Commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato. *** (n. 42, allegato 1, della legge n.

Documenti analoghi
D.P.R. dell 8 gennaio 2001, n. 37

Le Commissioni di sorveglianza. La selezione e il versamento in Archivio di Stato

Comune di Parma. Scarto documentale del Nucleo Contenzioso, Verbali ed Accertamenti del Corpo di Polizia Municipale. Impegno di spesa per l anno 2011.

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

"Scarto degli atti relativi alla consultazione elettorale

Archivio Centrale dello Stato e Archivi di Stato

Tipologie di procedimenti dell Archivio di Stato di Caltanissetta

DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI BRENTONICO

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni

DECRETO n. 62 del 29/01/2015

Archivio Storico. L istituzione dell'archivio storico. Cenni storici

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi OGGETTO: SCARTO ARCHIVIO COMUNALE DELLE GAZZETTE UFFICIALI E DEI BOLLETTINI DELLA REGIONE LOMBARDIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO DEL TESSERAMENTO 2010/2011 POPOLARI per il Sud Il presente regolamento disciplina il tesseramento del partito POPOLARI per il Sud

COMUNE DI OZINUOVI Provincia di BRESCIA. Allegato n Linee guida per la gestione degli archivi analogici

INDICE GENERALE ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NEL TESTO. CCNL: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, comparto Regioni ed Enti Locali

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO DI CONSULTAZIONE

Art. 5. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni soggetti passivi dell'iva

DECISIONE N. 1044/99 DEL SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO RELATIVA ALL'ACCESSO DEL PUBBLICO AGLI ARCHIVI STORICI DEL CONSIGLIO

Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione

Allegato 1 Massimario di conservazione ai fini dello scarto

Archivio di Stato di Reggio Emilia - Procedimenti amministrativi 2

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Corso Umberto I (Portico della Scuola) Silvi

&2081( ', $/0( 3URYLQFLD GL %HUJDPR APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 12/04/1999

ISVAP. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

REGOLAMENTO ARCHIVIO GENERALE DEL COMUNE DI CENTO

DISPOSIZIONI SERVIZIO DI TENUTA ALBO PRETORIO. Allegato n. 18. Manuale di Gestione Documentale

Il sottoscritto.. Codice Fiscale... Via in qualità di Rappresentante Legale del seguente soggetto beneficiario:

ARTICOLO 1. (Esercizio delle funzioni ex ERSAP)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

La conservazione dei documenti digitali: incontro informativo per gli Istituti scolastici e formativi

REGOLAMENTO DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

non oltre il 31 dicembre 2016, la seguente documentazione:

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

COMUNE DI PONTBOSET VALLE D'AOSTA REGOLAMENTO DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

BRINDISI TARANTO IL COMMISSARIO

CIRCOLARE N. 25. OGGETTO: Sistema informativo di tesoreria. Nuova funzionalità per la gestione dei mandati informatici non andati a buon fine.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI QUESTIONARIO 3

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Archivio di Stato di Ravenna - Procedimenti amministrativi 1

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 22/12/2017 N 159

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO

TERMINI PREVISTI DAL D.P.C.M , N.231 TERMINI PREVISTI DAL D.P.C.M , N gg DIRIGENTE ISTITUTO INTERESSATO SERVIZIO I DGA

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI CHARVENSOD

REGOLAMENTO GENERALE DEI DEPOSITI CAUZIONALI

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

Regolamento per l Archivio storico della Presidenza della Repubblica

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

PROVINCIA DI PESCARA REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Convenzione fra la Regione Marche e la Fondazione Giustiniani Bandini. relativa alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 430 di data 8 agosto 2014

COMUNE DI ISCHITELLA Provincia di Foggia REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

Art. 1. Art. 2. Art. 3. Nella domanda, da redigersi in carta semplice, devono essere evidenziate obbligatoriamente le seguenti indicazioni:

PROT.n Palermo, 15 giugno 2010

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato.

GLI ARCHIVI DI DEPOSITO: UN GIANO BIFRONTE

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

superfondo Azienda di promozione turistica (APT) del Garda Trentino, (con documenti dal 1872 e fino al 2008)

a) LEGGE PROVINCIALE 13 dicembre 1985, n. 17 1) Ordinamento degli archivi e istituzione dell'archivio provinciale dell'alto Adige 1985

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI

Federazione Nazionale Architetti ed Ingegneri

REGOLAMENTO ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

Seminario informativo sull attivazione del servizio di conservazione dei documenti digitali

PROPOSTA MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Archivio Storico Comunale di Monghidoro

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la disciplina dell esercizio delle funzioni degli agenti contabili interni a denaro e a materia

titolo e della professione di geologo IL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA

Istituite le commissioni di certificazione dei contratti dei contratti di lavoro presso le direzioni provinciali del lavoro e le province.

