orale e scritto, degli apprendimenti neurolinguistici, delle ipoacusie e della funzione orale. Facilita l analisi uditiva, la comprensione del significato dei gesti e dei messaggi verbali, la deglutizione, la masticazione, la motilità buccale e l alimentazione in collaborazione con la fisioterapia; migliora la comunicazione, l ascolto e le capacità espressive verbali o mimico-gestuali; stimola le competenze metalinguistiche; facilita la decodifica della lettura e le abilità ortografiche.

Terapia occupazionale Trattamento delle difficoltà motorie e prassiche che compromettono l evoluzione dell autonomia, delle attività funzionali, dell inserimento scolastico, lavorativo e sociale. Valuta le abilità residue della persona sul piano motorio, cognitivo, operativo e sociale relativamente alla partecipazione alle attività di gruppo e all assunzione di un ruolo; migliora l autonomia, la funzionalità, le attività prassiche, percettive e grafo-motorie; individua ortesi e ausili, anche informatici, per favorire l inserimento ambientale, scolastico e sociale; promuove il mantenimento e/o il raggiungimento di un sufficiente livello di autonomia in relazione alla verifica delle proprie abilità operative. Rieducazione neurovisiva Trattamento dei deficit neurovisivi complessi per migliorare l analisi visiva in funzione dello spostamento e dell apprendimento. Valuta il tipo di deficit oculare, stimola l attenzione visiva e la coordinazione oculare; favorisce la coordinazione oculo-manuale; facilita l evoluzione delle gnosie visive; sviluppa la capacità di analisi visiva e la sintesi percettiva. Rieducazione neuropsicologica Trattamento dei disturbi dell apprendimento, in particolare nell area logico-matematica. Migliora le capacità logico-percettive, di orientamento spazio-temporale; favorisce l elaborazione e l ottimizzazione di strategie compensatorie di apprendimento, di attenzione e di memoria. Attività psicopedagogica Interventi finalizzati a creare un efficace collaborazione tra gli operatori della riabilitazione e gli operatori della scuola con orientamento del

minore, degli insegnanti e dei familiari sulle scelte scolastiche e/o lavorative idonee. Individua eventuali disturbi specifici dell apprendimento; favorisce la migliore integrazione possibile del minore portatore di disabilità in ambito scolastico; armonizza gli interventi riabilitativi con quelli didattico pedagogici. Intervento psicoeducativo Trattamento specifico per la cura di bambini con turbe pervasive dello sviluppo. Migliora la relazione e la comunicazione, potenzia le abilità cognitive, favorisce una efficace collaborazione tra educatori e insegnanti al fine di migliorare l integrazione del bambino nella realtà sociale e scolastica. Psicoterapia Attività di presa in carico per la cura delle turbe di relazione. Favorisce lo sviluppo dei processi di autoregolazione e l acquisizione di capacità di gestire le diverse modalità relazionali; promuove un senso del sé capace di integrare i diversi aspetti della vita psichica e relazionale. Sostegno alle famiglie Offerta di servizi diversificati in differenti ambiti: clinico, mediante colloqui con medici e psicologi e interventi di sostegno alla genitorialità psico-educativo, con incontri individuali e di gruppo condotti da esperti in educazione sociale, attraverso la presa in carico da parte del Servizio sociale curando anche il lavoro in rete con i servizi territoriali.

Ciclo diurno continuo L attività a ciclo diurno continuo si rivolge a soggetti in età evolutiva che presentano quadri neuropsichiatrici complessi per i quali è necessario un intervento riabilitativo intensivo e globale. L intervento è definito dall equipe del Centro e ha l obiettivo di potenziare e sviluppare tutte le abilità in un tempo definito, al fine di reintegrare il minore nella sua realtà territoriale. A seconda dell età e della patologia, i minori possono essere inseriti nei seguenti ambiti: NIDO L attività riabilitativa è rivolta a bambini fino ai 3 anni di età con patologie neuromotorie complesse, per i quali è necessario un intervento continuativo, sia di tipo fisioterapico, sia di stimolazione sensoriale, a frequenza quotidiana. Articolato in varie modalità, coinvolge educatori e assistenti del centro in stretta relazione con la famiglia, in quanto anche i genitori vengono aiutati ad essere parte attiva del progetto riabilitativo nella cura delle posture e nella gestione di ortesi e ausili a casa. L accoglimento e la permanenza sono decisi dall equipe in relazione ai bisogni riabilitativi dei bambini e alla necessità di collaborare con la famiglia nella loro cura ed educazione; l intervento educativo quotidiano viene realizzato dagli insegnanti statali che articolano il progetto didattico secondo le indicazioni dell equipe riabilitativa. Raggiunti gli obiettivi previsti, i bambini vengono inseriti nella scuola comune con insegnante di sostegno rimanendo comunque in carico all equipe per la continuazione degli interventi riabilitativi necessari, in regime ambulatoriale, e/o per il monitoraggio della situazione scolastica. PROGETTO T.H.P. Il progetto T.H.P. Therapy Handling Project utilizza la terapia del contatto fisico e si realizza in interventi quotidiani che, all interno di un percorso settimanale affine alla scuola dell infanzia, privilegia l uso del contatto manuale per migliorare la consapevolezza interpersonale, la sensibilità, la comunicazione e la qualità delle relazioni. E rivolto ai bambini con età compresa tra i 3 e i 5 anni caratterizzati da scarse abilità espressive e da modalità di relazione passiva o negativa con la realtà circostante. SCUOLA PRIMARIA Il Centro ha al suo interno alcune classi della Scuola Primaria Statale a cui accedono bambini particolarmente complessi sia sul versante della relazione sia su quello dell apprendimento e del movimento.

