Prodotti fitosanitari Punto della situazione e prospettive per le tematiche della protezione dell uomo e dell ambiente

Documenti analoghi
Vendita di prodotti chimici Prescrizioni e regole con l avvento del nuovo sistema GHS

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Novità in frutticoltura Piano d azione per i prodotti fitosanitari

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Alternative chimiche agli erbicidi

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Compatibilità ambientale, impiego e smaltimento appropriati Effetti collaterali e comportamento nell'ambiente

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018

Campagna federale NAWA-Spez2: Risultati TI Inquinamento da pesticidi sempre elevato nei piccoli ruscelli svizzeri

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Coltivazione di bacche Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di

La problematica Neobiota

Frutticoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

INTRODUZIONE - INDICE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici

Viticoltura Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Gestione piante invasive: mezzi di intervento

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Programma di Governo: acqua potabile e d uso, delimitazione zone di protezione per la falda freatica. Francesca Parolini Glutz

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Ancorante chimico MIT 600 SE

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

La Formazione e l Informazione: modalità operative

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Risultati della Ricerca

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Criteri per PF a particolare potenziale di rischio

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

L applicazione del PAN

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni

Risultati della Ricerca

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

Transcript:

Prodotti fitosanitari Punto della situazione e prospettive per le tematiche della protezione dell uomo e dell ambiente Rischi legati all utilizzo di PF Pomeriggio informativo ORTI 18 ottobre 2016 Agroscope Cadenazzo Dr. Nicola Solcà Capo-ufficio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Divisione dell Ambiente

Agire correttamente, evitare conseguenze spiacevoli Proteggere la propria salute, quella del prossimo e dell ambiente pag. 2

Cosa si può desiderare da un fitosanitario? Tossico per i parassiti, nessuna fitotossicità; Inoffensivo per l uomo, gli animali e gli organismi utili; Azione rapida e selettiva contro i parassiti; Stabile verso gli agenti chimici e fisici della natura; Senza residui tossici nei prodotti e nell ambiente; Impiego sicuro e facile, economico; Efficace nel tempo, nessun sviluppo di resistenze Purtroppo non esiste nessun prodotto del genere! Esistono invece vantaggi e svantaggi, da ponderare sia a livello di omologazione che di scelta e uso da parte degli utilizzatori Fondamentale rispetto di regole, conoscenza, consapevolezza e aggiornamento Laddove possibile, indubbio vantaggio ambientale e sanitario nel rinunciare ai PF pag. 3

Un esempio «storico» pag. 4

DDT: insetticida del passato a ampio spettro non sostenibile pag. 5

Propagazione del DDT a livello globale pag. 6

e problemi puntuali a livello regionale pag. 7

DDT & Co: non più un tema per l agricoltura di oggi? 13 (17) Analisi terreni agricoli Piano di Magadino (2006 2014), cp con residui su totale 6 (17) 5 (14) O. sulle sostanze estranee e sui componenti (OSoE) pag. 8

Possibili problemi legati ai fitosanitari sempre attuali Tutti i PF sono problematici per utilizzatori, ambiente e org. non-target se gestiti male Nonostante omologazione e regole severe, «rischio» 0 non esiste Questa conclusione è applicabile anche nel pieno rispetto delle regole pag. 9

Utilizzatori (persone), organismi non-target e ambiente: tre esempi concreti di eventi (problemi legati ad effetti acuti) pag. 10

Uso non conforme pericoli acuti terze persone Richiamo pubblico anche in Ticino (CS del 20 aprile 2010) pag. 11

Uso non conforme pericoli acuti organismi non-target Responsabilità; Esecuzione Carbofuran SA 5G Caso germani reali Melide Municipio Utilizzatore Formazione; Autorizzazione speciale; prescrizioni per l utilizzo Germani reali Media Informazione: all opinione pubblica alla Magistratura Atti parlamentari Venditore Conoscenze specifiche; Schede dati di sicurezza Produttore Classificazione Caratterizzazione Omologazione Partner Coinvolti Laboratorio Cantonale Dip. del Territorio Isp. del Lavoro SUVA Magistratura pag. 12

Uso non conforme pericoli acuti ambiente Estrema attenzione (in particolare) ai prodotti concentrati! Per esempio (prodotto «Cipermetrina»): Nel concentrato: concentrazione del P.A.: 10 % (100 g/l) Danni acuti ai pesci (Cipermetrina): LC50: 0.0028 mg/l Un l può compromettere la fauna ittica di tutto il Laveggio pag. 13