REGOLAMENTO GENERALE DI ORGANIZZAZIONE PER GLI ARCHIVI COMUNALI. (approvato con delibera di Giunta Comunale 69 del )

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

DOMANDA DI ACCESSO DOCUMENTALE AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

Documenti digitali ed analogici

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

Comune di Monreale Provincia di Palermo Regolamento per l Archivio Storico comunale aderente al servizio archivistico generale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Transcript:

Commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato *** (n. 42, allegato 1, della legge n. 50/1999)

Selezione e scarto dei documenti Normativa Per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche si deve tenere presente il comma 3 dell art. 43 del D- lgs. 42/2004 contenente Codice dei beni culturali e del paesaggio : «Nessun versamento può essere ricevuto se non sono state effettuate le operazioni di scarto. Le spese per il versamento sono a carico delle amministrazioni versanti».

Commissioni di Sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato disciplinato dal dpr 37/2001 contenente Regolamento di semplificazione dei procedimenti di costituzione e rinnovo delle Commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli ufici dello Stato

Le Commissioni di sorveglianza sugli archivi, istituite presso gli uffici periferici, nonché presso gli uffici giudiziari [ ], sono composte: da due rappresentanti dell'ufficio al quale gli atti appartengono da un rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali designato dal direttore del competente archivio di Stato da un rappresentante del Ministero dell'interno.

Il rappresentante del Ministero dell Interno, previsto dal DPR 854/1975 Attribuzioni del Ministero dell'interno in materia di documenti archivistici non ammessi alla libera consultabilità stabilisce all art. 3 : «Per i documenti prodotti dagli uffici delle amministrazioni dello Stato, l'accertamento della natura degli atti non liberamente consultabili è effettuato dalle commissioni di sorveglianza»

Le Commissioni [ ], sono nominate dai dirigenti preposti agli uffici sovraordinati rispetto agli uffici di livello inferiore che operano nell ambito della circoscrizione non inferiore a quella provinciale. Il Presidente ha l'obbligo di convocare la Commissione almeno ogni centoventi giorni. La Commissione è convocata, altresì, ogni qual volta il presidente lo ritenga opportuno, o ne sia richiesto dai rappresentanti dell'amministrazione degli archivi di Stato e del Ministero dell'interno. Il Presidente cura, attraverso il segretario, la stesura di una relazione annuale sull'attività della Commissione, indicando sinteticamente i risultati ottenuti in relazione all'attuazione dei criteri e degli obiettivi stabiliti ai sensi degli La Commissione dura in carica tre anni.

I dirigenti degli uffici sono responsabili della conservazione e della corretta gestione degli archivi, della regolare tenuta degli inventari e degli altri strumenti necessari all'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.

I documenti da proporre per lo scarto sono individuati dalle Commissioni di sorveglianza sugli archivi nel rispetto dei criteri eventualmente fissati dal piano di conservazione degli archivi I relativi elenchi, accompagnati da una relazione illustrativa contenente le motivazioni dello scarto, l'indicazione della data iniziale e finale di ciascuna serie, nonché della quantità, almeno approssimativa, dei documenti da eliminare sono trasmessi, al Ministero per i beni e le attività culturali il quale decide sulle proposte di scarto inviando, entro centoventi giorni dal ricevimento degli elenchi, il nulla osta all'ufficio interessato e per conoscenza alla competente amministrazione centrale e determinando, altresì, se i documenti da scartare debbano essere bruciati, macerati o ceduti in libero uso.

Le modalità di cessione degli atti di archivio di cui è stato disposto lo scarto vengono stabilite da ciascuna amministrazione anche attraverso le organizzazioni di volontariato o la Croce Rossa italiana. Le eventuali somme ricavate dalla cessione dovranno essere versate alla Tesoreria dello Stato, imputando le stesse all'apposito capitolo dello stato di previsione dell'entrata dello Stato di pertinenza del Tesoro.

Le proposte di scarto di documenti sottratti alla libera consultabilità sono inoltrate per i provvedimenti di competenza al Ministero dell'interno, il quale si pronuncia entro novanta giorni. Trascorso tale termine senza che il Ministero dell'interno si sia pronunciato, l'amministrazione può disporre la cessione degli atti sottratti alla libera consultabilità.

Cosa si può scartare: In linea molto generale si possono eliminare le copie di atti minori di contenuto riassuntivo di altri atti e le copie di documenti conservati in altro luogo, come le bollette di pagamento se sono presenti in rendiconti o libri mastri Cosa non si deve scartare: Materiale anteriore al 1900