Struttura Operativa della Rete Veneto GNSS

Documenti analoghi
Stato dell'arte sullo sviluppo delle reti GPS e dei servizi in tempo reale nel panorama internazionale

L'Europa e il controllo geodetico locale del territorio: la rete di stazioni permanenti GPS del Veneto

Rete GPS della Regione Veneto

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

Densification i squared: embedding the GNSS network of the Veneto Region into the RDN densification of ETRF2000

L.R n. 28 Formazione della Carta Tecnica Regionale LA RETE DELLE STAZIONI PERMANENTI GPS NEL TERRITORIO DEL VENETO SERVIZIO FORNITURA DATI

L.R. n. 28 del Formazione della Carta Tecnica Regionale


Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 settembre 2009 pag. 1/8

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

GPS e sistemi di riferimento

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

ALLEGATOB alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/9

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Inquadramento del rilievo topografico

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Rete GNSS Interregionale Piemonte - Lombardia

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Vicenza, 6 novembre 2012

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

Sistemi di riferimento

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Il sistema di riferimento del DbT

APPUNTI SUI DATUM GEODETICI

- Laurea Magistrale in Studi Geografici e Antropologici (LM80) rilasciata dall Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode;

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

Elementi di cartografia

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Introduzione ai lavori

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Sistemi di riferimento in uso in Italia

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA

Prospettive dei servizi di posizionamento

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

Il sistema di riferimento geodetico italiano: un esempio di collaborazione tra CISIS, Università, IGM

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

COMUNE di BUSSETO. A B A C U S s.r.l. - Dott.ssa Cristina Anghinetti Via Emilia Ovest n San Pancrazio Parma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

Costante Bonacina, Giorgio Vassena

I Sistemi Geodetici di Riferimento

Fig costellazione GPS Apparati riceventi I ricevitori GPS (figg e 1.43) sono composti da:

Mattia Crespi (1), Augusto Mazzoni (1), Francesco Mele (2)

la georeferenziazione dell informazione spaziale

SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale

I DM 10 novembre 2011 : le regole per l informazione geografica. Strumenti e attività per la concreta attuazione

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

La Regione Emilia-Romagna nel coordinamento e standardizzazione delle Reti Geodetiche e nei Dati Topografici

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

Ing. Alessandro Putaggio

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto. (1 gennaio gennaio 2015)

Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS. V. Cima (*), M. Carroccio (**), R.

Approfondimento sui sistemi di riferimento

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Specifiche Tecniche per la realizzazione delle Reti GNSS

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia

Transcript:

Università di Padova Dipartimento di Geoscienze Struttura Operativa della Rete Veneto GNSS A. Caporali, Dipartimento di Geoscienzee CISAS G. Colombo, Università degli Studi, Padova 1

Razionale della Presentazione Reti RTK come veicolo di standardizzazione nella georeferenziazione Standard Europeo: INSPIRE Pertanto approfondirò le modalità con cui l impiego di una rete regionale RTK porta a un prodotto omogeneo e condivisibile in ambito Europeo, secondo INSPIRE e gli standard ISO 19xxx 2

Direttiva Europea INSPIRE http://inspire.jrc.ec.europa.eu/ 3

INSPIRE:..itispossibletocombine spatialdata fromdifferentsourcesacrossthe Community in a consistent way and share them between several users and applications; ANNEX I Spatial Data Themes Specific Provisions Spatial Data Themes Listed in Annex I to Directive 2007/2/EC Reference Systems Coordinate Reference Systems Three-dimensional cartesian coordinates For positions given in three-dimensional cartesiancoordinates, the European Terrestrial Reference System 1989 (ETRS89) shall be used in areas within its geographical scope. For the vertical component on land, the European Vertical Reference System (EVRS) shall be used to express gravity-related heights within its geographical scope. Map projections Map projection for conformal pan-european mapping For conformal pan-european mapping at scales larger than 1:500,000, the Transverse Mercator (ETRS89-TMzn) projection shall be used. ANNEX I Thematic WorkingGroup su Sistemi di coordinate e Grids: JoaoTorres (Portugal): JRC interface and facilitator Bruno Garayt, France Heinz Habrich, Germany Alessandro Caporali, Italy Jonathan Iliffe, UK Paul Cruddace, UK Lassi Lehto, Finland Lars Erland Engberg, Sweden Vida Bitenc, JRC editor 4

