CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015


Provincia Regionale di Trapani

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Il Sindaco presenta la sua Giunta

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Rassegna Stampa. Martedì 19 febbraio 2013 TREVISO

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

Debiti scolastici e finanziamenti

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA

VISTI CONSIDERATO CHE

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Indice. pagina 2 di 10

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Italian Model European Parliament

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

Da dove nasce l idea dei video

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Confindustria Genova

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LAZIO: REGIONE E CONFPROFESSIONI, PATTO PER LO SVILUPPO E IL LAVORO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Ministero dello Sviluppo Economico

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Quotidiano. Pag. 2. Anie

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Il sistema monetario

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

BRB 02-LUG-15 14:26 NNNN

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Costruzioni, investimenti in ripresa?

STUDI, PIANI E PROGRAMMI INTERESSANTI IL TERRITORIO DI TARANTO CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTENTI PER IL PUG

29-SET-2015 pagina 1 foglio 1

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

Manifesto dei diritti dell infanzia

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA venerdì 6 giugno 2014 Dai quotidiani sardi RASSEGNA STAMPA Autonomia/Regionalismo/Federalismo... Riforme: ex presidenti Regione e Consiglio in Prima Commissione... 3 Politica... Consiglio: in Aula l'11/6 con edilizia scolastica e Saremar. Riprende attività legislativa, odg definito da capigruppo... 4 Sanità/Assistenza sociale... San Raffaele, lo sceicco è molto ottimista... 5 Lo sceicco conquista Pigliaru: «Puntiamo all eccellenza»... 6 L incontro personale di Cappellacci: «Sosterremo il progetto dall opposizione»... 7 «Una grande opportunità»... 8 Pittalis: lavoro pronto... 9 Ospedale S.Raffaele: Pittalis (Fi), Pigliaru sia più convinto... 10 Ospedale S. Raffaele: Dedoni, per rispettare tempi serve miracolo... 11 Tappa a Olbia con visita in cantiere... 12 Ambiente... Scorie nucleari, Pili: «Sardegna già scelta per il deposito»... 13 Deposito di scorie nucleari, la Sardegna ora è a rischio... 14 I prelievi genetici? Agris aveva detto sì già nove mesi fa... 16 Mongiu: il Fai crescerà insieme all isola... 17 Ex Sardamag: Locci (Fi), sbloccare operazioni bonifica area... 18 Agricoltura... L agricoltura rischia di perdere 165 milioni... 19 Energia... Energia: metano priorità Regione, piano pronto entro settembre... 20 Il piano energetico regionale in Consiglio entro settembre... 21 Enti locali... Alghero, tra Bruno e Salaris la sfida è su turismo e lavoro... 22 Sfilata di big in Riviera per i 2 candidati-sindaco... 24 Industria... Igea, una boccata d ossigeno... 25 Protesta dei lavoratori Igea. L assessore: lavoriamo per il futuro... 26 Alcoa, a Roma una nuova trasferta degli operai... 27 Economia... Zona franca, ecco cosa farà la Regione... 28 Lavoro... A cura dell Ufficio Stampa Pag. 1 di 44

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA Mobilità, sbloccati 90 milioni... 29 Ritornano i cantieri verdi e quelli comunali... 30 Informazione/Media... Crac Publiepolis, 3 arresti. In cella l editore Rigotti... 31 Bancarotta milionaria: c è una seconda tranche... 32 Epolis, crac da 130 milioni di euro: tre arresti per la gestione dei giornali... 33 Servitù militari/forze armate... Le parti civili: battaglia sui veleni... 34 «Su Quirra una verità di Stato»... 35 Il sindaco di Perdas: i pascoli ai pastori... 36 Trasporti... Alghero-Roma, un biglietto non basta... 37 Meridiana: Pd, Governo intervenga, situazione simile Alitalia. Interrogazione parlamentari sardi: tutelare lavoratori vettore... 38 Meridiana, lavoratori divisi... 39 Turismo... Morandi: «Più risorse alle imprese turistiche»... 40 Il finanziamento per l Expo gestito dalla Programmazione... 41 Expo: Regione, competenze da Sardegna Promozione a Programmazione... 42 Turismo, commercio e artigianato: fondi Regione vanno rimodulati... 43 Hotel a 10 euro: tutto esaurito... 44 A cura dell Ufficio Stampa Pag. 2 di 44

