INMI Spallanzani Informa

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

L Azienda Ospedaliera di Verona

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Programma Apertura dei Lavori (Daria Sacchini - Vincenzo De Donatis) Sessione mattutina dedicata all HIV in ambito carcerario

F O R M A T O E U R O P E O

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Il miglioramento delle cure urgenti

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Le Cure Palliative erogate in Rete

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2008/2009

LCTLSN56M53F205Y

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

F O R M A T O E U R O P E O

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CORSO FAD ECM. Disease management in Sanità Digitale. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Con il patrocinio di: Sponsor:

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

INCONTINENZA URINARIA

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Bur 152 del 30/10/2014

A relazione dell'assessore Ferraris:

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

Transcript:

INMI Spallanzani Informa Newsletter dell'istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Cresce l oferta assistenziale dell INMI Spallanzani È con piacere che diamo il benvenuto alla nuova dirigente della UOS Pianificazione, Programmazione e controllo di gestione dott.ssa Elisa Minichiello, insediatasi il 26 marzo scorso. Laureata in Economia e Commercio, ha una ampia esperienza nelle attività di bilancio, contabilità finanziaria, contabilità economica e della contabilità analitica per centri di costo finalizzata al controllo di gestione. Cogliamo l occasione per augurare un proficuo lavoro alla dirigente ed a tutti i nuovi assunti che a partire dalla fine dello scorso anno fanno parte dell Istituto. Il totale delle nuove unità assegnate al comparto sanitario è pari a 43 (35 infermieri e 8 Operatori Socio Sanitari) assunti per far fronte al ricambio dovuto alla mobilità del personale sanitario, all apertura del reparto centralizzato che permette i ricoveri anche di notte dei pazienti provenienti dalla rete delle malattie infettive, all apertura dell ambulatorio per priorità e all attivazione di ulteriori 4 posti letto di terapia intensiva.

Open Week dedicata alla salute della donna In occasione della 3 Giornata nazionale della salute della donna, Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere, dedica la settimana dal 16 al 22 aprile alle donne con l obiettivo di promuovere l informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili: attraverso gli ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all iniziativa, saranno offerti gratuitamente alle donne servizi clinici, diagnostici e informativi. L INMI Spallanzani aderisce all Open Week con due iniziative che si terranno presso il Centro per la Prevenzione e la Cura delle Infezioni in Gravidanza: dal 16 al 20 aprile offre uno screening infettivologico prenatale rivolto alle giovani donne con desiderio di maternità e dal 16 al 21 aprile il coaching nutrizionale per la prevenzione delle infezioni alimentari in gravidanza dal titolo "Future mamme a tavola". La partecipazione ad entrambe le attività è gratuita, basta inviare una e-mail a meserosa@inmi.it Per informazioni più dettagliate: http://www.inmi.it/bollino_rosa_open_week.html

La tubercolosi (TB) rappresenta una emergenza a livello globale: ogni anno si registrano più di 9 milioni di nuovi casi e 2 milioni di decessi. La situazione della tubercolosi nell'unione Europea (UE) è migliorata negli ultimi decenni, pur continuando a rappresentare una minaccia di sanità pubblica a causa della diversa situazione epidemiologica degli Stati membri, con alti tassi di tubercolosi nei Paesi dell est europeo. In Italia, l incidenza nella popolazione generale è in costante discesa. Quando diminuisce l incidenza di una malattia anche l attenzione al problema, il grado di sospetto diagnostico e le competenze specialistiche divengono meno diffuse. Sulla base di queste considerazioni è stato organizzato presso l INMI Spallanzani il corso dal titolo "Diagnostica per immagini della Tubercolosi". Il corso, sotto la direzione del Responsabile Scientifico dott. Vincenzo Schininà, responsabile della UOSD Diagnostica per Immagini dell INMI L.Spallanzani, si terrà il 3 maggio prossimo e si prefigge di aumentare l attenzione al problema tubercolosi, con particolare riguardo alla diagnostica per immagini considerando maggiormente la TB durante la diagnosi differenziale di pazienti con sintomi polmonari e sistemici tipici, soprattutto in presenza di determinati fattori di rischio. L'iniziativa rientra nella categoria degli eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) che prevede l acquisizione di 4 crediti formativi e si rivolge ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica ed ai Medici Chirurghi di disciplina: Malattie infettive, Radiodiagnostica, Malattie dell Apparato Respiratorio Per iscriversi è necessario registrarsi alla piattaforma di gestione dei corsi http://ada.lynxlab.com/ada_inmi/ Uuna volta effettuata la registrazione è possibile iscriversi al corso raggiungibile dal seguente link: http://ada.lynxlab.com/ada_inmi/info.php?op=course_info&id=24 Le richieste di iscrizione saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'INMI corre la Race for the Cure 2018 Anche quest anno si corre la Race for the Cure la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzato dall'associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di #prevenzione e di supporto alle donne operate. La manifestazione si compone di 4 giorni di eventi e iniziative gratuite per la salute, lo sport e il benessere e si svolge all interno del villaggio allestito al Circo Massimo dal 17 al 20 maggio. L appuntamento finale è con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nelle vie del centro della città prevista per il 20 maggio con partenza alle ore 10. Lo Spallanzani INMI intende dare il proprio contributo in termini di presenza, formando la Squadra INMI. Chiunque voglia farne parte può scrivere inviando la propria adesione a comunicazione@inmi.it http://www.raceroma.it/

HIV-1: parte un nuovo progetto di ricerca Con deliberazione n. 165 del 14.03.2018 è stata autorizzata la conduzione dello studio clinico dal titolo Studio di fase 3b multicentrico, in aperto per valutare il passaggio da un regime con elvitegravir/cobicistat/emtricitabine/tenofovir alafenamide in combinazione a dose fissa o un regime a basa di Tenofovir disoproxil fumarato a un regime in combinazione a dose fissa di bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide in pazienti anziani, infettati da HIV-1, virologicamente soppressi, di età superiore o uguale a 65 anni. La responsabilità scientifica del suddetto studio è stata affidata al dott. Andrea Antinori e la UOC Immunodeficienze Virali provvederà a fornire il supporto tecnicoscientifico necessario. La Hall of Fame dell'istituto pronta per l'inaugurazione Il murale di via Folchi, opera corale realizzata da tre artisti noti al mondo della street art, Andrea Marrapodi, Gregorio Pampinella e Daniele Tozzi è stato ultimato e sarà inaugurato Il 3 maggio prossimo alla presenza del Presidente della Regione Lazio on. Nicola Zingaretti, dell assessore alla Sanità dott. Alessio D Amato, soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio di Roma arch. Francesco Prosperetti e di altri graditi rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali. del

ENCOMI Comunica con la redazione, scrivi a newsletter@inmi.it 2017 INMI L. Spallanzani INMI Lazzaro Spallanzani Via Portuense, 292 00149 Roma - RM Testata esente da registrazione ai sensi della Legge 16 luglio 2012 n. 103 Questa email è stata inviata a {EMAIL} Ricevi questa email perché sei iscritto a INMI L. Spallanzani Cancellati qui