ETRS89: cosa vuol dire? Per applicazioni cartografiche è auspicabile che le coordinate dei vertici di inquadramento siano invariabili nel tempo Rispetto al sistema di riferimento del GPS ITRF2008 le coordinate dei vertici sono variabili nel tempo, per la deriva delle placche ETRS89 viene introdotto come sistema di coordinate ancorato alla placca Europea RDN è la realizzazione di ETRS89 EUREF certifica la realizzazione di ETRS89 eseguita da una Agenzia Cartografica nella propria area di competenza 5

Infrastruttura Europea: EUREF EUREF è la IAG Reference Frame Sub-Commission for Europe TWG >200 Stazioni 17 centridianalisi(in Italia: ASI/Matera e Univ. di Padova) 1 centro di combinazione (BKG Francoforte) Soluzionidiretegiornaliere e settimanali Realizzazione dietrs89: attualmente ETRF2000 EVRS: EUVN-DA 6

Tempo reale EUREF non fornisce direttamente servizi di correzione RTK Tuttavia ha contribuito a definire lo standard Ntrip, adottato nella maggior parte dei ricevitori e nelle architetture client/server di reti locali fornisce le coordinate ETRF2000 delle stazioni della propria rete Reti nazionali/locali: partendo dalle stazioni EPN vengono calcolate coordinate ETRF2000 di stazioni di densificazione su scala nazionale/locale Tali coordinate dovrebbero essere adottate dalle reti regionali come mountpoint, così che gli utenti del servizio RTK geo-riferiscono il loro rilievo direttamente a ETRS2000 7

Cosa fare per mantenere coerenza con INSPIRE Punto di partenza: RDN! RDN è approvata ufficialmente dall EUREF come realizzazione nazionale di ETRF2000 ed è legalizzata da un D.L. in corso di approvazione (attività del CISIS) Conseguenze: Le stazioni GNSS, sia statiche che RTK, devono avere coordinate consistenti con RDN Per soluzioni di sottorete è sufficiente combinare le equazioni normali RDN con quelle di sottorete (es. soluzioni calcolate da Università di Padova), imponendo come vincolo le coordinate RDN alle stazioni comuni Compatibilità con precedenti sistemi di riferimento (Roma 40 Gauss Boaga): grigliati Roma40 RDN-ETRF2000 sono già stati calcolati da IGM per uso con VERTO (per il Veneto ConVe: cf. presentazione di V. Cima) Gruppo di lavoro CISIS: Barbarella-Caporali-Longhi-Sansò(cf. ASITA 2011) per la manutenzione della RDN, in collaborazione con IGMI (Maseroli) 8

46.5 Esperienza in Veneto: ETRF89(IGM95) ETRF2000(RDN): 3 cm in 15 anni (2 mm/anno) come previsto! 013903 SAPP -34 +/- 22 mm AFAL 012701 Up RDN-IGM95 46 BL01 023701 44 46 45.5 049902 BOSC 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA 038802 TREV 052902 050901 CITT SDNA VICE 050902 MSTR 051801 050801 PADO VE01 VEAR TEOL 064901 064801 ROVI 065901 039701 PRTG RDN (ETRF2000) 88 +/- 88 mm IGM95 (ETRF89) 34 +/- 22 mm 42 40 38 36 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 45 TGPO 065901 Rilievi di A. Menin, Univ. Di Padova 11 11.5 12 12.5 13 013903 013903 46.5 North RDN-IGM95 AFAL 012701 SAPP 46.5 East RDN-IGM95 AFAL 012701 SAPP BL01 023701 BL01 023701 46 45.5 45 049902 BOSC 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA CITT 050901 VICE 050902 050801 PADO TEOL 064901 064801 ROVI 038802 TR EV 052902 SDNA MSTR 051801 VE01 VEAR 065901 TGPO PRTG 039701 46 45.5 45 049902 BOSC 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA CITT 050901 VICE 050902 050801 PADO TEOL 064901 064801 ROVI 038802 TREV 052902 SDNA MSTR 051801 VE01 VEAR 065901 TGPO PRTG 039701 11 11.5 12 12.5 13 11 11.5 12 12.5 13 9

