PI 2012 COMUNE DI MASSANZAGO

Documenti analoghi
OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Una siepe per Zelata

Piantare e coltivare le fasce tampone


La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

S E T T E M B R E

Un esempio di progettazione

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

P.I. Variante n. 2 al P.I. Relazione Tecnica, Varianti alle N.T.O per le zone agricole. Comune di Caorle. Regione del Veneto Provincia di Venezia

Soggetto committente: EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Via S. Andrea, Rovato (Brescia)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Previsto l inserimento di piccola tettoia, accanto all esistente fontanella, per la fruizione pubblica.

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Allegato: Compensazioni Rete Ecologica

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011


Regolamento edilizio

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008

Piantiamola 2018 Mattia Donadel OpzioneZero Riviera del Brenta

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

COMUNE DI BARBARIGA Provincia di Brescia REGOLAMENTO VERDE

Parco via Gran Paradiso

P.I. Variante n. 2 al P.I. Testo allineato delle Varianti alle N.T.O per le zone agricole. Comune di Caorle. Regione del Veneto Provincia di Venezia

Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo...

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Restauro di habitat forestali in Comune di Bernate Ticino (MI). STUDIO DI FATTIBILITA

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli

COMUNE DI CAMPONOGARA (Provincia di Venezia)

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEI FOSSI DI PROPRIETA PRIVATA O MISTA DEL TERRITORIO COMUNALE

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto

COMUNE DI BARBARIGA Provincia di Brescia REGOLAMENTO VERDE

Aspetti naturalistici, proposte e implicazioni conservazionistiche

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

ALLEGATO 1. Specie vegetali

Schede descrittive. Arboricoltura

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Questa pubblicazione nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio di raccontare alla città la storia di una rinascita

PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN ZONA E7

IL CONTESTO FAUNISTICO Il contesto ambientale di interesse è rappresentato dalla bassa Pianura Padana, che in tempi storici era dominata da

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ornate d Adda Anno V - numero speciale - Giugno 2004

Comune di Bonate Sopra

Parco "EUROPA" Nel parco Europa sono presenti 282 piante, suddivise in 28 specie.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. Consulente per il Verde

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

1_Siepe e fascia alberata. 2_Vigneto

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

PARCO REGIONALE DEL MINCIO

Transcript:

PI 2012 COMUNE DI MASSANZAGO

PAT Adottato con DCC n. 72 del 16.12.2012 Approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 165 del 28 giugno 2012 BUR Veneto n. 55 del 13 luglio 2012 Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 21.12.2012 Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 22.04.2013 Il Sindaco Il Segretario Comunale Il Responsabile Ufficio Tecnico Architetto Flavio Cariali Progettisti Tombolan & Associati Architetto Piergiorgio Tombolan Urbanista Raffaele di Paolo Urbanista Ivan Moresco Veneto Progetti s.c. Urbanista Raffaele Gerometta Urbanista Lisa De Gasper Contributi specialistici Agronomo Forestale Giovanni Trentanovi Compatibilità Idraulica Ing. Lino Pollastri Collaboratori Urbanista Laura Gatto

INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 I MODULI DI PROGETTO... 3 2.1 Legenda... 3 2.2 Specie utilizzabili... 4 2.3 I moduli... 5 3 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO...11 Pagina 1 di 11

