Abilità comunicative e strategie di prevenzione 7 giugno 2006, Fontenoce di Recanati



Documenti analoghi
17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

CARTA DEI SERVIZI ANG

L Assemblea Generale,

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Policy. Le nostre persone

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Media Office Coordinator

dott. Luigi Salizzato direttore DSP ASL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Policy La sostenibilità

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Documento programmatico per Tuscania 2009

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Portale Acqua e Salute

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Cartoni animati: alleati educativi?

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

POLITICA DI COESIONE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

RELAZIONE SANITARIA 2007

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Dichiarazione di Atene sulle Città Sane

Associazione Italiana Information Systems Auditors

GiannaElisa Ferrando. Genova

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Studenti partecipanti per Rete

Doveri della famiglia

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

MODELLO DI. Livello strategico

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LEGGE 11 agosto 2014, n

Provincia di Reggio Calabria

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un Mondo Globalizzato

MODULI FORMAZIONE A DISTANZA 2004 Area Comunicazione e Promozione della Salute Modulo Educazione Sanitaria e Promozione della Salute Unità 1

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Questionario PAI Personale Scolastico

AREA della DISABILITA

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Transcript:

Abilità comunicative e strategie di prevenzione 7 giugno 2006, Fontenoce di Recanati La comunicazione come fattore di sviluppo nelle attività di prevenzione dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena Ufficio di Presidenza Snop

Promozione della salute-documenti OMS http://www.cipespiemonte.it/docum_oms.php La promozione della salute è il processo che mette in grado gruppi e individui di aumentare il controllo sui fattori determinanti della salute e di migliorarla, contempla il miglioramento sia degli stili di vita sia delle condizioni di vita rilevanti ai fini della salute. La promozione della salute non considera unicamente interventi e attività volti a rafforzare le conoscenze e le capacità individuali, bensì anche misure tese a modificare le condizioni economiche e ambientali (fattori determinanti), in modo che incidano positivamente sulla salute dell'individuo e della popolazione.

trategie fondamentali er la promozione della salute arta di ottawa OMS 1986 perorare la causa della salute,per creare le condizioni essenziali per la salute (advocacy); mettere in grado e consentire a tutte le persone di sviluppare al massimo le loro potenzialità di salute (empowerment); mediare e unire tra i diversi interessi esistenti nella società,al fine di perseguire la salute (policy).

Campi di azione prioritari per la promozione della salute Carta di ottawa OMS 1986 creare una politica globale di promozione della salute (sana politica pubblica) creare ambienti favorevoli alla salute rafforzare l'azione collettiva a favore della salute sviluppare le capacità individuali riorientare i servizi sanitari

arta di Bangkok. Strategie per la promozione ella salute in un mondo globalizzato 11/08/2005 ostenere la causa della salute basandosi sui diritti uman la solidarietà; nvestire. in politiche, azioni e infrastrutture sostenibili per ndirizzare i determinanti della salute; reare competenze per lo sviluppo politico, la capacità di uida, la pratica della promozione della salute, la diffusione elle conoscenze, la ricerca e l alfabetizzazione sanitaria; egolare e legiferare per assicurare un alto livello di rotezione da ogni causa di danno alla salute e permettere guali opportunità di salute e benessere per tutti; ssociarsi e costruire alleanze tra il settore pubblico, uello privato, le organizzazioni non governative e la ocietà civile per creare azioni sostenibili.

a Carta di Bangkok per la promozione della alute in un mondo globalizzato 11/08/2005 Indirizzare i determinanti della salute...il contesto per la promozione della salute è profondamente cambiato dai tempi della Carta di Ottawa. Le crescenti iniquità all interno delle nazioni e tra di loro, i nuovi modelli di consumo e di comunicazione, il commercio, il degrado ambientale e l urbanizzazione sono alcuni dei fattori critici che influenzano la salute....la globalizzazione può offrire nuove opportunità di cooperazione per migliorare la salute, attraverso migliori meccanismi di governance mondiale, perfezionate tecnologie di informazione e

inee Guida Conferenza Stato Regioni 25/07/ 02 er La prevenzione sanitaria e lo svolgimento elle attività dei Dipartimenti di Prevenzione ttp://www.snop.it/webeditor/16/1/lg-prevenzione.pdf In cui si delinea il riorientamento dei Dipartimenti di Prevenzione dall adempimento burocratico alla progettazione per obiettivi di salute.

LG DP 02 - Lavorare per obiettivi di salute prioritari lementi caratterizzanti la cultura della Sanità ubblica: valutazione dei bisogni e identificazione del rischio pidemiologia; Sanità Pubblica basata sulle prove di efficacia, ebp analisi sistemica,riprogettazione dei servizi, tegrazione professionale e sociale; comunicazione, percezione del rischio; assicurazione di qualità, revisione e miglioramento ontinuo della qualità professionale, tecnologica e

LG DP 02 - Comunicazione: funzione critica per i DP Deve contribuire all analisi della percezione del rischio e quindi alla gestione dei rapporti con il pubblico in situazioni di rischio ambientale, al fine di produrre una corretta informazione attraverso i canali di maggiore diffusione. Una efficace comunicazione con i cittadini deve essere di supporto agli interventi di promozione della salute aiutando ad indurre i cambiamenti auspicati.

