Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Documenti analoghi
Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Tassa d incentivazione sui COV Richiesta per l ottenimento della procedura di impegno volontario a norma dell art. 21, cpv.

Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Luogo e data... Firma... Campo d applicazione La presenta richiesta è valida per le località nel cantone...

Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV) Procedura nell ambito dell imposizione doganale

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE

Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti. Prescrizioni amministrative della DGD

Regolamento R Allegato 1

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

Ordinanza sulle sostanze pericolose per l ambiente

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) Sezione 1: Disposizioni generali. del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008)

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Legge federale su la costituzione di riserve di crisi da parte dell economia privata

Ordinanza sull esportazione e il transito di prodotti

Ordinanza concernente una tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sull imposizione degli oli minerali

Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO2

Modifiche a partire dal 1 agosto 2016

Ordinanza sulle tasse della Regìa federale degli alcool

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con la legge sull ingegneria genetica

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza concernente una tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni

Osservazioni preliminari relative agli articoli IOm Ultima modifica:

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

> Parte A: Indagine. Indice

Ordinanza sull energia

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Volantino concernente il. perfezionamento passivo

Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione

Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Sezione imposta sulle bevande spiritose settembre 2018

Consultazione. 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) Situazione iniziale

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Dott. iur. Satenig Chadoian, Divisione giuridica UFAM

Distruzione di pezzi pirotecnici

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016

Ordinanza sull energia

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza del DATEC concernente l acquisto di terreni per il completamento della rete delle strade nazionali approvata

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV; RS 814.

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV) Volantino informativo sull allestimento di un bilancio dei COV 1. Considerazioni generali 1.1. Basi legali Legge del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell ambiente (LPAmb; RS 814.01), articoli 35a e 35c. Ordinanza del 12 novembre 1997 relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV; RS 814.018). Estratto dell articolo 10 OCOV 10 «Bilancio dei COV»: 1 Chi rivendica l esenzione dalla tassa ai sensi dell articolo 35a capoverso 3 lettera c o capoverso 4 LPAmb oppure un autorizzazione per l acquisto di COV temporaneamente non gravati dalla tassa (art. 21) deve tenere una contabilità dei COV e un bilancio dei COV. 2 Nel bilancio dei COV devono figurare: a. le entrate, le scorte e le uscite; b. le quantità lavorate in miscele o oggetti; c. le quantità recuperate; d. le quantità eliminate o trasformate nella propria azienda o in aziende esterne; e. le emissioni residue. 3 La Direzione generale delle dogane può esigere ulteriori indicazioni. 4 Il bilancio dei COV deve essere redatto su modulo ufficiale. La Direzione generale delle dogane può autorizzare altre forme. 5 Se l onere necessario all allestimento del bilancio dei COV è sproporzionato, la Direzione generale delle dogane può derogare ai capoversi 1 e 2. Mod. 55.20 i 12.2017