FILO D ARIANNA E un progetto pensato per piccoli con disabilità che hanno necessità di prevenire e/o attenuare l insorgenza delle difficoltà di apprendimento scolastico. Il progetto mira a potenziare le abilità e i prerequisiti che sono alla base di una adeguata prestazione scolastica. E rivolto a bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia o che accedono al primo ciclo della scuola primaria. La presenza dei bambini è prevista due volte alla settimana per tre ore consecutive per un periodo della durata di cinque mesi. PROGETTO LEIDA Laboratorio Educativo Integrato per le Difficoltà di Apprendimento. Il progetto si propone di sostenere i ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento nel loro percorso scolastico, potenziandone le abilità di base e rinforzandone l autostima. L obiettivo finale è quello di aiutare i partecipanti ad acquisire modalità e strategie di apprendimento adeguate agli stili cognitivi individuali e alle difficoltà di apprendimento specifiche per migliorare l autonomia nello svolgimento dei compiti scolastici. E rivolto a bambini e ragazzi a partire dalla quarta classe della scuola primaria, che presentino difficoltà di apprendimento precedentemente valutate da uno specialista. L attività si svolge 2 o 3 volte la settimana in orario pomeridiano e può comprendere anche la consumazione del pasto presso il Centro nel caso in cui i partecipanti vengano accompagnati appena usciti da scuola. CRESCENDO INSIEME E un progetto educativo che si rivolge a bambini in fascia d età 2-6 anni caratterizzati da diagnosi differenti ma accomunati da scarse abilità in ambito comunicativo-linguistico, relazionale, prassico ed espressivo. L intervento, che prevede la presenza dei bambini per tre ore due volte la settimana, è teso principalmente a promuovere lo sviluppo e la qualità della relazione, a favorire l acquisizione delle abilità sociali e il miglioramento della comunicazione e a stimolare l autonomia personale e operativa. ATTIVITA ESTIVA Durante il periodo estivo, successivamente alla conclusione dell attività scolastica, si avvia un progetto educativo-riabilitativo specifico in regime di diurnato, rivolto sia ai bambini in età prescolare e scolare che sono già presenti durante l anno scolastico, sia ad altri bambini che durante l anno frequentano il Centro in regime ambulatoriale e che necessitano di potenziare alcuni interventi riabilitativi. Il progetto, che ruota intorno ad un tema conduttore il cui scopo è quello di orientare in senso educativo tutti i momenti in cui i bambini sono presenti in Centro, è caratterizzato da un approccio integrato tra le diverse figure professionali. L attività coinvolge direttamente non solo gli educatori e gli assistenti, ma anche i terapisti (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti) che operano all interno del Presidio; è importante anche il contributo dei giovani volontari che si mettono in gioco offrendo una disponibilità al servizio di durata minima di quindici giorni.