Riforme: ex presidenti Regione e Consiglio in Prima Commissione (AGI) La Prima Commissione del Consiglio regionale ha sentito in mattinata, sul tema delle riforme, ì gli ex presidenti della Regione, Antonello Cabras e Italo Masala, e dell'assemblea sarda Giacomo Spissu e Felicetto Contu. Cabras, presidente della Giunta regionale dal novembre del '91 al giugno del '94, ha ricordato i numerosi tentativi di riforma dello Statuto portati avanti negli ultimi vent'anni che pero' non hanno prodotto risultati, se non alcune modifiche parziali della Carta in materia di entrate e forma di governo. "Oggi - ha sottolineato Cabras - e' ancora piu' difficile pensare ad una revisione dello Statuto. Al centro delle riforme nazionali non ci sono piu' le regioni ma i comuni. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi incarna questa idea. Il rischio e' aprire un dibattito sulle riforme con chi non e' disposto ad ascoltare". L'ex presidente della Giunta ha poi affrontato il tema del riordino degli Enti Locali. "Le proiezioni demografiche parlano chiaro. La Sardegna, nei prossimi decenni, scendera' sotto il milione di abitanti. L'attuale sistema non reggera': occorre mettere insieme i comuni e studiare nuovi modelli di governance per il livello intermedio". Masala, presidente della Regione dall'agosto del 2003 al giugno del 2004, ha suggerito alla Commissione di guardare con attenzione ai progetti di riforma portati avanti a livello nazionale. "Saranno piu' veloci di noi - ha detto Masala - da soli si rischia di non andare da nessuna parte. Bisogna ottenere la giusta considerazione da parte del Governo". Sul riordinamento degli enti locali, Masala ha sottolineato la necessita', oggi ancora piu' marcata dopo l'abolizione delle province, di garantire una rappresentanza ai territori. "Difficile pensare che una sola citta' metropolitana come Cagliari possa rappresentare tutta l'isola. Occorre trovare soluzioni alternative". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 3 di 44

Consiglio: in Aula l'11/6 con edilizia scolastica e Saremar Riprende attività legislativa, odg definito da capigruppo (ANSA) Arriva mercoledì 11, alle 10, nell'aula del Consiglio regionale il piano straordinario da 40 milioni di euro per l'edilizia scolastica approvato ieri dalla commissione Bilancio. L'ha deciso questa mattina la conferenza dei capigruppo, presieduta dal presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau. Sono previste sedute fino a venerdì mattina. All'ordine del giorno anche il disegno di legge che stanzia ulteriori 8 milioni di euro per la Saremar, rispetto agli 8 già previsti, per consentire la proroga sino al 31 dicembre 2014 del contratto di servizio e contestualmente il finanziamento degli oneri sostenuti dalla società per garantire i collegamenti con le isole minori. Tutto questo attraverso un apposito contratto ponte, i cui effetti termineranno con il completamento delle procedure di cessione della spa. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 4 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 5 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 6 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 7 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 8 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 9 di 44

Ospedale S.Raffaele: Pittalis (Fi), Pigliaru sia più convinto (AGI) "Auspichiamo che il presidente Pigliaru mostri un atteggiamento piu' convinto sul progetto del San Raffaele e, soprattutto, piu' convincente nei confronti di quelle frange della sua maggioranza che in passato hanno criticato aspramente il centrodestra e che oggi appaiono tiepide sul percorso da seguire". Lo afferma il capogruppo di Fi in Consiglio regionale Pietro Pittalis a proposito dell'incontro di stamane a Villa Devoto fra il presidente della Regione e una delegazione degli investitori della Qfe. "Se oggi la Sardegna tratta con il Qatar, e' solo grazie all'opera compiuta dalla Giunta di centrodestra, quando ancora Renzi faceva il sindaco e Pigliaru il Professore. Noi saremo coerenti con gli impegni assunti in passato e daremo il nostro contribuito a una causa fondamentale, ma auspichiamo che la maggioranza sia in grado di garantire numeri e impegno". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 10 di 44

