1 - Localizzazione della Biocenosi

Documenti analoghi
Le Fanerogame del Mediterraneo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Al dirigente scolastico

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Visto l Art.18 Istituzione di aree protette marine della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge Quadro sulle Aree Protette.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CAPITOLATO TECNICO C.I.G A80

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

LA POSIDONIA, POLMONE VERDE DEL MEDITERRANEO.

PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1

Inquadramento geografico e geologico

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RAPPORTO SULLO STATO ZERO. Area: Ecosistemi di pregio Macroattività: Praterie a fanerogame. 15 luglio 2005

Capitolo 2 - INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

AZIONI DI PIANIFICAZIONE

Modello previsionale sulla variazione del limite superiore delle praterie di Posidonia oceanica in funzione dell idrodinamismo costiero

La sentinella del Mediterraneo

Aspetti di conservazione e gestione CARLO NIKE BIANCHI FRANCESCO CINELLI GIULIO RELINI

Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio

l analisi della principale normativa in materia di istituzione di aree protette e di governo delle aree demaniali;

COMUNE DI GABICCE A MARE

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

PROVINCIA DI LIVORNO ASSESSORATO ALLA DIFESA SUOLO E COSTE

Green Economy ed il Mare

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

SCOPRIRE LA BIODIVERSITÀ I PESCI

valorizzazione della risorsa marina attraverso lo studio di aree di pregio ambientale

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Recupero e valorizzazione di residui vegetali spiaggiati di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa

Una start-up per fare della posidonia delle Egadi l aloe del mare

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Indicazioni per il turista sostenibile

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

La posidonia, un endemismo del Mediterraneo

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

LA RICERCA SCIENTIFICA IN ACQUE FREDDE ED ESTREME: ESPERIENZE E PROBLEMI

La morfologia delle coste basse sabbiose

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

Premessa 2. La conservazione 2. Il coralligeno 3. Il coralligeno del Ponente Ligure 4. Materiali e metodi 7. Area di campionamento 7.

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

MANUALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE ED IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

LA BIODIVERSITA MARINA IN CALABRIA

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Le principali attività impattanti sull ambiente marino e costiero

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

6. Stratigrafia e tettonica

BOLCA La Pesciara di Bolca : uno dei siti paleontologici più famosi al mondo

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

Caratterizzazione genetica della Prateria di Posidonia oceanica (L.) nella AMP Plemmirio - Penisola della Maddalena (Sicilia sud-orientale).

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

ITALIA NOSTRA REGIONE TOSCANA COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO. PORTO TURISTICO Marina di Cecina

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A.

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R Ottobre 2010 CNR Roma

Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Monitoraggio ambientale di un area di sversamento a mare per materiale di dragaggio del porto di Ancona (Mar Adriatico)

CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA VIA IN MARE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR ED AL PAI

I quaderni della Conservatoria delle coste

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Programma di Difesa dell Ambiente

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

IL CLIMA E L AMBIENTE

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

GIORNATA INFORMATIVA VALORIZZARE LA PRESENZA FEMMINILE NELLA RICERCA E NELL INNOVAZIONE. Arcavacata di Rende Mercoledì 18 aprile 2012

UNIVERSITA LA SAPIENZA

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

File di stampa. abc PRINTING FILE. PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3

Sezione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura, Forestazione, Turismo, Difesa Fauna. Organizzano:

ghiottina toscana lingue CROCCANTI CROCCANTINA toscana crostini toscani

PROGRAMMA DI ATTIVITÁ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELL ISTITUTO DI BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA DI PIOMBINO

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti:

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

INDICE. PREMESSA Pag INTRODUZIONE Pag DATI STORICI IN PUGLIA Pag. 7

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Biglietti da visita f.to 7x3 cm.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Proposta di legge 26918" Relazione

Transcript:

1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6

Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale Temperatura: Normale 2 - Descrizione: Cymodocea nodosa (Ucria) è una fanerogama marina endemica del Mediterraneo, colonizza i fondi mobili in aree riparate sotto costa. Dove sia in atto una regressione delle praterie di Posidonia oceanica può formare delle praterie miste. L incapacità dei rizomi di accrescersi in senso ortotropico (=verticale), impedisce l edificazione di una vera e propria matte cosicché i prati consistono in uno strato superficiale di sedimento contenete un denso sviluppo vegetale, comprensivo di un compatto intreccio radicale a cui si dà il nome inglese turf. 2 / 6

3 - Principali caratteristiche di riconoscimento I prati a Cymodocea nodosa si distinguono per colonizzare aree sottocosta con uno sviluppo in porzioni non molto estese. Presenta dimensioni minori rispetto a P osidonia oceanica, le foglie sono di colore verde chiaro, con margine denticolato, lunghe fino a 40 cm e larghe solo 3-4 mm. 4 - Specie caratterizzanti: La presenza di Cymodocea nodosa influisce sulla struttura del popolamento delle Sabbie Fangose di Moda Calma (SVMC), con un gruppo di specie sessili quali: L Idrozoo Laomeda angolata, Il Briozoo Electra pilosa, L Ascidiaceo Trididemnium fallax, I Policheti Nematonereis unicornis, Lumbrinereis latrelli, Nainereis levigata, Notomastus 3 / 6

latericeus e Pista cristata. Un cospicuo numero di specie vagili ritrovabili anche nelle praterie di Posidonia oceanica e nei popolamenti algali dell infralitorale. 5 - Interesse per la conservazione: I prati a Cymodocea nodosa sono considerati come importanti ecosistemi costieri in quanto giocano un ruolo fondamentale per la creazione di particolari ambienti dove si insediano molti organismi di fondo mobile, causando un maggiore deposizione di sedimenti fini nelle zone in cui essa si sviluppa. 4 / 6

6 - Tendenze evolutive, vulnerabilità, potenziali minacce: Per la particolare posizione costiera in cui i prati a Cymodocea nodosa si sviluppano sono direttamente soggetti alle diverse azioni dell attività antropica. Nel corso degli anni si è osservata una drastica diminuzione delle zone ricoperte da Cymodoce a nodosa e dove è presente le praterie difficilmente si sviluppano per aree estese. I fattori determinanti sembrano essere l aumento della torbidità nelle zone costiere, legato alle variazioni degli apporti sedimentari, e le attività che disturbano direttamente il fondale causando distruzioni irreversibili come l ancoraggio. Inoltre l aumento dei carichi inquinanti delle zone costiere contribuisce pesantemente a tale regressione.. 7 - Gestione e stato di conservazione: Sorveglianza della qualità delle zone litorali, gestione ed educazione del turismo subacqueo e in particolare dei bagnanti, limitazione all attività di ancoraggio per i siti che presentano queste facies. 5 / 6

6 / 6