1.2. Bilancio dei COV in tre casi In tre casi va tenuta una contabilità dei COV e redatto un bilancio dei COV: - quando un azienda è soggetta alla procedura di impegno volontario secondo l articolo 21 OCOV. - quando per un impianto stazionario viene rivendicata l esenzione dalla tassa secondo l articolo 9 OCOV. - quando i COV vengono impiegati o trattati in modo che non possano giungere nell ambiente ed è perciò domandata un esenzione dalla tassa secondo l articolo 18 OCOV. L esenzione dalla tassa avviene sotto forma di restituzione salvo nel caso della procedura di impegno volontario. 1.3. Termine e importo minimo Il bilancio dei COV va presentato all autorità cantonale competente (ufficio cantonale della protezione dell'aria) al più tardi entro sei mesi dalla chiusura dell anno d esercizio. Il diritto alla restituzione, salvo che non sia in relazione con l esportazione, decade se la relativa domanda non viene presentata entro sei mesi dalla fine dell anno d esercizio (art. 19 cpv. 1 OCOV). L autorizzazione per le aziende che dispongono di un autorizzazione per l acquisto di COV temporaneamente non gravati dalla tassa secondo l articolo 21 OCOV sarà sospesa per tre anni a partire dall inizio del prossimo anno d esercizio se il bilancio dei COV non è presentato entro i termini stabiliti (sei mesi dalla chiusura dell esercizio) o in modo incompleto (secondo l art. 10 OCOV). Gli importi inferiori a 3000 franchi per anno e persona 1 non vengono restituiti. 1.4. Limite di bilancio Un bilancio dei COV va allestito in maniera completa e conclusiva per ciascun limite di bilancio scelto. È possibile scegliere tra i seguenti limiti di bilancio: - un unico impianto stazionario - un gruppo d impianti - un intera ubicazione d azienda - più ubicazioni di un impresa all interno di un Cantone (limitazione: non ammesso in caso di bilancio per l esenzione dalla tassa secondo l art. 9 OCOV) Sul modulo del bilancio dei COV (mod. 55.30) vanno registrate le altre ubicazioni per le quali è stato allestito un bilancio dei COV. La Direzione generale delle dogane somma tutte le ubicazioni di una persona giuridica. 1 È considerata «persona» ai sensi dell ordinanza qualsiasi impresa con statuto di persona giuridica (SA, Sagl, cooperativa ecc.) ma anche ogni singola persona fisica. Quando una grande impresa è organizzata come gruppo, ossia quando un impresa è articolata in più persone giuridiche, in linea di principio ogni singola persona giuridica va considerata destinataria indipendente dell OCOV. In casi motivati, ad esempio laddove gli stessi impianti vengono utilizzati da persone giuridiche diverse, si può, d accordo con l autorità responsabile dell esecuzione, derogare a tale regola. 2

1.5. Basi per la stesura del bilancio Nel bilancio dei COV devono figurare tutte le entrate e le uscite. Nelle situazioni più semplici, il bilancio va per quanto possibile stilato sulla scorta di dati esistenti. Il bilancio dei COV deve essere verificabile e plausibile per le autorità cantonali competenti. L autorità cantonale può esigere che siano raccolti diversi documenti pertinenti relativi ai COV, rilevati i parametri d esercizio ed effettuate analisi. Questi oneri vanno concordati in precedenza tra l impresa e l autorità. Nell elenco delle sostanze (allegato 1 OCOV) sono elencati tutti i COV soggetti alla tassa d incentivazione. Tutti gli altri COV non menzionati nell elenco non sono soggetti alla tassa d incentivazione. Nel bilancio dei COV vanno iscritti: - solo i COV secondo l elenco delle sostanze (allegato 1 OCOV), laddove è possibile distinguere chiaramente, a ciascuna voce del bilancio tra le due categorie di COV; oppure - tutti i COV, laddove alle uscite (rifiuti, acque di scarico, emissioni ecc.) non è possibile distinguere tra le due categorie (i COV che non figurano nell elenco delle sostanze possono essere iscritti in bilancio quale somma). Il sistema di stesura del bilancio assicura che in entrambi i modi di procedere non venga restituito né troppo né troppo poco (cfr. 1.6.). In alto alla pagina 2 del modulo «Bilancio dei COV» (mod. 55.30) va contrassegnata con una crocetta la modalità di iscrizione in bilancio prescelta. 1.6. Documentazione del pagamento della tassa La documentazione del pagamento della tassa va effettuata secondo il sistema più semplice possibile. Nelle entrate va indicato, per tutti i COV secondo l elenco delle sostanze, l importo in franchi che effettivamente grava sui COV acquistati, in giacenza o prodotti. Tale onere deve poter essere documentato (decisioni d imposizione doganale, fatture). Nella procedura di impegno volontario la tassa d incentivazione da pagare posticipatamente va calcolata in base all aliquota della tassa vigente durante l anno d esercizio meno l importo della tassa già versato. In occasione della restituzione si deve garantire che venga applicata la stessa aliquota della tassa con la quale sono stati gravati i COV all entrata. L aliquota media pagata 2 può essere calcolata indipendentemente dall iscrizione in bilancio dei soli COV secondo l elenco delle sostanze o di tutti i COV, dal rapporto della somma in franchi gravante effettivamente sui COV e della quantità di COV (totale entrate di COV). Da questo calcolo sono esclusi i quantitativi esportati e gli importi della tassa per i quali è già stata inoltrata una domanda di restituzione. La tassa versata sui COV esentati, per i quali viene inoltrata una domanda di restituzione, sono rimborsati a questa aliquota media della tassa. In tal modo è assicurato che venga restituito un importo adeguato. 2 L aliquota media della tassa pagata corrisponde all aliquota della tassa vigente nel corrispondente anno civile solo se tutte le entrate di COV iscritte in bilancio sono gravate con questa aliquota. Se vengono iscritti anche COV che non figurano nell elenco delle sostanze o se vengono utilizzate scorte gravate con un aliquota ridotta, ne risulta un «aliquota media della tassa pagata» inferiore. 3

