PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Comunità Montana delle Alpi del Mare

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Comunità Montana delle Valli Gesso e Vermenagna

GESTIONE COMMISSARIALE. Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo) - Cod. fisc. e P. Iva

REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

Referto controllo di gestione 2010

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

ORGANIZZAZIONE DELL ENTE

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Regione Piemonte Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona. ENTE IN LIQUIDAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 11 del 28 Settembre 2012 e smi

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

OGGETTO: Posizione Organizzativa Gestione del Personale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

GRIMANI BUTTARI - OSIMO

Coordinamento Generale Struttura Operativa

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Consiglio Regionale del Piemonte. Ufficio di Presidenza - UdP Partecipazione a incontri periodici UdP preparatori dei lavori dei Consigli dell Ente

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA *****************

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

COMUNE DI PORTOBUFFOLE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

DECRETO DEL DIRETTORE

Allegato alla deliberazione G.C. n. 92 in data 30/11/2017. COMUNE DI RICENGO Provincia di Cremona TABELLA ORGANICA DEL PERSONALE

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

Burc n. 19 del 21 Febbraio 2017

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

^^^^^^^^^^^^^^^ Diploma di Ragioniere Commerciale conseguito presso l Istituto Franco Andrea Bonelli di Cuneo nl 1958;

REPUBBLICA ITALIANA. - REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

gestione amministrativa organi

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

STATUTO della COMUNITÀ MONTANA delle ALPI del MARE (Agenzia di Sviluppo del territorio montano)

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE

Comune di Potenza Provincia di Potenza

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

PIANO DI LAVORO 2013

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

COMUNE DI POCENIA PROVINCIA DI UDINE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

DECRETO DEL DIRETTORE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI. Capo I PROGRAMMAZIONE. Art. 1 (Ambito di applicazione della legge)

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE STRUTTURE ASSIMILATE ALLE STRUTTURE AUSILIARIE DELLA GIUNTA REGIONALE

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 715 del 27/09/2017

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA :

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI E DI SEGRETERIA. Dott.ssa Pappacena Marilena

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

Avviso di affidamento diretto Art. 36, comma 2, lettera a), D.lgs. 50/2016

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Comunicazione Organizzativa N. 57/2015 Roma, 18 dicembre 2015

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI. ART. 3 D.L n.174 convertito nella L n.213

Documento scaricato da

COMUNE DI BITONTO UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI. All.B) SEGRETERIA PARTICOLARE SINDACO PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI

O REGIONE CAMPANIA VERBALE N In data 3 dicembre 2018, alle ore 10,00 circa, presso la sede del Consiglio

Transcript:

Costituita dai Comuni di: Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante GESTIONE COMMISSARIALE Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante (Cuneo) - Cod. fisc. e P. Iva 03303600047 tel 017178240 fax 017178604 e-mail: cmam.protocollo@ruparpiemonte.it P.E.C. cmalpidelmare.cn@legalmail.it Sito web: www.cmalpidelmare.org PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Esercizi finanziari 2016-2017-2018

DIREZIONE AREA AMMINISTRATIVA-PERSONALE Direttore e Responsabile dell Area Amministrativa-personale : Dott.ssa Dalmasso Nadia.

