INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA (art. 117 del Regolamento Generale del Consiglio regionale)

Documenti analoghi

Tavolo Istituzionale ARIA

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO

4.2 Sintesi delle emissioni

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 01/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

COMUNE DI MONSELICE (PD)

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine. Venezia 5 maggio 2016

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

Aspetti normativi e applicazione sul territorio

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

PROVINCIA DI MANTOVA

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

PROVINCIA DI MANTOVA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

L esperienza della Provincia di Ferrara. Provincia di Ferrara

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Partiamo dalla problematica concreta

Gassificazione delle biomasse in agricoltura. Le autorizzazioni ambientali per gli impianti di gassificazione aziendali

provincia di mantova

PROVINCIA DI MANTOVA

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

DELIBERAZIONE N X / 2578 Seduta del 31/10/2014

PROGETTO DUFERCO PER UN IMPIANTO PEAKER A NAVE LE OSSERVAZIONI DI LEGAMBIENTE BRESCIA. CARMINE TRECROCI - Legambiente Brescia

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

HOLDING POWER BIOLIQUID

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

Proponente: U.O. proponente: Ordinanza N DEL OGGETTO: IL SINDACO

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

1. Criteri per l elaborazione del computo emissivo

Testo del disegno di legge

PROVINCIA DI MANTOVA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Report mensile: MARZO 2013

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Le prestazioni dei cicli combinati

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

PROVINCIA DI MANTOVA

Priorità strategiche regionali

La qualità dell aria nella città di Aosta

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Politecnico di Milano - Polo di Cremona Osservatorio Fabbrica della Bioenergia

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Il progetto LIFE PREPAIR

Transcript:

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA (art. 117 del Regolamento Generale del Consiglio regionale) Al Signor Presidente del Consiglio regionale Oggetto: Autorizzazione all esercizio di un impianto a biomasse legnose nel comune di Castelleone (CR). Il sottoscritto consigliere regionale MARCO DEGLI ANGELI PREMESSO CHE Nel 2017, la ditta GODECA Live Srl aveva presentato alla Provincia di Cremona istanza di Autorizzazione Unica (AU) per la realizzazione di un impianto a biomasse legnose potenza circa 999 kwe da costruirsi nel territorio del Comune di Castelleone (CR); La Provincia aveva negato l Autorizzazione sulla base del principio di precauzione, in relazione soprattutto alle emissioni di poveri sottili ed ultrasottili da parte dell impianto; La ditta GODECA ha presentato ricorso al TAR di Brescia per l annullamento del suddetto diniego e per il rilascio dell AU; Il TAR, accogliendo il ricorso, ha ordinato all ente Provincia di riaprire la conferenza dei servizi, per dare una valutazione sulle polveri sottili pm 2,5 e pm 1: l assenza di una normativa nazionale e regionale che ponga un limite alle polveri sottili pm 1 ha fatto sì che il TAR non escludesse la possibilità di un autorizzazione; VERFICATO CHE La Provincia di Cremona ha dunque riavviato il procedimento unico nei termini e con le modalità imposte dall ordinanza cautelare, chidendo approfondimenti circa gli aspetti ambientali e sanitari, ivi inclusi quelli correlati alle nano-particelle PM 2,5 e PM 1, sui quali sia ARPA, sia ATS Valpadana NON hanno espresso parere certo, ma tecnico ritenuto dalla sola Provincia di Cremona favorevole; La Conferenza dei Servizi decisoria, svoltasi l 8 febbraio 2018, ha espresso parere favorevole al rilascio dell autorizzazione. ATS, nel proprio parere, ha evidenziato che la zona è caratterizzata da frequenti superamenti dei limiti per la qualità dell aria ma che il rischio per la salute può essere considerato accettabile. Il comune di Castelleone ha espresso parere contrario, rifacendosi al principio di precauzione della tutela della salute della cittadinanza, in riferimento alle emissioni di polveri sottili (2,5) ed ultrafini (PM 1) per un area già compromessa dal punto di vista della qualità dell aria; La Provincia ha infine concluso il procedimento unico, con il rilascio dell autorizzazione unica e la revoca del decreto impugnato; Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810