1.7. Bilancio dei COV semplificato (secondo l articolo 10 capoverso 5 OCOV) Se viene inoltrata una domanda di restituzione, vi è la possibilità di effettuare una stesura semplificata del bilancio, iscrivendo in bilancio non solo i COV secondo l elenco delle sostanze, ma tutti i COV (cfr. 1.5.). Sono inoltre possibili tre ulteriori semplificazioni: a. Le aziende possono iscrivere in bilancio diversi impianti esentati secondo l articolo 9 OCOV o riunirli in un gruppo d impianti (cfr. Volantino informativo sull esenzione dalla tassa grazie a provvedimenti per ridurre le emissioni mod. 55.22). b. Aziende che dispongono di sufficienti conoscenze in merito alle loro emissioni di COV. Generalmente le emissioni diffuse di un impianto non sono note. Per questo motivo è necessario iscrivere scrupolosamente in bilancio tutte le entrate e le uscite di COV per poter stimare le emissioni diffuse a partire dalla differenza tra le entrate e le uscite. Tuttavia, nella misura in cui, oltre alle emissioni captate, sono sufficientemente note e possono essere documentate anche le emissioni diffuse di un azienda, è possibile rinunciare all indicazione delle uscite esentate. Nella procedura d impegno volontario è sufficiente l indicazione delle entrate e delle uscite gravate (prodotti, riciclaggio, acque di scarico, emissioni captate ed emissioni diffuse) per documentare la tassa d incentivazione da pagare posticipatamente. Nel caso della domanda di restituzione, la somma delle uscite esentate può essere determinata dalla differenza tra le entrate e le uscite gravate. c. Le aziende che richiedono una restituzione soltanto ai sensi della cifra 17 (rifiuti) e che certificano un utilizzo esclusivo dei COV secondo l elenco delle sostanze e dell elenco dei prodotti 3 possono inoltrare la richiesta di un bilancio dei COV semplificato. Nel bilancio si devono dichiarare soltanto le entrate equivalenti alla quantità dei rifiuti smaltiti. Le indicazioni contenute nel modulo del bilancio dei COV possono essere limitate alle cifre seguenti: cifra 17 (inclusi tutti i giustificativi e le indicazioni): il richiedente deve illustrare in maniera plausibile l entità della componente di COV nei rifiuti smaltiti. cifra 1 o 2: la quantità delle entrate di COV indicate equivale almeno alla quantità di rifiuti dichiarati alla cifra 17. Il richiedente documenta di avere versato tasse d incentivazione per una somma almeno equivalente all importo restituito (cifra 28). Un eventuale differenza determinata tra la cifra 1 o 2 da un lato e la cifra 17 dall altro è indicata alla cifra 21 quale voce emissioni diffuse. Il richiedente deve spiegare in maniera plausibile che i rifiuti smaltiti provengono dalla sua azienda 4. Nei tre casi illustrati le aziende che intendono allestire un bilancio semplificato devono concordare con la competente autorità cantonale il contenuto esatto del bilancio prima dell inizio dell anno di bilancio. L autorizzazione per il bilancio dei COV semplificato va richiesta alla Direzione generale delle dogane (tramite la competente autorità cantonale). 3 La prova deve essere apportata annualmente. 4 Per i diritti alla restituzione secondo l articolo 18 capoverso 3 bis OCOV cfr. volantino informativo 55.26. 4

