IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento GUGLIELMO ARCÀ. Responsabile dell' Area G. ARCA'

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Determinazione dirigenziale

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 6 maggio 2015, n. 159

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Città Metropolitana di Genova

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Proposta al Consiglio Comunale

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

PROVINCIA DI GORIZIA

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili

PROVINCIA DI ORISTANO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

(Modello da produrre in carta da bollo: Euro 14,62)

COMUNE DI CAMPONOGARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Al Comune di SIANO (SA)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 59 del O G G E T T O

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

copia n 248 del

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

Id LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 134/13/CSP

DELLA REGIONE SICILIANA

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Transcript:

Determinazione B1908 dell 11.05.09 OGGETTO: SALES S.p.A. - Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero di rifiuti non pericolosi. D.lgs. n. 152/2006, art. 208, comma 15. GESTORE: SALES S.p.A. - C.F.01542280589 iscrizione CCIAA di Roma: R.E.A. n 401762. SEDE LEGALE: via Nizza, 11 00198 Roma. IMPIANTO MOBILE: produttore OFFICINE MECCANICHE DI PONZANO VENETO, tipo OMTRACK GIOVE, matricola TK105208. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Su proposta dell Area Rifiuti della Direzione Energia e Rifiuti; Visti: - lo Statuto della Regione Lazio; - la Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale e s.m.i., Legge Regionale 18 febbraio 2002, n.6; - il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.; - il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante norme in materia ambientale e in particolare l art. 208, comma 15; - la Legge Regionale 9 luglio 1998, n. 27 e s.m.i. concernente la disciplina regionale della gestione dei rifiuti e in particolare l art. 4, comma 1, lettera i; - la Legge Regionale 18 novembre 1991, n. 74 recante disposizioni in materia di tutela ambientale che istituisce, tra l altro, il Comitato Tecnico Scientifico per l Ambiente; - la deliberazione del Consiglio Regionale 10 luglio 2002, n. 112 che approva il Piano regionale di gestione dei rifiuti; 1

- la deliberazione di Giunta Regionale 10 gennaio 2006, n. 19 recante le procedure per il rilascio dell autorizzazione all esercizio d impianti mobili di smaltimento o recupero di rifiuti e criteri per lo svolgimento delle singole campagne di attività nel territorio regionale; - la deliberazione di Giunta Regionale 17 aprile 2009, n.239 recante in nuovi criteri riguardanti la prestazione delle garanzie finanziarie previste per il rilascio delle autorizzazioni all esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti nel territorio regionale; - la deliberazione 1 febbraio 2000, n. 1 del Comitato Nazionale dell Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti; - la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; Vista la richiesta di autorizzazione, in via definitiva, ai sensi dell art. 208, comma 15, del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152, all esercizio di un impianto mobile di recupero di rifiuti non pericolosi, marca OFFICINE MECCANICHE DI PONZANO VENETO, tipo OMTRACK GIOVE, matricola TK105208, presentata dalla società SALES S.p.A., con sede legale in via Nizza, 11 00198 Roma, inscritta alla Camera di Commercio di Roma al n. 401762, legalmente rappresentata da Venturi Maurizio nato a Massa Marittima (Gr) il 11/03/1959, con istanza acquisita dall Area Rifiuti in data 05 gennaio 2009 al prot. n.858/2w/00. Considerato: - che l impianto mobile per la triturazione di materiali solidi, è utilizzato per il trattamento degli inerti che si vengono a produrre da demolizioni edili e materiali provenienti da cava, operando un processo di trattamento attraverso le seguenti fasi: vagliatura preliminare con separazione granulometrica; frantumazione; passaggio attraverso separatore magnetico per l asportazione di eventuali detriti metallici; l intero processo di trattamento è svolto contemporaneamente alla nebulizzazione di acqua in modo da impedire la dispersione di polveri in aria. L impianto ha una potenzialità di 295 t/h. - che a corredo dell istanza sopra indicata, la società SALES S.p.A. ha trasmesso la seguente documentazione, prevista dalla D.G.R. n. 19/2006: a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Roma in copia autenticata; b) dichiarazione sostitutiva di certificazione per il certificato penale del casellario giudiziale e certificato dei carichi pendenti del legale rappresentante; c) relazione tecnica; d) relazione tecnica di sintesi; 2