Equipe Collaborano al servizio: - un équipe diagnostico-valutativa guidata da uno specialista medico quale referente clinico e composta da neuropsichiatra infantile (ed eventualmente fisiatra), psicologo, assistente sociale; - un équipe riabilitativa composta da fisioterapista, logopedista, neuropsicomotricista, terapista occupazionale e della neurovisione, educatore professionale, infermiera. Orari Servizio ambulatoriale: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Servizio Ciclo Diurno Continuo: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.00 e sabato dalle 8.30 alle 12.30. Ufficio Relazioni con il Pubblico: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 16.00 o previo appuntamento negli altri giorni. Modalità di accesso Il Presidio è abilitato ad effettuare interventi riabilitativi a totale carico del Servizio Sanitario Regionale ed è autorizzato a funzionare in base alle vigenti leggi sanitarie. I genitori o chi ha la tutela del minore possono prenotare la richiesta di prima visita specialistica: telefonicamente (tel. segreteria 0422 420752 - da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00) personalmente c/o la segreteria del Centro di Riabilitazione. Viene immediatamente comunicata alla famiglia la data dell appuntamento della prima visita specialistica (neuropsichiatrica e/o fisiatrica), che può effettuarsi: - attraverso canale convenzionato, con prescrizione del medico di medicina generale (MMG), o del pediatra di libera scelta (PLS) o del medico specialista di struttura autorizzata alla emissione di impegnative con il SSR. Sono necessari i seguenti i documenti: IMPEGNATIVA emessa su ricettario unico regionale dal medico (PLS - MMG) TESSERA SANITARIA CODICE FISCALE AUTOCERTIFICAZIONE di residenza - a pagamento, secondo tariffario definito dall Associazione.

L Associazione La Nostra Famiglia si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva. Si contraddistingue per la vasta rete di strutture di riabilitazione: è presente in 6 Regioni italiane e collabora con l Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale OVCI in 5 Paesi del mondo. Campi di intervento Riabilitazione delle persone con disabilità, con una particolare attenzione anche alla loro educazione, istruzione e formazione professionale, all accompagnamento delle loro famiglie e all inserimento sociale. Ricerca scientifica e studio delle problematiche mediche e psicoeducative delle varie disabilità, attraverso l attività della sezione scientifica IRCCS Eugenio Medea nei Poli regionali di Bosisio Parini (LC), Conegliano - Pieve (TV), Ostuni - Brindisi (BR) e S. Vito al Tagliamento (PN) - Pasian di Prato - Udine (UD). Formazione e aggiornamento degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di corsi di laurea in convenzione con Università, la formazione superiore e professionale, la formazione continua e l organizzazione di corsi e convegni. Accoglienza di bambini con grave disagio familiare in attesa di affido o adozione, bambini e adolescenti soli o con disagio socio-ambientale in piccole comunità o in nuclei di tipo familiare. Accoglienza di adulti con disabilità in strutture residenziali. Gestione di centri diurni per persone con disabilità. A chi si rivolge Ai Centri di riabilitazione de La Nostra Famiglia possono accedere: bambini che a causa di un evento patologico intervenuto prima, durante o dopo la nascita, hanno subìto ritardi, arresti o comunque compromissione del loro sviluppo motorio, fisico o psico-mentale; bambini o adolescenti che, per varie cause, presentano difficoltà momentanee o permanenti nella sfera affettivo-emotiva, nell apprendimento e nel comportamento; persone di qualunque età che, a causa di una malattia o di un trauma, hanno perduto o compromesso funzioni quali il movimento, il linguaggio o comunque la capacità di autonomia personale e sociale; genitori, educatori e insegnanti che desiderano avere consigli o indicazioni da specialisti nel campo delle difficoltà di sviluppo, di apprendimento e di comportamento del bambino e dell adolescente. Gli enti collegati Accanto a La Nostra Famiglia sono sorte diverse realtà, secondo l intuizione del Fondatore Il bene va fatto bene (beato Luigi Monza): il Gruppo Amici di don Luigi Monza: sostiene l Associazione con iniziative di sensibilizzazione, solidarietà, aiuto; l Associazione Nazionale Genitori La Nostra Famiglia : tutela i diritti fondamentali della persona disabile e della sua famiglia; la FONOS, Fondazione Orizzonti Sereni: realizza soluzioni valide per il dopo genitori di disabili adulti; l Associazione di volontariato don Luigi Monza : si propone finalità di solidarietà e utilità sociale nell ambito di servizi organizzati pubblici o privati, in particolare presso i Centri de La Nostra Famiglia; l OVCI - La Nostra Famiglia, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale: è un organismo non governativo di cooperazione allo sviluppo presente in Sudan, Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina e Marocco; l Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis : promuove l integrazione delle persone con disabilità mediante lo sport. WWW.LANOSTRAFAMIGLIA.IT - WWW.EMEDEA.IT

Associazione La Nostra Famiglia Via Ellero, 17 - Treviso (Tv) tel 0422 420752 - fax 0422 306647 treviso@tv.lnf.it www.lanostrafamiglia.it