1.8. Controllo da parte dei Cantoni I Cantoni - esaminano se le dichiarazioni sono formalmente esatte e complete, - esaminano se le dichiarazioni sono plausibili e verificabili, - sollecitano, se del caso, la presentazione di altri documenti, - verificano le dichiarazioni nel quadro di ispezioni aziendali (prove a campione). 1.9. Modulo «Bilancio dei COV» Per il bilancio dei COV va utilizzato il modulo ufficiale «Bilancio dei COV» (mod. 55.30), disponibile in Internet (www.cov.admin.ch). Per gli allegati alle singole voci del bilancio sono ammesse anche altre forme. Nei capitoli seguenti di questo volantino informativo si trovano le spiegazioni per la stesura del bilancio dei COV. Le spiegazioni vengono formulate per il tipo di bilancio «COV secondo l elenco delle sostanze» (allegato 1 OCOV). Se si sceglie il tipo di bilancio semplificato «tutti i COV» (cfr. 1.5.) o «bilancio semplificato per rifiuti smaltiti» (cfr. 1.7.c), il testo si applica per analogia. Un compendio schematico delle entrate e delle uscite per la stesura del bilancio dei COV si trova in allegato. 2. Entrate di COV (acquisto, scorte e produzione di COV) Cifra 1 Acquisto di sostanze singole COV Devono essere indicate tutte le sostanze singole COV suddivise secondo l elenco delle sostanze e le quantità acquistate nel corso dell anno d esercizio espresse in chilogrammi. Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV acquistati. Cifra 2 Acquisto di prodotti contenenti COV Devono essere indicati tutti i prodotti e le miscele secondo l elenco dei prodotti nei quali il tenore di COV secondo l elenco delle sostanze è superiore al 3 per cento, le quantità acquistate nel corso dell anno d esercizio espresse in chilogrammi e i COV ivi contenuti (kg COV per prodotto). Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV acquistati. Di regola non è necessario indicare i prodotti il cui tenore di COV non supera il 3 per cento nonché i prodotti che non figurano nell elenco dei prodotti (allegato 2 OCOV). Occorre tuttavia prestare attenzione al fatto che non venga richiesta la restituzione della tassa per i COV esenti da tassa contenuti in questi prodotti. Se in determinati casi risulta difficile distinguere questi COV esentati nelle uscite dai COV gravati, a tale cifra come pure alle cifre 4 e 6 vanno indicati tutti i prodotti. Cifra 3 Scorte di sostanze singole COV all inizio dell anno d esercizio Devono essere indicate tutte le sostanze singole COV suddivise secondo l elenco delle sostanze e le quantità in giacenza all inizio dell anno d esercizio espresse in chilogrammi. Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV in giacenza al momento dell acquisto. L allegato alla cifra 3 va compilato solo nel primo bilancio dei COV. Negli anni seguenti l allegato alla cifra 5 può essere copiato da quello dell anno precedente e opportunamente contrassegnato. 5