Punto della situazione: salute degli utilizzatori e del prossimo pag. 14

Centro Tox statistica 2015 informazioni e intossicazione segnalate pag. 15

Prescrizioni in materia di sicurezza sul posto di lavoro pag. 16

Principi e documenti base Principio STOP Sostituzione Misure Tecniche Misure Organizzative DPI Rischio maggiore c ätzend corrosif enthält: Schwefelsäure acide sulfurique WC-Reiniger - Nettoyant WC, 500 ml Gefahrenhinweise (R-Sätze) R35 Verursacht schwere Verätzungen. Provoque des graves brûlures. Sicherheitsratschläge (S-Sätze) S2 Darf nicht in die Hände von Kindern gelangen. Conserver hors de portée des enfants. S26 Bei Berührungen mit den Augen sofort gründlich mit Wasser abspülen und Arzt konsultieren. En cas de contact avec les yeux, laver immédiatement et abondamment avec de l'eau et consulter un spécialiste. S30 Niemals Wasser dazugiessen. Ne jamais verser de l'eau dans ce produit. Fa. Mustermann AG, Bundesplatz 4, 3000 Bern, Tel. +41 31-000 00 00 Preparazione prodotti conc. Fanno stato Etichetta, SDS (Istruzioni d uso) pag. 17

Datore di lavoro vs. lavoratori - Foglio informativo SUVA - SBA 140.i Obblighi del datore di lavoro Obblighi dei lavoratori Basi legali e possibili conseguenze Generiche: Codice penale, LAINF, CO, Specifiche: LPChim, LPAmb, LPAc,... pag. 18

Punto della situazione: protezione dell ambiente (e consumatori) pag. 19

L annoso tema dei residui (multipli) e «fuori bersaglio» In CH ~20 t/a di PF nelle acque pag. 20

Protezione dell ambiente e fitosanitari regolamentazione attuale 1 - Regolamentazione, basi legali e compiti esecutivi dei Cantoni 2 - Omologazione, scheda di dati di sicurezza e presupposti specifici 3 - Divieti e limitazioni d impiego 4 - Direttive per l utilizzazione di PF 5 - Stoccaggio, trasporto ed eliminazione di PF 6 - Controlli Allegato A Possibili misure per ridurre l impiego di PF Allegato B Basi legali pag. 21

Acque sotterranee Stato Diversi superamenti dei requisiti OPAc per le acque sotterrannee in CH Diversi metaboliti persistenti, talvolta più che gli stessi composti parentali pag. 22

Corsi d acqua Stato 2016: risultati sul piano di Magadino (prelievi 2015) Conoscenze ecotox in continua evoluzione, dinamiche complesse Diversi superamenti dei requisiti, soprattutto piccoli corsi d acqua pag. 23

Suolo Stato Il suolo e le sue funzioni Comparto complesso, «vivo», biodiverso Mantenimento della fertilità Mineralizzazione sostanza organica Fissazione azoto e nutrienti Degradazione inquinanti e protezione della falda Utilizzo Attività biologica Degradazione Persistenza Penetrazione Acque sotterranee! Poche indagini specifiche e requisiti di omologazione sommari Pericolo di persistenza e residui nelle acque sotterranee, soprattutto per utilizzo intensivo pag. 24

Derrate alimentari Stato Pomodori e zucchine TI Fragole dalla distribuzione Fonte: Rapporto d esercizio 2015 del Laboratorio cantonale Poche non conformità (quasi sempre superamenti valori di tolleranza) Residui con potenziali pericoli per la salute (superamenti di valori limite) rarissimi Aspettativa dei consumatori, aspetti qualitativi e tematica dei residui multipli pag. 25

Biodiversità Stato LPI «Living planet index» (1970 = 1) Misura dell evoluzione della varietà delle specie Mediamente, rispetto al 1970, il numero di mammiferi, uccelli, pesci e piante è oggi dimezzato Fitosanitari prodotti «attivi biologicamente» con effetti sulla biodiversità La perdita di biodiversità ha conseguenze economiche, per esempio i costi generati dalla «mancanza» di servizi altrimenti garantiti naturalmente Inoltre possibili effetti indesiderati sugli organismi utili e/o alterazione degli equilibri ecologici preesistenti Possibili problemi inaspettati per la protezione fitosanitaria pag. 26

Riduzione del rischio Piano d azione federale (in consultazione) www.ufag.admin.ch Prod. sostenibile Prot. dei vegetali Prod. fitosanitari Piano d'azione dei prodotti fitosanitari pag. 27

Piano d azione federale e aspettative per il futuro Campi d azione 1 - I rischi attuali sono ridotti in maniera mirata 2 - Indipendentemente dal rischio, le possibilità esistenti di riduzione dall utilizzazione e da altri tipi di emissione di PF vengono sfruttate 3 - Vengono sviluppate nuove possibilità di riduzione 4 - Vengono migliorate le conoscenze relative agli effetti indesiderabili dei PF Obiettivi intermedi e a lungo termine Misure sui rischi, sull utilizzo e strumenti collaterali pag. 28