1 INTRODUZIONE Il presente elaborato riporta alcuni interventi mirati al miglioramento funzionale della rete di siepi rurali presente all interno del territorio comunale. Tenendo come riferimento teorico alcuni ecosistemi naturali e seminaturali caratteristici dei territori planiziali, si riportano alcuni moduli di formazioni lineari (siepi e fasce tampone) adatte al contesto territoriale di Massanzago. Le siepi, insieme ai lembi relitti di boschi, sono le uniche riserve biogenetiche che potrebbero (in teoria) ricostituire le originarie formazioni, precedenti all utilizzazione agraria (Lorenzoni & Zanaboni 1988). Il più delle volte, tuttavia, anche questi sparuti lembi relitti mancano e l ambiente planiziale è del tutto sfruttato per le coltivazioni. In questa situazione, ormai ovunque molto generalizzata, le siepi di contorno dei campi coltivati, quelle che costeggiano i fossi o le strade di campagna, rappresentano le uniche possibilità di sopravvivenza per tutte le specie scacciate dalle coltivazioni. È evidente che le siepi rappresentano un ambiente di origine antropica, in cui la localizzazione e la forma stessa sono decisi dall uomo e ispirati a precise regole funzionali (delimitazione, confine, frangivento ecc...) e che la stessa scelta delle specie arboree principali è artificiale, ma fino ad alcuni anni fa, tali specie venivano attinte dal patrimonio naturale e solo di recente è invalso l uso di piantare anche alcune esotiche che potevano avere qualche interesse economico (Populus canadensis, Platanus ibrida, Robinia pseudoacacia). A prescindere da quelle che sono le specie arboree più evidenti e più significative, risulta importante la presenza di entità specifiche di piccole e medie dimensioni, che senza dubbio non hanno avuto alcuna spinta da parte dell uomo, ma che in queste isole di vegetazione arborea trovano alloggio e rifugio. Le forme di siepe spontanea di maggiore complessità ed interesse sono rappresentate da quelle non identificabili con una sola specie floristica dominante. Accanto a ciò, assumono un importanza ecologica superiore quelle siepi i cui una parte (se non tutto) dello strato verticale è rappresentato da alberi ed arbusti liberamente cresciuti e di specie autoctone ed ecologicamente coerenti: acero campestre, ligustro, nocciolo, frassino, sambuco nero, biancospino, viburno, olmo e farnia. All interno del territorio comunale di Massanzago, rivestono poi particolare interesse paesaggistico, culturale e naturalistico le siepi di salice bianco. Nei paesaggi agrari della pianura veneta infatti esso cresce spontaneo o piantato dall uomo. Nel primo caso si sviluppa lungo le maggiori canalizzazioni di bonifica, nel secondo viene piantato allineato e regolarmente distanziato sul bordo delle scoline agrarie o quando compone le strutture di supporto dei vigneti. Spesso la loro gestione è a capitozza bassa, per la produzione, soprattutto nei tempi passati, di vimini. Il vecchio salice a capitozza diventa un importante habitat di svariate specie che trovano, nelle brecce, nei fori, nelle parti in decomposizione un importante rifugio. La tavola 4 del P.I. ( ) individua sia le principali siepi e fasce tampone (esclusi i viali alberati) presenti all interno delle aree agricole del territorio comunale, definite come siepi esistenti, sia alcuni tratti ove individuare possibili nuove piantumazioni al fine di incrementare la densità ( e, conseguentemente, la funzionalità) di rete delle siepi presenti nel territorio ( Siepi di progetto ). Le Siepi esistenti sono state individuate sulla base dei dati del precedente P.A.T.; le stesse sono state poi ridisegnate ed aggiornate al 2012 ed il loro numero incrementato sulla base di una maggior dettagliata foto-interpretazione. Le Siepi di progetto vogliono rappresentare alcuni esempi di aree sulle quali intervenire al fine di una puntuale ricostituzione ed un maggior sviluppo della rete di siepi del territorio comunale, in aree dove esse sono mancanti o degradate (in termini di superficie occupata e di tratti interrotti). A ciascun tratto di progetto è stato assegnato un esempio di modulo di siepe da piantumare, individuato sulla base delle caratteristiche dell area e della rete esistente. Questi moduli vogliono essere di supporto e di esempio alla pianificazione delle reti senza essere necessariamente vincolanti nei sesti di impianto e/o nella gestione delle stesse. Inoltre, la localizzazione delle stesse dovrà logicamente essere valutata sulla base delle esigenze specifiche del proprietario delle aree (es. spazio necessario alla movimentazione delle macchine agricole, disponibilità ad aumentare la superficie di tare colturali, ecc ); medesimo discorso riguarda l avvallo, da parte dell ente gestore delle acque, per la realizzazione delle fasce tampone lungo i canali. Pagina 2 di 11

2 I MODULI DI PROGETTO Di seguito viene riportata la legenda delle simbologie usate nei moduli di progetto, le specie da utilizzare e gli schemi (moduli) suggeriti per la piantumazione delle siepi di progetto all interno del territorio comunale. 2.1 Legenda Albero di prima grandezza (altofusto) Albero di seconda grandezza (altofusto) Albero di prima o seconda grandezza (ceduo) Arbusto Specie arborea (ceduo) Arbusto Pagina 3 di 11