ATTIVITA DEL DIRETTORE-SEGRETARIO anche RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA-PERSONALE Il Direttore, come da Statuto, è responsabile della gestione del personale della Comunità Montana e lo sovrintende, coordinandone l'attività ed adottando tutti i necessari provvedimenti che la legge e lo statuto non riservano espressamente agli organi elettivi o ad altri centri di gestione. Il Direttore è il garante della correttezza amministrativa sia per la preparazione sia per l attuazione delle decisioni degli organi della Comunità Montana, disponendo, d intesa con il Presidente, a tal fine di poteri di propulsione, indirizzo, coordinamento e controllo. Allo stesso compete l adozione degli atti previsti dalla legge, dallo Statuto e dal regolamento, gli atti esecutivi, anche a rilevanza esterna, non comportanti attività deliberative e non espressamente attribuiti ad organi elettivi. Il Direttore, nel rispetto delle direttive impartitegli dal Presidente in particolare: a) sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dipendenti e ne coordina l attività, cura l attuazione dei provvedimenti, è responsabile dell istruttoria delle deliberazioni, provvede ai relativi atti esecutivi e partecipa alle riunioni della Giunta e del Consiglio, per la redazione e sottoscrizione, tra l altro, dei relativi verbali di seduta; b) predispone i programmi di attuazione tecnico-amministrativa che gli competono in virtù di leggi, del presente Statuto e dei regolamenti, secondo le direttive impartitegli dal Presidente, redige relazioni e progetti di carattere organizzativo, cura gli indirizzi esecutivi della volontà degli organi nell interesse della Comunità Montana; c) organizza il personale ai sensi del regolamento e individua le risorse finanziarie e strumentali, messe a disposizione della Comunità Montana per la realizzazione degli obiettivi e delle finalità fissate dagli organi dell ente; d) presiede le commissioni di concorso per l assunzione del personale dipendente della Comunità Montana; e) provvede alla verifica di tutta la fase istruttoria degli adempimenti di legge e concorre all attuazione di tutti quegli atti, anche a rilevanza esterna, consequenziali all esecuzione delle deliberazioni degli organi; f) verifica la correttezza amministrativa e l efficienza di gestione sull attività degli uffici e dei servizi e coordina i responsabili degli stessi in base ai criteri di autonomia, di funzionalità e di economicità; Il Direttore, in quanto in possesso dei requisiti prescritti, può rogare nell interesse della Comunità Montana gli atti, le scritture private e quanto ammesso dalla legge e dal regolamento. Il Direttore - come da Statuto e, al momento, in forza del Decreto del Commissario del 14/01/2016, n. 2 (che attribuisce allo stesso dette funzioni fino all adozione da parte del Presidente dalla Giunta regionale del decreto di cui all art. 16 comma 1 della L.R. n. 11/2012 e comunque non oltre il 30/06/2016) - svolge le funzioni di Segretario della Comunità Montana. Il Direttore è stato nominato Responsabile per la prevenzione della corruzione, Responsabile per la trasparenza e Responsabile della gestione documentale e della conservazione. Il Direttore svolge i controlli interni per le parti allo stesso demandata dall apposito Regolamento approvato dal Consiglio Comunitario del 23/02/2013, N. 8. Il Direttore - per il momento fino al 30/06/2016, salvo estinzione anticipata dell Ente, in forza di apposito decreto commissariale - è anche Responsabile dell Area Amministrativa-Personale, cui fanno capo funzioni molteplici ed eterogenee, svolte, in gran parte a supporto dell attività di tutte le altre Aree. Le attività espletate dall Area si concretizzano, sostanzialmente, nel supporto alla Direzione, alla Segreteria e agli Organi politici, nella gestione del protocollo, dell archivio, dell iter degli atti

amministrativi, gestione degli adempimenti residuali per la tutela della lingua occitana, gestione rapporti assicurativi e la gestione degli eventuali interventi nel campo della cultura, dell istruzione e del turismo. Inoltre detta Area svolge, a supporto degli uffici interni dell ente: attività di mantenimento della sicurezza informatica e gestione dei flussi documentali ai sensi della normativa dettata dal Codice dell Amministrazione Digitale anche al fine, di dare riscontro all intento politico-amministrativo, di potenziare le funzioni di e-government attribuite alla Pubblica Amministrazione locale; attività amministrative e di supporto per tutto quello che riguarda la normativa dettata dal D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI Vedi prospetto allegato. RISORSE UMANE Direzione-Segreteria: Tutto il personale della Comunità Montana secondo le esigenze. Area Amministrativa-personale: Esecutore amministrativo a tempo indeterminato e parziale (18 h settimanali) L. 68/1999. Istruttore amministrativo dipendente del Comune di Chiusa i Pesio utilizzato in convenzione per n. 9 ore settimanali fino al 30/06/2016. RISORSE STRUMENTALI Vedi elenco da schede allegate. RISORSE FINANZIARIE Direzione-Segreteria: Vedi dettaglio da schede allegate. Area Amministrativa-personale: Vedi dettaglio da schede allegate.