Ospedale S. Raffaele: Dedoni, per rispettare tempi serve miracolo (AGI) "Per riuscie ad arrivare in tempo all'appuntamento del 24 giugno" e rispettare il termine per confermare l'accordo sull'ospedale San Raffaele di Olbia, "ci vorra' un miracolo". Lo dichiara il capogruppo dei Riformatori sardi in Consiglio regionale, Attilio Dedoni, dopo l'incontro di stamane a Villa Devoto fra il presidente della Regione Francesco Pigliaru e una delegazione degli investitori del Qatar. "Il 'percorso armonico" di cui parla Pigliaru significa soltanto una cosa; tempi biblici. Le divisioni nel centrosinistra, per ora, sembrano avere la meglio. La commissione Sanita', il cui presidente sembra appartenere alla corrente meno convinta della bonta' del progetto (Mondo Perra, Psi, Sardegna Vera, ndr) non e' ancora convocata per discutere l'argomento. E non si ha notizia neppure dei tavoli tecnici voluti dall'assessore alla Sanita' che, dopo l'iniziale contrarieta', potrebbe essersi convertito dalla parte dei favorevoli". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 11 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 12 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 13 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 14 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 15 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 16 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 17 di 44

Ex Sardamag: Locci (Fi), sbloccare operazioni bonifica area (AGI) "La Regione sblocchi le operazione di bonifica nell'area ex Sardamag di Sant'Antioco e acceleri la riconversione del sito, indispensabile per il rilancio del turismo portuale e residenziale dell'intero territorio del Sulcis Iglesiente". Lo chiede in un'interrogazione al presidnte della Giunta e all'assessore dell'industria, il consigliere regionale di Forza Italia Ignazio Locci che sottolinea come "da troppo tempo i cittadini di Sant'Antioco attendono il risanamento di una zona che, cosi' come stabilito dal piano urbanistico comunale, e' destinata alla costruzione di un porto turistico con area cantieristica, servizi e residenze capace di garantire centinaia di posti di lavoro". Locci lamenta i ritardi dei lavori di bonifica e attacca la "proverbiale burocrazia incancrenita". Secondo il consigliere dell'opposizione "e' arrivato il momento che la Giunta Regionale affronti il problema delle bonifiche negli ettari ex Sardamag (un tempo occupati da una fabbrica di produzione di ossido di magnesio), valutando, se necessario, strade alternative a quelle percorse fino a oggi, rivelatesi senza uscita". Locci chiede alla Giunta "provvedimenti urgenti per risolvere in maniera organica e con tempi certi" i problemi legati al risanamento dell'area e "se intendano prendere in considerazione ogni opzione tecnica ed amministrativa per una risoluzione piu' rapida del problema, quali la cessione delle aree al Comune di Sant'Antioco oppure ai privati attraverso bando pubblico con obbligo di bonifica". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 18 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 19 di 44

Energia: metano priorità Regione, piano pronto entro settembre (AGI) Far arrivare il metano e' una delle priorita' della Giunta Pigliaru, che trasmettera' entro fine settembre il Piano energetico al Consiglio regionale sulla base del testo approvato dal precedente esecutivo ai primi di quest'anno. L'ha confermato l'assessore all'industria Maria Grazia Piras durante l'audizione di stamane davanti alla Quinta commissione (Autorita' produttive), presieduta da Luigi Lotto (Pd). La Regione chiedera' al governo di prorogare le agevolazioni sull'energia, che scadono nel 2015. Sollecitazioni in questo senso sono arrivate nelle scorse settimane anche dai consiglieri regionali. Piras si e' soffermata anche sul Piano Sulcis, per accelerare il quale e' stata costituita una task force in assessorato, e sulle societa' partecipate della Regione come Igea e Carbosulcis in cui si registrano le maggiori criticita'. Nel primo caso, la Regione dovra' trovare il modo di pagare gli ultimi tre stipendi ai 270 lavoratori (che oggi hanno anche manifestato sotto il palazzo della Regione) e poi di renderla autonoma con un ruolo nelle bonifiche. Nel 2015 un centinaio di dipendenti potrebbe andare in pensione, se si troveranno le risorse per agevolare l'esodo. Quanto alla Carbosulcis, l'assessore ha proposto un piano di dismissione da circa 240 milioni di euro, che dovrebbe concludersi nel 2027 e che dovrebbe consentire alla Regione di evitare la restituzione di 400 milioni di euro imposta dall'ue a conclusione di una procedura d'infrazione per aiuti di Stato illegittimi. Sul versante Alcoa, infine, secondo Piras c'e' qualche spiraglio per una soluzione che possa tutelare i lavoratori. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 20 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 21 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 22 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 23 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 24 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 25 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 26 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 27 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 28 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 29 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 30 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 31 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 32 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 33 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 34 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 35 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 36 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 37 di 44