2.2 Specie utilizzabili Di seguito viene riportata una tabella con le principali specie utilizzabili all interno dei moduli 1,2,3 e 4; la scelte delle specie dovrà tenere necessariamente conto delle caratteristiche ecologiche della stazione, in particolar modo delle caratteristiche di umidità del terreno: Nome latino Nome comune Umidità del terreno Albero (I grandezza) Albero (II grandezza) Arbusto Asciutto Umido Acer campestre Acero campestre X ++ + Crataegus monogyna Biancospino X + ++ Carpinus betulus Carpino bianco X ++ Prunus avium Ciliegio selvatico X ++ Cornus mas Corniolo X X + Quecus robur Farnia X ++ Fraxinus excelsior Frassino maggiore X + Fraxinus angustifolia Frassino X ossifillo ++ Euonymus europaeus Fusaggine X + + Viburnum lantana Lantana X ++ Juglans nigra Noce nero X + Corylus avellana Nocciolo X + + Alnus glutinosa Ontano nero X ++ Ulmus minor Olmo campestre X + Viburnum opulus Pallon di Maggio X ++ Salix alba Salice bianco X ++ Sambucus nigra Sambuco nero X + Tilia cordata Tiglio selvatico X ++ Pagina 4 di 11

2.3 I moduli Di seguito l elenco dei moduli presentati: MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 MODULO 5 Siepe interpoderale Siepe interponderale alta Siepe bassa Siepe arbustiva Fascia tampone lungo la rete idrica Pagina 5 di 11

MODULO 1 - Siepe interpoderale DESCRIZIONE Questo modulo può contemporaneamente svolgere varie funzioni tra cui: frangivento, paesaggistica, faunistica, ecc grazie alla presenza di alberi di varie grandezze ed a forme di gestione differenti (alto fusto e ceduo). La presenza di alberi d altofusto contribuisce ad aumentare la capacità di fornire alimento e riparo alla fauna selvatica (Paridi, Picidi, ecc ). Questo tipo di impianto è indicato lungo le aree perimetrali di appezzamenti agricoli. IMPIANTO E GESTIONE Si consiglia di mantenere distanze di impianto minime di 1.75 m tra le specie arbustive e le specie arboree, 3.5 m tra gli alberi di seconda grandezza (governati ad alto fusto) e gli alberi di prima o seconda grandezza (governati a ceduo) e 7 m tra gli alberi di seconda grandezza (alto fusto). Si consiglia di favorire la presenza della vegetazione erbacea al piede della siepe, tramite l esecuzione di due tagli annui, di cui il primo solo dopo il 15 luglio ed il secondo non oltre il 15 settembre. Si prevede inoltre una periodica riceduazione degli arbusti per favorire il ricaccio dei rami basali. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO (ESTRATTI TAVOLA) Pagina 6 di 11

MODULO 2 - Siepe interpoderale alta DESCRIZIONE Questo modulo di siepe può contemporaneamente svolgere varie funzioni (frangivento, paesaggistica, faunistica) grazie alla presenza di alberi di varie grandezze ed a forme di gestione differenti (altofusto e ceduo). La possibilità inoltre di ottenere legname di qualità (noce nero e farnia) e legna da ardere (olmo campestre) potrebbe rendere l impianto particolarmente rilevante anche sotto il punto di vista dell introito economico. Questo tipo di impianto è indicato lungo le aree perimetrali di appezzamenti agricoli estesi. IMPIANTO E GESTIONE Si consiglia di mantenere distanze di impianto minime di 1.75 m tra le specie arbustive e le specie arboree, 3.5 m tra gli alberi di prima grandezza (governati ad alto fusto) e gli alberi di prima o seconda grandezza (governati a ceduo) e 7 m tra gli alberi di prima grandezza (alto fusto) e gli alberi di seconda grandezza. Gli arbusti svolgono l importante funzione di accompagnare la crescita delle specie principali, influenzandone positivamente il portamento. Allo scopo, è consigliabile accoppiare ai lati della pianta principale due arbusti della stessa specie. Gli arbusti possono essere governati a ceppaia con taglio al 2 o 3 anno dall impianto. Le specie governate ad alto fusto possono essere piantate a gruppi di tre, distanziate 0.5 m l uno dall altro, scegliendo, quando avranno raggiunto 4-5 anni di età, la pianta migliore ed eliminando le altre due. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO (ESTRATTI TAVOLA) Pagina 7 di 11

MODULO 3 - Siepe bassa DESCRIZIONE Questo modulo è composto da alberi governati a ceduo ed arbusti alternati lungo la fila. La presenza di arbusti e di specie gestite a ceduo consente di perseguire diverse finalità ambientali (estetiche, faunistiche, protettive ecc ). Una siepe di questo tipo è ideale per attrarre ed ospitare la fauna selvatica, anche se lo spazio per la messa a dimora della siepe non è molto ampio. Indicata anche come siepe lungo la viabilità minore all interno di aree agricole (Es. strade bianche di collegamento tra proprietà). IMPIANTO E GESTIONE Si consiglia di mantenere distanze minime di impianto di 1.75 m tra arbusti ed alberi governati a ceduo e di 3.5 m tra gli alberi governati a ceduo. Maggiori distanze tra le specie consentono un maggior sviluppo della vegetazione erbacea, fondamentale per aumentare le risorse alimentari ed i siti di nidificazione. Si consiglia di favorire la presenza della vegetazione erbacea al piede della siepe, tramite l esecuzione di due tagli annui, di cui il primo solo dopo il 15 luglio ed il secondo non oltre il 15 settembre. Si prevede inoltre una periodica riceduazione degli arbusti per favorire il ricaccio dei rami basali. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO (ESTRATTI TAVOLA) Pagina 8 di 11