Cifra 4 Scorte di prodotti contenenti COV all inizio dell anno d esercizio Devono essere indicati tutti i prodotti e le miscele secondo l elenco dei prodotti nei quali il tenore di COV secondo l elenco delle sostanze è superiore al 3 per cento, le quantità in giacenza espresse in chilogrammi e i COV ivi contenuti (kg COV per prodotto) all inizio dell anno d esercizio. Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV in giacenza al momento dell acquisto. L allegato alla cifra 4 va compilato solo nel primo bilancio dei COV. Negli anni seguenti l allegato alla cifra 6 può essere copiato da quello dell anno precedente e opportunamente contrassegnato. Cifra 5 Scorte di sostanze singole COV alla fine dell anno d esercizio Devono essere indicate tutte le sostanze singole COV suddivise secondo l elenco delle sostanze e le quantità in giacenza alla fine dell anno d esercizio espresse in chilogrammi. Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV in giacenza. La valutazione delle scorte alla fine dell anno d esercizio va effettuata nell allegato. L importo finale va riportato nel modulo del bilancio. Cifra 6 Scorte di prodotti contenenti COV alla fine dell anno d esercizio Devono essere indicati tutti i prodotti e le miscele secondo l elenco dei prodotti nei quali il tenore di COV secondo l elenco delle sostanze è superiore al 3 per cento, le quantità in giacenza espresse in chilogrammi e i COV ivi contenuti (kg COV per prodotto) alla fine dell anno d esercizio. Va inoltre indicato l importo in franchi gravante sui COV in giacenza. La valutazione delle scorte alla fine dell anno d esercizio va effettuata nell allegato. L importo finale va riportato nel modulo del bilancio. Cifra 7 COV prodotti Le sostanze prodotte in proprio vanno indicate. Se sostanze che non figurano nell elenco delle sostanze vengono trasformate in COV secondo tale elenco, vanno indicati i prodotti derivati impiegati e le quantità di COV risultanti. A questa cifra vanno altresì iscritte in bilancio le trasformazioni in cui COV secondo l elenco delle sostanze vengono modificati in altri COV secondo tale elenco. Va indicata la quantità COV prodotta meno la quantità di COV del derivato, ossia la modificazione delle quantità di COV d entrata provocata dalla trasformazione. Cifra 8 Sottoprodotti COV Se in sede di reazioni chimiche si sviluppano COV secondo l elenco delle sostanze come sottoprodotti, vanno indicati i COV risultanti e le quantità. Cifre 9-11 Totale entrate COV durante l anno d esercizio Dalla somma delle cifre 1, 2, 3, 4, 7 e 8 meno la somma delle scorte alla fine dell anno d esercizio (cifre 5 e 6) risulta il totale delle entrate nell anno d esercizio (cifra 11). Il totale delle entrate COV nell anno d esercizio (cifra 11) va riportato: - alla cifra 26, in caso di domanda di restituzione; oppure - alla cifra 29, in caso di dichiarazione fiscale per il pagamento posticipato della tassa d incentivazione per aziende soggette alla procedura di impegno volontario. 6

3. Uscite di COV Sono considerati «gravati» i COV per i quali la tassa deve in linea di principio essere versata. Il termine «gravato» non indica se la tassa sia effettivamente già stata versata o meno. Con «esentati» si intendono i COV per i quali esiste in linea di principio un diritto all esenzione. Il termine «esentato» non indica se i COV siano stati acquistati momentaneamente esentati dalla tassa o meno. Cifra 12 Trasformazioni Devono essere indicati tutti i COV secondo l elenco delle sostanze che vengono trasformati in sostanze o prodotti non figuranti in tali elenchi. Vanno indicate le designazioni delle sostanze di partenza e delle sostanze o dei prodotti risultanti nonché la quantità in chilogrammi dei COV trasformati. In questa cifra occorre indicare anche sostanze o prodotti fossili impiegati o consegnati come carburanti o combustibili. Anch essi sono esentati dalla tassa sui COV ma soggiacciono, a seconda dell impiego, all imposta sugli oli minerali oppure alla tassa sul CO 2. Per tali sostanze o prodotti, nell allegato alla cifra 12 è necessario indicare anche l impiego. Ai fini della riscossione posticipata dell imposta sugli oli minerali o della tassa sul CO 2, insieme al bilancio va consegnato il modulo 47.45 «Dichiarazione per la riscossione dell imposta sugli oli minerali o della tassa sul CO2 in seguito alla modifica dell impiego». Attenzione Quale base di calcolo per la riscossione dell imposta sugli oli minerali o della tassa sul CO 2 nel modulo 47.45 occorre dichiarare la quantità di sostanze o prodotti in litri a 15 C, indipendentemente dal tenore di COV. Sono esclusi i prodotti o le sostanze allo stato gassoso, da dichiarare in chilogrammi. Cifre 13-16 Sostanze e prodotti Devono essere indicate le quantità totali di COV nei prodotti venduti in Svizzera o esportati; i prodotti contenenti COV fabbricati nell azienda vanno a loro volta suddivisi in: COV esportati come sostanze singole COV e in prodotti contenenti COV (cifra 13). L importo da restituire già richiesto per COV esportati va indicato alla cifra 26 a pagina 4. Sostanze singole cedute in Svizzera e prodotti contenenti COV con un tenore di COV > 3 per cento (cifra 14). Nella procedura di impegno volontario la cessione di COV e di prodotti contenenti COV alle aziende anch esse soggette alla procedura di impegno volontario, va indicata separatamente poiché in questo caso i COV ceduti sono esentati dalla tassa. COV in prodotti contenenti COV che non figurano nell elenco dei prodotti (allegato 2 OCOV; cifra 15). COV in prodotti contenenti COV con un tenore di COV < 3 per cento (cifra 16). Negli allegati alle cifre 13 a 16 devono essere indicate le quantità di COV contenute secondo l elenco delle sostanze (allegato 1 OCOV). Sono esentati dalla tassa i COV esportati, i COV che non figurano nell elenco dei prodotti nonché i COV in prodotti nei quali il tenore di COV non supera il 3 per cento (cifre 13, 15 e 16). Nella procedura di impegno volontario sono inoltre esentati i COV e i COV in prodotti ceduti alle aziende che sottostanno anch esse alla procedura di impegno volontario. 7

