Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L-20 Scienze della comunicazione

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Classe L22 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Relazione annuale di monitoraggio

ersità degli Studi di Cagliari orto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto di Riesame Annuale e ciclico Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 Università degli Studi di Cagliari

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2014

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Novembre 2014

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Rapporto di Riesame Annuale

Il sistema AQ dell Università di Siena

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Chimica Classe L27 Scienze e Tecnologie Chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Schede dei criteri valutativi delle CEV

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Fisioterapia RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Rapporto ciclico di riesame CdLM Biologia Molecolare e Applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Classe L19 - Scienze dell educazione e della formazione

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

RIESAME CICLICO 2016 LAUREA IN LETTERE LM-14. Coordinatore Prof. Sebastiano Gentile

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive

frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive Sede : Università degli Studi di CAGLIARI, Dipartimento di Scienze Mediche -Mario Aresu e di Scienze Biomediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia Primo anno accademico di attivazione: 2008/09 Commissione di Auto Valutazione (CAV) Componenti obbligatori Prof. Andrea Loviselli (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa Raffaella Isola (Referente per la Qualità del CdS) Dr. Filippo Tocco (Docente del Cds) Prof. Giuseppe Muscas (Tecnico Amministrativo) Non sono presenti rappresentanti degli studenti perchè si sono dimessi da questo ruolo. Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti: Rapporti di Riesame precedenti; Relazioni annuali del NVA, per la parte relativa al CdS; report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA; elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI; statistiche sulla condizione dei laureati a cura di ALmaLaurea; dati relativi alla mobilità internazionale a cura di ISMOKA e del CdS; La CAV si è riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 10 Novembre riunione preliminare e distribuzione dei compiti per la stesura delle tre sezioni principali 11-14 Novembre riunioni telematiche per il confronto delle analisi operate dai singoli componenti 19 Novembre riunione operativa 24 Novembre 2015 riunione conclusiva Presentato e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data : Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Poiché l approvazione è avvenuta in sede telematica non si è avuta discussione alcuna 2

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE In questo triennio la domanda di formazione si è valutata attraverso la consultazione del Comitato di indirizzo (nominato il 9 Maggio 2013). Poiché detto comitato conteneva solo un rappresentante del mondo del lavoro, nella persona del Dott. Goffi, della FIN (Federazione Italiana Nuoto), per aumentare la tipologia di esperti del settore, l anno successivo si è nominata la Commissione permanente (costituita dal Comitato di indirizzo più il rappresentante del CONI Dott. Mario Argiolas e 8 studenti), in modo da rinvigorire il confronto con il mondo del lavoro. Le prime due riunioni del comitato di indirizzo (9 maggio 2013 e 20 Novembre 2014) hanno portato ad una attenta valutazione della struttura del corso e ad una modifica nel piano di studi riguardante l insegnamento delle discipline individuali e di squadra. Questo strumento di controllo si è dimostrato poco efficace, invece, nel segnalare le specifiche richieste del mondo del lavoro per il laureato in Scienze Motorie. PF: Alma Laurea indica che mediamente (nel triennio 2013-15), ad un anno dalla laurea, il 50% dei laureati in Scienze Motorie sono risultati occupati rispetto al 25% dell ateneo, indicando una forte richiesta del territorio per questo tipo di professionalità. AM: L assenza reiterata nelle riunioni del comitato di indirizzo dei rappresentanti del mondo del lavoro (Argiolas e Goffi) ha reso impossibile una valutazione della qualità del laureato in Scienze Motorie nel mondo del lavoro. Obiettivo n. 1: Si propone un questionario inviato ai centri sportivi per un indagine qualitativa sul neolaureato in SM nel mondo del lavoro. incaricare una commissione di tutors per la stesura del questionario più idoneo. Dopo la sua stesura, il responsabile amministrativo per i tirocini si occuperà di proporre il questionario alle palestre, ai centri sportivi ecc. Obiettivo n. 2 Migliorare il feedback con il mondo del lavoro per valutare al meglio la capacità del neo-laureato in SM in uscita dal corso e quindi la validità del corso medesimo. Istituzione della commissione dei tutors in collaborazione con le federazioni sportive. Utilizzo dei tutors del Corso di SM e delle personalità incaricate dalle varie federazioni sportive. Il coordinatore coadiuvato dal responsabile dei tirocini provvederà entro il mese di Ottobre del 2017 ad esaminare il lavoro svolto. 3