MODULO 4 Siepe arbustiva DESCRIZIONE Trattasi di siepi arbustive, localizzate all interno del territorio agricolo, per lo più isolate dalla rete di siepi precedentemente descritte. Possono essere localizzate in piccole strisce di terreno incolto. Nonostante esse non formino un continuum con altri elementi della rete ecologica rappresentano delle discontinuità interessanti all interno della matrice agricola, nonostante occupino uno spazio piuttosto limitato. Esse possono rappresentano fonti di cibo per vari gruppi di animali grazie alla presenza di arbusti produttori di bacche o piccoli frutti, in grado di fornire una copertura bassa e fitta, anche con specie spinose. La presenza di vegetazione erbacea spontanea ai piedi della siepe è fondamentale per aumentare le risorse alimentari ed i siti di nidificazione. IMPIANTO E GESTIONE Si consigliano due tipologie di impianto: lineare o a gruppi. Sia nei primi che nei secondi si consiglia di piantare gli arbusti ravvicinati, in modo da favorire il rapido contatto tra le chiome ed il conseguente effetto di copertura. L impianto può anche essere costituito da più gruppi di arbusti distribuiti lungo una fascia. E buona norma inoltre effettuare una periodica riceduazione degli arbusti per favorire il ricaccio dei rami basali. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO (ESTRATTI TAVOLA) Pagina 9 di 11

MODULO 5 - Fascia tampone lungo la rete idrica DESCRIZIONE E adatto ad essere realizzato vicino a canali e fossi in quanto non ostacola eccessivamente la manutenzione del canale. Condizione indispensabile affinché l azione della fascia risulti efficace è che l apparato radicale della vegetazione sia a contatto con la falda, ovvero che le radici, almeno quando l impianto è giunto a maturità, possano effettivamente interagire con lo strato di suolo saturo di acqua, connesso alle aree coltivate. La rete di fasce tampone va posta lungo l effettiva connessione tra l area coltivata e la rete idrografica. Vanno perciò valutati i reali flussi idrici dell'area di intervento, evitando la presenza di corridoi scoperti ove i nutrienti non vengono a contatto con la fascia di vegetazione. IMPIANTO E GESTIONE La realizzazione e gestione di fasce tampone arbustive e/o arborate è assimilabile di fatto a quelle delle siepi campestri, e le modalità operative sono simili. E consigliabile mantenere una distanza di interfila di 3 m ed una distanza lungo la fila di 6 m tra le specie arboree e di 3 m tra gli arbusti. La forma di governo delle specie arboree è a ceduo. Le specie maggiormente indicate per questo modulo sono: acero campestre, frassino ossifillo, platano ibrido, ontano nero e salice bianco per le specie arboree. Lantana, pallon di maggio e sambuco nero per le specie arbustive. LOCALIZZAZIONE INTERVENTO (ESTRATTI TAVOLA) Pagina 10 di 11

3 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Franco D. (2000) Paesaggio, reti ecologiche ed agro forestazione. Il verde editoriale s.r.l., Milano Lorenzoni G.G., Zanaboni A. (1988) L importanza delle vegetazioni relitte e delle siepi nell agroecosistema della pianura padana e nella ricostruzione dinamica della vegetazione. Università di Padova. Morisi A. (2001) Recupero e gestione ambientale della pianura. Centro Agricoltura Ambiente, Crevalcore (BO) Veneto Agricoltura (2002) Fasce tampone boscate in ambiente agricolo. Veneto Agricoltura Azienda per i settori Agricolo, Forestale ed Agro-Alimentare Veneto Agricoltura (2007) Arbusti di Pianura. Veneto Agricoltura Azienda per i settori Agricolo, Forestale ed Agro-Alimentare Veneto Agricoltura (2008) Siepi e fauna selvatica. Veneto Agricoltura Azienda per i settori Agricolo, Forestale ed Agro-Alimentare Veneto Agricoltura (2009) Manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei consorzi di bonifica. Veneto Agricoltura Azienda per i settori Agricolo, Forestale ed Agro-Alimentare Pagina 11 di 11