e) certificato di conformità CE dell impianto in copia autenticata; - la documentazione sopra menzionata è stata esaminata dal Comitato Tecnico Scientifico per l Ambiente Sezione Rifiuti (C.T.S.A.) di cui all art. 13 della Legge Regionale n. 74/1991, nelle sedute del 20/02/2009 e del 16/03/2009, il quale ha espresso il proprio parere favorevole previa integrazione della documentazione. - in data 22 aprile 2009 si è tenuta la Conferenza di Servizi prevista dalla suddetta D.G.R. n.19/2006, che si è chiusa con esito favorevole; - la società ha accolto le prescrizioni espresse dalla C.T.S.A. e trasmesso le specificazioni richieste; Rilevato: - che il Ministero dell Ambiente, con nota prot. 4903/VIA del 14 dicembre 2000, ha precisato, in merito all applicabilità della procedura V.I.A. per i progetti d impianti mobili di trattamento, che tale procedura non è applicabile nell ambito dell autorizzazione di cui all art. 208, comma 1, del D.lgs. n. 152/2006 in quanto attuabile soltanto con riferimento ad un progetto specifico o per un sito determinato e che, ove dovuta, può opportunamente risolversi con l inserimento della V.I.A. nella procedura di comunicazione alla Regione almeno 60 giorni prima dell installazione dell impianto, pertanto, di far salva la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale nei casi previsti dalla normativa vigente, con riguardo allo svolgimento delle singole campagne di attività; - che con deliberazione dell 1 dicembre 2000 il Comitato Nazionale dell Albo ha deliberato i criteri per l iscrizione all Albo nella categoria 7: gestione d impianti mobili per l esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti, ma che, nell art. 2 della suddetta deliberazione si stabilisce che l efficacia della stessa decorre dalla data di entrata in vigore del decreto riguardante le modalità e gli importi delle garanzie finanziarie, di cui all art. 30, comma 6, del D.lgs. n. 22/1997 (ora art. 212, comma, 13, del D.lgs. n. 152/2006), che devono essere prestate a favore dello Stato; Considerato: - che l impossibilità d iscrizione all Albo, pur determinando la mancanza dei requisiti indicati dall art. 28, comma 7, del D.lgs. n. 22/1997 (ora art. 208 del D.lgs. n. 152/2006) in ordine allo svolgimento delle singole campagne di attività, non possa costituire motivo ostativo al rilascio dell autorizzazione richiesta, dato che il problema posto può trovare soluzione solo conseguentemente alla definizione della normativa statale; 3

- che nella fase istruttoria, dopo aver ottemperato alle direttive della C.T.S.A., non sono emersi elementi ostativi per il rilascio dell autorizzazione alla ditta SALES S.p.A. di un impianto mobile per il recupero di rifiuti individuati con i codici CER indicati nell allegato A alla presente determinazione, fermo restando che in fase di attivazione dello stesso, potranno essere controllate le condizioni per l ottenimento delle materie, sostanze e prodotti secondari ai sensi dell art. 181 bis del D.lgs. 152/2006. Rilevato : - che l autorizzazione degli impianti mobili ha validità sull intero territorio nazionale, nei limiti e alle condizioni stabilite dall art. 208, comma 15, del D.lgs. n. 152/2006; - che per lo svolgimento delle singole campagne di attività dell impianto dovranno essere rispettate tutte le condizioni previste dall art. 208, comma 15, del D.lgs. n. 152/2006, nonché le prescrizioni tecniche operative contenute nell allegato B del presente provvedimento; Atteso che il presente provvedimento non si configura né come un approvazione di progetto né come un omologazione d impianto mobile; Preso atto che è fatto salvo quanto sarà disposto dagli Enti sul cui territorio saranno eseguite le singole campagne di attività e quanto stabilito dalla normativa in vigore riguardo agli aspetti, oltre che di carattere ambientale, d igiene e sicurezza sul lavoro; Visti gli allegati A e B, parti integranti del presente provvedimento; Ritenuto pertanto, che sussistono le condizioni per procedere al rilascio, alla società SALES S.p.A., via Nizza, 11 00198 Roma, dell autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero di rifiuti non pericolosi. DETERMINA per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate: 1. di autorizzare, in via definitiva, ai sensi dell art. 208, comma 15, del Decreto legislativo n. 152/2006, l impianto mobile di recupero rifiuti non pericolosi della società SALES S.p.A., via Nizza, 11 00198 Roma, marca OFFICINE MECCANICHE DI PONZANO VENETO, tipo OMTRACK GIOVE, matricola TK105208 ; 2. l autorizzazione, ai sensi dell art. 208, del Decreto legislativo n. 152/2006, ha durata decennale, dalla data di adozione del presente atto, e potrà essere rinnovata previa 4