LG DP 02 - Comunicazione: funzione critica per i DP Deve rappresentare lo strumento per la condivisione dei criteri di priorità degli interventi, a tutti i livelli della concertazione (tecnica, istituzionale e di comunità) indispensabile per rapporti improntati alla trasparenza, ma anche per incrementare la possibilità di perseguimento degli obiettivi individuati. In quest ottica la comunicazione assolve alle importanti funzioni di marketing sociale e di sviluppo del senso di affiliazione nel cittadino, contribuendo ad aumentare la credibilità del DP.

Piano sanitario nazionale 2006-2008 La prevenzione sanitaria e la promozione della salute.sviluppare, all interno della progettazione per una attiva promozione della salute dei cittadini, strategie per una comunicazione coerente ed efficace in quanto questa, nel campo della prevenzione dei rischi e promozione della salute, risulta strumento necessario e determinante per il raggiungimento degli obiettivi;

Integrazione professionale integrazione professionale e sociale rappresenta il unto di forza e la condizione indispensabile che gli peratori della prevenzione devono garantire per erseguire obiettivi di salute; un modo di essere (prima ancora che di agire) rofessionale, che consente di adeguare le proprie onoscenze e capacità specialistiche, quindi settoriali, lla complessità dei problemi intersettoriali da ffrontare, non sacrificando ma esaltando il proprio pecialismo in una visione olistica della realtà; 'integrazione professionale rappresenta teoricamente na delle ragioni fondamentali della organizzazione del avoro in Dipartimenti, la sua finalizzazione alla oddisfazione dei bisogni del cittadino utente ha portato lla introduzione nelle organizzazioni sanitarie della

ntegrazione sociale oggetti istituzionali e sociali con differenti principi ispiratori, valori, obiettivi, priorità (promozione della salute, tutela dell ambiente, benessere economico, qualità urbanistica, educazione e cultura, solidarietà e tutela dei diritti, legalità, ecc ) svolgono un ruolo importante nelle politiche per la salute, non necessariamente favorente. avoli di concertazione finalizzati a diversi obiettivi: Conferenze di Servizi, Sportelli unificati, Piani per la salute, Piani sociali, Agenda 21. ndividuare aree di sovrapposizione tra priorità diverse, per definire interessi comuni e potenziare la possibilità di conseguire risultati condivisi.

omunicazione e prevenzione: occasioni di contro nell organizzazione, riferito ai rapporti tra i professionisti, le unità operative, i livelli di assistenza, con i cittadini utenti; nell amministrazione, riferito ai rapporti con gli enti locali e altri enti pubblici diversamente competenti, riguarda soggetti politici e tecnici; nella società, riferito ai rapporti con gli attori delle politiche economiche, le rappresentanze sindacali, le organizzazioni che rappresentano interessi particolari o diffusi dei cittadini, gli organi di informazione.

Comunicazione e prevenzione: le competenze Ci sono aspetti della comunicazione che vanno considerati come elementi fondanti della professionalità di un operatore di prevenzione e sanità pubblica. Sono quelli che gli consentono di avere un rapporto positivo con gli altri professionisti e con gli utenti (ascolto attivo). Rientrano tra gli argomenti di base che vanno trattati nelle iniziative di formazione e di aggiornamento.

Comunicazione e prevenzione: le competenze La conoscenza di altri aspetti tecnici della comunicazione è indispensabile per quegli operatori della prevenzione che svolgono un ruolo in attività educative e formative. E noto che per essere formatori efficaci non basta essere esperti nelle materie oggetto dell insegnamento, bisogna anche saper comunicare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti disponibili. ttp://www.epicentro.iss.it/stumenti/presentazioni.htm

Comunicazione e prevenzione: le competenze L accessibilità alle informazioni consentita dai moderni mezzi di comunicazione, e la conseguente percezione del rischio acquisita dalla popolazione, impongono agli operatori di sanità pubblica di studiare e comprendere questi fenomeni e di adeguare le proprie capacità di comunicazione del rischio.

Comunicazione e prevenzione: le competenze La partecipazione alla politica di promozione della salute rappresenta, per i servizi di prevenzione e sanità pubblica, la sfida più complessa nel campo della comunicazione. Sono richieste capacità di valutazione dei problemi, individuazione delle priorità, diffusione di informazioni, facilitazione di relazioni, promozione di azioni.

Comunicazione e prevenzione: le competenze La salute, diritto fondamentale della persona, è condizionata dall ambiente di vita e di lavoro, a sua volta determinato dalle azioni di diversi attori sociali. Questi attori agiscono in base a propri valori e priorità (economiche, politiche, culturali, scientifiche), gli strumenti della comunicazione possono essere determinanti per evidenziare le aree comuni a interessi diversi, influenti sulla salute, e su cui si possono quindi ricercare intese per obiettivi condivisi.

Comunicazione e prevenzione: imparare dagli errori ebp, libretti sanitari per gli alimentaristi (Emilia Romagna-Toscana) e medicina scolastica (Lombardia); influenza aviaria (Ministero della salute); relazioni sull attività svolta (Servizi di prevenzione).

Comunicazione e prevenzione: opportunità Conferenze di organizzazione Siti web Profili di salute Formazione Giornali, radio e televisioni