Piano d azione federale Rischi (esempi) Acque superficiali Prescrizioni d uso per la riduzione del dilavamento Promozione di sistemi di lavaggio in continuo delle parti interne delle irroratrici Protezione delle acque a livello aziendale con considerazione di audit Utilizzo non professionale Lista di PF per utilizzo non professionale Esame di criteri di omologazione più severi Consumatori Migliore valutazione del rischio di residui multipli di PF nelle DA Utilizzo professionale Migliori informazioni per la protezione degli utilizzatori Misure di protezione tecniche e organizzative, miglioramento dell ergonomia dei DPI Organismi non bersaglio Divieto di utilizzo a 6 m di distanza da biotopi Riduzione delle emissioni sulle superfici non bersaglio vicine allo stato naturale pag. 29

Piano d azione federale Utilizzo (esempi) Riduzione delle applicazioni Programmi di rinuncia completa o parziale agli erbicidi Dosaggio in funzione della superficie fogliare Coltivazione di varietà resistenti (es. patate, vite, frutta a granelli) e sostegno della domanda Selezione mirata dei PF nell'ambito dei pagamenti diretti Esame di una tassa sui PF Protezione delle coltivazioni Tematica degli usi minori e aiuto allo sviluppo di misure alternative (collaborazione internazionale) Riduzione delle emissioni Promozione di irroratrici a basse emissioni Controllo delle irroratrici al di fuori della PER Limitazione dell'utilizzo di "gun" e cannoni pag. 30

Piano d azione federale Strumenti collaterali (esempi) Ricerca Sviluppo di alternative alla difesa chimica Nuove tecnologie e misure per la riduzione delle emissioni Approfondimenti per la valutazione del rischio per gli organismi terrestri non bersaglio, utilizzatori e consumatori Informazione e comunicazione Potenziamento della collaborazione tra Confederazione e Cantoni Informazioni per il pubblico: miglioramento della comunicazione sui PF dal processo di omologazione, alle proprietà ed ai rischi Conferenza annuale sul piano d'azione Formazione, divulgazione Formazione continua obbligatoria Sviluppo della consulenza pubblica Maggiore accento sulle conoscenze per l utilizzo di PF nella formazione professionale Monitoraggio Sviluppo monitoraggio dei PF nel suolo Analisi centralizzata dei dati sulle DA Rilevazione delle malattie croniche Rilevazione di applicazioni di PF in agricoltura pag. 31

Troppi fitosanitari e troppi residui domande utili da porsi Lista non esaustiva Sono possibili metodi alternativi senza chimica o con prodotti meno invasivi? Trattamento commisurato in funzione esigenze effettive? La zona da trattare ha controindicazioni? (aree o zone sensibili, divieti,..) Prodotto scelto in linea con lo scopo di lotta / protezione desiderato? Acquisto delle quantità necessarie in funzione dello scopo? DPI adatti per la preparazione e la gestione della miscela? Luogo adatto per la preparazione e la gestione della miscela? Sono pronto a fronteggiare e gestire un eventuale fuoriuscita accidentale? Mezzi per lo spargimento adatti e mantenuti adeguatamente? Momento del trattamento e condizioni meteorologiche adatte? Sono pronto a gestire i rifiuti correttamente? In ogni caso rispetto rigoroso delle regole attuali (e future) pag. 32

Con attenzione e professionalità Buon lavoro pag. 33

Link Utili - Istituzioni Ufficio federale dell ambiente Prodotti fitosanitari http://www.bafu.admin.ch/chemikalien/01389/12999/index.html?lang=it Ufficio federale dell agricoltura Prodotti fitosanitari www.blw.admin.ch/blw/it/home/nachhaltige-produktion/umwelt/pflanzenschutzmittel.html Ufficio federale della sanità pubblica Prodotti chimici www.bag.admin.ch/themen/chemikalien/index.html?lang=it Informazioni generali sui prodotti chimici www.ti.ch/prodotti-chimici www.chemsuisse.ch Servizio fitosanitario cantonale www.ti.ch/fitosanitario Agroscope diagnosi e valutazione dei rischi fitosanitari www.agroscope.admin.ch/agroscope/it/home/chi-siamo/divisioni-ricerca/diagnosi-valutazionerischi-fitosanitari.html pag. 34

Conclusione Vi ringraziamo per l attenzione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI DT SPAAS UGRAS 091 / 814 29 70 nicola.solca@ti.ch www.ti.ch/prodotti-chimici pag. 35