presentazione alla Regione Lazio di apposita istanza, entro 180 giorni dalla scadenza fissata; 3. di stabilire le seguenti prescrizioni: a) la società SALES S.p.A. potrà, trattare un quantitativo massimo di rifiuti pari a 531000 tonnellate/annue. La capacità giornaliera è stabilita in 2124 t/giorno pari a un ciclo di lavoro di 8 ore (265,5 t/h). Nello svolgimento delle campagne di attività la società dovrà, comunque, operare nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di sicurezza sui posti di lavoro; b) le tipologie di rifiuti non pericolosi trattabili dall impianto in oggetto, attraverso l operazione di recupero R5, sono puntualmente indicate nell allegato A, che costituisce parte integrante ed essenziale del presente provvedimento. Il rilascio della presente autorizzazione è subordinata al rispetto di tutte le condizioni previste dal comma 15 dell art. 208, del D.lgs. n. 152/2006, nonché le prescrizioni tecnico operative contenute nell allegato B, che costituisce parte integrante ed essenziale del presente provvedimento. La presente autorizzazione non esonera la società SALES S.p.A., via Nizza, 11 00198 Roma, dal conseguimento di ogni altro provvedimento di competenza di altre Autorità previsto dalla vigente normativa per la gestione dell attività di cui trattasi. In ogni caso, l effettuazione delle relative campagne di attività con l impianto mobile autorizzato è subordinata, ove la vigente disciplina nazionale o regionale richieda, all espletamento con esito favorevole delle procedure previste parte II titolo III del D.lgs.152/06. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. del Lazio nel termine di 60 giorni dalla comunicazione, o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 dalla comunicazione. Il presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, notificato alla società SALES S.p.A. e trasmesso alle altre Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano, e all Albo Nazionale Gestori Ambientali. Firmato Il Direttore del Dipartimento Territorio Dott. Raniero De Filippis 5

Allegato A Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero di rifiuti non pericolosi della società SALES S.p.A., via Nizza, 36 00198 Roma, marca OFFICINE MECCANICHE DI PONZANO VENETO, tipo OMTRACK GIOVE, matricola TK105208. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, art. 208, comma 15. Codice CER Descrizione del rifiuto 17 01 01 Cemento. 17 01 02 Mattoni. 17 01 03 Mattonelle e ceramiche. 17 05 04 Terre e rocce da scavo. 17 08 02 Materiale da costruzione a base di gesso. 17 09 04 Rifiuti misti di costruzioni e demolizioni. Firmato Il Direttore del Dipartimento Territorio Dott. Raniero De Filippis 6

Allegato B Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero di rifiuti non pericolosi della società SALES S.p.A., via Nizza, 36 00198 Roma, marca OFFICINE MECCANICHE DI PONZANO VENETO, tipo OMTRACK GIOVE, matricola TK105208. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, art. 208, comma 15. L impianto dovrà essere gestito secondo le specifiche riportate nella documentazione prodotta, così come in seguito integrata secondo le richieste del C.T.S.A. - Sezione Rifiuti nelle sedute del 20/02/2009 e del 16/03/2009, e secondo le seguenti prescrizioni ancorché maggiormente restrittive rispetto alle predette specifiche: 1. nell esercizio dell impianto devono essere rispettati i criteri igienici sanitari stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge in materia; 2. deve essere evitata la perdita accidentale dei rifiuti e la formazione di odori sgradevoli; 3. qualora fossero accertati inconvenienti dovuti a odori sgradevoli, la società è tenuta ad adottare tutti i sistemi necessari ad eliminare tali inconvenienti, concordandoli con i competenti organi di controllo; 4. l esercizio dell impianto deve essere affidato a personale tecnico qualificato e aggiornato progressivamente mediante lo svolgimento di programmi di formazione; 5. tutte le prescrizioni previste in materia di rifiuti, per quanto applicabili, si intendono come prescritte nella presente autorizzazione; 6. siano previste annotazioni sul mantenimento in efficienza dei sistemi di abbattimento delle polveri tramite umidificatori; 7. siano adottati schermi sonori, specialmente in presenza di centri abitativi limitrofi; 8. che in presenza di piogge l attività non dia formazione a possibile dilavamento e dispersione dei materiali; 9. l impianto dovrà essere attrezzato con sistemi di captazione ed abbattimento delle emissioni conformemente alla normativa vigente di cui alla parte V del D.lgs. n. 152/2006 per le specifiche tipologie di rifiuto trattate; 10. nello svolgimento delle campagne di attività la società dovrà, comunque, operare nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di sicurezza sui posti di lavoro. 11. per lo svolgimento delle campagne di attività la società dovrà prestare le garanzie finanziare previste dalla la deliberazione di Giunta Regionale 17 aprile 2009, n. 239. 12. il prodotto derivante dall attività potrà essere classificato, come materia, sostanza o prodotto secondario ai sensi del art. 181 bis del D.lgs. n.152/2006 solo se ha seguito di verifica lo stesso rispetti le condizioni tutte richiamate dal medesimo articolo. Le analisi di verifica dovranno essere eseguite in laboratori appositamente certificati. Firmato Il Direttore del Dipartimento Territorio Dott. Raniero De Filippis 7