Attenzione Sostanze o prodotti fossili impiegati o consegnati come carburanti o combustibili vanno sempre indicati sotto la cifra 12 (Trasformazioni). Cifra 17 Rifiuti Ha diritto all esenzione chi cede, per smaltimento, rifiuti contenenti COV a un impresa di smaltimento autorizzata secondo l ordinanza del 22 giugno 2005 sul traffico di rifiuti (OTRif; RS 814.610). Per impresa di smaltimento si intendono i gestori di impianti di incenerimento, i riciclatori esterni e i raccoglitori. Lo smaltimento a regola d arte dovrà essere comprovato. Nell allegato alla cifra 17 vanno indicati il tipo di rifiuti, il codice (descrizione), il codice in base all elenco dei rifiuti contenuto nell ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti (OTRif, stato 22 giugno 2005), i nomi delle imprese di smaltimento OTRif e, di norma, le quantità di COV contenute nei rifiuti. Qualora note, vanno indicate anche le singole sostanze di COV e le loro concentrazioni nei singoli carichi di rifiuti. Importanti informazioni a tale riguardo sono contenute nel volantino informativo per la determinazione del tenore di COV nei rifiuti (mod. 55.24). La quantità di COV ceduti deve essere indicato nel bilancio dei COV alla cifra 17 nella colonna «esentati». Sono esentati i COV risultanti nei rifiuti e smaltiti a regola d arte. Cifra 18 Riciclaggio La cifra 18 comprende il riciclaggio interno e la distillazione per conto terzi. I COV ceduti ai fini del riciclaggio esterno vanno dichiarati come rifiuti alla cifra 17. Nell allestimento del bilancio, il riciclaggio interno e la distillazione per conto terzi sono parificati. Il distillatore per conto terzi rimane all interno del limite del sistema del bilancio dei COV del committente e, contrariamente ai riciclatori esterni, restituisce al committente l intera quantità di COV recuperata. Nell allegato alla cifra 18 vanno indicati il totale dei rifiuti da riciclare, le quantità di COV riciclate, le perdite causate dalle emissioni durante il riciclaggio nonché i COV prodotti in forma di residui di distillazione nei processi di riciclaggio e riciclati a regola d arte. Nel caso della distillazione per conto terzi vanno inoltre indicati i nomi dei distillatori per conto terzi. La quantità dei COV riciclati non viene ripresa alla cifra 18 del bilancio dei COV (forma del bilancio netto nel quale le sostanze riciclate non vengono contabilizzate né come entrate né come uscite). Sono gravate le perdite causate da emissioni. Sono esentati solo i COV che risultano come residui di distillazione durante il riciclaggio e che in seguito vengono riciclati a regola d arte. Cifra 19 Acque di scarico In linea di principio, nell immissione di COV in impianti di depurazione delle acque di scarico occorre rispettare le norme per la protezione delle acque. Devono essere indicate le quantità totali di COV che vengono smaltite ogni anno per il tramite delle acque di scarico. Queste quantità di COV sono gravate se non è documentato che i COV vengano eliminati nell impianto di depurazione attraverso la decomposizione biologica, l assorbimento ai fanghi di depurazione o in un impianto di depurazione dell aria di scarico. Sono esentati i COV la cui eliminazione effettiva è documentabile 5. 5 Per i seguenti COV dell elenco delle sostanze, mescolabili all acqua e facilmente degradabili, che vengono decomposti in una depurazione biologica non incaspulata delle acque è ammissibile una documentazione semplificata (vale soltanto per acque di scarico precedentemente neutralizzate): 8

