Ing. Luca Gardelli. Servizio Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione Strade Forlì

Documenti analoghi
CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Incontro tematico Mobilità

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO VIABILITA' Unità Operativa e Gestione Autorizzazioni

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

COMUNE DI FLERO (BS)

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Report Monitoraggio Traffico

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Un isola ambientale a San Giovanni?

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

F O R M A T O E U R O P E O

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Parte 7 Adozione e attuazione del Piano. Ottobre 2015

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

- PROGETTO PRELIMINARE -

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

Progetto Isole Ambientali

Report Monitoraggio Traffico

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

provincia di forlì-cesena

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Report Monitoraggio Traffico

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Piano Urbano del Traffico (PUT)

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P Provincia di Verona Tel C.F Fax

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA LIBERTA' 9

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani

Lezione 08: Segnaletica

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Comune di Dolceacqua - Provincia di Imperia -

Determinazione Dirigenziale

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI

RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO

MESSA IN SICUREZZA INCROCIO STRADALE TRA VIA STERPARA E VIA FOSSETTO

Curriculum Vitae. Informazioni personali

RELAZIONE DESCRITTIVA

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

PREVENZIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO STRADALE

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO DI ACCESSO CICLOPEDONALE ALLA CITTADELLA DELLO SPORT LUNGO VIA XX MARZO A COLOGNA VENETA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Transcript:

-Cesena IL GRUPPO DI LAVORO E LE AZIONI DI PROGETTO Ing. Luca Gardelli -Cesena Servizio Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione Strade

-Cesena Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari.. L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche.

-Cesena SOMMARIO Il Gruppo di Lavoro e la metodologia La S.P. 3 e San Lorenzo in Noceto Il Progetto: classi d'intervento azioni obiettivi Gli interventi per la moderazione delle velocità Le altre componenti di progetto e di integrazione Ing. Luca Gardelli -Cesena 3

-Cesena Il Gruppo di Lavoro Squadra di Progetto: RUP: Edgardo Valpiani Progettista: Luca Gardelli Collaboratore: Giovanni Milanesi Validatore: Gianpiero Borghesi Collaboratorazione tecnica: Dario Pinzarrone Benedetta Farolfi Giancarlo Turroni Massimo Visani Maurizio Fiori Mara Rubino Antonella Simoncelli Massimo Briganti Paolo Rivalta Ugo Sergio Auteri Dario Camporesi Stefano Spazzoli Giorgio Cavallucci Paolo Arfelli Lorenzo Fioravanti Gianpiero Andreatta

-Cesena Il percorso per la richiesta di finanziamento ISTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO marzo 2013 INCONTRI E SOPRALLUOGHI CONTATTI CON STAKEHOLDERS TRAFFICO MTS DEFINIZIONE PRIORITA' E CLASSI D'INTERVENTO LINEE GUIDA PROGETTAZIONE INTEGRATA VERIFICA GRUPPO DI LAVORO INCONTRO CIRCOSCRIZIONE APPROVAZIONE GIUNTA PROVINCIALE PRESENTAZIONE DOMANDA FINAZIAMENTO giugno 2013

-Cesena La S.P. 3 Del Rabbi

C:\Users\garde_000\Dropbox\seminario \presentazioni\san LORENZO_HD.wmv LA SICUREZZA STRADALE NEGLI ATTRAVERSAMENTI DI CENTRI ABITATI: -Cesena La S.P. 3 Del Rabbi

-Cesena Regione Emilia-Romagna: MTS http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/flussimts/

-Cesena Il traffico Media Giornaliera Transiti (MARZO ) Totale Leggeri Pes anti Diurno Notturno Feriali Festivi dir. FORLI' 2696 2590 106 2.011 685 2.707 2.671 dir. FIRENZE 4579 4393 186 3.636 943 4.774 4.102 7275 96% 4%

-Cesena La metodologia LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE STRADE CLASSI D'INTERVENTO LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI AZIONI OBIETTIVI

-Cesena LA SICUREZZA STRADALE NEGLI ATTRAVERSAMENTI DI CENTRI ABITATI: Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali D.M. 2 maggio 2012 n. 137 le norme, così come prescritto all'art. 1 comma 1 del D.Lvo n. 35/2011, si applicano alle strade che fanno parte della rete stradale transeuropea... Per tutte le altre strade... i contenuti del presente decreto costituiscono norme di principio.