Meridiana: Pd, Governo intervenga, situazione simile Alitalia Interrogazione parlamentari sardi: tutelare lavoratori vettore (ANSA) "Il governo intervenga anche sul caso Meridiana. La seconda compagnia aerea infatti rischia il fallimento e nel suo piano industriale sono previsti 1200 esuberi. Una situazione simile a quella di Alitalia. Per quest'ultima il governo sta lavorando alla ricerca della migliore soluzione possibile, anche dal punto di vista dellatutela dei lavoratori. A questo punto eguale interesse deveessere riservato anche a Meridiana". Lo chiedono i senatori del Partito democratico, Silvio Lai e Marco Filippi, primi firmatari di un'interrogazione rivolta ai ministri dei Trasporti e del Welfare con i parlamentari sardi Cucca, Angioni e Manconi. "Si parla dell'interessamento della compagnia aerea Etihad nei confronti di Alitalia. Le condizioni di acquisto prevedono tra le altre cose la trasformazione di Malpensa in un hub merci e l'esubero di 2500 persone. Per questi il governo ha garantito che saranno predisposti specifici ammortizzatori sociali - spiega Lai - Anche Meridiana, che ha base di armamento ad Olbia, vive un momento di grave crisi e per scongiurare il fallimento ha previsto nel suo piano industriale un riorientamento delle proprie attività. Le conseguenze dal punto di vista occupazionale parlano appunto di 1200 esuberi tra personale di volo e quello a terra". I senatori si rivolgono ai due ministri e chiedono "quali iniziative intendano assumere per affrontare il caso della seconda compagnia italiana, del tutto analoga ad Alitalia in termini di proprietà". Infine i parlamentari del Pd sollecitano un intervento in favore dei lavoratori di Meridiana affinché anche nei loro confronti vengano previste le stesse iniziative egli stessi interventi predisposti per gli esuberi di Alitalia.(ANSA). A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 38 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 39 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 40 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 41 di 44

Expo: Regione, competenze da Sardegna Promozione a Programmazione (AGI) Nella prossima riunione la Giunta regionale deliberera' il trasferimento delle competenze per la partecipazione della Sardegna all'expo 2015 dall'agenzia Sardegna Promozione, all'assessorato alla Programmazione, come suggerito dallo stesso direttore Mariano Mariani. L'ha anticipato l'assessore al Turismo Francesco Morandi oggi durante un'audizione davanti alla Quinta commissione (Attivita' produttive) del Consiglio regionale. Scarseggiano i fondi per la partecipazione all'evento: al momento la Regione dispone di appena 300mila euro per acquistare lo spazio per una settimana, ha fatto presente Morandi. Per il resto non ci sono fondi sufficienti a sostenere iniziative come la Bitas, la borsa del turismo attivo, o altre del settore ippico e nautico. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 42 di 44

Turismo, commercio e artigianato: fondi Regione vanno rimodulati (AGI) Vanno rimodulati i fondi, troppo esigui, assegnati dalla Giunta Pigliaru, in base alla recente delibera sul patto di stabilita', all'assessorato regionale al Turismo, Commercio e Artigianato, settori le cui imprese rappresentano circa il 77% dell'economia della Sardegna. Ne ha parlato stamane l'assessore Francesco Morandi, convinto della necessita' di investire nei comparti trainanti, durante un'audizione davanti alla Quinta commissione (Attivita' produttive) del Consiglio regionale. Il settore dei servizi comprende 30mila imprese, quello del turismo 13mila (il meno colpito dalla crisi), quello del commercio 43mila, mentre le aziende artigiane sono quasi 39mila e rappresentano il 12% del Pil regionale, nonostante negli ultimi cinque anni siano diminuite di 6mila unita' e abbiano perso 30mila occupati, che oggi sono circa 80mila. Nel comparto artigiano rientrano le microimprese edili, che ne costituiscono il 62,5%. Sostegno e incentivi alle aziende e ai Confidi sono fra le priorita' dell'assessorato, cosi' come lo sviluppo dell'osservatorio turistico regionale per delineare le esigenze del mercato e proseguire con la politica di destagionalizzazione con eventi, turismo a tema e la promozione delle zone interne. Morandi ha posto, inoltre, l'esigenza di una riforma legislativa dei comparti e quella di creare un brand Sardegna che caratterizzi l'isola a livello internazionale, unito a una sinergia fra i territori. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 43 di 44

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 44 di 44