CONSTATATO CHE L impianto sorgerà nelle vicinanze di Ripalta Arpina, lungo la provinciale, su territorio che rientra nei confini di Castelleone; Secondo il progetto, saranno bruciate 14mila tonnellate di biomasse legnose in 8mila ore di funzionamento all anno, generando quindi 87 tonnellate di polveri ogni 12 mesi, per produrre 999 kilowattora elettrici, ma emettendo in atmosfera, senza riutilizzo, ben 6.000 kilowattora termici, e 1120 tonnellate di CO2 che andranno a gravare sui 400 ppm di CO2 ad oggi già presenti in atmosfera. Gli impianti a biomasse legnose da 1MW di energia di picco, emettono in atmosfera 30 milioni di tonnellate di NOx (ossido d azoto)oltre a emissioni importanti di SOx (ossidi di zolfo) e altri gas che incrementano il particolato secondario (PM 2.5), e lasciano come residuo quantità significative di ceneri da smaltire ATS, come già riportato, ha segnalato in sede di Conferenza dei Servizi che il territorio è inquinato da un eccesso di polveri sottili, fini e ultrafini con evidenze sanitaria nel medio e lungo periodo; I dati dell ARPA parlano di una pressione ambientale di polveri sottili, che grazie al nuovo impianto aumenteranno del 5%; Il comune di Castelleone, con propri esperti di parte, ha fatto notare che nei vari calcoli non sono stati mai evidenziati i particolati secondari che aumenterebbero notevolmente le stime indicate dalla ditta; CONSTATATO INOLTRE CHE Il Comune di Castelleone ha presentato ricorso al TAR contro il decreto autorizzativo della Provincia di Cremona e anche i Comuni di Madignano, Ripalta Arpina e Montodine si sono opposti, mentre l amministrazione provinciale si è costituita in giudizio al Tar contro il Comune di Castelleone; Hanno presentato altresì ricorso presso il TAR, contro l autorizzazione provinciale, 21 aziende facenti parte del complesso industriale castelleonese per una popolazione indiretta di oltre 2.000 persone; E evidente che il territorio è contrario all esercizio dell impianto in oggetto e non sembra essere stato ascoltato; VALUTATO CHE La Regione Emilia Romagna ha previsto che gli impianti per la produzione di energia elettrica da biomasse, nelle aree della regione critiche per quanto riguarda la qualità dell'aria, possono essere autorizzati solo se con emissioni di polveri sottili e ossidi di azoto a 'saldo zero : mettere a confronto le nuove emissioni, comprese quelle prodotte con il trasporto delle materie prime destinate ad essere bruciate, con quelle 'spente' o ridotte. Se il risultato di questa sottrazione sarà pari o inferiore a zero l'impianto potrà essere realizzato; Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810

RITENUTO CHE Non vi sia una pianificazione per l autorizzazione per questo tipo di impianti né a livello provinciale né a livello regionale, considerando che essi hanno un impatto sull ambiente e sulla salute pubblica soprattutto a livello di emissioni; Che tali impianti, nonostante siano classificati come FER (fonti energia rinnovabili) non producono energia pulita a livello di emissioni e, per tale motivo, andrebbe effettuata una valutazione più ampia rispetto ai costi benefici che ne derivano, considerando infine che essi si concentrano, a livello regionale, nel territorio della Provincia di Cremona; INTERROGA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE LOMBARDA, LA GIUNTA REGIONALE E GLI ASSESSORI COMPETENTI PER CONOSCERE: 1. Quali siano le considerazioni a livello di impatto sull ambiente e sulla salute nel territorio della provincia cremonese derivanti dal proliferare del numero di impianti alimentati a biomasse; 2. Se Regione Lombardia ritenga opportuno attivarsi affinché via sia una pianificazione a livello regionale e provinciale per gli impianti alimentati a biomasse, propedeutica al rilascio delle autorizzazioni e che tenga in forte considerazione gli impatti cumulativi che possono generarsi sul territorio; 3. Se Regione Lombardia, anche considerando la difficile situazione della qualità dell aria a livello regionale, ritenga opportuno vigilare e monitorare attentamente l impatto a livello di emissioni di questo tipo di impianti. 4. Per quali ragioni Regione Lombardia non abbia classificato il territorio come fascia primaria da tutelare in riferimento alla qualità dell aria, anche considerata la vocazione agricola del territorio le cui ricadute di polveri possono generare danni anche più diffusi alla catena agro-alimentare; 5. Se Regione Lombardia abbia intenzione di effettuare studi scientifici, anche attraverso ARPA, finalizzati a verificare gli effetti sull ambiente e sulla salute delle polveri fini (PM 1) ed eventualmente utili a definire limiti normativi delle emissioni di queste particelle; 6. Se Regione Lombardia, per quanto riguarda l autorizzazione degli impianti alimentati a biomasse, valuti e possa mettere in atto quanto effettuato dalla Regione Emilia Romagna citato nelle premesse ovvero applicare il cosiddetto Saldo zero. Milano, 24/04/2018 Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810

Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810

Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810

Via Fabio Filzi 22-20124 Milano - Tel. 02.67482.1 - Fax 02.6748.6810