PROMEMORIA PER LA CREAZIONE DI UNA ZONA DI

Documenti analoghi
Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Pianificazione dei parchi

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

_ Gli CHEF della NATURA _

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Provincia di Monza e della Brianza

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Scienze agrarie Scienze forestali

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

/3/2001) PREMESSO

I parchi naturali. Fulco Pratesi DIFENSORI DELLA NATURA 384 PERCORSO INTERDISCIPLINARE: L AMBIENTE

Viaggi di gruppo in europa di più giorni

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

IL CLIMA E L AMBIENTE

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO STORICO DI SIENA

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

E N T E P AR C O REGION AL E G AL L I P OLI COGNATO - PICCOLE DOLOMITI LUCANE CONDIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA FIDA PASCOLO

le implicazioni sul territorio

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA BARI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI A.A

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

Il Garda patrimonio Unesco

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

GIARDINI SOTTO ATTACCO

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

FIERA MILANO CITY MARZO 2012 VADEMECUM PER GLI ESPOSITORI

1. La Direttiva «Habitat» 1

I VIAGGI DELLE PIANTE 2.2

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Premio Bandiera 2012 Gubbio

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Senza una chiara individuazione della attività anche gli adempimenti conseguenti non sono facilmente individuabili

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Le grandi scoperte geografiche

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

DISCIPLINA: Geografia

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Bibliografia e Glossario

Curriculum Vitae Europass

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Proposta di variazione dei canoni patrimoniali di competenza dell U.D. Gestione Patrimonio ai sensi dell art. 251 T.U.E.L.

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI ISOLA DEL PIANO

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI - UFFICIO FORESTE E TUTE- LA DEL TERRITORIO - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 10 giugno 2014, n.

Transcript:

APPENDICE

162

PROMEMORIA PER LA CREAZIONE DI UNA ZONA DI RISERVA ASSOLUTA DELLE COSIDETTE GROTTICELLE IN COMUNE DI RIONERO IN VULTURE E PROPRIETÀ DELL AZIENDA DI STATO PER LE FORESTE DEMANIALI DELLA LUCANIA 59 La scoperta nel 1963 di un lepidottero appartenente ad una famiglia di farfalle tipicamente localizzate nell Asia orientale ha dato il via ad una serie di ricerche eseguite dal sottoscritto con più tardi la collaborazione di scienziati di fama europea (Francia, Belgio, Svizzera, Austria, Germania). Queste ricerche sono state notevolmente appoggiate mediante comprensiva collaborazione del Direttore Generale per l Economia montana e le Foreste Demaniali, Dott. Vitantonio Pizzigallo, dell Amministrazione per la Basilicata dell Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e dal personale da essa dipendente. Esse hanno portato a dei risultati nuovi e inattesi. Dalle scoperte fatte risulta che la zona delle Grotticelle rappresenta una formazione silvi-botanica di antichissima data, contenendo oltre alla nota flora, piante di estremo interesse geobotanico ed associazioni fito-ecologiche di alto interesse scientifico e pratico per il patrimonio boschivo. Tutti gli intervenuti alle ricerche sono concordi nel ritenere che la detta zona rappresenta un residuo di quelle foreste immense che una volta coprirono l intera regione calabro-lucana e che sarebbe necessario, per non 59 Il testo viene riportato pressoché fedelmente, qualche imprecisione linguistica è evidentemente imputabile alla madrelingua dell autore. Si desidera ringraziare particolarmente l Ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali di Potenza per la sempre gentile e puntuale collaborazione. 163

dire doveroso, proteggere la zona contro l attività dell uomo, formando un isola a carattere continuo rappresentante oggi la formazione originaria di una vegetazione millenaria ( ). Mentre la creazione di Parchi Nazionali non ha trovato in Italia una felice soluzione, in quanto in molti casi si trattava di proprietà non demaniali, come per esempio quello degli Abruzzi e quindi i comuni come proprietari entrarono in fattiva opposizione ai regolamenti del parco con continui oltraggi alla legge per la tutela del paesaggio la situazione delle Grotticelle è favorevole perché interamente proprietà demaniale e quindi non solo libera di ogni vincolo di proprietà estranea, ma anche di servitù di pascolo ( danno massimo che si possa infliggere ad una sana politica forestale o alla naturale conservazione del bosco stesso). Si fa inoltre presente come in un piccolo paese in relazione alle estensioni continentali dell America e dell Africa come l Italia ed altri paese Europei, parchi nazionali non possono avere quello sviluppo territoriale e meno ancora conservatore entro l insediamento umano, mentre il sistema che è stato ora introdotto nella maggioranza dei paesi Europei prevede la tutela di anche relativamente piccole località, come stagni, paludi, foreste ed anche qualche pianta isolata, o formazioni geologiche affioranti. Le GROTTICELLE, facenti parte del cosiddetto Tenimento di Monticchio di Atella, si trovano situate a nord della Fiumara di Atella, ad est della Valle dell Ofanto, tra i due valloni Refezzella a ( ) La stessa proposta vale anche per la zona del Vulture e di Monticchio, che viene continuamente minacciata da un turismo disordinato. Per questa zona demaniale si sono espresse favorevolmente le Soprintendenze per le Belle Arti e per le Antichità. 164