Cifra 20 Emissioni captate Devono essere indicate le quantità di COV emesse annualmente nell aria di scarico e captate. Se l aria di scarico è trattata in modo da rimuovere i COV dalla stessa, devono essere indicate anche le quantità di COV portate all impianto di trattamento e la disponibilità temporale dell impianto. Sono esentati dalla tassa i COV che vengono eliminati dall aria di scarico tramite trattamento successivo (distruzione). Cifra 21 Emissioni diffuse Deve essere indicata la quantità di COV in chilogrammi. Normalmente, le emissioni diffuse possono essere calcolate come differenza tra le entrate (cifra 11) e le uscite determinate alle cifre 12 a 22. In caso contrario, devono essere effettuate stime plausibili o misurazioni. I COV secondo l elenco delle sostanze che risultano come emissioni diffuse non sono esentati. Cifra 22 COV esentati dalla tassa secondo l articolo 9 I requisiti sono definiti nel volantino informativo sull esenzione dalla tassa grazie a provvedimenti per ridurre le emissioni (mod. 55.22). Sono esentati i COV impiegati in impianti o gruppi d impianti secondo l articolo 9 OCOV. Cifra 23 Totale delle uscite di COV esentate Alla cifra 23 va indicata la somma di tutte le uscite esentate. In caso di domanda di restituzione questa somma va riportata alla cifra 27. Cifra 24 Totale delle uscite di COV gravate Alla cifra 24 va indicata la somma di tutte le uscite gravate. In caso di dichiarazione fiscale (procedura d impegno volontario) tale somma va riportata alla cifra 30. Cifra 25 Totale delle uscite di COV La somma delle cifre 23 e 24 costituisce il totale delle uscite di COV che deve corrispondere al totale delle entrate di COV (cifra 11). acido acetico, anidride acetica, etanolo, 2-etossietanolo, 1-etossipropan-2-olo, metanolo, 2-metossietanolo, acetato di 2-metossietile, 1-metossipropan-2-olo, propan-1-olo, propan-2-olo, 2-propossietanolo, ossido di bis(2-etossietile), ossido di bis(2-metossietile), 2-n-butossietanolo, 2-(2-n-butossietossi)etanolo. Vanno indicate le quantità di sostanze smaltite annualmente attraverso le acque di scarico. Generalmente si parte dal presupposto che le quantità indicate sono state smaltite al 100 per cento e quindi esentasse. L acetone in forma pura o mescolato con le sostanze suindicate è da gravare con il 5 per cento dei TOC misurati (fattore di calcolo TOC rispetto a COV: 1.6). 9