-Cesena LA SICUREZZA STRADALE NEGLI ATTRAVERSAMENTI DI CENTRI ABITATI: Linee guida per la progettazione integrata delle strade Regione Emilia-Romagna

-Cesena LA SICUREZZA STRADALE NEGLI ATTRAVERSAMENTI DI CENTRI ABITATI: Linee guida per la progettazione integrata delle strade Regione Emilia-Romagna

-Cesena Le classi d'intervento elementi lineari sede stradale elementi puntuali percorso ciclo-pedonale ingresso al centro abitato sosta veicoli fermate bus intersezioni

-Cesena Azioni Obiettivi Classi d'intervento

-Cesena La velocità

-Cesena Rilievi di traffico e analisi delle velocità 3 1 2

-Cesena Rilievi di traffico e analisi delle velocità 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Postazione 1 - post. Mezzacosta distribuzione media delle velocità nei due sensi 0 <40 km/h 40-50 km/h 50-60 km/h >60 kmh dir. dir. Firenze

-Cesena Rilievi di traffico e analisi delle velocità 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Postazione 2 - post. Borsano distribuzione media delle velocità nei due sensi 0 <40 km/h 40-50 km/h 50-60 km/h >60 km/h dir. dir. Firenze

-Cesena L'ingresso al centro abitato

-Cesena

-Cesena

-Cesena Particolare ingresso a centro abitato

-Cesena La sede stradale

-Cesena La sede stradale

-Cesena La sede stradale SPARTITRAFFICO CENTRALE A RASO MEDIANTE ASFALTO STAMPATO CON GRIGLIE METALLICHE E TRATTAMENTO CON PRODOTTO BICOMPONENTE EPOSSIDICO IN EMULSIONE ACRILICA E COLORAZIONE FINALE A BASSA PRESSIONE

-Cesena Codice della strada Art. 3. Definizioni stradali e di traffico 28) Isola di traffico: cfr. Isola di canalizzazione. 27) Isola di canalizzazione: parte della strada, opportunamente delimitata e non transitabile, destinata a incanalare le correnti di traffico 11) Corrente di traffico: insieme di veicoli (corrente veicolare), o pedoni (corrente pedonale), che si muovono su una strada nello stesso senso di marcia su una o più file parallele, seguendo una determinata traiettoria. 49) Spartitraffico: parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari.

-Cesena La sede stradale

-Cesena La sede stradale

-Cesena Il percorso pedonale

-Cesena Il percorso ciclo-pedonale

-Cesena La sosta dei veicoli

-Cesena Le fermate bus

-Cesena Le intersezioni

-Cesena Le azioni sul verde pubblico foto alberature e mezzi pesanti

-Cesena

-Cesena Le azioni sul verde pubblico ALBERATURE AI MARGINI DELLA CARREGGIATA VALORIZZAZIONE AREE IDONEE ABBATTIMENTI NUOVE PIANTUMAZIONI

-Cesena Le azioni sul verde pubblico

-Cesena Le azioni sul verde pubblico

-Cesena Mobile eye-tracking

-Cesena Le azioni di comunicazione

-Cesena Obiettivi comunicare i contenuti del Progetto per la realizzazione dei lavori stradali di riqualificazione della S.P. 3 Del Rabbi nell'abitato di San Lorenzo in Noceto; incrementare la sensibilità sul tema della sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada; promuovere iniziative di monitoraggio dei risultati e confronto tra tecnici del settore stradale.

-Cesena Attività A) Conduzione ed elaborazione di indagini statistiche-conoscitive: B) Realizzazione e aggiornamento di cartellonistica informativa C) Produzione e distribuzione di opuscolo informativo D) Attività di coordinamento ed organizzativa per eventi di comunicazione

-Cesena GRAZIE PER L'ATTENZIONE