Calcolo settimanale delle coordinate ETRF2000 delle stazioni trivenete Bollettino settimanale con le coordinate aggiornate delle stazioni GPS di cui abbiamo i dati Calcolo effettuato con swbernese 5.0, standardseuref (come per il calcolo della RDN) Fa da base per l aggiornamento delle coordinate delle stazioni della rete RTK Coerenza del sistema RDN/ETRS89 a livello locale Interoperabilita con IGM95 e altre reti RTK presenti nel territorio Veneto (Rete Geometri Treviso: Rete Geometri Venezia; Italpos, Geotop) 10

Bollettino Bernese Settimanale: calcolo delle coordinate della rete nazionale e verifica della ripetibilità giornaliera 11

Coordinate ETRF2000 e raccordo con EVRS tramite il geoide EGG08 (per tutta la rete Italiana) Universita di Padova Programma GP TO UTMs del NGS-USA VERSIONE 2.1 Sistema INSPIRE ETRS89 Realizzazione RDN ETRF2000; Geoide EGG08 Univ. di Hannover Nome Stazione Latitudine Longitudine UTM NORD(Y) UTM EST (X) ZONA CONVERGENZA SCALA ELEV GEOIDE CSI ETA METRI METRI G M S FATTORE h(m) (M) " " ACCA ACCA 41 9 30.93216N 015 19 52.21453E 4556415.400 527785.117 33 0 13 4.66 0.99960950 716.1890 47.65 1.08 1.10 ACOM 12767M001 46 32 52.55460N 013 30 53.62073E 5156000.698 386145.911 33-1 4 41.62 0.99975934 1774.7135 49.04-1.01 4.69 AFAL 12766M001 46 31 37.70610N 012 10 28.24071E 5156498.093 283307.400 33-2 3 4.51 1.00017721 2284.1199 51.50-6.96 1.82... Raccordo altimetrico tra quote ortometriche ottenute da H=h- N(EGG08) e quote del sistema nazionale verticale: È necessario che le quote rilevate con RTK mantengano anch essi coerenza con INSPIRE e EVRS il sistema delle quote Europeo prevede ETRF2000, EUVN, il geoide EGG08 e il mareografo di Amsterdam, il sistema nazionale che prevede RDN, un sistema verticale basato su 3 mareografi (Continente, Sicilia e Sardegna) e il geoide ITALGEO05 E necessario raccordare i due sistemi (Action Item, EUREF TWG a Firenze, Maggio 2009) 12

ITALGEO05-EGG08 ITALGEO05 incorpora il geoide gravimetrico e gli offsets, stazione per stazione, Pertanto h-h viene modellato da ITALGEO05 senza introdurre piani di regressione Tuttavia ai fini di INSPIRE occorre distinguere tra geoide di riferimento e sistema nazionale delle quote 13

Conclusioni Le reti RTK in Italia e in Europa sono basate sulla stessa tecnologia, ormai consolidata Mi sono preoccupato degli standard da rispettare nelle trasmissioni delle correzioni RTK così da rispettare INSPIRE Tutte le reti regionali o commerciali devono essere allineate a RDN, e i mountpointdevono essere coerenti con tale calcolo Il rilievo RTK fornisce allora coordinate planimetriche consistenti con ETRF2000 La quota ellissoidicava corretta con il geoide ITALGEO05 per riportarsi nel sistema ortometrico nazionale; ovvero con EGG08 per riportarsi nel sistema EVRS e INSPIRE. Formule di corrispondenza tra EGG08 e ITALGEO05 sono state calcolate Ringraziamenti: si ringrazia la Regione Veneto e in particolare l Ufficio Cartografico : M. De Gennaro, A. Zampieri, A. Marolla per il sostegno fornito allo svolgimento di questa ricerca La rete GPS della Regione Veneto è operata da Luca Sartori, Riccardo Corso e Massimo Fabris Le procedure di calcolo settimanali della rete con il sw Bernese sono state elaborate da Paride Legovini 14

Regione del Veneto Segreteria Regionale per le Infrastrutture Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia Calle Priuli, 99 Cannaregio Venezia Tel. +39 041 2792571-6-7 Centro regionale per la cartografia Via Cardinal Massaia, 17 Venezia Mestre Tel. +39 041 2794368 041 2794370 http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/ sit@regione.veneto.it Università degli Studi di Padova CISAS -Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali G. Colombo Via Venezia, 15 Padova Tel. +39 049 8276849 retegpsveneto@gmail.com 15