4. Domanda di restituzione / Dichiarazione fiscale La pagina 4 del modulo per il bilancio dei COV vale come domanda di restituzione per i COV da esentare (cifre 26 a 28) o come dichiarazione fiscale per il pagamento posticipato della tassa d incentivazione per aziende soggette alla procedura d impegno volontario (cifre 29 a 31). 4.1. Domanda di restituzione In caso di domanda di restituzione vanno compilate le cifre 26 a 28. Devono essere indicate le entrate di COV e le tasse corrisposte su tali entrate secondo l elenco a pagina 2 nonché le uscite da esentare. Se dei COV sono stati esportati e su di essi è già stata richiesta la restituzione della tassa d incentivazione, va indicato anche l importo richiesto. I COV da esentare vengono restituiti all aliquota della tassa il cui pagamento è comprovato. Nell esempio seguente (90 000 kg di entrate COV, 225 000 franchi di tasse pagate), l aliquota media della tassa pagata è di 2.50 franchi. Cifra 26 Totale delle entrate di COV nell anno d esercizio (riporto dalla cifra 11: COV, kg e tassa d incentivazione già pagata su tali entrate, franchi) meno COV esportati (riporto dalla cifra 13) e tassa già oggetto di domanda di restituzione per gli stessi (riporto dall allegato 13). Quale differenza risulta la quantità (lettera a) e l importo in franchi (lettera b) per il calcolo dell aliquota media della tassa pagata. Cifra 27 Totale dei COV da esentare nell anno d esercizio (riporto dalla cifra 23: COV, kg) meno COV esportati (riporto dalla cifra 13: COV, kg). Come differenza risulta la quantità ancora da esentare (lettera c). Cifra 28 L importo della restituzione è calcolato come segue: aliquota media della tassa pagata (b / a) moltiplicata per i COV ancora da esentare (c). Esempio: COV kg Franchi 26 Totale entrate COV 100 000 255 000 meno: COV esportati la cui tassa è oggetto di domanda di restituzione 10 000 30 000 90 000 (a) 225 000 (b) 27 Totale dei COV da esentare nell'anno d esercizio 75 000 meno: COV esportati 10 000 65 000 (c) 28 Importo restituito (b / a) x c = (225 000 / 90 000) x 65 000 = 162 500 10

4.2. Dichiarazione fiscale per aziende soggette alla procedura di impegno volontario Per la dichiarazione fiscale per COV temporaneamente esentati dalla tassa (procedura di impegno volontario) vanno compilate le cifre 29 a 31. Vanno indicate le entrate di COV e la tassa pagata per tali entrate secondo l elenco a pagina 2 nonché le uscite da gravare. Per le uscite di COV per le quali non è ancora stata pagata la tassa, essa va pagata posticipatamente all aliquota della tassa vigente. La tassa d incentivazione eventualmente già corrisposta può essere dedotta. Cifra 29 (d) (e) Cifra 30 (g) Cifra 31 Totale entrate COV (riporto dalla cifra 11: COV, kg) Totale entrate COV (riporto dalla cifra 11: tassa d incentivazione già pagata, franchi) Uscite COV da gravare (riporto dalla cifra 24: COV, kg). L importo da pagare posticipatamente è costituito dalle uscite COV da gravare (f) moltiplicate per l aliquota della tassa vigente nell anno d esercizio meno le tasse d incentivazione già corrisposte (e). Esempio: COV kg Franchi 29 Totale entrate COV 800 000 tassa d'incentivazione già pagata su queste entrate 60 000 30 Uscite COV da gravare 170 000 31 Importo da pagare posticipatamente (aliquota 3 franchi/kg) (f x 3) - e = (170 000 x 3) - 60 000 = 450 000 5. Informazioni I seguenti servizi sono a vostra disposizione: Ufficio federale dell ambiente UFAM - sezione Economia (tel. 058 461 44 42) Direzione generale delle dogane - ambito tassa sui COV: sezione COV, imposta sugli autoveicoli, restituzioni, tel. 058 462 65 84 - ambiti tassa sul CO 2 e imposta sugli oli minerali: sezione Imposta sugli oli minerali, tel. 058 465 41 16 11

Schema: Bilancio dei COV 21 Emissioni diffuse Allegato 20 Emissioni captate (COV nel gas grezzo) 19 COV non eliminati nell acqua di scarico 18 Riciclaggio perdite COV attraverso emissione Scorte 1 2 3 4 5 6 Gravati 14 COV ceduti in Svizzera Acquisto di sostanze / prodotti Entrate Uscite 7 Produzione di COV Esentati 13 COV esportati 8 Sottoprodotti COV 12 Trasformazioni 15 16 COV in prodotti che non figurano nell elenco dei prodotti COV in prodotti con un tenore di COV 3 % 17 Rifiuti 18 Riciclaggio COV nei residui della distillazione 19 COV eliminati nell acqua di scarico (documentabile) N. la cifra nel bilancio dei COV 20 Emissioni captate (COV eliminati) 22 COV esentati dalla tassa secondo l articolo 9