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Responsabile dell Area Economico-Finanziaria : Dott.ssa Lovera Giuliana

ATTIVITA DEL AREA ECONOMICO FINANZIARIA All Area Economico-Finanziaria fa capo la gestione delle attività finanziarie e contabili, nonché degli adempimenti fiscali dell Ente anche in relazione agli specifici obblighi derivanti dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti interni della Comunità Montana in merito alla gestione finanziaria e fiscale e del personale. Le attività ordinarie e consolidate svolte dall Area servizio sono: gestione contabilità del personale, contabilità finanziaria, economato e inventario gestione adempimenti fiscali inerenti l Ente predisposizione bilancio di previsione, bilancio pluriennale e relative variazioni gestione delle entrate e delle spese predisposizione rendiconto della gestione gestione rapporti con la Tesoreria e con l organo di revisione economico-finanziaria gestione pagamenti mutui gestione rapporti finanziari con i Comuni della Comunità Montana riparto diritti di segreteria e dichiarazione annuale per la Prefettura; gestione albo beneficiari e delle provvidenze economiche liquidazione rimborsi spese personale e amministratori gestione adempimenti su portale PERLA-PA gestione servizio alternativo di mensa aziendale gestione fornitura cancelleria PATRIMONIO P.A. - Adempimenti D.M. Ministero Economia e Finanze - Dipartimento Tesoro (Partecipazioni, Immobili, Concessioni), comunicazione dati al 31/12 di ogni anno La Responsabile dell Area inoltre: è stata individuata quale referente PERLA PA è stata nominata Vice Direttore OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI Vedi prospetto allegato. RISORSE UMANE Collaboratore amministrativo a tempo indeterminato e parziale (18 h settimanali). RISORSE STRUMENTALI Vedi elenco da schede allegate RISORSE FINANZIARIE Vedi dettaglio da schede allegate.

AREA TECNICA E TECNICO-AGRARIA E FORESTALE Responsabile dell Area Tecnica e Tecnico-Agraria e Forestale : Geom. Ghibaudo Marilena

ATTIVITA DEL AREA TECNICA E TECNICO-AGRARIA e FORESTALE L attività dell Area Tecnica e Tecnico-Agraria e Forestale si focalizza principalmente nei settori delle opere pubbliche, della difesa del suolo, della gestione del territorio, della tutela ambientale e forestale, esplicitandosi attraverso azioni preventive e di vigilanza, interventi finalizzati ad un corretto uso del territorio, interventi di manutenzione idraulico forestale del territorio ed espletando attività inerenti le progettazioni, gli appalti, le direzioni lavoro e i collaudi, attività di rendicontazione e di gestione amministrativa di contributi e cofinanziamenti ottenuti dall Ente o dallo stesso assegnati; Inoltre sono assegnate all Area l attuazione del PTI, la gestione dei fondi ATO, le attività residuali inerenti la delega dei Comuni relativa alla rideterminazione dei sovracanoni B.I.M e le attività di gestione inerenti alla Commissione del paesaggio, la gestione delle deleghe regionali in materia impianti a fune e scuole di sci, la gestione di concerto con l Area Economico-Finanziaria degli adempimenti di comunicazione periodica dei dati connessi agli immobili, alle concessioni ed alle autovetture in dotazione all Ente, la gestione della Commissione Locale Valanghe nonché la manutenzione delle attrezzature e degli immobili di proprietà dell ente. OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI Vedi prospetto allegato RISORSE UMANE Istruttore Tecnico a tempo indeterminato e parziale al 75% RISORSE STRUMENTALI Vedi elenco da schede allegate RISORSE FINANZIARIE Vedi dettaglio da schede allegate