sud, e del Ceraso a nord, in comune di Rionero in Vulture. Ad oriente il bosco viene confinato dalla propria linea di vegetazione che corre parallela alla strada per Sgarroni e quella per Santa Maria di Luca. L estensione del territorio qui sopra descritto copre poco più di 300 ettari. Esso viene attraversato da una carrozzabile di proprietà del Demanio con diritto di passaggio del Signor Balzelli per cui egli provvede per il 50% alla manutenzione di essa. Qui si osserva che i passaggio viene abusivamente usato da estranei alla detta concessione, provenienti dallo scalo di Monticchio e da Sgarrone. La formazione delle Grotticelle è formata in superficie da avvallamenti alluvionali pleistocenici e quaternari a forma di conglomerati slegati, tufi e crete grigie. In profondità affiorano massi pliocenici. Questo fatto afferma chiaramente la sopravvivenza e l adattamento, avvenuti della Brahmaea europaea Htg. malgrado le epoche turbolenti delle eruzioni del Vulture, di cui testimoni si trovano come tracce più lontane dell epicentro vulcanico, fra gli agglomerati quaternari della catena collinare della quale fa parte la zona delle Grotticelle. Nello stesso modo la vegetazione del miocene, pur trasformandosi lentamente in quella odierna, ha lasciato le sue tracce in quelle piante che formano i punti più occidentali della propria area di distribuzione. Non meno deve essere la conservazione di un microclima che ha la sua più esplicita manifestazione nell area così ristretta in cui la stessa Brahmaea vive. La composizione botanica delle Grotticelle che fu studiata dall eminente geobotanico Prof. W. Schmid del Politecnico di Zurigo, non è soltanto importante per la presenza di una associazione di piante orientali che trovano in questo punto la loro diffusione naturale più estrema verso occidente, ma per la rara convivenza ecologica di una società di sottobosco formato da un folto assembra- 165

mento di Ligustrum, Crataegus e Prunus, che in generale non giunge mai ad una fitta e complessa crescita. Essa è segno tipico che qui si tratta di una località che ha potuto mantenere il suo stato ( ), come numerose piante basse, per esempio una Euphorbia specie, pianta nutrice della Siona decussata Schiff, lepidottero che trova (o meglio trovava) la sua diffusione localizzatissima e più avanzata verso occidente in una razza locale da me pubblicata sotto il nome di lugubrata. Purtroppo l area di Habitat di questo insetto era di poche centinaia di metriquadri ed è scomparso in seguito alla distruzione del biotopo provocata dal pascolo. Molti sono gli insetti facenti parte ad una fauna orientale e allo studio degli specialisti. Basta enumerare fra i Lepidotteri, l Ocneria prolai Htg., Drymonia trimacula ssp. albofasciata Htg., Craniophora ligustri ssp. calabro-lucana Htg., Sparta paradoxaria Stgr., Schistostege decussata ssp. lugubrata Htg., molti Microlepidotteri ecc. Per rendere più comprensibile l importanza di questa località sia detto che per esempio l Ocneria prolai Htg. esiste oggi in neanche una dozzina di esemplari in tre collezioni italiane e nel mondo, la Sparta paradoxaria Strg. fa parte delle rarità più note della fauna asiatico-balcanica, in Italia esistono solo 5 esemplari, e non molto di più in altri paesi, contati tutti insieme. Sono stati rinvenuti nelle Grotticelle inoltre rappresentanti di una fauna mediterranea orientale, come il Myrinodes interpunctaria H.S. ed una specie probabilmente nuova del genere Rhodometra, ambedue Lepidotteri Geometrici. Ma come si è detto e pubblicato ( ) l esistenza assai strettamente circoscritta della Brahmaea europaea Htg., relitto del miocene e unico rappresentante in Europa di una famiglia dell Asia orientale, con solo tre specie e due razze finora conosciute, dimostra la particolarità unica della zona e richiede nello stesso tempo anche la sua assoluta protezione, protezione che deve essere realizzata a mezzo di una riserva 166

totale, affinché venga restituito lo stato vegetale e faunistico come lo era millenni fa, e con assoluto divieto pena fortissime sanzioni, di penetrare e raccogliere piante senza esplicito permesso, rilasciato dalle competenti autorità, che dovranno essere tenute a riferire dei permessi facoltativi ed a breve scadenza, al superiore Ministero o ad un centro da crearsi per la tutela del patrimonio Nazionale naturale. SI PROPONE QUINDI: in considerazione alla situazione giuridica che facilita una tutela della zona delle GROTTICELLE, - alla ricchezza quasi unica per l Italia nella composizione botanica del patrimonio demaniale locale ed alla reazione generale destata negli ambienti scientifici europei ed extraeuropei, della scoperta della BRAHMAEA, nonché di tutti gli altri elementi prima menzionati, di dichiarare la zona delle Grotticelle chiusa e tutelata sotto ogni aspetto, con assoluto divieto di passaggio, di strappare piante, cambiare l assetto naturale boschivo, raccogliere la fauna pena gravi sanzioni ad eccezione di permessi straordinari, da concedere di breve scadenza e a studiosi di chiara fama (e non a commercianti in entomologia). MONTICCHIO LAGHI, 3 MAGGIO 1970 Federico Hartig 167

170

171

172

173

60 60 Il Decreto è firmato dal Ministro Natali; verrà pubblicato il 13.10.1971 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 258: 6405-6406. Successivamente, con Decreto Ministeriale del 2 marzo 1977, la riserva insieme ad altre sarà riconosciuta anche riserva biogenetica (G.U. del 6.4.1977 n. 93). 174

175

Finito di stampare nel mese di aprile 2004 per conto del Consiglio Regionale della Basilicata presso Finiguerra Arti Grafiche - Lavello (Pz)