2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Le schede descrittive degli insegnamenti sono quasi tutte presenti nel sito del Corso, correttamente compilate in italiano ed in inglese (link), tranne quelle relative ai CI di Igiene generale e applicata con elementi di statistica e di Pronto Soccorso, i cui docenti sono andati in pensione e non ancora stati sostituiti. Nonostante il livello di formazione media dei laureati in scienze motorie sia costante nell ultimo triennio, non abbiamo elementi sufficienti per valutare la congruità della offerta formativa con la richiesta del mondo del lavoro in quanto le personalità interpellate non hanno fornito indicazioni univoche e/o hanno mostrato scarsa o nulla collaborazione. Non si è ancora operata un analisi sistematica delle schede descrittive riguardo la coerenza tra insegnamenti e descrizione dei risultati di apprendimento dichiarati nella SUA-CdS. Nelle schede valutazione degli studenti si registra una una certa coerenza del programma effettivamente svolto e quanto dichiarato nelle schede dei programmi IS del CdS 81,15 a fronte di 82,00 (Facoltà) e 83,61(Ateneo). Nell ultimo triennio è stata potenziata la capacità di accertare l effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso l istituzione di una commissione didattica che riceve e valuta le segnalazioni che giungono direttamente al coordinatore. P.F.: Istituzione della commissione didattica. A.M.: Fruibilità sul sito di tutte le schede dei programmi. Valutazione delle schede descrittive e coordinamento tra i diversi insegnamenti attraverso riunioni periodiche del Coordinatore con i docenti riuniti per anno di corso. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1 Analisi sistematica delle schede descrittive sulla coerenza tra insegnamenti e descrizione dei risultati di apprendimento dichiarati nella SUA-CdS. Lavoro del Coordinatore con la Commissione Didattica e con i docenti dei singoli corsi. Riunioni preliminari con la Commissione didattica per la valutazione delle schede descrittive dei singoli insegnamenti. Tali riunioni saranno seguite da riunioni del Coordinatore con i docenti del Corso divisi per annualità. L obiettivo si programma per il prossimo triennio. 4

3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Nel triennio in oggetto (2013-2015) si è registrata una crescente attenzione da parte del CdS nei confronti del controllo della qualità di gestione e dei processi relativi. In particolare, negli anni 2014 e 2015, la CAV si è riunita a metà anno (Giugno) per verificare che le azioni inerenti agli obiettivi del RAR fossero in atto e per implementare quelle ancora in sospeso. Ormai questo sistema di gestione è arrivato a regime e possiamo affermare che l efficacia di gestione è più che buona. In questo triennio si è nominato il Comitato di indirizzo (2013), che è stato allargato nella Commissione permanente nel 2014. Nel 2014 è stata nominata la Commissione Paritetica, con funzioni di amministrazione del budget a disposizione del CdS per l acquisto di strumentazione didattica. Nel 2015 la commissione ha anche effettuato una ricognizione strumenti acquistati nelle precedenti annualità. Il Coordinatore del CdS ha dimostrato un ottimo impegno nel reperimento dei programmi dei singoli CI, con il risultato che ora sono disponibili on-line per tutti gli insegnamenti. Nel 2015 è stata istituita una Commissione Didattica che valuti la coerenza del piano di studi, la modifica nella successione temporale e nella composizione dei singoli CI. P.F.: Il Cds ha assunto l impegno formale alla gestione del CdS secondo criteri di qualità ed ha individuato alcuni processi e responsabilità. A:M.: Manca la pubblicazione online dei verbali delle diverse commissioni. Manca uno strumento di dialogo con gli studenti per la segnalazione di problemi didattici e di gestione. Poiché si sono dimessi, mancano anche i rappresentanti degli studenti. Manca uno strumento di verifica della bontà dei tirocini. Nei processi di qualità sono coinvolti sempre gli stessi docenti, senza un equilibrata divisione del carico di lavoro. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Tracciabilità dei processi e trasparenza Chiedere alla Segretaria Didattica del CdS di pubblicare online i verbali delle Commissioni del Corso. Verifica al prossimo incontro di Giugno della CAV. Obiettivo n. 2: Mancanza dei rappresentanti degli studenti Invitare gli studenti ad eleggere i propri rappresentanti. Il Coordinatore inviterà di persona durante lo svolgimento delle lezioni gli studenti ad eleggere nuovamente i propri rappresentanti. In tale occasione farà presente che per segnalare problemi didattici o gestionali gli studenti possono rivolgersi direttamente a lui, il quale assicurerà la confidenzialità nel trattamento di questo genere di informazioni. 5